Approfondimenti

La risposta di Erdogan alle proteste per il ritardo dei soccorsi, la visita di Zelensky nel Regno Unito e le altre notizie della giornata

Erdogan nella provincia di Hatay

Il racconto della giornata di mercoledì 8 febbraio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il presidente Erdogan ha visitato la provincia di Hatay, una delle più colpite dal terremoto dei giorni scorsi. Zelensky in visita a Londra ha chiesto alla Gran Bretagna nuove armi e  jet da combattimento. Intanto sul campo di battaglia i combattimenti più violenti e intensi si registrano attorno alla città di Bakmut. La presenza di Mattarella a Sanremo non è va giù alla destra. Hasib Omerovic, il 36enne disabile di etnia rom precipitato dalla finestra della sua casa di Primavalle nel luglio scorso, è stato ascoltato dalla procura di Roma. Una donna di 89 anni bolognese e malata di Parkinson in forma ormai gravissima è morta oggi in una clinica in Svizzera, accedendo al suicidio assistito.

Turchia, accesso a twitter limitato dopo le proteste per il ritardo nei soccorsi


In Turchia il presidente Erdogan è andato nella provincia di Hatay, una delle più colpite dal terremoto dei giorni scorsi. Da quell’area sono arrivate denunce di ritardi nei soccorsi: un tema che oggi Erdogan ha toccato parlando di “provocatori” dietro queste accuse, anche se ha ammesso che ci sono stati dei “problemi iniziali”. In questo contesto l’autorità che si occupa di internet ha annunciato una limitazione dell’accesso a Twitter, che era stato usato proprio per denunciare ritardi nei soccorsi. Nelle ultime ore le vittime accertate fra Turchia e Siria sono salite a circa 11.700. Dalle macerie continuano a venire estratti corpi ma anche persone ancora vive, dopo due giorni passati sotto le rovine degli edifici crollati. Il nostro inviato Emanuele Valenti è ad Adana, nel sud della Turchia.

In Siria secondo le autorità sono circa 300mila le persone che hanno dovuto lasciare le loro case per il terremoto dei giorni scorsi. Giacomo Pizzi collabora con l’associazione Pro Terra Sancta ed è nella città siriana di Latakia.

Le istituzioni europee oggi hanno annunciato di voler organizzare una conferenza per raccogliere fondi per le popolazioni colpite. In Siria far arrivare gli aiuti è particolarmente difficile, con la guerra che dura da 12 anni e le sanzioni internazionali contro il regime di Damasco. In Italia oggi il capo della conferenza dei vescovi Matteo Zuppi ha chiesto di revocarle o sospenderle. L’ex viceministro degli esteri Mario Giro fa parte della Comunità di Sant’Egidio.

Zelensky ha chiesto nuove armi e jet da combattimento alla Gran Bretagna

Il presidente Zelensky oggi in visita a Londra ha chiesto alla Gran Bretagna nuove armi e in particolare jet da combattimento. Il premier Sunak ha incaricato il ministro della difesa di valutare “quali aerei da guerra il Regno Unito può fornire a Kiev” precisando che i tempi non saranno brevi. Si tratta della prima visita in Europa del presidente Ucraino dall’inzio del conflitto, dopo che in dicembre era già uscito dal paese per andare a Washington. Zelensky oggi oltre ad incontrare il premier Sunak, ha avuto un colloquio con Re Carlo III e ha tenuto un discorso davanti al parlamento
brittannico.
Poco fa la conferenza stampa congiunta Sunak- Zelensky, così il presidente Ucraino

Il presidente Ucraino questa sera è atteso a Parigi dove incontrerà il presidente francese Macron e il cancelliere tedesco Scholz. Mentre domani sarà a Bruxelles per il Consiglio Europeo. Sugli obbiettivi del viaggio di Zelensky in Europa ascoltiamo Alessandro Marrone analista dell’Istituto Affari Internazionali

Intanto sul campo di battaglia i combattimenti più violenti e intensi si registrano attorno a Bakmut nel Donbass. I filorussi rivendicano di aver circondato da un lato la città, bloccando gli accessi agli ucraini.
Tra pochi giorni, il 24 gennaio, sarà passato un’anno dall’inizio della guerra e il movimento pacifista in Italia ed Europa ha lanciato una nuova mobilitazione per chiedere la pace.
Franncesco Vignarca coordinatore della Rete Pace e Disarmo

 

Le polemiche sulla presenza di Mattarella a Sanremo

(di Anna Bredice)
Giorgia Meloni è rimasta zitta, consapevole di non poter fare molto di fronte alla scelta del capo dello Stato, il quale sapendo bene quali sono le dinamiche della Rai, soprattutto politiche, ha chiesto ad Amadeus la massima riservatezza, il rischio infatti era di coinvolgere il Quirinale in un ginepraio di polemiche sulla sua presenza a Sanremo. E infatti l’irritazione, per alcuni taciuta per altri esibita e anche troppo, è dovuta soprattutto ad essersi trovati davanti al fatto compiuto. E cioè che 14 milioni di italiani hanno ascoltato Roberto Benigni elogiare una Costituzione nata dalla lotta contro il fascismo, alla presenza di Mattarella, che si vedeva chiaramente condividere parola per parola il senso di quell’intervento. Forse anche La Russa non si sarà sentito molto bene ieri, ma seconda carica dello Stato ha preferito stare in silenzio. Chi invece non si è tenuto, e non è la prima volta, è stato il solito Salvini, che è caduto con tutti e due i piedi in una polemica che è tornata al mittente con parecchi danni, soprattutto di immagine. Questa mattina ha detto la sua su tutto, su Mattarella, ridimensionando la sua presenza, “aveva bisogno di svago”, ha detto, sul discorso di Benigni, “della Costituzione non si parla durante il festival”, come fosse un argomento pericoloso e non la legge più importante sulla quale ha pure giurato, e poi ancora la censura preventiva verso Paola Egonu, “non deve parlare di razzismo” e così via. Forse Salvini era convinto di sollevare le sorti del suo partito alle elezioni di domenica, conquistando un po’ di elettorato tradizionalista e di destra. Ma non è andata così, perché il primo a rispondergli è stato lo stesso conduttore del festival, Amadeus il quale senza molti timori reverenziali gli ha ricordato che sono 4 anni che fa polemiche sul festival e che se non gli piace può cambiare canale.

Una donna Bolognese è morta in una clinica svizzera accedendo al suicidio assistito

È morta oggi in una clinica in Svizzera, accedendo al suicidio assistito una donna di 89 anni bolognese e malata di Parkinson in forma ormai gravissima. “Non sono autonoma in nulla, tranne che nel pensiero, aveva scritto in una lettera: sono vigile in un corpo diventato gabbia senza spazio né speranza. La malattia è arrivata ad uno stadio che non mi consente più di vivere”. Non essendo tenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale, la donna era però esclusa dalla possibilità di accedere al suicidio assistito in Italia e aveva dunque contattato l’Associazione Luca Coscioni. Ad accompagnarla in Svizzera, con un’azione di disobbedienza civile, sono state le due attiviste di Eutanasia Legale, che rischiano ora da 5 a 12 anni di carcere. Domattina andranno dai carabinieri ad autodenunciarsi.

Hasib Omerovic: “Mi hanno buttato giù”

(di Mattia Guastafierro)
Hasib Omerovic, il 36enne disabile di etnia rom precipitato dalla finestra della sua casa di Primavalle nel luglio scorso, è stato ascoltato dalla procura di Roma. Dopo oltre sei mesi di ricovero, è stato dimesso dall’ospedale. Con i magistrati ha ricostruito quanto accaduto il giorno in cui alcuni poliziotti fecero irruzione in casa sua senza avere un mandato. Omerovic ha confermato di aver subìto un pestaggio da parte degli agenti, aggiungendo un nuovo elemento: sarebbe stato spinto dalla finestra. Al momento, risultano indagati sei poliziotti, tra cui Andrea Pellegrini agli arresti domiciliari con l’accusa di tortura. Nelle prossime settimane “il capo di imputazione potrebbe cambiare a tentato omicidio”. Lo sostiene l’avvocato della famiglia di Omerovic, Arturo Salerni che abbiamo intervistato.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR sabato 30/09 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 30-09-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 29/09/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-09-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 29/09/2023 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-09-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 30/09/2023

    La trasmissione è un appuntamento con l’arte e la fotografia e con le ascoltatrici e gli ascoltatori che vogliono avere più notizie ed approfondimenti in quell’ambito della cultura che cerchiamo di racchiudere nella definizione “Arti Visive”. A cura di Tiziana Ricci va in onda il sabato alle 13.15 e vuole essere un viaggio fra alcuni degli eventi più importanti della settimana, ma non solo. Interviste ai protagonisti per scoprire le idee che stanno dietro la loro ricerca creativa e rendere cosi’ accessibile a tutti il significato delle loro opere. Vi proporremo anche le opinioni dei critici che stimiamo di piu’ per la loro onesta’ intellettuale e cercheremo di avere un’attenzione particolare per giovani talenti che come ben sappiamo hanno difficolta’ a far conoscere il loro lavoro.Infine ci auguriamo che ” I GIRASOLI ” possa essere uno strumento utile per capire se gli eventi che ci vengono proposti sono operazioni culturali serie oppure frutto di furbizie che hanno come obiettivo solo business o intenti propagandistici.Ci sembra che questa attenzione sia piu’ che mai necessaria oggi dato che assistiamo a un grande aumento degli eventi , molti dei quali di pessima qualità. Contiamo anche di dare spazio a notizie ed eventuali polemiche che riguardano i progetti di politica culturale.

    I girasoli - 30-09-2023

  • PlayStop

    Good Times di sabato 30/09/2023

    XXI edizione di BergamoScienza; “La città degli specchi”, un laboratorio per bambini e adulti organizzato da BAM; Priscilla Robledo presenta MiX festival; Marta Pistocchi sulla nostra poltrona; arte, cinema e teatro; la rubrica GialloCrovi su Stephen King.

    Good Times - 30-09-2023

  • PlayStop

    Sogno o son Elfo del 30/09/2023

    Radio Popolare è partner del Teatro dell'Elfo nel 50° anniversario della sua creazione. Un filo ininterrotto lega infatti le due note realtà milanesi che da sempre hanno condiviso esperienze artistiche, sensibilità creative, impegno sociale e politico. È parso dunque naturale immaginare un progetto di collaborazione che mettesse in relazione queste due esperienze: Sogno o son Elfo, un podcast in dieci puntate che ripercorre la storia dell'Elfo, intrecciandola con le vicende sociali, politiche e culturali di cinque decenni di storia milanese, attraverso reperti sonori, interviste, ricordi condivisi e memorabili momenti pubblici. Un mosaico ricchissimo declinato con il linguaggio narrativo del teatro e della radio che verrà messo in onda e online. L'occasione per ritrovare suoni e voci, immagini e ricordi, amici e compagni di avventura, testimonianze, reperti audio e vicende sorprendenti, per celebrare cinquant'anni indimenticabili e rocamboleschi. Il podcast andrà in onda sabato alle h 11.00 dal 30 settembre al 2 dicembre 2023. Il 16 e il 23 settembre, come in un prologo in due parti, verrà riproposta la serata live tenutasi al Teatro Elfo Puccini lo scorso 20 marzo per presentare il progetto FOTO| Laila Pozzo

    Sogno o son Elfo - 30-09-2023

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di sabato 30/09/2023

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Andrea Di Stefano si addentra nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 30-09-2023

  • PlayStop

    I tagli alla continuità assistenziale

    Torniamo a parlare di continuità assistenziale, ovvero l'ex guardia medica. Che cosa è successo negli ultimi mesi? Quali tagli e con con quali conseguenze? L'intervista al dottor Gaetano Lops, Federazione Italiana Medici di Medicina Generale e Rappresentante per la continuità assistenziale per Milano.

    37 e 2 - 30-09-2023

  • PlayStop

    Itaca di sabato 30/09/2023

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 30-09-2023

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 30/09/2023

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 30-09-2023

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di venerdì 29/09/2023

    La nuova frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalle 23.45. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 29-09-2023

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 29/09/2023

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 29-09-2023

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 29/09/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-09-2023

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 29/09/2023

    Psicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di Bologna e l’associazione Arte e Salute Onlus. Il progetto PSICORADIO è composto da due momenti intrecciati: un corso di formazione per operatori radiofonici rivolto a utenti dei servizi psichiatrici del dipartimento di salute mentale di Bologna e provincia, tenuto da professionisti della comunicazione guidati dalla direttrice della testata, prof. Cristina Lasagni (Università della Svizzera italiana). una testata radiofonica, Psicoradio, regolarmente registrata al tribunale di Bologna, che si occupa dei temi della salute mentale. I programmi di Psicoradio privilegiano i territori della psiche nei suoi incroci con il sociale e la cultura. Tutti gli argomenti – dalla cronaca all’arte – sono guardati da un punto di vista prevalentemente psicologico. Nelle trasmissioni si incrociano vari registri: poetici, informativi, ironici, scientifici, narrativi, autobiografici, assieme alle voci di chi la sofferenza psichica la sta attraversando. l corso di formazione per operatori radiofonici, articolato in tre anni, è tenuto da professionisti della comunicazione, della cultura, dell’arte, della psichiatria. Nel corso si apprendono i saperi classici del “fare radio”: quelli tecnici (registrazione, montaggio, regia); quelli giornalistici (l’intervista, l’inchiesta, ecc); quelli che servono per ideare e costruire una trasmissione, un palinsesto; e ciò che riguarda la programmazione musicale. Oltre ai contenuti prettamente comunicativi il corso aggiunge ambiti “psi”: per esempio, la psichiatria e la psicologia, nelle loro storie ed evoluzioni, ma anche terreni meno conosciuti ma oggi importanti come quelli dell’etnopsichiatria. Nei primi 5 anni di attività Psicoradio ha realizzato più di 220 trasmissioni nazionali, circa 20 trasmissioni per altre testate e 20 trasmissioni in diretta. Ha anche realizzato campagne di sensibilizzazione e comunicazione e convegni su temi cari alla redazione: nel 2008 la ricerca Follia scritta, sulle parole della salute mentale nella stampa nazionale, nel 2010 la campagna Basaglia piace solo in tv?, per la difesa della legge 180 e contro alcuni progetti di legge di modifica e nel 2011 Cronisti della mente, incontro delle radio che trattano la salute mentale.

    Psicoradio - 29-09-2023

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 29/09/2023

    Domenica scorsa Noemi, una donna trans volontaria dell'associazione Coming-Aut, è stata vittima di una brutale aggressione transfobica. Ne parliamo con Cecilia Bettini, responsabile dello Sportello trans di Coming-Aut LGBTI+ Community Center di Pavia e con Davide Podavini, presidente di Coming-Aut; parliamo del cerchio di confronto organizzato da FemVa insieme a Giulia Franceschina e a Francesca Salviato, avvocata esperta in diritto di famiglia e delle persone e di violenza ostetrica e ginecologica, autrice del podcast Parto Male ed esperta del team #ancheame: un movimento e una proposta di legge contro la violenza ostetrica e ginecologica.

    Sui Generis - 29-09-2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di venerdì 29/09/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 29-09-2023

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 29/09/2023

    1-Spagna. Fallisce il tentativo del leader della Popolari Feijóo di diventare primo ministro. Entro mercoledì il Re Felipe VI dovrebbe dare l’incarico a Pedro Sanchez. Ma agli indipendentisti catalani non basta più l’amnistia, ora tentano di vincolare il loro appoggio a un nuovo referendum. ( Giulio Maria Piantadosi) 2-Slovacchia domani al voto. Nei sondaggi testa a testa tra il blocco progressista e i socialisti guidati dall’ex premier Robert Fico. In campagna elettorale Fico ha promesso di seguire l’esempio di Orban sulla questione ucraina. L’intervista di esteri. ( Prof Daniele Stasi – Univ Foggia) 3-Stati Uniti. Respinto il ricorso, il processo civile contro Donald Trump comincerà questo lunedì. Accusato di frode per aver gonfiato il valore dei suoi asset, l’ex presidente rischia di una multa di 250 milioni di dollari (Roberto Festa) 4- Turchia. La Corte di Cassazione conferma l'ergastolo per l’oppositore e filantropo Osman Kavala a causa del suo sostegno alle proteste di Gezi Park. ( Riccardo Noury- Amnesty) 5--Giornata mondiale del cuore. Il racconto dal centro di cardiochiurgia salam di Emergencuy a Khartum. ( Elisabetta Maio – Emergency) ) 6-Israele. Domenica nuova udienza per Khaled Al Qaisi, il ricercatore italo- palestinese arrestato il 31 agosto scorso senza spiegazioni. Intervista alla moglie Francesca Antenucci ( a cura di Danilo Di Biasio per Rights Now la trasmissione della Fondazione Diritti Umani in onda ogni lunedi mattina. 7-Mondialità. “Deep Sea Mining”, la nuova corsa ai minerali emersi dagli abissi. ( Alfredo Somoza)

    Esteri - 29-09-2023

Adesso in diretta