Approfondimenti

La perfida furbizia politica di Meloni, lo stallo della Ocean Viking e le altre notizie della giornata

Ocean Viking ANSA

Il racconto della giornata di martedì 6 luglio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Le guerra per la supremazia a destra tra Giorgia Meloni e Matteo Salvini prosegue a suon di colpi bassi. La trattativa tra i capigruppo sul Ddl Zan non ha dato esito e la discussione inizierà al Senato martedì prossimo. La nave umanitaria Ocean Viking, che ospita quasi 600 migranti soccorsi nei giorni scorsi, è ferma nel canale di Sicilia aspettando indicazioni che non arrivano da due giorni. Infine l’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia e nel Mondo.

La perfida furbizia politica di Giorgia Meloni

(di Michele Migone)

Che Giorgia Meloni fosse più furba di Matteo Salvini si era capito da tempo. Un anno fa, per esempio, il leader leghista voleva manifestare contro le chiusure decise dal Governo Conte ma non lo fece perché la Meloni gli disse che sarebbe stato “politicamente pericoloso”. 24 ore dopo questo disinteressato consiglio, Fratelli d’Italia scese in piazza con bandiere e striscioni per protestare contro l’esecutivo. In prima fila, ovviamente, Giorgia Meloni. Che aveva fregato il posto e la visibilità mediatica a Salvini. Competition is competition. E i colpi bassi non mancano tra i due in questa guerra per la supremazia a destra. In questo senso, le candidature per le amministrative di Milano, sono un piccolo capolavoro di perfida furbizia politica della Meloni. Prima ha cassato tutti i candidati proposti da Salvini, facendogli fare la figura di quello che non sa che pesci pigliare. Poi, alla fine, ha dato il via libera all’ultima proposta del leader leghista: Luca Bernardo, poco conosciuto e con pochissime possibilità di vincere la sfida con Sala. Poche ore dopo aver dato il suo benestare a un candidato debole, targato Lega, la Meloni ha annunciato che Vittorio Feltri sarà il capolista di Fratelli d’Italia per il consiglio comunale. Feltri è un nome molto più forte di quello di Bernardo. Se dovesse trainare la lista come si prevede, il partito della Meloni potrebbe fare un exploit a Milano. Salvini subirebbe una doppia sconfitta: contro Sala e contro la leader di Fratelli d’Italia. Ma, come si diceva, Competition is competion. E la Meloni, lo sa bene.

Nessun accordo dei capigruppo sul Ddl Zan

Ddl Zan, la trattativa tra i capigruppo non ha dato esito. Il testo andrà dunque in aula, così com’è. L’aula del Senato ha votato questo pomeriggio il calendario, la discussione inizierà il prossimo martedì, 13 luglio. Il voto è arrivato dopo che il vertice dei capigruppo non ha trovato accordo: il centrodestra e Italia Viva volevano eliminare dal testo il riferimento all’identità di genere, il coinvolgimento obbligatorio delle scuole nei corsi antidiscriminazione e l’articolo 4, quello sulla libertà di opinione, che lo stesso centrodestra aveva ottenuto, alla camera, di inserire nella legge. Proposta respinta da Partito democratico e Movimento 5 stelle. Il perché lo ha ribadito lo stesso deputato e primo firmatario della legge Alessandro Zan ai microfoni di Michele Migone:


 

Ocean Viking in stallo nel canale di Sicilia con 600 migranti a bordo

Due giorni di attesa di un porto sicuro dove sbarcare e nessuna risposta da Malta e Italia. La nave umanitaria Ocean Viking, che ospita quasi 600 migranti soccorsi nei giorni scorsi, è ferma nel canale di Sicilia aspettando indicazioni che non arrivano. Le persone a bordo, sopravvissute al naufragio e alle torture nei centri libici, sono in una condizione sempre più precaria dal punto di vista fisico e psicologico. Tra loro 183 bambini, di cui due con gravi disabilità, e una donna agli ultimi mesi di gravidanza.

Fulvia, operatrice umanitaria di SOS Méditerranée che si trova sulla nave, ci ha aggiornato sulla situazione a bordo.

Intanto sembra siano stati riportati in Libia i 16 naufraghi per cui la ong Alarm Phone ha chiesto soccorso nel pomeriggio. È stato comunicato all’organizzazione che raccoglie gli sos in mare dalla cosiddetta guardia costiera libica, però la stessa alarm phone dice che la notizia non è attendibile e si aspetta la conferma dalle organizzazioni umanitarie. Quando sono stati chiesti i soccorsi, i 16 migranti erano da 12 ore alla deriva a pochi chilometri dalla costa libica, il loro gommone in avaria imbarcava acqua.

Almeno 11mila tifosi italiani a Wembley per Italia-Spagna

Si gioca stasera allo stadio di Wembley Italia-Spagna, la prima delle due semifinali degli Europei di Calcio. Ad assistere alla partita saranno ammessi 45mila spettatori, il 75% della capienza dello stadio. La UEFA stima che tra questi ci saranno almeno 11mila tifosi italiani:


 

Al via il Festival di Cannes 2021

(di Barbara Sorrentini)

Lo hanno già soprannominato ‘Cannes delle donne’, ma a guardare bene la squadra femminile è composta prevalentemente da attrici francesi, presenti come protagoniste in molti film o a presiedere giurie come, per esempio, Melanie Laurent. Diva della cerimonia d’apertura di Cannes 74 è stata Marion Cotillard, nei panni di Ann, accanto all’attore Adam Driver nel primo film in concorso: Annette, diretto da Leos Carax, già Prix de la Jeunesse nel 2012 con il divisivo Holy Motors. Il regista di Les amants du Pont Neuf, spesso considerato scomodo per stile e contenuti, ritorna al festival con un musical, girato in inglese e ambientato a Los Angeles, intorno a una coppia dalla vita perfetta e musicata dal gruppo in stile pop rock psichedelico degli Sparks. L’Italia sarà in gara solo con Tre piani di Nanni Moretti, ma avrà un po’ di film in altre sezioni, oltre alla Palma d’Oro alla Carriera a Marco Bellocchio.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Nelle ultime 24 ore in Italia sono 907 i nuovi casi, 24 i morti. I tamponi sono 192mila, con un tasso di positività dello 0,47%. Diminuisce il numero dei pazienti in terapia intensiva.

Nelle scorse ore il presidente dell’Istituto superiore di Sanità Silvio Brusaferro ha parlato di un nuovo rallentamento nella discesa dei contagi. “È importante che il nostro sistema di monitoraggio continui, e che anzi si intensifichi”. Secondo il matematico Giovanni Sebastiani la strategia deve essere duplice: trattare i contatti dei positivi e farne anche di singoli a campione sui più giovani, e poi sequenziare i dati alla ricerca della nuova variante Delta.

In vista dell’autunno e delle riaperture si torna a parlare anche di scuola, argomento che rimane divisivo. Negli scorsi giorni si era discusso di didattica a distanza per gli studenti non vaccinati. Un’opzione che però non piace a tutti: per Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione nazionale Presidi, “al momento non c’è nessun obbligo vaccinale, bisogna creare un clima di fiducia verso il vaccino”:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 15/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 15/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 15/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 15/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 15/09/2025

    1) Israele prepara l’invasione di Gaza City. Centinaia di carri armati ammassati alle porte della città. Centinaia di migliaia di persone in fuga. In esteri la testimonianza dalla striscia: “questa volta è diverso, sentono che non torneranno più”. (Esperanza Santos, MSF) 2) Washigton conferma il suo sostegno a Tel Aviv, mentre i paesi arabi riuniti in Qatar condannano a parole, ma continuano a mancare azioni concrete. (Emanuele Valenti) 3)Spagna, il premier Sanchez chiede che Israele venga espulsa dalle gare sportive internazionali dopo che i manifestanti pro Palestina sono riusciti a bloccare la Vuelta. (Giulio Maria Piantadosi) 4) Elezioni in Siria rinviate a data da destinarsi. Il paese continua a fare i conti con instabilità regionali e divisioni interne. (Valeria Schroter, Francesco Petronella - ISPI) 5) Dopo 5 anni, Stati Uniti e Cina trovano un accordo su TikTok. La divisione americana della piattaforma sarà statunitense. (Marco Schiaffino) 6) Serie Tv. Agli Emmy Awards Adolescence domina, ma sono Gaza e la Politica a rubare la scena. (Alice Cucchetti)

    Esteri - 15-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 15/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 15-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 15/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 15-09-2025

  • PlayStop

    Non si può vivere senza farsi spezzare il cuore: Jehnny Beth racconta il suo nuovo album

    “Siamo ancora molto primordiali con le nostre emozioni, e l’amore è spesso connesso alla violenza”, racconta Jehnny Beth ai microfoni di Radio Popolare. È questo il tema centrale di You Heartbreaker You, il nuovo disco dell’ex cantante dei Savages: canzoni d’amore tese tra grida e sussurri, parole che si rompono, suoni noise e industrial. “Viviamo tempi bui” ma se vogliamo cambiare le cose, dobbiamo “imparare a respirare con una costola rotta”. L'intervista di Dario Grande.

    Volume - 15-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 15/09/2025

    HeyMan! il primo festival per ripensare il maschile arriva a Milano, per avere un luogo fisico dove ripensare la mascolinità e cosa significa essere uomini oggi. Ce lo racconta Francesco Ferreri (@antropoche) di MicaMacho. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 15-09-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 15/09/2025

    Dopo uno slalom tra le novità musicali della settimana, approfondiamo il disco della settimana Essex Honey di Blood Orange, con Niccolò Vecchia che ce lo racconta in studio. Proseguiamo con l'intervista di Dario Grande a Jehnny Beth, ex cantante dei Savages, in occasione del nuovo disco appena uscito, You Heratbreaker You. Nella seconda parte l'intervento di Marta Fantin di TicketOne, intervistata da Elisa Graci in merito alle discusse modalità di vendita dei biglietti dei Radiohead. Concludiamo con l'intervento telefonico di Nur Al Habash, una delle organizzatrici di Nessun Dorma, che ci racconta il concerto di raccolta fondi per la Palestina tenutosi ieri a Roma.

    Volume - 15-09-2025

  • PlayStop

    “L'abbiamo vista arrivare”. La tecnica dell’odio secondo chi la studia da anni

    L'uccisione negli Usa di Charlie Kirk rischia di innescare un incendio che travalica i confini americani. Da subito la destra “globale” ha lanciato in quasi in tutto l’occidente una campagna contro la sinistra – a tutte le latitudini e senza distinzioni - accusandola di essere complice se non responsabile di quella morte. È un passo in più, nel paradosso in cui siamo immersi: chi ha alimentato campagne di odio ora accusa gli altri di fomentarlo. Una confusione da cui sarebbe necessario uscire rimettendo in fila i fatti, le cause, gli effetti e il loro intreccio. L'intervista di Massimo Bacchetta a Federico Faloppa, docente di “linguaggio e discriminazione” all’Università di Reading (UK), prova a farlo. Federico Faloppa è anche referente scientifico per la “Rete per il contrasto ai discorsi e fenomeni d’odio”.

    Clip - 15-09-2025

  • PlayStop

    Le dita mozzate: un “very cold case” preistorico che indaga la sottomissione femminile

    Edizioni le Assassine pubblica e continuerà a pubblicare letteratura gialla nei suoi molteplici sottogeneri, proponendo e riscoprendo autrici del presente e del passato. L'obiettivo è quello di mettere in luce la capacità dello sguardo femminile di descrivere, decifrare e interpretare vari contesti sociali, senza mai sacrificare la suspense che è tipica di questo genere. Con gli stessi obiettivi, nasce ora la nuova collana Sisters, che apre a voci inedite in grado di creare storie appassionanti e memorabili, portando il lettore su sentieri narrativi inaspettati. Il primo titolo di Sisters è "Le dita mozzate" di Hannelore Cayre, un noir atipico in cui il nostro passato remoto diventa lo sfondo perfetto per indagare la nascita della sottomissione femminile e le sue origini, ambientato nella preistoria ispirandosi alla scoperta, avvenuta in Francia esattamente quarant'anni fa, della famosa Grotta Chauvet, con le sue pareti ricoperte di misteriose impronte di mani femminili mutilate. Ne ha parlato a Cult la traduttrice Simonetta Badioli.

    Clip - 15-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 15/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 15-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 15/09/2025

    Prima puntata di Considera l'armadillo, noi e altri animali. In studio @Rosario Balestrieri, ornitologo della @Stazione Zoologica Anton Dohrn. Si è parlato di voci di uccelli estinti, di rondini, storni, bianconi e delle loro migrazioni. In studio Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 15-09-2025

Adesso in diretta