Approfondimenti

I dubbi sulla morte di Oussama Benrebha, Valery Gerasimov è il nuovo capo delle forze russe in Ucraina e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di mercoledì 11 gennaio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Oussama Benrebha è stato trovato senza vita nel fiume Brenta. Secondo la polizia sarebbe annegato scappando da un controllo; secondo una sua amica sarebbe stato picchiato e gettato nel fiume dagli agenti. Il ministero della difesa russo ha comunicato un altro cambio all’interno delle leadership militare. Il Partito Democratico va verso un’intesa sulle regole per le primarie. Questa mattina Giorgia Meloni ha rivendicato la scelta di aumentare le accise. È morto l’editore Marco Tropea.

Le accuse di un’amica di Oussama Benrebha ai poliziotti

(di Mattia Guastafierro)

È una storia ancora tutta da decifrare quella accaduta nei dintorni di Padova ieri pomeriggio. Quattro ragazzi stranieri si trovano sulla sponda del fiume Brenta, all’altezza di Pontevigodarzere, una zona nota di spaccio. Passeggiano lungo la strada, quando una Volante li nota e li ferma per un controllo. Alla vista della polizia, due fuggono, gli altri vengono bloccati. Tra questi c’è Oussama Benrebha, 23 anni, tunisino, padre di un bambino piccolo. Secondo i giornali locali, era in Italia da circa un anno e lavorava in nero come bracciante. In base a quanto afferma la questura, Benrebha reagisce al controllo, c’è una colluttazione, ferisce uno degli agenti, prima di gettarsi nel fiume. Il suo corpo verrà ritrovato questa mattina dai sommozzatori a 8 metri di profondità. La sua storia è simile a quella di un altro ragazzo, Khadim Khole, anche lui morto annegato nello stesso punto del Brenta meno di due anni fa, mentre scappava dalla polizia dopo un furto. Simile, se non per un particolare. Un’amica di Benrebha lancia oggi una pesante accusa gli agenti.

 

Questa la testimonianza alle tv locali dell’amica di Benrebha, secondo cui gli agenti avrebbero anche usato uno spray contro i due fermati. La Questura ha smentito la sua versione, contestandone le incongruenze e annunciando una denuncia. Spetterà ora alla procura di Padova fare luce su una vicenda che dal singolo caso, ripropone con forza il tema degli equilibri precari tra la città di Padova e la comunità straniera che la abita. Per ora non è stato aperto alcun fascicolo, ma non è escluso che i magistrati possano muoversi a breve.

L’ennesimo cambio nella leadership militare russa

I combattimenti a Soledar continuano. L’ha detto il presidente ucraino Zelensky, specificando che il fronte Donetsk sta tenendo. La precisazione ucraina arriva dopo che il capo della Wagner aveva detto che la città era caduta. Il consigliere della presidenza Ucraina, Podolyak ha detto che la battaglia di Soledar e Bakhmut è la “più sanguinosa” dall’inizio dell’invasione.
Intanto il ministero della difesa russo ha comunicato un altro cambio all’interno delle leadership militare. Il capo di stato maggiore russo Valery Gerasimov è stato nominato capo del raggruppamento congiunto delle forze impegnate nell’operazione militare speciale in Ucraina, spiegando che la decisione è dovuta all’”espansione delle dimensioni dei compiti” e alla necessità di una “maggiore efficienza”.
Abbiamo chiesto come leggere questo ennesimo cambio a Francesco Strazzari, professore di relazioni internazionali alla scuola superiore S.Anna di Pisa.

Il Pd si divide sulle regole per le primarie

(di Anna Bredice)

Evitare di contarsi e spaccare il partito anche sulle regole per fare le primarie. A questo è servito il lungo rinvio della direzione che sta iniziando in questi minuti e che deve decidere in maniera definitiva se consentire il voto on line alle primarie, che pare sicuro avverranno il 26 febbraio. Un accordo sembra che si sia trovato e in sostanza prevede il via libera al voto da remoto solamente per alcuni casi specifici, come ad esempio studenti fuori sede, anziani, persone con disabilità, chi abita in paesi di montagna dove diventa difficile organizzare un gazebo per il voto. Una via d’uscita che non apre il voto on line a tutti, ma nello stesso tempo lo introduce nel regolamento per le primarie e questa è una grande novità, perché se alcuni ritengono che varrà solo per questo voto, in ogni caso diventa un precedente. Rimane da stabilire come fare per chi vuole votare dall’estero, se consentire anche a loro il voto digitale oppure il solo abituale gazebo. La questione non è solo pratica, è anche politica, perché un voto esteso anche da remoto apre la consultazione a molti più militanti ed elettori, simpatizzanti che potrebbero sostenere Elly Schlein, la quale punta di più al voto che arriva fuori dal semplice numero degli iscritti al partito, che in ogni caso dovranno nelle ultime settimane prima del 26 febbraio nei congressi dei circoli scegliere tra i 4 candidati chi sono i primi due che andranno alle primarie aperte. Se Schlein ha sempre sostenuto il voto on line, Bonaccini e De Micheli l’hanno un po’ subito, se non respinto, e ora hanno cercato di contenerlo solo per alcuni casi specifici, ma tra studenti e persone all’estero la platea potrebbe anche allargarsi. L’accordo ci sarebbe e dovrebbe essere approvato senza arrivare ad una conta.

Meloni prova a giustificarsi sul caro benzina

(di Luigi Ambrosio)

C’è un passaggio nel video di oggi di Giorgia Meloni in cui la Presidente del Consiglio se la prende con chi nei giorni scorsi ha denunciato le presunte speculazioni sul prezzo dei carburanti.
Facendo finta di dimenticare che è stata la sua parte politica. Quando, di fronte agli aumenti determinati dalla reintroduzione delle accise tagliate da Draghi, la destra ha puntato il dito contro i benzinai, ha evocato l’invio della Guardia di Finanza, ha promesso battaglia contro gli approfittatori.
Poi si è scontrata con la realtà dei fatti: gli aumenti sono il frutto della decisione di rimettere le accise.
E allora? Allora, cambio di strategia.
“Il prezzo medio della benzina la scorsa settimana è stato di 1.812 al litro” ha detto Meloni aggiungendo: “ci piacerebbe fosse più basso ma quanto cambia rispetto al passato?”
Beh, cambia. Quei 30 centesimi di tasse al litro in più, ad esempio. Quelle che Meloni e Salvini avevano giurato di togliere. E qui per la Premier si è aperta una nuova falla: lei ha provato a negare di avere mai promesso il taglio delle accise ma è stato un attimo andare a vedere che nel programma di Fratelli d’Italia il taglio c’era. Allora, ulteriore cambio di comunicazione: “si è vero ma lo avevamo promesso solo se avessimo avuto più entrate”.
E come le potevi immaginare più entrate visto che si è votato a ridosso della finanziaria e che i conti da portare a Bruxelles erano quelli del governo Draghi? Insomma non regge.
“E allora con quei soldi faremo politiche sociali!” è stato l’ennesimo tentativo di Meloni di coprire la figuraccia.
Ecco. Forse nella prossima finanziaria intendeva, perché in questa se ne sono viste pochine, di politiche sociali.
Se ne riparla tra un anno, dai.

Addio a Marco Tropea

(di Ira Rubini)

La scomparsa di Marco Tropea, editore, traduttore, autore e molto altro ancora, ci priva di una figura di riferimento per la cultura italiana. Fondatore di una importante e innovativa casa editrice, attiva dal 1996 al 2014, prima di allora era stato militante del Movimento Studentesco e aveva lavorato come editor per Mondadori e Longanesi. Il suo esordio fu contraddistinto dalla traduzione del thriller Il giorno dello sciacallo di Frederick Forsyth, nel 1972, complice il ruolo di direttore della collana dei Gialli Mondadori di suo zio, Alberto Tedeschi. Nel 1989, creò con Laura Grimaldi la casa editrice Interno Giallo, poi rilevata da Mondadori. Tropea si sposta allora nel gruppo Longanesi, dove lavora come coordinatore delle case editrici.
La Marco Tropea Editore nasce nel 1996, all’interno del gruppo Il Saggiatore, e si distingue subito per il suo connotato di internazionalità. Fra gli autori pubblicati: Arturo Pérez-Reverte, Jonathan Lethem, Noam Chomsky, Giorgio Galli, Paco Ignacio Taibo II. Proprio quest’ultimo lo ha ricordato così sul suo profilo Twitter: „…‘il migliore degli editori italiani, vecchio amico e fedele compagno degli autori della mia generazione. Per quelli di noi che hanno collaborato con lui, indimenticabile. Devo a lui quasi tutto quello che so sull’editoria».

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR venerdì 02/06 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 02-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 01/06/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 02/06/2023 - ore 14:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 02-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 02/06/2023 - ore 10:39

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 02-06-2023

  • PlayStop

    Serve & Volley di venerdì 02/06/2023

    Musica e parole per chiudere in bellezza il palinsesto dei giovedì! Con Marco Sambinello e Niccolò Guffanti.

    Serve&Volley - 01-06-2023

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 01/06/2023

    Finita la quasi quarantennale militanza domenicale della “classica apertura”, la redazione musicale classica di Radio Popolare ha ideato un programma che si intitolerà Labirinti Musicali: ovvero un titolo generico da contenitore di storie, aneddoti, curiosità legate tra di loro da un qualsivoglia soggetto/percorso/monografia proposto da uno di noi in forma di racconto, con ascolti ad esso legati, sempre con buona alternanza di parole e di musica. Uno spazio radiofonico che può essere la storia di un disco, un libro, un personaggio anche famoso, ma proposta da angolazioni nuove, curiose. Non una lezione, quasi una confidenza all’orecchio di un ascoltatore. I labirinti sono luoghi reali e circoscritti, e allo stesso tempo irreali: sono la sorpresa, sono l’incontro, sono l’imprevisto…e anche la musica è qualcosa che si muove in uno spazio acustico-temporale ben determinato, qualcosa che ci stupisce e sparisce dietro un angolo per poi farci ritornare al punto di partenza senza avere avuto il tempo di memorizzarne il percorso melodico, armonico, ritmico. Ci perdiamo nella musica proprio come in un labirinto, e la ritroviamo nei meandri più nascosti della mente… Viviamo in un labirinto di idee diverse nel quale ognuno di noi deve trovare un proprio spazio, e per uscire da questo labirinto dobbiamo affidarci alla nostra ragione…e al potere semantico della musica. Nel Medioevo si diceva che il labirinto è come la vita, e la vita come un labirinto. Ma nel labirinto non ci si perde, nel labirinto ci si trova. Con la complicità della musica.

    Labirinti Musicali - 01-06-2023

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 01/06/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-06-2023

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di giovedì 01/06/2023

    Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da prima che questa discussa espressione entrasse nell’uso internazionale – e in rapporto con World Music Charts Europe. WMCE è una iniziativa a cui Radio Popolare ha aderito e partecipa dall’inizio: una classifica europea realizzata attraverso il sondaggio mensile di animatori di programmi di world music su emittenti pubbliche, aderenti all’Ebu, appunto l’associazione delle emittenti pubbliche europee, ma con qualche eccezione come Radio Popolare, che è una radio privata di ispirazione comunitaria. Nel 1991 l’EBU sondò la Rai, per coinvolgerla in WMCE, ma la Rai snobbò la proposta. Però all’Ebu segnalarono che c’era una radio che sulle musiche del mondo aveva una certa tradizione e che probabilmente avrebbe risposto con interesse… L’Ebu si fece viva con noi, e Radio Popolare aderì entusiasticamente. Ormai quasi trent’anni dopo, WMCE continua e Radio Popolare continua a farne parte, assieme ad emittenti per lo più pubbliche di ventiquattro paesi europei, fra cui la britannica BBC, le francesi Radio Nova e RFI, le tedesche WDR, NDR e RBB, l’austriaca ORF, Radio Nacional de Espana, la russa Echo of Moskow, la croata Radio Student. Attraverso WMCE, Musiche dal mondo riceve annualmente centinaia di novità discografiche inviate dalle etichette o direttamente dagli artisti, dal vintage dell’Africa nera al canto di gola siberiano, dalle fanfare macedoni al tango finlandese: proponendo musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano, Musiche dal mondo è una trasmissione per la salvaguardia e lo sviluppo della biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 01-06-2023

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 01/06/2023

    Ogni giovedì alle 21, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 01-06-2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di giovedì 01/06/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 01-06-2023

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 01/06/2023

    1-Stati Uniti. Il congresso ha approvato nella notte il nuovo tetto del debito. Ora tocca al Senato esprimersi prima del 5 giugno, data indicata come scadenza per evitare un default. ( Roberto Festa) 2-" In Brasile è in atto un ingiustizia inaccettabile contro gli indigeni ”. Il parlamento controllato dalle destre vota la legge sulla delimitazione delle terre in Amazzonia. L’intervista a Francesca casella di Survival International. 3-Crimini di guerra in Afghanistan. Il soldato più decorato dell’Australia perde una storica causa per diffamazione contro i principali giornali. ( Martina Stefanoni) 4-Musica e impegno politico. Ritorno sul concerto di Roger Waters a Francoforte. ( Marcello Lorrai)

    Esteri - 01-06-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di giovedì 01/06/2023

    (171 - 362) Dove si scopre che l'ex campione di tennis svizzero Roger Federer doppierà un navigatore per auto. Poi andiamo a scoprire Pennabilli in provincia di Rimini e il suo Festival internazionale di arti performative "Artisti in piazza" con Gaia, Linda e Francesca.

    Muoviti muoviti - 01-06-2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di giovedì 01/06/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo di notizia. Per quello Di tutto un boh mette a disposizione approfondimenti con i migliori esperti della galassia per capire il mondo. Un po’ meglio, almeno. In co-conduzione, a turno: Astrid Serughetti, Margherita Fruzza, Erica Casati, Gaia Grassi, Clarice Trombella, Zeina Ayache

    Di tutto un boh - 01-06-2023

  • PlayStop

    Madeleines di giovedì 01/06/2023

    Un ricordo può arrivare inaspettato, portandosi dietro la nostalgia di un mondo. Basta un accordo, una canzone, un suono. In analogia al topos letterario generato della proustiana madeleine, immersa nel té di tiglio, cerchiamo di ripercorrere la musica pop-rock-elettronica che negli ultimi 40 anni si è alimentata di ricordi, di rimandi, della nostalgia di un tempo e un suono perduto per creare nuovi scenari e piccoli, grandi capolavori.

    Madeleines - 01-06-2023

Adesso in diretta