Approfondimenti

Le dodici ore che hanno fatto tremare il mondo, Meloni al centro della scena al G20 e le altre notizie della giornata

Meloni G20 ANSA

Il racconto della giornata di mercoledì 16 novembre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. All’indomani della notte che ha fatto tremare il mondo, Zelensky ha ribadito la richiesta alla Nato di chiudere i cieli sopra l’Ucraina, ma anche stavolta la risposta è stata negativa. Lontana migliaia di chilometri dalla propaganda dell’alleato Salvini e le sue ambiguità nei rapporti con la Russia di Putin, Giorgia Meloni cerca e ottiene di stare al centro della scena al G20. In Italia, intanto, è ancora scontro tra il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e le navi delle Ong che effettuano salvataggi nel Mediterraneo.

Zelensky chiede alla Nato di chiudere i cieli sopra l’Ucraina

Nel pomeriggio Zelensky ha ribadito che il missile caduto in Polonia non è ucraino e ha aggiunto di aver ricevuto rapporti dal comando delle forze armate e dell’aeronautica che lo confermano.
Il presidente Ucraino ha poi affermato che il suo paese avrebbe dovuto essere autorizzato a ispezionare il luogo dell’incidente. In serata il governo di Kiev, attraverso il consigliere del presidente, Podliyak, è tornato a chiedere agli alleati occidentali di “chiudere i cieli” sopra l’Ucraina.
“Escludiamo una no fly zone, non siamo parte del conflitto” la risposta della Nato. E poco fa il portavoce del Consiglio per la sicurezza nazionale di Washington Adrienne Watson, ha dichiarato: “Al momento gli Stati Uniti non hanno raccolto nessuna prova che contraddica la valutazione preliminare del presidente Duda secondo cui il missile esploso in Polonia era ucraino”.

La ricostruzione delle dodici ore che hanno fatto tremare il mondo

La pioggia di bombe russe, la contraerea ucraina che risponde e manda per sbaglio un missile in Polonia, Zelensky che accusa subito Mosca, la tensione che va alle stelle, poi il governo di Varsavia che frena e alla fine Biden che dice “sono stati gli Ucraini”, impedendo così l’escalation
. Ricostruita minuto per minuto la notte più rischiosa per l’Europa dall’inizio della guerra
.

(di Omar Caniello)

Sono passate da poco le 18.30 quando un reporter della polacca Radio Zet, per primo dà la notizia di “due missili russi” caduti sul suolo polacco in un villaggio a 10 km dal confine Ucraino. Circa un’ora dopo sia la tedesca Bild che l’americana Ap, che cita un funzionario dell’intelligence statunitense, confermano la notizia e parlano di due vittime. Ad essere colpito un sito dove si stoccavano cereali, aggiungono i media polacchi citando i vigili del fuoco arrivati sul posto. Dalle 20 in poi gli eventi si susseguono in modo frenetico.
Il governo polacco convoca una riunione di emergenza per le 21, la vicina Estonia con il suo ministro degli esteri afferma “di essere pronta a difendere ogni centimetro di territorio della Nato”. I media polacchi poco dopo parlano di resti di un missile russo forse abbattuto dalla contraerea ucraina. La prima reazione di Mosca è affidata la ministero della difesa che nega e parla in modo generico di provocazione mirata all’escalation del conflitto.
Sono circa le 21.30 quando Zelensky dichiara che l’attacco al territorio della Nato “è un’escalation molto significativa ed è necessario agire”. Circa 15 minuti dopo su Twitter Podoliak, consigliere del presidente ucraino, scrive che gli attacchi sul territorio polacco sono stati pianificati da Mosca. Attorno alle 22 Kiev chiede un immediato vertice della Nato.
Circa 20 minuti dopo il presidente polacco Duda, dopo aver parlato con il numero uno della Nato, Stoltenberg, afferma di star valutando l’attivazione dell’articolo 4 dell’Alleanza Atlantica e poco dopo Varsavia mette in stato di allerta il suo esercito.
Trascorrano circa due ore e mezza di tensione estrema, poi alle 22.30 la Gran Bretagna afferma che il missile caduto in Polonia è un S-300 in uso sia da parte russa che da parte delle forze ucraine come arma di difesa anti-aerea.
Alle 23.00 Kiev nega che si tratti di un suo missile ad aver colpito il territorio polacco e accusa nuovamente Mosca. All’una di notte Varsavia dichiara per la prima volta che non ci sono “prove inequivocabili” su chi ha sparato il missile in territorio polacco. Alle 3.00 del mattino a frenare ogni possibile escalation del conflitto è il Presidente degli Stati Uniti Biden “È improbabile – dice – che il missile che è caduto in Polonia sia partito dalla Russia.
Quello che è accaduto la notte scorsa dimostra ancora una volta i rischi di un’escalation del conflitto. Come ci spiega Mara Morini, docente di scienze politiche a Genova ed esperta di est europeo:


 

Giorgia Meloni al centro della scena al G20

(di Anna Bredice)

Lontana migliaia di chilometri dalla propaganda dell’alleato Salvini e le sue ambiguità nei rapporti con la Russia di Putin, Giorgia Meloni cerca e ottiene di stare al centro della scena al G20, non solo perché è l’unica leader donna, quanto perché sul conflitto tra Russia e Ucraina afferma tutto il suo appoggio alle ragioni ucraine anche dopo il missile in terra polacca. “La responsabilità dell’aggressione, ha detto Giorgia Meloni, è della Russia, anche se si trattasse di un missile della contraerea ucraina”. Più volte ha ribadito l’appoggio all’Ucraina, condividendo la necessità dell’invio di armi a Kiev per difendersi e su questo tema non cerca compromessi con l’alleato più recalcitrante, cioè il leader della Lega. Nelle prossime settimane ci sarà un nuovo invio di armi, Conte oggi ha presentato una mozione per discuterne in Parlamento e lì, probabilmente, emergeranno i distinguo di Salvino oltre che le divisioni nell’opposizione.
La guerra in Ucraina è stato uno degli argomenti più importanti al G20, ma Giorgia Meloni è apparsa più interessata a cercare alleanze e ad accreditarsi altrove: con gli Stati Uniti, in questi giorni ha più volte sottolineato l’incontro con Biden con cui ha parlato di un possibile accordo per la fornitura di gas, in sostanza ciò che non trova in Europa fa capire di cercarlo oltreoceano. In ultimo c’è stato anche l’incontro con il presidente cinese. Quindi è vero solo a metà che il G20 non è stata l’occasione per colloqui bilaterali, ci sono anche stati, ma con due leader non europei. Con Macron per ora rimane una sorta di gelo, nonostante il tentativo di Mattarella di appianare le divergenze nate dal respingimento della nave della Ong. I due non hanno mai avuto nessun colloquio al summit di Bali.

Piantedosi di nuovo all’attacco delle Ong

In un’informativa urgente oggi al Senato, il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi si è espresso sulla questione della gestione dei flussi migratori e sullo scontro con la Francia. Il capo del Viminale ha detto che sull’immigrazione l’Italia deve “agire con fermezza”, che in Italia non si entra illegalmente e che la presenza delle ONG nel Mediterraneo è fattore di attrazione per i flussi migratori.
A Palazzo Madama Piantedosi ha inoltre accusato la nave Ocean Viking, al centro del recente caso diplomatico tra Roma e Parigi, di aver preso autonomamente la decisione di dirigersi verso la Francia. Un’accusa smentita dalla stessa ONG, che in giornata ha rilasciato un comunicato sottolineando che la scelta di approdare in Francia è stata dettata dal rifiuto dell’Italia di concedere un porto sicuro alla nave di soccorso. Ai nostri microfoni ha parlato Francesco Creazzo di Ocean Viking:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    Rock is dead - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 11/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 11-07-2025

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    La guerra in Ucraina: da un lato di parla di ricostruzione, dall'altro il conflitto si prospetta ancora lungo. Ne parliamo con Nello Scavo, da Odessa, inviato di Avvenire e Francesco Strazzari, professore di relazioni internazionali alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa. Il rapporto annuale sulle ecomafie di Legambiente: i reati contro l'ambiente continuano a crescere, con Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. Il libro "Etnografie Trap: il potere delle vite immaginate", intervista di Roberto Maggioni all'autrice Francesca Buscaglia. Trent'anni dal genocidio di Srebrenica: tra memoria e presente. Dalla Bosnia a Gaza. Con Nicole Corritore da Srebrenica, giornalista dell'Osservatorio Balcani e Caucaso e Christian Elia, giornalista, grande conoscitore di Balcani e Medio Oriente.

    Summertime - 11-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

Adesso in diretta