Approfondimenti

La strage all’ospedale di Gaza, la crescente tensione in Medio Oriente, il rinvio del salario minimo e le altre notizie della giornata

ospedale Gaza ANSA

Il racconto della giornata di mercoledì 18 ottobre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. A quasi 24 ore dalla strage dell’ospedale battista di Al Ahli di Gaza l’unica certezza sono i morti, famiglie in fuga dai bombardamenti incessanti che avevano cercato rifugio in quello che speravano essere un luogo sicuro. Il salario minimo si avvia verso un binario morto: giustificando la necessità di approfondire parere negativo del Cnel, la maggioranza ha votato il rinvio in Commissione Lavoro. I dati dell’Istat pubblicati oggi fotografano la crisi dei consumi e l’impoverimento dei salari.

Cosa sappiamo sulla strage all’ospedale di Gaza

Joe Biden è ripartito poco fa da Tel Aviv con il suo segretario di stato Antony Blinken. In questi giorni gli Stati Uniti hanno messo in campo un notevole sforzo diplomatico, i cui risultati sono però ancora poco chiari. Di sicuro Biden è arrivato nella Regione in un momento molto delicato, forse il più delicato, di questa guerra: poche ore dopo l’attacco contro l’ospedale Al-Ahli di Gaza City che ha fatto centinaia di morti.

(di Diana Santini)

A quasi 24 ore dalla strage dell’ospedale battista di Al Ahli di Gaza l’unica certezza sono i morti, famiglie in fuga dai bombardamenti incessanti che avevano cercato rifugio in quello che speravano essere un luogo sicuro. Del momento dell’esplosione non esistono immagini ravvicinate. Solo un video, girato da molto lontano, postato in rete, rilanciato nella notte da Al Jazeera, e poi geolocalizzato da CNN: si vedono una decina di razzi solcare il cielo, nel buio di Gaza sotto assedio, poi dopo un paio di secondi un lampo, infine la deflagrazione al livello del terreno. E poi ancora una esplosione più piccola, nel punto in cui presumibilmente è partita la salva dei razzi.
Le versioni ufficiali e contrapposte sulla paternità della strage sono due: quella israeliana, che attribuisce l’esplosione alla caduta per malfunzionamento di un razzo sparato dalla Jihad islamica. A sostegno di questa tesi Tel Aviv cita: il fatto che è già accaduto, almeno 450 volte dall’inizio delle ostilità, che razzi sparati da Gaza sbagliassero bersaglio. Il fatto che l’esplosione non abbia prodotto cratere, il che escluderebbe gli ordigni più comunemente usati da israele, che scoppiano al suolo. L’assenza di danni agli edifici dell’ospedale. Infine oggi il ministero della difesa israeliano ha diffuso l’audio di una conversazione tra due persone, definite membri della Jihad, che ammettono l’errore di lancio. Verificare l’autenticità di quest’ultimo documento è al momento impossibile.
Jihad islamica e Hamas sostengono invece si sia trattato di un missile sparato da Israele e sottolineano: il fatto che lo stesso ospedale sia già stato colpito due volte nell’ultima settimana, per indurre la dirigenza dell’ospedale ad evacuare la struttura, come ha confermato il Vescovo anglicano di Gaza. Il fatto che il portavoce dell’esercito, l’ammiraglio Daniel Hagari, abbia confermato che nell’area era in corso, al momento dell’esplosione, un’operazione dell’esercito di Telaviv. Infine, il fatto che a pochi minuti dalla strage un portavoce di Netanyahu, Hananya Naftali, abbia di fatto ammesso la responsabilità dell’attacco, dicendo che “Israele ha attaccato una base di Hamas dentro a un ospedale e che molti terroristi sono morti”. Il tweet è stato poi rimosso. C’è, infine, una terza possibilità: che il razzo sia stato sparato da miliziani palestinesi, intercettato dall’aviazione israeliana e poi caduto nel parcheggio dell’ospedale. E’ una possibilità, ma finché non saranno rinvenuti i detriti dell’ordigno più che ipotesi è impossibile fare.
“Le circostanze di questa catastrofe e le responsabilità rimangono oscure e dovranno essere indagate a fondo”, ha dichiarato al termine di una giornata di accuse incrociate l’inviato dell’Onu in Medioriente. Indagini difficili, in una striscia di terra in cui, in dieci giorni, sono stati ammazzati 17 giornalisti almeno. Quanto alla verità, in tempo di guerra, è stata ammazzata da un pezzo.

Un’altra giornata di raid israeliani nonostante l’arrivo di Biden a Tel Aviv

Anche oggi sono continuati i raid israeliani. Secondo le autorità locali nella Striscia dall’inizio della guerra i morti sono 3478. Oltre 12mila i feriti. Dopo la richiesta di Biden, il governo Netanyahu ha accettato di far entrare aiuti umanitari dall’Egitto. Ma le tempistiche non sono ancora chiare. In Consiglio di Sicurezza gli Stati Uniti hanno messo il veto a una risoluzione che chiedeva una tregua umanitaria. Decisione criticata da più parti. Mohammad è un cittadino palestinese di Gaza:


 

Aumentano le proteste dei cittadini del Medio Oriente in solidarietà coi palestinesi

In diversi paesi della regione ci sono state manifestazioni in solidarietà con i palestinesi e contro Israele e Stati Uniti. È successo per esempio in Giordania, Turchia, Tunisia, Iran e Libano. Il Libano – per la presenza di Hezbollah, alleato dell’Iran – potrebbe essere il primo paese coinvolto nel caso di un allargamento del conflitto. Marco Magnano è un giornalista freelance che lavora a Beirut:


 

La ritirata della maggioranza sul salario minimo

(di Anna Bredice)

Il salario minimo si avvia verso un binario morto. Questo è ciò che è accaduto oggi, ma la maggioranza che non ha il coraggio di dire che non vuole il salario minimo di 9 euro l’ora ha cercato un espediente, aggrappandosi al parere negativo del Cnel. Quindi, giustificando la necessità di approfondire quel parere, ha votato il rinvio in Commissione Lavoro. Questo vuol dire mesi e mesi ancora di buio e nessuna legge, nonostante la raccolta di firme di queste settimane abbia portato a circa mezzo milione di persone favorevoli alla legge proposta dalle opposizioni. Il rinvio in Commissione è stato votato questa mattina con 21 voti di scarto, vuol dire che anche nella maggioranza c’è un imbarazzo rispetto a quella che appare una ritirata, una fuga ma senza metterci la faccia. Anche perché tra i favorevoli al salario minimo ci sono moltissimi elettori del centrodestra, che percepiscono 4-5 euro l’ora e che avevano creduto alla promessa di Giorgia Meloni di arrivare ad una legge. Se legge ci sarà non sarà quella voluta dalle opposizioni, mai così unite negli ultimi anni su una battaglia come quella del salario minimo, dal governo forse un contentino che non spaventi gli imprenditori. “Quando si tratta di scegliere, ha detto Antonio Misiani del Pd, la destra sta sempre da una sola parte, con i più ricchi”. Le opposizioni hanno abbandonato i lavori in Commissione: avevano chiesto che fosse subito calendarizzata la proposta di legge, ma non c’è stata nessuna risposta. Per la maggioranza è meglio il silenzio e far scivolare il salario minimo in un cassetto, ma come ha ricordato Giuseppe Conte ci stanno già pensando le sentenze dei magistrati a stabilire il diritto dei lavoratori ad un giusto salario.

L’inflazione colpisce tutti. ma pesa di più su chi ha meno

(di Alessandro Principe)

La spesa delle famiglie italiane è ferma. I dati dell’Istat pubblicati oggi fotografano la crisi dei consumi e l’impoverimento dei salari. L’inflazione ha abbattuto il potere di acquisto degli italiani. Si spende di più per acquistare di meno. Un dato mostra meglio di altri la perdita di valore dei salari nell’ultimo anno. La spesa delle famiglie – dice l’Istat – è aumentata dal 2022 del 8,7%. Ma con quella spesa le famiglie stesse sono riuscite ad acquistare meno, tanto che, in termini reali, il dato è fermo, o, addirittura, è diminuito. Ed è diminuito soprattutto per i redditi più bassi. L’inflazione colpisce tutti ma pesa di più su chi ha meno. Tanto che in un anno sono cambiate anche le abitudini di acquisto: ora si risparmia anche sul cibo. Poco meno del 30% dichiara di aver limitato negli ultimi mesi la quantità o la qualità degli alimentari acquistati per risparmiare. Sopra il 30 chi spende di meno per la cura e l’igiene personale. In pratica, quasi un italiano su tre ha tagliato spese basilari, che hanno direttamente a che fare con la qualità della vita quotidiana. Questo dicono i dati Istat, mentre le stime per i prossimi mesi, come quella di Coldiretti, non prevedono cambi di scenario. Oltre al peggioramento della vita concreta delle persone, l’altra faccia di questa situazione è che i consumi restano al palo e questo influisce sull’economia del Paese: la domanda interna non traina, questo blocca la crescita e la stagnazione economica rischia di avvitarsi su se stessa.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 08/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 08-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 08/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 08-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 08/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 08/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 08/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 08/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 08-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 08/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 08-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 08/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 08-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 08/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 08-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 08/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 08/11/2025

    Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York e il calcio ha avuto un ruolo importante nella sua campagna elettorale. È stato uno degli strumenti che gli hanno permesso di rendere più chiara la sua posizione su diverse questioni, a pochi mesi dai Mondiali che nel 2026 si disputeranno anche negli Stati Uniti. Ospite: Valerio Moggia, ideatore e curatore di Pallonate in faccia.

    Highlights - 08-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 08/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 08-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 08/11/2025

    con Anna Negri sul documentario “Toni mio padre”; Francesco Fei su “Piero Pelù rumore dentro”; Alessandro Genovesi e Valentina Lodovini regista e interprete di “Una famiglia sottosopra”; Lino Guanciale parla di “Il Commissario Ricciardi”. Estratto dall’incontro con Soahil Dahdal e Rehab Nazzal, vincitori del Nazra Palestine Short Film Festival, nell’auditorium di Radio Popolare (2). Tra le uscite: “Un semplice incidente” di Jafar Panahi; “Siamo in un film di Alberto Sordi?” di Steve Della Casa e Caterina Taricano; “Anemone” di Ronan Day-Lewis.

    Chassis - 08-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 08/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 08-11-2025

Adesso in diretta