Approfondimenti

Il discorso di Zelensky al Consiglio di sicurezza Onu, il nuovo rinvio per Patrick Zaki e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di martedì 5 aprile 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il presidente ucraino Zelensky ha parlato davanti al Consiglio di Sicurezza dell’Onu chiedendo un processo alla Russia per crimini di guerra. Le nuove sanzioni economiche alla Russia non riguardano le forniture di gas. L’Italia espelle trenta diplomatici russi e la Lega manifesta malumori. Altro rinvio per il processo a Patrick Zaki, che resta in libertà. La cassazione definisce la verità giudiziale sul caso Cucchi: Stefano è stato ucciso. Presentate le candidature per i David di Donatello, i massimi premi italiani del cinema. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Zelensky all’Onu: la Russia sia espulsa dal Consiglio di Sicurezza

È ancora in corso il Consiglio di Sicurezza dell’Onu sul massacro di Bucha.
Nel suo intervento in diretta da Kiev, il presidente ucraino Zelensky ha chiesto un tribunale sul modello di Norimberga per processare la Russia per i suoi crimini di guerra in Ucraina e ha proposto di espellere Mosca dal Consiglio.

La riunione del Consiglio è iniziata con il discorso del segretario generala dell’Onu Guterres: “La guerra in Ucraina ha portato un’insensata perdita di vite umane, è più urgente di giorno in giorno mettere a tacere le armi, ora”.
Alle sue parole sono seguite quelle di Rosemary Di Carlo, sottosegretario generale delle Nazioni Unite, che ha parlato della missione di monitoraggio dei diritti umani dell’Onu in Ucraina che sta indagando; ha parlato anche delle prove dell’uso da parte della Russia di bombe a grappolo, dell’uso dello stupro come arma di guerra da parte di entrambi gli eserciti.
“Assicurare la giustizia per gli atti commessi durante la guerra non sarà facile, ma è essenziale” ha concluso di Carlo.

Subito dopo ha parlato il presidente Zelensky, che ha accusato la Russia di azioni terroristiche: “Bucha è solo uno dei casi” ha detto, arrivando a chiedere  l’espulsione di Mosca dal Consiglio di Sicurezza dell’Onu, per evitare che metta il veto su mozioni contro se stessa.

Poco dopo è intervenuto l’ambasciatore russo all’Onu: ha parlato di accuse “infondate e non confermate da testimoni oculari”. E ha invece accusato i “nazisti ucraini” di uccidere i russi e i propri civili.

Sul fronte dei combattimenti, le autorità ucraine denunciano casi di tortura in tutta l’area da cui i russi si sono ritirati;
A Borodyanka, 20 km da Bucha, almeno 200 civili sono morti sotto le macerie dei palazzi colpiti dai bombardamenti russi.
Anche per oggi erano stati annunciati 7 corridoi umanitari, resta però bloccata la popolazione di Mariupol, nel sud del Paese, città assediata da oltre un mese: 120Mila le persone ancora bloccate. Kiev afferma che il 90% della città è stato distrutto dai bombardamenti, secondo il sindaco di Mariupol la situazione è ormai oltre al disastro umanitario.

Nuove sanzioni alla Russia, ma il gas non si tocca

Qualche sanzione in più alla Russia è arrivata oggi dall’Ecofin, ma i Paesi dell’Unione Europea non hanno toccato i business principali, quello del gas e quello del petrolio.

Ci sarà un embargo sul carbone, oltre che altre iniziative come il blocco all’accesso ai porti europei per le navi commerciali russe. Sappiamo che sul gas l’opposizione è di molti stati, a cominciare dalla Germania. Oggi il ministro delle finanze tedesco, Lindner, ha fatto autocritica: “È stato un errore da parte della Germania diventare così dipendente dalle importazioni di energia dalla Russia. La politica tedesca del passato sulla Russia deve essere messa in discussione in modo critico”.

L’espulsione di trenta diplomatici russi spacca la maggioranza di governo

(di Anna Bredice)

Come altri paesi in Europa, anche l’Italia ha deciso l’espulsione di diplomatici russi, trenta in questo caso, tutti accreditati presso l’Ambasciata russa: operavano nei settori amministrativo, commerciale e della difesa e da tempo, secondo alcuni fonti, sarebbero stati sotto la lente dei Servizi per le loro attività qui in Italia. La decisione è stata condannata dalla Russia che ha annunciato che risponderà nello stesso modo, espellendo diplomatici italiani a Mosca. Ma questa espulsione, che per Mario Draghi è presa di concerto con altri Paesi europei, rischia in Italia di essere un nuovo fronte di divisione dentro la maggioranza, con quel partito, la Lega, che più di tutti, fa fatica a riconoscere nella Russia l’aggressore e l’autore dei crimini in Ucraina. Poco fa ha parlato Salvini, che si è ben guardato dal commentare le immagini atroci di Bucha, ha riconosciuto in maniera generica che “c’è un aggressore e un aggredito” e poi sui diplomatici ha ripetuto ciò che nel pomeriggio era trapelato dalla Lega, una vera e propria presa di distanza, “la pace si raggiunge con il dialogo e con la diplomazia e non con l’espulsione dei diplomatici”, avevano così riferito. Per Di Maio le parole della Lega, sono “provocazioni, il governo lavora per la pace, ma nello stesso tempo c’è la necessità di tutelare gli italiani, si è agito, dice il ministro degli Esteri, per la sicurezza nazionale”. Anche Draghi che oggi è stato sentito dal Copasir ha parlato dell’espulsione dei 30 diplomatici come una scelta presa insieme ad altri paesi europei ed atlantici. Oggi infatti oltre Germania e Francia, anche la Danimarca e la Spagna hanno fatto la stessa cosa. La Russia ha reagito parlando di decisione “miope e immotivata”, e poi annunciando la prossima espulsione dei diplomatici italiani.

Nuovo rinvio del processo per Patrick Zaki

Al processo di Mansura in Egitto a carico di Patrick Zaki, oggi c’è stato un nuovo rinvio. La prossima udienza si terrà il 21 giugno. Lui ha chiesto tramite i suoi legali di poter viaggiare, anche all’estero e ha dichiarato: “Spero di poter essere in Italia prima del 21 giugno”.

Amnesty International denuncia che si tratta di una strategia di continua dilazione dei tempi. Ormai da 26 mesi a Zaki è impedito di tornare in Italia, prima con il carcere e ora con l’obbligo di dimora. “ Patrick ha bisogno da persona innocente, quale è, di tornare alla sua libertà piena. Non è possibile che vada ancora così a lungo avanti” dice Amnesty.

A Riccardo Noury di Amnesty abbiamo chiesto se si tratti di una strategia delle autorità egiziane:

La sentenza definitiva dopo 13 anni: Stefano Cucchi è stato ammazzato

(di Chiara Ronzani)

Stefano Cucchi era un morto che camminava. Un tossicodipendente in fase avanzata. Anoressico. Sieropositivo. Morto di droga. Anzi no: di epilessia. Morto per colpa della famiglia che lo aveva abbandonato. Le ecchimosi sul suo corpo? Dovute alla mancanza di nutrizione, non c’entrano niente le botte, né quei poveri cristi degli agenti di custodia che prendono 1200 euro al mese e hanno vissuto anni d’inferno. Parole testuali dei politici che non hanno esitato a dare battaglia sul corpo martoriato di un uomo di 31 anni, le cui foto diffuse dalla famiglia hanno permesso, non senza difficoltà, di ottenere un processo arrivato a sentenza definitiva e appurare la verità.
Stefano Cucchi tossico e spacciatore. Le fratture? Traumi pregressi, frutto di regolamenti tra gente dei suoi giri – diceva Carlo Giovanardi.
“Se uno ha disprezzo per la propria condizione e conduce una vita dissoluta, ne paga le conseguenze” – ringhiava Gianni Tonelli, sindacalista di polizia e deputato leghista. Stesso concetto espresso da Roberto Formigoni.
Per il leader leghista Salvini “il caso Cucchi dimostra che la droga fa male”. Sui carabinieri nessun dubbio: “mi sembra difficile che l’abbiano pestato per il gusto di farlo” – diceva. Anche Ignazio La Russa metteva la mano sul fuoco: “la cosa di cui sono certo è il comportamento corretto degli agenti”.
Ora che è stato appurato anche dalla giustizia che Stefano è stato ammazzato tacciono, ma quelle parole che tanto male hanno fatto non si cancellano.

David di Donatello 2022, le candidature

(di Barbara Sorrentini)

È difficile parlare di cinema dopo aver visto le immagini terrificanti dei cadaveri di Bucha. Non è fiction, come irresponsabilmente direbbe qualcuno, ma per fortuna il cinema italiano non ignora la guerra e presenta le candidature ai David di Donatello ricordando Mantas Kvedaravicius, il regista lituano ucciso a Mariupol mentre stava girando un documentario. Gli Oscar italiani se la giocheranno principalmente cinque film, da 16 a 14 candidature, a partire da film e regia. Come “Freaks” di Gabriele Mainetti. Tre sono napoletani: “È stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino, “Ariaferma” di Leonardo Di Costanzo e “Qui rido io” di Mario Martone; due raccontano di donne che resistono alla ‘ndrangheta “Una femmina” di Francesco Costabile e “A Chiara” di Jonas Carpignano. E poi ci sono “Diabolik” dei Manetti Bros con 11 ed “Ennio” di Giuseppe Tornatore, il grande successo di questi ultimi mesi, dedicato al maestro Morricone. Non solo tra i documentari, anche film e regia. L’edizione 2022 ancora una volta diretta da Piera Detassis e formata da una team femminile, ha raccolto film di impegno civile, di svago sofisticato e di genere. Se mancano registe donne nella categoria principale, bisogna arrivare ai miglior esordi per trovarne due (Maura Delpero e Laura Samani).
Si deve pedalare ancora molto per trovarne di più. Intanto la premiazione sarà il 3 maggio condotta da Carlo Conti e Drusilla Foer.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Sono 88.173 i nuovi contagi da Covid nelle ultime 24 ore. I morti 194. Il numero di vittime registrate da inizio pandemia supera quota 160mila: sono 160.103. Il tasso di positività è al 14,98%, in aumento rispetto al 14,5% di ieri. Sono 471 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 12 in meno di ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 57. I ricoverati nei reparti ordinari sono 10.246, ovvero 5 in più rispetto a ieri.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 20/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 20/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 20/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 20-11-2025

  • PlayStop

    Cinema. Maternità desiderata e negata in un film in concorso a FilmMaker

    Cinque madri di diverse provenienze, raccolte in uno studio radiofonico parlano di maternità. “Sono le loro storie, con il proprio vissuto emotivo", spiega Fatima Bianchi, regista di Mater Insula. L’esperienza della maternità, desiderata o negata, è diventata la trama del mio film”. In questo concerto di racconti dolorosi, ma anche pieni di esperienza, vengono lette anche le lettere di altri madri anonime. “A volte la maternità si identifica come un’aspettativa nei confronti delle donne. La cultura patriarcale le vorrebbe ancora mogli e madri”. Girato vicino a Marsiglia, Mater Insula alterna scene in cui si vedono le protagoniste mentre lavano lenzuola in riva al mare: “sono stoffe gigantesche che mostrano l’affanno e la fatica quotidiana che ogni donna si porta sulle spalle”. L'intervista di Barbara Sorrentini a Fatima Bianchi.

    Clip - 20-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 20/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 20-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 20/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 20-11-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 20/11/2025

    Il nuovo singolo dei Kneecap sulle illecite persecuzioni ricevute dal governo britannico e le misure green adottate a Bristol per consentire concerti a impatto zero la prossima estate. La terza edizione del Dinamica Contest, in scena domani sera all'auditorium di Radio Popolare, e l'appuntamento con Piergiorgio Pardo per la consueta rubrica LGBT+ del giovedì.

    Volume - 20-11-2025

  • PlayStop

    Natalino Balasso e il suo “APOCRIFO BRECHTIANO"

    “Giovanna dei disoccupati” di e con Natalino Balasso arriva al Teatro Carcano di Milano. I personaggi della “Santa Giovanna dei Macelli” di Brecht aggiornano linguaggio, contesto e funzioni ma non abbandonano la dinamica dominanza/sudditanza tipica del capitalismo. Il padrone non è più in carne e ossa, è una multinazionale, ma continua a colpire e sfruttare i più poveri. L’istigazione al consumo, facilitata dall’online, crea nuove povertà, quelle invece per nulla virtuali. Milioni di persone sempre più isolate, imprigionate in una macchina per soldi creata dal superuomo economico, mediocre e per questo spietato. Un ironico “apocrifo” di Bertolt Brecht, per tornare a pensare, grazie al teatro. Natalino Balasso è stato ospite a Cult. Ascolta l'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 20-11-2025

  • PlayStop

    Le politiche sulle droghe

    Il 7 e l'8 novembre si è tenuta a Roma la Conferenza Nazionale governativa sulle Droghe e, contemporaneamente, la contro-conferenza della rete delle organizzazioni della società civile per la riforma delle politiche sulle droghe. Cosa è emerso? Ne abbiamo parlato con Leopoldo Grosso, responsabile dell'area tossicodipendenza del Gruppo Abele.

    37 e 2 - 20-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 20/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 20-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 20/11/2025

    Considera l'armadillo di mercoledì 19 novembre 2025 con Michela Kuan, biologa e responsabile ricerca senza animali di @LAV per parlare della xampagna contro la sperimentazione animale è della petizione per chiedere fondi per la ricerca alternativa. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 20-11-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 20/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Candida Felici è fra gli organizzatori della due giorni dedicata a Lucoiano Berio dal Conservatorio di Milano; al Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro Grassi si presenta il libro "La bella Resistenza" dedicato alle bambine e ai bambini, a cura di ANPI Scala; al Teatro Fontana di Milano è in scena "La città dei vivi", ispirato al libro di Nicola Lagioia, per la regia di Ivonne Capece; la rubrica di lirica a cura di Giovanni Chiodi...

    Cult - 20-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 20/11/2025

    Tre anni di Chat Gpt. Il 30 novembre 2022 la società californiana Open AI metteva a disposizione degli utenti, gratuitamente, il primo software di intelligenza artificiale (IA). A distanza di tre anni c’è una bolla speculativa, generata dagli investimenti multi-miliardari nell’IA, che rischia di scoppiare su Wall Street. Non è escluso, però, che si sgonfi lentamente, senza provocare grossi danni. Un’ipotesi che i capi di Big Tech (le grandi società tecnologiche da Apple a Microsoft, da Google a Amazon, a Meta e a diverse altre) sembrano escludere, preferendo messaggi allarmistici. Sundar Pichai, amministratore delegato di Google-Alphabet qualche giorno fa ha detto: se scoppiasse una bolla nel settore dell'IA «nessuna azienda ne sarebbe immune, inclusi noi». Pubblica ha ospitato il giornalista e saggista Michele Mezza e la filosofa della scienza Teresa Numerico.

    Pubblica - 20-11-2025

  • PlayStop

    Medicina: ricorso collettivo contro la ministra Bernini

    Al via le prove sulle tre materie del semestre filtro (chimia, fisica e biologia) per tutti i pre-iscritti a Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria, poi per tutti quelli che avranno passato i tre testi (scritti a risposta multipla) andranno in una graduatoria dove poi verranno ammessi a numero chiuso (per le università private e telematiche invece è rimasto lo sbarramento del test d’entrata). “Era difficile fare peggio del numero chiuso, ma la ministra c’è riuscita. Il numero chiuso spostato da settembre a gennaio è una ingiustizia in più e un favore ai privati”. Alessandro Bruscella, Coordinatore nazionale Unione degli Universitari, presenta il ricorso collettivo che da oggi verrà annunciato sotto il ministero con una manifestazione con Rete degli Studenti e altre organizzazioni. “Ci vuole un investimento strutturale, corsi di accesso aperti e poi specializzazioni anche a numero chiuso. Invece ci sono tagli ovunque”. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli ad Alessandro Bruscella.

    Clip - 20-11-2025

Adesso in diretta