Approfondimenti

La stretta del Viminale sui cortei, a Glasgow si prepara la bozza delle conclusioni e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di martedì 9 novembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Da domani saranno proibiti i cortei nei centri storici, permessi solo “i sit in con misure di distanziamento” e “in zone periferiche”. E vale per qualsiasi manifestazione, non solo per quelle dei no green pass. Stasera si capirà se la circolare del Viminale verrà limata, per esempio dando ai prefetti la possibilità di fare delle concessioni. Per la prima volta da settembre, i positivi al Covid sono oltre i 100mila. Ma il tasso di positività scende sotto l’1 per cento. Stasera alla Cop26 di Glasgow è attesa una bozza sulle conclusioni, e in giornata è stato presentato un nuovo studio: nel 2100 la temperatura globale sarà superiore di 2,4 gradi a quella dell’era pre-industriale. Infine, l’andamento dell’epidemia di Covid in Italia.

Consentite solo “manifestazioni stanziali” e in “zone periferiche”

La stretta sui cortei del Viminale è dietro l’angolo. Questa sera verrà diramata la circolare a prefetti a questori. Le nuove disposizioni consentono solo manifestazioni stanziali, sit in con misure di distanziamento in zone periferiche della città. Le indiscrezioni apparse sulla stampa sono state confermate nel pomeriggio. Per porre fine alle manifestazioni non autorizzate dei no green pass, che hanno mandato nel caos il centro di città come Milano, il ministero degli Interni ha varato una norma generale per tutte le manifestazioni.

di Michele Migone

Il testo sarà scritto in questi minuti. Divieto per tutti i cortei. Vediamo se verrà confermata oppure se verrà smussata dando al prefetto la possibilità di concedere o no l’autorizzazione a seconda della natura della manifestazione. A confermare le indiscrezioni oggi pomeriggio è stato Carlo Sibilia, Movimento 5 Stelle, sottosegretario al ministero degli interni. Lo abbiamo intervistato

La stretta del Viminale sui cortei no green pass era stata chiesta da tempo. La ministra Lamorgese ha deciso di intervenire adesso per almeno tre ragioni. La prima è che il movimento sta perdendo di forza numerica. Le piazze calde sono ormai solo quattro o cinque. Ora, è più facile da controllare da un punto di vista dell’ordine pubblico. La seconda ragione è una conseguenza della prima. E’ cambiato il clima politico attorno al green pass. La questione non è più usata come strumento di scontro contro o dentro il governo. Le limitazioni del ministero degli Interni arrivano infatti dopo che anche la Lega ha mollato il Movimento contrario al certificato verde. Il motivo è semplice: tra i manifestanti , da una parte, e i commercianti, dall’altra- uno storico e potente bacino elettorale del centrodestra – la Lega ha scelto i commercianti. La terza ragione, non meno importante, ma forse meno determinante del quadro politico nella tempistica del Viminale, è quella dei contagi. Il focolaio Covid legato ai cortei no green pass a Trieste “ha superato 200 contagi”, ha detto il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia Riccardo Riccardi. Domani a Roma è prevista una manifestazione dei sindacati confederali dell’ex Ilva. Abbiamo parlato con Francesco Brigati, della Fiom di Taranto. Ci ha detto che loro vogliono manifestare in ogni caso. Sentiamolo

 

Le dieci proposte sul reddito di cittadinanza

(di Massimo Alberti)

Il comitato di valutazione del reddito di cittadinanza istituito dal ministro del Lavoro Andrea Orlando e guidato dalla sociologa Chiara Saraceno ha concluso il suo lavoro, consegnando i 10 punti di proposta di modifica della legge. E sono punti che, in gran parte, vanno nella direzione opposta a quelli decisi dal governo e molto lontani dal sentire della maggioranza che lo sostiene.
Quattro i punti essenziali: meno paletti per gli immigrati che rappresentano una fetta importante dei poveri in Italia, una diversa modulazione dell’assegno tra singoli e le famiglie numerose ora penalizzate nel calcolo, possibilità di risparmio togliendo l’obbligo di spendere l’intera somma entro un mese, possibilità di cumulare redditi da lavoro e sussidio. La quinta parte invece va nella direzione di quanto già deciso dal governo, proponendo di stringere i vincoli per l’accettazione di un lavoro da parte dei beneficiari, pur contestando alcune scelte giudicate fin troppo restrittive. “La manovra non ha cambiato il reddito di cittadinanza, ne ha irrigidito le condizioni sulla base di una sopravvalutazione del rifiuto dei lavoro da parte dei beneficiari che non è fondata”, osserva Saraceno.
Il ministro del Lavoro Orlando rimanda all’analisi da parte del parlamento della manovra, dove è contenuto il capitolo sul reddito di cittadinanza. Un modo elegante per dire che il lavoro del comitato scientifico, già pronto da tempo, viene presentato dopo che la legge è già stata cambiata. Orlando sa perfettamente che le proposte di estensione come il passaggio da 10 a 5 anni di residenza per gli stranieri, non passeranno mai in una maggioranza che in gran parte il reddito lo vorrebbe abolire con un livore ideologico che ha trovato il fianco in molte campagne stampa, decisamente poco giornalistiche. Mentre la parte sui vincoli ad accettare un lavoro va nella direzione già decisa dal governoe non cambierebbe nulla della situazione attuale. Nel lavoro del comitato i paletti c’erano, a partire dai saldi: le proposte di modifica restano dentro quegli 8-9 miliardi all’anno stanziati. Non un soldo di più. Di fatto una redistribuzione tra poveri, tra famiglie e singoli. “Non si poteva fare più di così” è quanto fuori microfono ammette chi ha lavorato al testo. Il governo dei competenti però non ha voluto ascoltare proposte di modifiche note da settimane, ma rese pubbliche in realtà a giochi fatti. Lasciando un tema delicato come la povertà in mano alle pulsioni elettorali dei partiti.

Cop26, lo studio: nel 2100 la temperatura si alzerà di 2,4 gradi

Nel pomeriggio la presidenza della Cop26 ha annunciato che stasera sarà pubblicata una bozza delle conclusioni del vertice, attese tra pochi giorni. Domani il “padrone di casa” della conferenza, il premier britannico Boris Johnson, tornerà a Glasgow per cercare di spingere verso un risultato finale che permetta di definire la Cop come un successo. Oggi al vertice è stato presentato uno studio secondo cui al momento il rischio è che nel 2100 la temperatura globale sia superiore di 2,4 gradi a quella dell’era pre-industriale, quindi ben oltre il grado e mezzo che non andrebbe superato. Ne parliamo con Luca Iacoboni, il responsabile campagna energia e clima di Greenpeace Italia

 

Al confine tra Polonia e Bielorussia

Il ministero della difesa della Bielorussia ha convocato un rappresentante dell’ambasciata polacca a Minsk. Il motivo è che le autorità polacche accusano i militari bielorussi di aiutare le persone che vorrebbero passare il confine tra i due paesi. In queste ore nella zona di frontiera ci sarebbero circa 4mila migranti. Il regime bielorusso è accusato di usarli per fare pressione sull’Unione europea, come ritorsione contro le sanzioni destinate a colpire proprio il regime di Alexander Lukashenko, che oggi ha sentito al telefono Vladimir Putin. Sempre oggi il presidente russo è stato accusato dal primo ministro polacco di essere il vero regista di tutta l’operazione.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Foto | Le proteste a Glasgow, il 9 novembre 2021

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 05/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 05/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 05/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 05/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-07-2025

  • PlayStop

    Ius Scholae. L'intervista a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice

    Dopo il fallimento del referendum sulla cittadinanza, si è tornati a parlare di Ius Scholae. Ma, alla luce del risultato del voto, c’è davvero ancora spazio per allargare i diritti delle persone straniere o serve attendere tempi meno bui? Lo abbiamo chiesto a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice, cittadina italiana, nata da genitori senegalesi, autrice del libro “Fortunatamente nera: il risveglio di una mente colonizzata”.

    Clip - 05-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 05/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 05-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 05/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - primo episodio

    Un viaggio nelle piantagioni da zucchero della Repubblica Dominicana, dove migliaia di lavoratori haitiani vivono e lavorano in condizioni estreme e invisibili. Con Raul Zecca Castel, antropologo e autore, esploriamo le vite nascoste nei batey, tra sfruttamento e resistenza quotidiana

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 05/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie sommerse di sabato 05/07/2025

    Geografie sommerse, trasmissione curata da Disma Pestalozza, porta alla luce luoghi dimenticati e realtà marginalizzate, spesso ignorate dal dibattito pubblico. Dalla fascia trasformata di Ragusa alle miniere di diamanti in Sierra Leone, dalle favelas di Recife ai territori d’oltremare francesi passando per le piantagioni di canna da zucchero in Repubblica Dominicana, raccontiamo storie di luoghi celati e lavoro invisibile. Uno sguardo sugli spazi sommersi del nostro presente.

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 05/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 05-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 05/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 05-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 05/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 05/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 05-07-2025

Adesso in diretta