Approfondimenti

L’assoluzione di Silvio Berlusconi, il vertice Nato a Bruxelles e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di mercoledì 15 febbraio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il ministro della giustizia Nordio ha assolto Delmastro e Donzelli sulla divulgazione di documenti in Parlamento. Tutti gli imputati del processo Ruby ter, compreso Silvio Berlusconi, sono stati assolti a causa di un errore della procura. I paesi membri della NATO si sono riuniti per discutere dell’aumento del budget per la difesa e degli aiuti economici e militari per Kiev, mentre il Cremlino ha richiesto la convocazione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU per fare chiarezza sul sabotaggio del gasdotto Northstream 2. Settantatré migranti sono morti nell’ennesimo naufragio a largo della Libia. L’addio al nostro collega e amico Vittorio Bianchi.

Caso Donzelli-Delmastro, Nordio: “I documenti non erano secretati”

(di Luigi Ambrosio)
L’assoluzione da parte di Nordio di Delmastro e Donzelli è tutta giocata in punta di interpretazione della norma ma è politicamente insostenibile.
Il ministro della giustizia afferma che i documenti passati dal suo vice al deputato-collega di partito di Fratelli d’Italia, il quale li ha poi usati contro il Pd, non fossero coperti da segreto. Quindi, nessun problema.
Non si pone il dubbio, il ministro, che usare delle informazioni di servizio per aggredire il principale partito di opposizione, in Parlamento, da parte del partito della presidente del Consiglio, sia un fatto gravissimo, tra i più gravi degli ultimi decenni.
In aula, oggi, Nordio ha usato un linguaggio tecnico per spiegare le sue ragioni. Ci si è trincerato dietro. Ma ha sancito un dato politico, nel sostenere che è normale che due tra i politici più vicini alla premier si siano serviti di quei documenti in quel modo.
Vien da chiedersi che cosa intenda Nordio per “limitata divulgazione”, la dicitura apposta sul report passato da Delmastro a Donzelli, visto che il documento è stato divulgato a tutte le italiane e a tutti gli italiani, in diretta Tv, dai banchi della Camera dei Deputati. Su questo dettaglio, da parte del ministro, neppure un accenno.

Berlusconi è stato assolto dall’accusa di corruzione per un’errore della procura

(di Mattia Guastafierro)
Le donne imputate, sentite nei precedenti processi Ruby e Ruby bis, “non potevano rivestire il ruolo di testimone”. Perchè? Perché all’epoca dei fatti andavano indagate, cosa che non avvenne. Non potendo dunque ricoprire l’ufficio pubblico di testi, non possono essere accusate di falsa testimonianza, né Silvio Berlusconi – che per la Procura le avrebbe pagate per mentire – può essere accusato di corruzione in atti giudiziari. È questa la motivazione per cui oggi sono stati assolti tutti gli imputati del processo Ruby ter: l’ex presidente del Consiglio e le ospiti delle serate di Arcore, tra cui Kharima El Mahroug, che i giornali chiamarono Ruby. Il fatto non sussiste. E a spiegarlo è stato il presidente del Tribunale di Milano, Fabio Roia, che con una nota ha anticipato le motivazioni complete che saranno depositate tra 90 giorni. Sarebbe stato dunque l’”errore” della Procura di ascoltare le donne come testimoni, e non come indagate, a far venire meno i reati stessi. Motivo per cui le loro dichiarazioni sono state giudicate inutilizzabili nel procedimento.
La Procura di Milano, che chiedeva per Berlusconi 6 anni di reclusione, lo accusava di aver pagato dal 2011 al 2015 circa dieci milioni di euro alle donne delle cosiddette cene eleganti per mentire in aula. Il leader di Forza Italia si era invece sempre difeso, sostenendo che le donazioni erano un atto di generosità, una sorta di risarcimento per chi aveva visto la propria vita sconvolta dai processi. “Non c’è amarezza, siamo convinti che le false testimonianze e la corruzione ci siano state. Ma questo è il nostro sistema giudiziario”, ha commentato la procuratrice Tiziana Siciliano, dopo la sentenza. L’accusa dovrà ora capire se ricorrere in appello. La decisione verrà presa dopa la lettura delle motivazioni.

Forza Italia come un sol uomo intorno al capo

(di Anna Bredice)
Dopo gli imbarazzi, l’idea di una rete di protezione per dopo le uscite su Putin, oggi Forza Italia torna indietro di un decennio quando tutti votarono in Parlamento che Ruby era la nipote di Mubarak. Oggi tutto il partito si compatta intorno a Berlusconi ad esultare per la sentenza e nello stesso tempo a chiedere vendetta, cioè una commissione d’inchiesta sull’uso politico della giustizia, che sarebbe la summa di tutte le leggi ad personam fatte nel passato. Ma tra le reazioni, prevedibili a destra, risalta invece a sinistra quella della candidata alla segreteria del Pd, Elly Schlein. Ai giornalisti della stampa estera, a cui i paesi di appartenenza hanno chiesto per anni di riempire i loro giornali con le cronache di Berlusconi, Elly Schlein ha raccontato di aver nove anni quando Berlusconi andò al governo. “Fa parte di una classe politica incapace di creare una successione, di pensare al futuro, ha detto, è incredibile che siamo ancora qui a parlarne.” Se sono dirette soprattutto a Forza Italia, le parole di Schlein si rivolgono probabilmente anche ai suoi, al suo partito, a cui chiede forse di andare oltre, di superare questo eterno riflesso di una opposizione costruita intorno a Berlusconi. Giorgia Meloni è stata la prima a congratularsi con l’alleato di governo, spesso ingombrante, e se ne è avuta una conferma pochi giorni fa. È probabile che Berlusconi forte di questa sentenza voglia rialzare la testa e chiedere di contare di più, quante volte si è lamentato perché Giorgia Meloni non lo chiama per chiedergli consiglio. Il tempo attuale è questo, è Forza Italia che cerca di emanciparsi dal fondatore per poter seguire meglio l’onda lunga del potere della presidente del Consiglio. Un Berlusconi ormai anziano, che crea problemi nelle cancellerie europee per le sue posizioni filo russe. Il partito principale ora è Fratelli d’Italia e Berlusconi non potrà fare molto per cambiare le cose, forse una commissione di inchiesta che sa molto di vendetta, ma al momento a chiederla è solo Forza Italia.

Vertice NATO di Bruxelles: più aiuti economici e militari per l’Ucraina, ma per ora niente jet da combattimento

Più aiuti economici, più armi, incremento della produzione di munizioni per fare fronte alle richieste di Kiev. Ma per ora niente aerei da combattimento: si è conclusa a Bruxelles la riunione dei paesi membri della NATO e alleati. Tra le altre questioni affrontate c’è anche il possibile innalzamento del rapporto tra PIL e spese militari: la soglia del 2% deve essere considerata quella minima, ha detto il segretario della NATO Stoltenberg. Il Cremlino ha risposto con le dichiarazioni del portavoce Dimitri Peskov, che ha parlato di “punto di non ritorno” nella guerra e, nel pomeriggio, ha chiesto la convocazione del consiglio di sicurezza delle nazioni unite in relazione al sabotaggio del gasdotto Northstream 2, avvenuto sei mesi fa, lo scorso settembre.
Il vertice Nato non ha comunque avallato la richiesta più pressante di Kiev in queste settimane, quella di jet da combattimento. E anche dagli stati uniti è arrivato a Zelensky il suggerimento di concentrarsi solo sugli obiettivi raggiungibili.

Il naufragio a largo della costa libica

73 migranti sono morti in un naufragio a largo della Libia. 7 i sopravvissuti. 11 i corpi recuperati finora. Lo ha reso noto la Mezzaluna Rossa.
L’imbarcazione con a bordo 80 persone era partita da una località a circa 75 chilometri a est della capitale Tripoli. Dall’inizio dell’anno sono 130 le persone morte nel Mediterraneo Centrale , nel 2022 le vittime sono state oltre 1.400. Questi i dati dell’Oim, l’organizzazione internazionale delle Migrazioni.
Proprio oggi la Camera dei deputati ha dato il via libera al decreto Ong che ora passa al Senato e dovrà essere convertito in legge entro il 3 marzo. Nel decreto è scomparso il divieto dei salvataggi multipli perché in contrasto con il diritto internazionale , dunque poco cambia rispetto al recente passato, quello che le Ong lamentano è in realtà la prassi adottata dal governo di assegnare porti lontani per lo sbarco. Come ci spiega Francesco Creazzo di Sos Mediterranee, (Ong che coordina i soccorsi della Ocean Viking diretta in questo momento verso Ravenna con 83 naufraghi a bordo).


Ci ha lasciati il nostro collega e amico Vittorio Bianchi

(di Gianpiero Kesten)
Come si chiama quella cosa che si finisce per scrivere sempre le stesse cose? Retorica, giusto? Ma forse c’è un termine più preciso, sicuramente c’è. Sono così abituato a scrivere a te per sciogliere i dubbi linguistici che mi viene da farlo anche adesso, pensa. Che mi tocca scrivere che non ci sei più.

Sei stato un amico prezioso, uno di quelli che si incontrano da grandi, che non è mica una cosa comune eh. Prezioso per la radio, il tuo amore tardivo, che hai abbracciato con tutto l’entusiasmo delle cose nuove e nella quale ti sei destreggiato con una naturalezza vera, riuscendo a far passare a chi ti ha ascoltato tutto il calore per le cose che ti appassionavano. Cazzo Vic. Sei stato capace di raccontarmi per ore di Platone e con la stessa profondità dei tram a carrelli vecchia Milano.

Mi dispiace per il nomignolo scemo, ma in fondo so che ti è sempre piaciuto. E poi ti sta proprio bene. Ciao Magister Vic. Grazie davvero.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 05/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 05/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 05/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 05/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-07-2025

  • PlayStop

    Ius Scholae. L'intervista a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice

    Dopo il fallimento del referendum sulla cittadinanza, si è tornati a parlare di Ius Scholae. Ma, alla luce del risultato del voto, c’è davvero ancora spazio per allargare i diritti delle persone straniere o serve attendere tempi meno bui? Lo abbiamo chiesto a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice, cittadina italiana, nata da genitori senegalesi, autrice del libro “Fortunatamente nera: il risveglio di una mente colonizzata”.

    Clip - 05-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 05/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 05-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 05/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - primo episodio

    Un viaggio nelle piantagioni da zucchero della Repubblica Dominicana, dove migliaia di lavoratori haitiani vivono e lavorano in condizioni estreme e invisibili. Con Raul Zecca Castel, antropologo e autore, esploriamo le vite nascoste nei batey, tra sfruttamento e resistenza quotidiana

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 05/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie sommerse di sabato 05/07/2025

    Geografie sommerse, trasmissione curata da Disma Pestalozza, porta alla luce luoghi dimenticati e realtà marginalizzate, spesso ignorate dal dibattito pubblico. Dalla fascia trasformata di Ragusa alle miniere di diamanti in Sierra Leone, dalle favelas di Recife ai territori d’oltremare francesi passando per le piantagioni di canna da zucchero in Repubblica Dominicana, raccontiamo storie di luoghi celati e lavoro invisibile. Uno sguardo sugli spazi sommersi del nostro presente.

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 05/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 05-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 05/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 05-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 05/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 05/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 05-07-2025

Adesso in diretta