Approfondimenti

La reticenza di Piantedosi sulla strage di Crotone, l’incidente ferroviario in Grecia e le altre notizie della giornata

strage crotone

Il racconto della giornata di martedì 28 febbraio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Dopo il naufragio avvenuto al largo di Crotone lo scorso sabato, Elly Schlein ha richiesto le dimissioni del ministro Piantedosi. Quest’ultimo ha cercato di attribuire la responsabilità della tragedia dei migranti a Frontex. Sono almeno 40 le persone morte nell’incidente ferroviario avvenuto la scorsa notte in Grecia, vicino alla città di Larissa. I vertici militari ucraini stanno valutando la possibilità di abbandonare Bakhmut. Per domani è prevista la nomina di un commissario straordinario per l’emergenza idrica.

Dopo il naufragio, l’opposizione chiede le dimissioni di Piantedosi

(di Anna Bredice)
Cinque minuti, che sono stati un atto di accusa nei confronti del ministro dell’Interno Piantedosi a cui Elly Schlein a nome del partito democratico chiede di chiarire e di dimettersi. Una domanda che arriva questa volta, forse per la prima volta, da tutte le opposizioni, dal Pd, a Sinistra italiana fino a Renzi. Da capire se si trasformerà in una mozione di sfiducia. Il governo è in difficoltà nella gestione delle conseguenze politiche di questa tragedia, non ne esce fuori, tanto più che risalta come gesto riparatore di un sentimento più alto delle uscite di Piantedosi sulla colpa dei migranti morti, la visita che domani il Capo dello Stato Mattarella farà a Crotone, alla camera ardente delle vittime del naufragio. Quello di oggi in Commissione Affari Costituzionali è stato il primo intervento in Parlamento di Elly Schlein da segretaria del Pd, su un tema che ha attraversato sempre la sua attività politica, il salvataggio dei migranti in mare e la gestione anche europea, e su questo ultimo aspetto Schlein è risultata molto precisa, perché ne ha avuto anche per Giorgia Meloni, la quale oggi ha scaricato la responsabilità della strage dei migranti sull’Unione europea , ma Elly Schlein che è stata anche europarlamentare ha ricordato che il partito di Meloni non ha mai partecipato alle riunioni a Bruxelles sul Trattato di Dublino e la distribuzione dei migranti. Elly Schlein accusa Piantedosi innanzitutto, ma allarga il campo a Salvini, responsabile per la Guardia costiera, e Giorgetti per la Guardia di finanza. Di Giorgia Meloni stigmatizza il suo silenzio sulla vicenda, salvo la lettera dove accusa l’Unione europea e parla di una tragedia che ha sconvolto tutti. Ma Salvini già risponde piccato alle accuse della segretaria del Pd sulla Guardia costiera e come accade spesso quando è in difficoltà tira in ballo il suo essere papà e che come papà mai avrebbe impedito la Guardia costiera di intervenire per salvare i migranti.

Naufragio a Crotone, tutti sapevano ma nessuno è intervenuto

(di Michele Migone)
Il ministro Piantedosi è stato reticente. Lo ha ammesso lui stesso alla Camera. Si è trincerato dietro il riserbo dovuto visto che la magistratura ha aperto un’inchiesta. Ma non si è limitato a questo. Ha cercato di scaricare la colpa su Frontex, sulla segnalazione inviata a Roma alle 22 in cui non si segnalava un pericolo. Una Cortina fumogena Che però non serve ad occultare quello che ormai si comprende con chiarezza: i migranti sono stati lasciasti al loro tragico destino.

Il ministro Piantedosi infatti dovrebbe essere a conoscenza di alcuni fatti.
1) la fotografia a impronta termica dell’imbarcazione fatta dall’aereo di Frontex evidenziava la presenza di molte persone a bordo.
2) Sia la Guardia di Finanza, sia la Guardia Costiera sapevano bene quali fossero le condizioni del mare in cui navigava l’imbarcazione con a bordo i migranti. Condizioni molto pericolose.

E non lo sapevano solo sulla base delle previsioni meteo.

Le due motovedette della Guardia di Finanza partite da Crotone e da Taranto, fatte uscire in mare poco dopo le 23 di quel sabato sera, non sono riuscite a raggiungere la barca dei migranti perché il mare era troppo mosso.

Era a forza 5 e seppur comandate da persone esperte, le due unità hanno dovuto rinunciare perché se no la forza del mare le avrebbe spaccate, ci ha detto una fonte del comando della Guardia di Finanza di Vibo Valentia. Erano uscite per un’operazione di law enforcement, specifica la stessa fonte. Un’operazione di polizia, non di salvataggio. Con il rientro alla base delle due motovedette, un paio di ore dopo, era chiaro a tutta la catena di comando che le condizioni del mare fossero proibitive per quell’imbarcazione carica di persone.

Ma nonostante ciò, la Guardia Costiera non è intervenuta o non è stata fatta intervenire Perché?

Perché il ministro Piantedosi non ha detto al Parlamento cosa è accaduto quella notte?

Grecia, uno scontro tra treni ha causato almeno quaranta vittime

Sono almeno 40 le persone morte nell’incidente ferroviario avvenuto la scorsa notte in Grecia, vicino alla città di Larissa. Buona parte delle vittime erano studenti o studentesse che tornavano da alcuni giorni di vacanza legati al carnevale. Il personale di soccorso sta ancora lavorando sul luogo in cui due treni si sono scontrati frontalmente: secondo la tv pubblica ci sarebbero tra 50 e 60 persone disperse. Da capire perché entrambi i mezzi fossero sullo stesso binario. Il primo ministro Mitsotakis, che ha dichiarato tre giorni di lutto nazionale, ha parlato di un “tragico errore umano”. Il capostazione di Larissa è stato arrestato. Il ministro dei trasporti si è dimesso dicendo che il sistema ferroviario del paese non è all’altezza del 21° secolo. Secondo il giornalista greco Dimitri Deliolanes la causa della strage è sistemica, legata alle scelte fatte dalle autorità pubbliche nel corso degli anni.

 

A Kiev non escludono il ritiro da Bakhmut

(di Emanuele Valenti)

Bakhmut non è ancora completamente circondata.
I russi stanno facendo pressione da nord e da sud – controllano già la zona est – ma non sono ancora riusciti a bloccare la strada che esce verso ovest e che sta permettendo l’arrivo dei rifornimenti per gli ucraini.
Il capo dei mercenari russi di Wagner, Progozhin, ha ammesso che Kiev sta usando decine di migliaia di uomini in un atto di “resistenza feroce”.
Bakhmut, in effetti, è in questo momento il simbolo della resistenza ucraina. Kiev non è in grado di contrattaccare – e questo per Zelensky è un problema, e da qui la richiesta di nuove armi occidentali in tempi rapidi – ma riesce a tenere le posizioni. Ha quasi superato l’inverno.

Uno dei più stretti consiglieri del presidente, Alexander Rodnyansky, ha ammesso che i vertici militari stanno valutando tutte le opzioni, compresa quella del ritiro, perché non avrebbe senso sacrificare tutte quelle vite umane. Ma il ministero della difesa ha fatto capire che non è ancora arrivato il momento. Il fatto che se ne parli, anche pubblicamente, è però significativo. In fondo gli ucraini nei mesi scorsi si sono ritirati per esempio da un altro importante centro dopo mesi di battaglia, Severodonetsk, regione di Luhansk.

Come abbiamo già detto dal punto di vista logistico la caduta di Bakhmut potrebbe avere un significato strategico ridotto. relativo. Non vorrebbe dire l’apertura ai russi di tutto il Donbas. Ma l’alto numero di vittime e la tempistica – la caduta prima o dopo l’arrivo delle nuove armi occidentali – avranno sicuramente un impatto sul futuro del conflitto.

Il governo prepara un decreto legge sull’emergenza siccità

È quanto è stato deciso oggi in un vertice a Palazzo Chigi. Nel provvedimento, ha speigato il ministro Lollobrigida, è prevista la nomina di un commissario straordinario per l’emergenza idrica, la creazione di una cabina di regia fra i ministri competenti e l’introduzione di deroghe e semplificazioni per costruire nuovi invasi e rendere più efficienti gli acquedotti. Soddisfatte le associazioni degli agricoltori che però chiedono di fare in fretta perché senza interventi immediati, dicono, “quest’estate si rischia un crollo nella produzione di ortaggi e colture importanti come mais e riso”.

Giorgio Zampetti è il direttore generale di Legambiente

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR giovedì 01/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 01-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 01/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 01/06/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Serve & Volley di venerdì 02/06/2023

    Musica e parole per chiudere in bellezza il palinsesto dei giovedì! Con Marco Sambinello e Niccolò Guffanti.

    Serve&Volley - 01-06-2023

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 01/06/2023

    Finita la quasi quarantennale militanza domenicale della “classica apertura”, la redazione musicale classica di Radio Popolare ha ideato un programma che si intitolerà Labirinti Musicali: ovvero un titolo generico da contenitore di storie, aneddoti, curiosità legate tra di loro da un qualsivoglia soggetto/percorso/monografia proposto da uno di noi in forma di racconto, con ascolti ad esso legati, sempre con buona alternanza di parole e di musica. Uno spazio radiofonico che può essere la storia di un disco, un libro, un personaggio anche famoso, ma proposta da angolazioni nuove, curiose. Non una lezione, quasi una confidenza all’orecchio di un ascoltatore. I labirinti sono luoghi reali e circoscritti, e allo stesso tempo irreali: sono la sorpresa, sono l’incontro, sono l’imprevisto…e anche la musica è qualcosa che si muove in uno spazio acustico-temporale ben determinato, qualcosa che ci stupisce e sparisce dietro un angolo per poi farci ritornare al punto di partenza senza avere avuto il tempo di memorizzarne il percorso melodico, armonico, ritmico. Ci perdiamo nella musica proprio come in un labirinto, e la ritroviamo nei meandri più nascosti della mente… Viviamo in un labirinto di idee diverse nel quale ognuno di noi deve trovare un proprio spazio, e per uscire da questo labirinto dobbiamo affidarci alla nostra ragione…e al potere semantico della musica. Nel Medioevo si diceva che il labirinto è come la vita, e la vita come un labirinto. Ma nel labirinto non ci si perde, nel labirinto ci si trova. Con la complicità della musica.

    Labirinti Musicali - 01-06-2023

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 01/06/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-06-2023

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di giovedì 01/06/2023

    Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da prima che questa discussa espressione entrasse nell’uso internazionale – e in rapporto con World Music Charts Europe. WMCE è una iniziativa a cui Radio Popolare ha aderito e partecipa dall’inizio: una classifica europea realizzata attraverso il sondaggio mensile di animatori di programmi di world music su emittenti pubbliche, aderenti all’Ebu, appunto l’associazione delle emittenti pubbliche europee, ma con qualche eccezione come Radio Popolare, che è una radio privata di ispirazione comunitaria. Nel 1991 l’EBU sondò la Rai, per coinvolgerla in WMCE, ma la Rai snobbò la proposta. Però all’Ebu segnalarono che c’era una radio che sulle musiche del mondo aveva una certa tradizione e che probabilmente avrebbe risposto con interesse… L’Ebu si fece viva con noi, e Radio Popolare aderì entusiasticamente. Ormai quasi trent’anni dopo, WMCE continua e Radio Popolare continua a farne parte, assieme ad emittenti per lo più pubbliche di ventiquattro paesi europei, fra cui la britannica BBC, le francesi Radio Nova e RFI, le tedesche WDR, NDR e RBB, l’austriaca ORF, Radio Nacional de Espana, la russa Echo of Moskow, la croata Radio Student. Attraverso WMCE, Musiche dal mondo riceve annualmente centinaia di novità discografiche inviate dalle etichette o direttamente dagli artisti, dal vintage dell’Africa nera al canto di gola siberiano, dalle fanfare macedoni al tango finlandese: proponendo musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano, Musiche dal mondo è una trasmissione per la salvaguardia e lo sviluppo della biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 01-06-2023

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 01/06/2023

    Ogni giovedì alle 21, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 01-06-2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di giovedì 01/06/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 01-06-2023

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 01/06/2023

    1-Stati Uniti. Il congresso ha approvato nella notte il nuovo tetto del debito. Ora tocca al Senato esprimersi prima del 5 giugno, data indicata come scadenza per evitare un default. ( Roberto Festa) 2-" In Brasile è in atto un ingiustizia inaccettabile contro gli indigeni ”. Il parlamento controllato dalle destre vota la legge sulla delimitazione delle terre in Amazzonia. L’intervista a Francesca casella di Survival International. 3-Crimini di guerra in Afghanistan. Il soldato più decorato dell’Australia perde una storica causa per diffamazione contro i principali giornali. ( Martina Stefanoni) 4-Musica e impegno politico. Ritorno sul concerto di Roger Waters a Francoforte. ( Marcello Lorrai)

    Esteri - 01-06-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di giovedì 01/06/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda “Muoviti, muoviti” la trasmissione che vi accompagna nel rientro a casa dopo una giornata di lavoro, di studio o di semplice e puro fancazzismo (voluto o subito). Il racconto dei fatti principali della giornata, le piccole notizie che assurgono a tema di interesse generale, gli argomenti più dibattuti sui social, l’andamento del primo anno scolastico in presenza post-Covid, le elezioni (amministrative e del Presidente della Repubblica ma anche quelle dei consiglieri di condominio nel caso…), il presente e il futuro dell’atletica leggera dopo i successi di Tokyo. Tutto questo e molto altro lo trovate in “Muoviti muoviti” dalle 17.30 alle 19 dal lunedì al venerdì su Radio Popolare con Davide Facchini, Luca Gattuso e Marta Zambon.

    Muoviti muoviti - 01-06-2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di giovedì 01/06/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo di notizia. Per quello Di tutto un boh mette a disposizione approfondimenti con i migliori esperti della galassia per capire il mondo. Un po’ meglio, almeno. In co-conduzione, a turno: Astrid Serughetti, Margherita Fruzza, Erica Casati, Gaia Grassi, Clarice Trombella, Zeina Ayache

    Di tutto un boh - 01-06-2023

  • PlayStop

    Madeleines di giovedì 01/06/2023

    Un ricordo può arrivare inaspettato, portandosi dietro la nostalgia di un mondo. Basta un accordo, una canzone, un suono. In analogia al topos letterario generato della proustiana madeleine, immersa nel té di tiglio, cerchiamo di ripercorrere la musica pop-rock-elettronica che negli ultimi 40 anni si è alimentata di ricordi, di rimandi, della nostalgia di un tempo e un suono perduto per creare nuovi scenari e piccoli, grandi capolavori.

    Madeleines - 01-06-2023

  • PlayStop

    Jack di giovedì 01/06/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 01-06-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 01/06/2023

    Con Sabrina Giannini abbiamo parlato delle nuove puntate di Indovina chi viene a cena su Rai3, ma anche del riconoscimento giuridico dei Rifugi Santuari per gli animali salvati, di vitadacani, Santuario Capra Libera Tutti, di Rete santuari, di Last Chance for animals, di Report, di Parlamento Europeo, di allevamenti intensivi, di emissioni industriali, di incontridellafabbricadelmondo.org, di Michela Signori, di Marco Paolini, di Telmo Pievani

    Considera l’armadillo - 01-06-2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 01/06/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 01-06-2023

Adesso in diretta