Approfondimenti

La doppia strategia russa per l’Ucraina, l’accusa di utilizzo di armi non convenzionali e le altre notizie della giornata

rifugiati - blocco Ucraina ANSA

Il racconto della giornata di mercoledì 2 marzo 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Nel settimo giorno di guerra in Ucraina, le dinamiche sul campo rendono sempre più chiara la strategia di Putin: accerchiare le città più importanti del Paese. Amnesty International, intanto, denuncia l’utilizzo da parte della Russia di armi non convenzionali, mentre nel mondo la russofobia è sempre più indiscriminata e dannosa. Sabato l’Italia dirà ancora no alla guerra con una manifestazione nazionale in programma a Roma. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

La doppia strategia di Putin per conquistare l’Ucraina

(di Emanuele Valenti)

Sembra chiaro come la Russia stia cercando di assicurarsi il controllo del territorio ucraino a ridosso dei suoi confini: il nord, l’est, il sud dell’Ucraina.
 In questa fascia di territorio l’obiettivo sembra il controllo diretto delle città. Da qui la battaglia per Kharkiv a est, i pesantissimi bombardamenti su Mariupol a sud, nel Donbass, e l’occupazione – quasi totale – di Khersòn, tra la Crimea e Odessa, sempre sulla costa sud ma verso ovest, verso Moldavia e Romania.
Il secondo obiettivo pare essere invece l’assedio delle grandi città. Ovviamente Kiev a nord, Odessa che già abbiamo citato a sud, ma in prospettiva anche Dnipropetrovsk a sud-est, ma verso il centro del paese, dove in queste ore molte persone sono in fuga. 
Oltretutto in quella zona i russi dicono di controllare la centrale nucleare di Zaporizhia, la più grande del paese. Kiev ha solo confermato che l’impianto è funzionante.
 Questa quindi la doppia strategia russa – vedremo se dopo l’incontro delle prossime ore cambierà qualcosa – ma ricordiamo con un’intensità militare in costante aumento. Colpito ancora il centro di Kharkiv, a Mariupol il sindaco ha detto che ci potrebbero essere centinaia di vittime civili – notizia da verificare – mentre lo stesso ministero della difesa russo ha ammesso – è la prima volta – di aver perso 500 uomini. 2mila invece secondo Kiev le vittime civili ucraine.


 L’incontro ci sarà ma non è chiaro se stasera o domattina. Più probabile domani mattina presto. Dovrebbe tenersi sempre al confine tra Ucraina e Bielorussia, in territorio bielorusso. L’agenzia di stampa di Minsk ha già mostrato una stanza pronta. Le notizie arrivano quasi tutte da Mosca.
Il capo-negoziatore, Medinsky, ha detto ai media russi che la delegazione ucraina è partita da Kiev verso nord e che l’esercito russo gli garantisce un corridoio di sicurezza, perché quella è una delle zone dove si combatte. Medinsky ha poi aggiunto che si discuterà di un cessate il fuoco. 
Ci sarà anche altro sul tavolo? A tal proposito ci possono forse aiutare le parole di Lavrov: “L’Ucraina deve essere demilitarizzata – ha detto il ministro degli esteri di Mosca – e ci vuole un elenco delle armi che non saranno mai posizionate sul suo territorio”. Dall’esito di questo incontro delle prossime ore dipenderà anche lo sviluppo della strategia militare di Mosca di cui parlavano prima.

La Russia sta utilizzando anche armi non convenzionali: la denuncia di Amnesty

I russi nei bombardamenti stanno usando anche armi non convenzionali. La denuncia arriva da Amnesty International. Riccardo Nury è il portavoce italiano:

La russofobia colpisce anche l’arte: l’umanità è la prima vittima della guerra

(di Diana Santini)

La guerra spaventa e polarizza, costringendo o inducendo, a torto o a ragione, anche il mondo della cultura e dell’arte a schierarsi. Ci sono i casi limite, come lo scivolone dell’università Bicocca di Milano che ha deciso di sospendere un ciclo di quattro lezioni su Dostoevskyj per “evitare polemiche”. È stata costretta in poche ore al dietrofront dal clamore suscitato sui social, e l’eccesso di zelo è stato censurato anche dalla Ministra dell’Università Maria Cristina Messa. Ci sono poi i casi meno noti, ma pur sempre tristi, come le mancate pubblicazioni di articoli accademici e interventi su riviste con la ragione, esplicitata o meno, che l’autore, l’individuo dunque, è di nazionalità russa. Guerra all’intelligenza l’ha definita qualcuno, e non a torto. Il Teatro alla Scala ha sollevato il maestro russo Valery Gergiev dalla direzione della Dama di picche poiché ha rifiutato di prendere posizione con una dichiarazione “per la pace” e dunque implicitamente contro Putin, di cui è amico personale. È giusto chiedere a un’artista la sua opinione politica come requisito per esprimersi? È sbagliato, mentre sui civili ucraini piovono le bombe, che un sodale di chi ha deciso quella invasione diriga tranquillamente l’orchestra? Nella foga di separare i buoni dai cattivi finisce per diventare facile anche sbagliare obiettivo: è il caso del fotografo paesaggista Aleksander Gronsky, la cui esposizione a Reggio Emilia è stata disdetta dalla sera alla mattina. Gronsky in effetti è russo, ma la notizia del forfait l’ha ricevuta in carcere, dove si trovava per avere partecipato proprio a una manifestazione contro la guerra. Persino la fiera dell’editoria dei ragazzi di Bologna ha sospeso la partecipazione degli editori russi: forse per timore che si mangiassero i piccoli avventori? Ancora. Alla prossima esposizione internazionale della Triennale di Milano non ci sarà un padiglione russo: il direttore Stefano Boeri ha ritirato l’invito. Ma a scegliere gli artisti in questo caso sarebbe stato il governo russo: è una decisione che ricalca la modalità di azione del mondo dello sport, ma è anche opinabile: priva il mondo e gli spettatori di un punto di vista, prezioso proprio perché distante. L’arte in fondo fa questo, costruisce ponti e ci fa parlare, tra umani, per metafore. Ma in guerra è proprio l’umanità la prima vittima.

Tantissime adesioni per la manifestazione nazionale per la Pace a Roma

Cresce il numero di adesioni alla manifestazione nazionale per la Pace di sabato prossimo a Roma. Decine i pullman affittati in tutta Italia per raggiungere la Capitale. Franco Uda, Responsabile nazionale Diritti umani, Pace, Disarmo, Solidarietà e Volontariato Internazionale dell’Arci:

 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 13/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 15/09 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 14/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 12/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 14/09/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 14-09-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 14/09/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 14-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 14/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-09-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 14/09/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 14-09-2025

  • PlayStop

    Jack di domenica 14/09/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 14-09-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 14/09/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.30 alle 19.00

    DOC – Tratti da una storia vera - 14-09-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 14/09/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 14-09-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 14/09/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 14-09-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 14/09/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 14-09-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 14/09/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 14-09-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 14/09/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 14-09-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 14/09/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 14-09-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 14/09/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 14-09-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 14/09/2025

    di @Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 14-09-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 14/09/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 14-09-2025

Adesso in diretta