Approfondimenti

Le dodici ore che hanno fatto tremare il mondo, Meloni al centro della scena al G20 e le altre notizie della giornata

Meloni G20 ANSA

Il racconto della giornata di mercoledì 16 novembre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. All’indomani della notte che ha fatto tremare il mondo, Zelensky ha ribadito la richiesta alla Nato di chiudere i cieli sopra l’Ucraina, ma anche stavolta la risposta è stata negativa. Lontana migliaia di chilometri dalla propaganda dell’alleato Salvini e le sue ambiguità nei rapporti con la Russia di Putin, Giorgia Meloni cerca e ottiene di stare al centro della scena al G20. In Italia, intanto, è ancora scontro tra il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e le navi delle Ong che effettuano salvataggi nel Mediterraneo.

Zelensky chiede alla Nato di chiudere i cieli sopra l’Ucraina

Nel pomeriggio Zelensky ha ribadito che il missile caduto in Polonia non è ucraino e ha aggiunto di aver ricevuto rapporti dal comando delle forze armate e dell’aeronautica che lo confermano.
Il presidente Ucraino ha poi affermato che il suo paese avrebbe dovuto essere autorizzato a ispezionare il luogo dell’incidente. In serata il governo di Kiev, attraverso il consigliere del presidente, Podliyak, è tornato a chiedere agli alleati occidentali di “chiudere i cieli” sopra l’Ucraina.
“Escludiamo una no fly zone, non siamo parte del conflitto” la risposta della Nato. E poco fa il portavoce del Consiglio per la sicurezza nazionale di Washington Adrienne Watson, ha dichiarato: “Al momento gli Stati Uniti non hanno raccolto nessuna prova che contraddica la valutazione preliminare del presidente Duda secondo cui il missile esploso in Polonia era ucraino”.

La ricostruzione delle dodici ore che hanno fatto tremare il mondo

La pioggia di bombe russe, la contraerea ucraina che risponde e manda per sbaglio un missile in Polonia, Zelensky che accusa subito Mosca, la tensione che va alle stelle, poi il governo di Varsavia che frena e alla fine Biden che dice “sono stati gli Ucraini”, impedendo così l’escalation
. Ricostruita minuto per minuto la notte più rischiosa per l’Europa dall’inizio della guerra
.

(di Omar Caniello)

Sono passate da poco le 18.30 quando un reporter della polacca Radio Zet, per primo dà la notizia di “due missili russi” caduti sul suolo polacco in un villaggio a 10 km dal confine Ucraino. Circa un’ora dopo sia la tedesca Bild che l’americana Ap, che cita un funzionario dell’intelligence statunitense, confermano la notizia e parlano di due vittime. Ad essere colpito un sito dove si stoccavano cereali, aggiungono i media polacchi citando i vigili del fuoco arrivati sul posto. Dalle 20 in poi gli eventi si susseguono in modo frenetico.
Il governo polacco convoca una riunione di emergenza per le 21, la vicina Estonia con il suo ministro degli esteri afferma “di essere pronta a difendere ogni centimetro di territorio della Nato”. I media polacchi poco dopo parlano di resti di un missile russo forse abbattuto dalla contraerea ucraina. La prima reazione di Mosca è affidata la ministero della difesa che nega e parla in modo generico di provocazione mirata all’escalation del conflitto.
Sono circa le 21.30 quando Zelensky dichiara che l’attacco al territorio della Nato “è un’escalation molto significativa ed è necessario agire”. Circa 15 minuti dopo su Twitter Podoliak, consigliere del presidente ucraino, scrive che gli attacchi sul territorio polacco sono stati pianificati da Mosca. Attorno alle 22 Kiev chiede un immediato vertice della Nato.
Circa 20 minuti dopo il presidente polacco Duda, dopo aver parlato con il numero uno della Nato, Stoltenberg, afferma di star valutando l’attivazione dell’articolo 4 dell’Alleanza Atlantica e poco dopo Varsavia mette in stato di allerta il suo esercito.
Trascorrano circa due ore e mezza di tensione estrema, poi alle 22.30 la Gran Bretagna afferma che il missile caduto in Polonia è un S-300 in uso sia da parte russa che da parte delle forze ucraine come arma di difesa anti-aerea.
Alle 23.00 Kiev nega che si tratti di un suo missile ad aver colpito il territorio polacco e accusa nuovamente Mosca. All’una di notte Varsavia dichiara per la prima volta che non ci sono “prove inequivocabili” su chi ha sparato il missile in territorio polacco. Alle 3.00 del mattino a frenare ogni possibile escalation del conflitto è il Presidente degli Stati Uniti Biden “È improbabile – dice – che il missile che è caduto in Polonia sia partito dalla Russia.
Quello che è accaduto la notte scorsa dimostra ancora una volta i rischi di un’escalation del conflitto. Come ci spiega Mara Morini, docente di scienze politiche a Genova ed esperta di est europeo:


 

Giorgia Meloni al centro della scena al G20

(di Anna Bredice)

Lontana migliaia di chilometri dalla propaganda dell’alleato Salvini e le sue ambiguità nei rapporti con la Russia di Putin, Giorgia Meloni cerca e ottiene di stare al centro della scena al G20, non solo perché è l’unica leader donna, quanto perché sul conflitto tra Russia e Ucraina afferma tutto il suo appoggio alle ragioni ucraine anche dopo il missile in terra polacca. “La responsabilità dell’aggressione, ha detto Giorgia Meloni, è della Russia, anche se si trattasse di un missile della contraerea ucraina”. Più volte ha ribadito l’appoggio all’Ucraina, condividendo la necessità dell’invio di armi a Kiev per difendersi e su questo tema non cerca compromessi con l’alleato più recalcitrante, cioè il leader della Lega. Nelle prossime settimane ci sarà un nuovo invio di armi, Conte oggi ha presentato una mozione per discuterne in Parlamento e lì, probabilmente, emergeranno i distinguo di Salvino oltre che le divisioni nell’opposizione.
La guerra in Ucraina è stato uno degli argomenti più importanti al G20, ma Giorgia Meloni è apparsa più interessata a cercare alleanze e ad accreditarsi altrove: con gli Stati Uniti, in questi giorni ha più volte sottolineato l’incontro con Biden con cui ha parlato di un possibile accordo per la fornitura di gas, in sostanza ciò che non trova in Europa fa capire di cercarlo oltreoceano. In ultimo c’è stato anche l’incontro con il presidente cinese. Quindi è vero solo a metà che il G20 non è stata l’occasione per colloqui bilaterali, ci sono anche stati, ma con due leader non europei. Con Macron per ora rimane una sorta di gelo, nonostante il tentativo di Mattarella di appianare le divergenze nate dal respingimento della nave della Ong. I due non hanno mai avuto nessun colloquio al summit di Bali.

Piantedosi di nuovo all’attacco delle Ong

In un’informativa urgente oggi al Senato, il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi si è espresso sulla questione della gestione dei flussi migratori e sullo scontro con la Francia. Il capo del Viminale ha detto che sull’immigrazione l’Italia deve “agire con fermezza”, che in Italia non si entra illegalmente e che la presenza delle ONG nel Mediterraneo è fattore di attrazione per i flussi migratori.
A Palazzo Madama Piantedosi ha inoltre accusato la nave Ocean Viking, al centro del recente caso diplomatico tra Roma e Parigi, di aver preso autonomamente la decisione di dirigersi verso la Francia. Un’accusa smentita dalla stessa ONG, che in giornata ha rilasciato un comunicato sottolineando che la scelta di approdare in Francia è stata dettata dal rifiuto dell’Italia di concedere un porto sicuro alla nave di soccorso. Ai nostri microfoni ha parlato Francesco Creazzo di Ocean Viking:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 03/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 04/05/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 04-05-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 03/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 03-05-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/05/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 03-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 03/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 03/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 03-05-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 03/05/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 03-05-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 03/05/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 03-05-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 03/05/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 03-05-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 03/05/2025

    Pallacanestro a tuttotondo, dall'eliminazione dei Los Angeles Lakers nei playoff Nba alle trasformazioni che si preparano nel futuro del basket statunitense ed europeo. Con Piero Guerrini. Un salto in Argentina con Marta Facchini a raccontarci la storia della Nuestra, la realtà che unisce calcio, femminismo e senso di comunità nel quartiere Villa 31 di Buenos Aires.

    Highlights - 03-05-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 03/05/2025

    con Giorgia Farina regista di "Ho visto un re"; Enrico Masi e Pier Giorgio Ardeni su "Paura dell'Alba" in programma al Trento Film Festival; Daniela Persico presenta il Bellaria Film Festival; conversazione con l'esploratore Alex Bellini al Trento Film Festival con il film "Beyond" in coregia con Francesco Clerici. Tra le uscite: Ritrovarsi a Tokyo di Guillaume Senez; La solitudine dei non amati di Lilija Ingolfsdottir.

    Chassis - 03-05-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 03/05/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 03-05-2025

Adesso in diretta