Approfondimenti

Le parole di Mattarella sulla strage della Marmolada, le bombe russe a Sloviansk e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di martedì 5 luglio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Secondo il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la strage della Marmolada è il simbolo del cambiamento climatico non governato. L’esame sul Dl aiuti verrà spostato a domani, sarebbe dovuto riprendere in serata, ma non ci sarebbe stato un accordo nella maggioranza sui punti più discussi, superbonus del 110 per cento e termovalorizzatore di Roma. Dopo la conquista della regione di Lughansk, le truppe di Mosca si stanno muovendo sulla città di Slovyansk, il prossimo obbiettivo dell’avanzata. Oltre il 90% dei tassisti ha aderito allo sciopero contro il Ddl concorrenza. È trascorso un anno da quando Raffaella Carrà ci ha lasciati. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia. 

Mattarella: “La Marmolada è il simbolo di quello che il cambiamento climatico non governato sta producendo nel mondo”

Si cercano ancora 5 dispersi sulla Marmolada dopo il crollo del ghiacciaio, domenica.
Otto persone sono state rintracciate. Il bilancio ancora provvisorio della tragedia è di sette morti e otto feriti. Man mano che passa il tempo diventa ovviamente più difficile trovare vivi i dispersi che ripetiamo al momento sono cinque. Le ricerche coi cani partiranno dopodomani. Nel frattempo e’ arrivata l’ordinanza di chiusura totale del massiccio perché erano ancora troppe le persone che vi si avventuravano ostacolando i soccorsi.


Oggi è soprattutto il giorno della denuncia del Presidente della Repubblica.
“La Marmolada è il simbolo di quello che il cambiamento climatico se non governato sta producendo nel mondo” ha detto il Capo dello Stato.
“Senza collaborazione internazionale -ha continuato Mattarella- non c’è speranza e ci sono paesi che non si impegnano su questo fronte”.
Ma il nostro Paese? Di fronte alle conseguenze tragiche del surriscaldamento del clima, che cosa prevede in Italia il piano nazionale di ripresa e resilienza? Una delle sei missioni del piano – con stanziamenti nell’ordine dei 70 miliardi di euro – si chiama rivoluzione verde e transizione ecologica. Sono previsti interventi specifici sull’emergenza-ghiacciai?
Giovanni Carrosio, sociologo dell’ambiente all’università di Trieste e membro del Forum Diseguaglianze Diversità

 

Il governo potrebbe decidere di rinunciare alla fiducia sul Ddl aiuti

(di Anna Bredice)

Per tutto il giorno il decreto aiuti alla Camera dei deputati ha subito continui rinvii, appesantito da una mole di migliaia di emendamenti e soprattutto dall’incontro chiarificatore, almeno molti sperano che sia così, tra Draghi e Conte previsto domani pomeriggio. Un vertice che in qualche modo lascia tutto in sospeso, in attesa dei risultati, di capire cioè se la maggioranza attuale andrà avanti ancora per qualche mese, oppure Conte sceglierà di ritirare la sua delegazione dal governo, ipotesi che al momento però non sembra così immediata. “Se accadrà sarà in autunno”, commentano un po’ sconsolati nel Pd, per le conseguenze che uno strappo avrebbe sulle alleanze per le politiche, che a quel punto avverrebbero nel giro di qualche mese, al massimo entro marzo, mandando in fumo il progetto di Letta del “Campo largo”. Tornando al Dl aiuti, l’esame si sposta direttamente a domani, doveva riprendere in serata ma non ci sarebbe stato un accordo nella maggioranza sui punti più discussi, superbonus del 110 per cento e termovalorizzatore di Roma. Due argomenti forti che Conte porterà domani al tavolo di palazzo Chigi e dal quale i cinque stelle si attendono già in queste ore delle aperture, nel caso del superbonus dei miglioramenti per non renderlo inapplicabile, nel secondo, che il termovalorizzatore non si faccia e la battaglia in questo caso è soprattutto dell’area di Di Battista e di Virginia Raggi. Ma la promessa del governo, non ufficiale, di non mettere la fiducia sul decreto ora alla Camera dei deputati è stata considerata un’apertura, perché lascerebbe liberi i Cinque stelle di votare il decreto solo per le parti condivise, ma il governo ha fatto anche sapere che il testo deve avere il via libera definitivo entro il 15 luglio, perché in ballo ci sono parecchi miliardi di aiuti, per l’energia, e per le famiglie, e dieci giorni sono pochi per escludere che nemmeno al Senato venga messa la fiducia.

Sloviansk e Kramatorsk sono i nuovi obbiettivi dell’esercito russo

Dopo la conquista della regione di Lughansk, l’esercito russo sta intensificando i bombardamenti sulla regione di Donetsk, la parte di Donbass ancora sotto il controllo ucraino.
Le truppe di Mosca si stanno avvicinando a Slovyansk, pesantemente bombardata nelle ultime 48 ore. Oggi il sindaco ha chiesto ai civili rimasti di lasciare immediatamente la città.
Il nostro collaboratore Andrea Sceresini si trova nel Donbass, a Kramatrosk , a pochi chilometri da Slovyansk..

 

Il governo di Kiev, lo ha ribadito ieri Zelensky, è in attesa di nuove e più potenti armi dall’occidente per tentare una controffesnsiva ad agosto. Difficile che le truppe ucraine possano riconquistare terreno nel Donbass, più probabile che la controffensiva di Kiev si possa concentrare ad esmpio a sud, sulla citta di Kherson in mano ai russi.
L’analisi di Guido Olimpio del Corriere della Sera

 

La protesta dei tassisti contro il Ddl Concorrenza

E’ in corso da questa mattina lo sciopero nazionale di 48 ore dei tassisti. “L’adesione è stata totale” ha dichiarato Cesare Barattini dell’ Associazione tutela taxi. Non c’è ancora un dato definitivo ma l’adesione secondo i sindacati e le associazioni di categoria è di oltre il 90%.
A Roma oggi la manifestazione principale. C’è stato anche qualche momento di tensione con la polizia quando un gruppo di tassisti si è staccato dal corteo principale, si è avvicinato a Palazzo Chigi lanciando bottigliette d’acqua di plastica in mezzo alla strada.
I tassisti protestano contro l’articolo 10 del Dl Concorrenza “non vogliamo diventare i rider del volante” dicono e chiedono al governo di stralciare il improvement sulla liberalizzazione dei servizi pubblici . “Il governo non è intenzionato a stralciare l’articolo 10 ma è disponibile a portare avanti il confronto” ha dichiarato Teresa Bellanova viceministra delle Infrastrutture e della Mobilità.
Marino Masucci segretario generale della fit-Cisl del Lazio


Un anno senza Raffaella Carrà

(di Florencia Di Stefano-Abichain)

Un anno senza Raffaella Carrà su questa terra: se n’è andata da qui ma qui resterà per sempre.
Sarà qui a ogni pride, con le sue canzoni sparate a tutto volume da ogni carro, A ogni Capodanno, con il trenino e Tanti Auguri in sottofondo, a ogni festa, dove balleremo da capogiro, pazza pazza pazza su una terrazza, a ogni manifestazione femminista e per i diritti di tutti, sarà in radio, in tv, la rivedremo per sempre, in qualsiasi replica estiva, con il suo modo di fare familiare, entrando nelle case della gente con gentilezza, positività e gioia.
Sarà in Italia, sarà in Spagna, con una piazza a lei dedicata a Madrid, sarà in America Latina, colei che ha unito famiglie argentine figlie della migrazione più di quanto abbiano fatto consolati e ambasciate negli anni.
Portatrice sana di libertà contagiosa, quella che ci fa sentire in diritto di essere come siamo, senza rendere conto a nessuno, per questo le donne, la comunità LGBT la amano così tanto. Sì, la amano, non la amavano, la amano perché Raffaella non se n’è mai andata davvero e mai se ne andrà, tanto è intrisa la sua presenza nel tessuto sociale italiano, nel linguaggio comune tra carrambate e tuca tuca, nella nostra quotidianità.
E allora, buon primo anniversario da immortale, cara Raffa nazionale.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Aree interne, non piace il riferimento del governo al declino demografico: per Legambiente nell’Oltrepo pavese c’è un’inversione di tendenza

    Nuova strategia e organismi di gestione per i fondi per le aree interne fino al 2027. Lo ha deciso il governo, con poca convinzione nella possibilità di invertire lo spopolamento e il declino economico di ampie zone d’Italia, più al sud che nel centro nord. In tutto ci vivono oltre 13 milioni di persone. In Lombardia le aree interne sono Valcamonica e Valcamonica in provincia di Brescia, Val d’Intelvi in quella di Como, e l’Oltrepo pavese. Per supportare questi territori ci saranno strutture dalla presidenza del consiglio alle regioni, passando per gli enti territoriali comprensoriali che dovranno attivarsi per coordinare il lavoro in rete. Come nella precedente strategia rimangono centrali i servizi per chi vive in questi territori, dalla sanità alla scuola, passando per le connessioni digitali e i trasporti. L’invecchiamento della popolazione, secondo il documento del governo, appare maggiore in questi territori, i migranti possono aiutare a diminuire questa prospettiva, così come ci sono segnali di ripresa del commercio in alcuni territori. Fabio Fimiani ha sentito Patrizio Dolcini di Legambiente Oltrepo pavese, una delle aree interne della Lombardia.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di martedì 01/07/2025

    quando le piante dei nostri balconi tirano un sospiro di sollievo, perché finalmente qualcuno che la sa lunga ci spiega come e quando bagnarle, come trattarle, reinvasarle, esporle al sole. Ospite della puntata Ambra Pagliari (pianteinveranda su Instagram). A seguire microfono aperto con tutti gli scempi da pollice nero di cui siete e siamo capaci. Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli

    Poveri ma belli - 01-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 01/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 01-07-2025

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

Adesso in diretta