Approfondimenti

Le certezze scientifiche sulla variante Omicron, lo storico cambiamento per il Movimento 5 Stelle e le altre notizie della giornata

giuseppe conte 5 stelle

Il racconto della giornata di martedì 30 novembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Un’altra giornata di opinioni e dichiarazioni contraddittorie sulla variante Omicron del COVID, mentre in tutto il Mondo ci si muove per limitare il contagio, tra chiusure e potenziamento delle campagne di vaccinazioni. Il Movimento 5 Stelle accetterà i fondi pubblici del 2 x mille: lo ha deciso il voto online degli iscritti col 72% di voti a favore di questo storico cambiamento. In Italia, intanto, l’inflazione pesa di più sui redditi bassi e l’aumento di alimentari e benzina si è già mangiato il rinnovo del contratto dei metalmeccanici e della logistica. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Quali sono le certezze scientifiche sulla variante Omicron?

È stata un’altra giornata di opinioni e dichiarazioni contraddittorie sulla variante Omicron del COVID che stanno avendo ripercussioni sia sulle contromisure prese dai Governi sia sull’economia. Questa mattina il numero uno di Moderna aveva detto che i vaccini attuali non funzionano e che sarà necessario produrne di nuovi. Poco dopo la smentita dell’Ema, l’Agenzia Europea del Farmaco, che ha affermato che gli attuali vaccini coprono anche da questa nuova variante. In serata l’appello del capo dell’Organizzazione mondiale della sanità, Ghebreyesus, che ha chiesto agli Stati membri una risposta “razionale” e “proporzionata” ad Omicron. Infine Israele che ha comunicato che i primi studi sulla terza dose confermano la copertura vaccinale dalla nuova variante. Ma quali sono, ad oggi, le certezze scientifiche su questa nuova variante? Ed è giustificato l’allarme scattato a livello globale? Ascoltiamo Antonio Clavenna farmacologo dell’Istituto Mario Negri:

Il numero uno della casa farmaceutica Moderna ha annunciato che gli attuali vaccini nono sono efficaci contro la nuova variante. Su questa dichiarazione, che ha fatto andare in fibrillazione le borse, l’opinione di Andrea di Stefano:


 

Il Movimento 5 Stelle accetterà i fondi pubblici del 2 x mille

Il Movimento 5 Stelle accetterà i fondi pubblici del 2 x mille. La decisione è stata presa nel voto online tra gli iscritti che è finito oggi a mezzogiorno. Il 72% ha detto sì, la linea su cui si era schierato il capo del partito Giuseppe Conte, che ha parlato di “ottima partecipazione”. A votare però sono state circa 34mila persone su quasi 132mila che ne avevano diritto. Da ricordare che il fondatore Beppe Grillo era contrario a questa svolta, che segna l’abbandono di una delle bandiere del Movimento, il rifiuto dei finanziamenti pubblici. Mattia Guastafierro ha intervistato Piergiorgio Corbetta, autore del libro “Movimento 5 stelle. Come cambia il partito di Grillo?


 

Cresce l’inflazione, e si mangia i rinnovi contrattuali e i redditi bassi

(di Massimo Alberti)

L’inflazione cresce in tutta Europa spinta dal costo dell’energia, ma in Italia pesa di più sui redditi bassi, perché da noi i salari son cresciuti molto meno. Così l’aumento di alimentari e benzina si è già mangiato il rinnovo del contratto dei metalmeccanici e della logistica, e incide più proprio sulle fasce di reddito ignorate dalla riforma fiscale.
Secondo i dati Istat, l’aumento dei prezzi novembre ha raggiunto il +3,8% su base annua. Non si registrava un livello così alto da prima della crisi del 2008. Il carovita è spinto ancora una volta dalla crescita dei prezzi dei beni energetici: +30,7% a novembre. E si riflette ovviamente su tutta la filiera, in particolare sui beni alimentari e sui trasporti, portando la crescita del cosiddetto carrello della spesa, l’insieme dei beni considerati di largo consumo, al +3,8%. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

L’Europa e il resto del Mondo si muovono contro la nuova variante

(di Emanuele Valenti)

Ovviamente la diffusione della variante Omicron – seppur ancora molto contenuta – insieme all’aumento ormai costante dei numeri sta spingendo diversi governi ad adottare nuove ulteriori restrizioni.
Dopo Israele, per esempio, anche il Giappone ha deciso la chiusura dei confini agli stranieri. In Europa il focus è sui vaccini.
In Germania il futuro cancelliere tedesco, Olaf Scholz – che la prossima settimana prenderà il posto di Angela Merkel – ha detto di essere favorevole all’obbligo del vaccino entro febbraio.
In Gran Bretagna Boris Johnson ha fatto sapere che entro fine gennaio verrà offerta a tutti la possibilità della terza dose. Il primo ministro britannico ha per ora escluso un lockdown così come un maggior ricorso allo smart working.
A proposito di vaccini e di obbligatorietà – alla quale dopo gli annunci sta lavorando per esempio l’Austria – il governo greco ha deciso di multare gli over 60 che non si vaccinano. Una multa di 100 euro ogni mese.
In Francia intanto oggi nuovo record di contagi dallo scorso aprile, 47mila. Ieri c’era stato il record delle ospedalizzazioni COVID.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi in Italia sono stati 12.764 i nuovi casi. 89 le vittime, in aumento rispetto a ieri quando erano state 65. Il tasso di positività all’1,8% in calo rispetto a ieri, ma a fronte di un numero maggiore di tamponi. In aumento anche oggi i ricoveri ordinari e le terapie intensive.
A fronte di un curva pandemica che sta risalendo il Governo e il commissario Figliuolo hanno chiesto alle Regioni di portare le somministrazioni delle terze dosi a 400mila al giorno, lo stesso ritmo raggiunto la scorsa estate. Ma oggi i presidenti di Regione hanno chiesto supporto, lamentando una carenza di personale e la mancanza di Hub vaccinali, molti dei quali chiusi nei mesi scorsi.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 15/01 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-01-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 15/01 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-01-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 15/01/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-01-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 15/01/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 15/01/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 15-01-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 15/01/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 15-01-2025

  • PlayStop

    Marcus Lindeen presenta lo spettacolo Memory of Mankind

    Marcus Lindeen, regista e drammaturgo svedese, è tornato al Teatro Studio Melato con un nuovo progetto, Memory of Mankind, uno spettacolo in cui, insieme alla drammaturga francese Marianne Ségol, esplora la complessa relazione tra memoria e oblio, indagando su che cosa significhi ricordare, che cosa bisognerebbe tenere a mente e che cosa, invece, dovrebbe essere dimenticato. Oggi a Cult vi abbiamo proposto le sue dichiarazioni nella conferenza stampa di presentazione dello spettacolo.

    Clip - 15-01-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 15/01/2025

    Oggi a Cult: Davide Livermore e Paolo Gep Cucco sul film "The Opera!"; la mostra "La storia dietro le immagini. Foto dal campo di Mauthausen" alla Casa della Memoria di Milano; Marcus Lideen firma "Memory of Maknkind" al Piccolo Teatro Studio Melato>; Christian La Rosa e Chicco Dossi su "Senza apparente motivo" al Teatro della Cooperativa...

    Cult - 15-01-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 15/01/2025

    L’industria ferma l’economia italiana. L’ennesimo calo della produzione industriale, il 22esimo consecutivo (-1,5% a nov24/nov23), ha riguardato soprattutto auto, macchinari, tessile e abbigliamento. Per l’economia italiana non arriverà alcun aiuto dall’Europa. Le locomotive di Berlino e Parigi sono ferme. La crescita della Germania è bloccata, quella francese è rallentata dall’austerità auto-inflitta per ridurre il debito accumulato. Pesano poi le incertezze americane, in attesa che Trump (con Musk) si insedi alla Casa Bianca. Ospite a Pubblica l’economista Andrea Roventini, docente alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

    Pubblica - 15-01-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 15/01/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 15-01-2025

  • PlayStop

    ARNALDO GRECO - LA NEVICATA DEL SECOLO

    ARNALDO GRECO - LA NEVICATA DEL SECOLO - presentato da Anna Bredice

    Note dell’autore - 15-01-2025

  • PlayStop

    SILENZIO, LA PRODUZIONE INDUSTRIALE DORME! DA DUE ANNI

    22 mesi ininterrotti di calo per la Produzione Industriale in Italia. Si scivola senza freni in un Paese che sta già cambiando la sua faccia, senza volerlo dire. Ospiti: Massimo Alberti, redazione RP; Fedele De Novellis, collaboratore di Ref Ricerche, sezione di analisi della congiuntura economica; Antonio Castagnoli, Fiom Lombardia. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 15-01-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 15/01/2025

    In attesa della tregua con Anna Momigliano, corrispondente di Haaretz, e con Roberto Festa sulle relazioni tra Trump e Nethanyau, Gli usa obbligano il social TikTok a diventare statunitense, cercasi acquirenti, potrebbe essere Musk: l'analisi di Andrea DiStefano. Il pacchetto sicurezza si arricchisce di un'ennesima legge dedicata allo scudo penale per gli apparati di sicurezza, il commento sui limiti e impossibilità di questa proposta di Roberto Settembre, è stato il giudice della Corte di Appello di Genova estensore della sentenza di secondo grado sui fatti della Caserma di Bolzaneto in occasione del G8 2001.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 15-01-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 15/01/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 15-01-2025

Adesso in diretta