Approfondimenti

L’accordo del centrodestra sul calendario politico, il quinto oro per l’Italia e le altre notizie della giornata

salvini meloni ANSA

Il racconto della giornata di martedì 3 agosto 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Sono tre i morti sul lavoro di oggi. Un’operaia di quarant’anni, un idraulico di 63 e un imprenditore di 66. Giorgia Meloni ha accettato il calendario politico proposto da Silvio Berlusconi: elezioni politiche nel 2023. L’Onu ha chiesto un’indagine rigorosa sulla morte del dissidente bielorusso Vitaly Shishov, 26 anni, trovato impiccato in un parco di Kiev. Quinto oro oggi per l’Italia a Tokyo 2020: lo ha conquistato la coppia mista Tita-Banti nella vela. Infine l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Tre morti sul lavoro in Italia in poche ore

Sono tre i morti sul lavoro di oggi. Un’operaia di quarant’anni, un idraulico di 63 e un imprenditore di 66. In studio Martina Pagani.

Cominciamo parlando di lui, la persona di cui al momento sappiamo meno, un imprenditore di 66 anni che si chiamava Renato Fratti e che stava controllando il tetto del suo capannone industriale per valutare i danni fatti dalla grandine degli scorsi giorni. Danni che erano ingenti, visto che il tetto ha ceduto e l’uomo è precipitato per dodici metri. È successo a Ubersetto, in provincia di Modena.
Sempre in provincia di Modena è morta Laila el Harim, una donna di quarant’anni, un’operaia esperta e qualificata che viveva a Bomporto, nella bassa modenese. Tra pochi giorni sarebbe andata in ferie, insieme al compagno che aveva conosciuto in fabbrica e alla loro bambina, che ha quattro anni. Lavorava nello stabilimento che si chiama Bombonett, è un cartonificio a conduzione familiare a Camposanto. Ci ha detto di più della dinamica Francesco Dondi, giornalista della Gazzetta di Modena:

La seconda vittima si chiamava Claudio Lupano, era un uomo di 63 anni di Ponzano che faceva l’idraulico è che è rimasto folgorato in una casa privata in cui stava lavorando in provincia di Alessandria. Sentiamo Fabrizio Laddago, di Radio Gold Alessandria:


 

Meloni punta tutto sulla partita per la guida del Centrodestra

(di Michele Migone)

Giorgia Meloni ha accettato il calendario politico proposto da Silvio Berlusconi: elezioni politiche nel 2023, il governo Draghi va avanti fino ad allora. La leader di Fratelli d’Italia era l’unica a volere le elezioni anticipate, ma ha capito che non è aria. Nessuno in Parlamento le vuole. Primi tra tutti i suoi partner di coalizione. Così, probabilmente in cambio di qualche vaga promessa del Cavaliere sulla sua leadership, ha fatto buon viso a cattivo gioco. Per Berlusconi (e Salvini) un modo per stoppare la sua ascesa. Per lei, invece, il tentativo di giocarsi, benché con tempi più lunghi, la partita per la guida del Centrodestra. Le notizie che filtrano da Villa Certosa confermano anche un altro scenario: la rielezione a tempo di Sergio Mattarella appare sempre più probabile. E Berlusconi e Salvini sembrano essere d’accordo. Ancora due anni al Quirinale per poi cedere il posto a Mario Draghi e solo dopo, quando questi avrà lasciato Palazzo Chigi, il via libera alle elezioni politiche. Ma oggi, Berlusconi e Meloni, hanno parlato anche dello stato di salute dei rapporti dentro il centrodestra. La guerra con Salvini ha prodotto già dei danni. Lo si vede nella campagna elettorale per le amministrative. A Roma, la Meloni ha dovuto commissariare il suo candidato Enrico Michetti perché si è accorta che è assolutamente impreparato. Gli chiedono dei problemi della città (trasporti, rifiuti) e lui risponde parlando della Roma Imperiale. A Milano, situazione speculare: il candidato di Salvini, Luca Bernardo, a parte le polemiche per il possesso di una pistola, non si è ancora fatto notare. E ora, Salvini deve decidere se candidarsi come capolista in Consiglio Comunale, ma ha il timore di farlo perché la Meloni presenta un carico da 90: Vittorio Feltri. Più che Fratelli d’Italia, a Destra, Fratelli Coltelli.

L’ombra del Kgb bielorusso nella morte del dissidente Vitaly Shishov a Kiev

L’Onu ha chiesto un’indagine rigorosa sulla morte del dissidente bielorusso Vitaly Shishov, 26 anni, trovato impiccato in un parco di Kiev. “Speriamo che le autorità stabiliscano se si è trattato di un suicidio, di un omicidio o se c’è un legame con la sua attività” ha detto la portavoce dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Marta Hurtado.
Vitali Shyshov era presidente della Casa bielorussa in Ucraina, una ong che aiuta le persone fuggite, come lui, dalla repressione in Bielorussia. Shyshov era stato costretto a lasciare la sua terra lo scorso autunno dopo aver preso parte alle proteste anti-regime.
Veniamo ai fatti: di Shyshov non si avevano notizie da lunedì mattina quando era uscito per andare a correre in un parco di Kiev non lontano da dove viveva. Questa mattina è stato trovato impiccato nello stesso parco. La polizia ha fatto sapere di aver aperto un’inchiesta per omicidio e che non avrebbe escluso alcuna pista, inclusa un possibile omicidio travestito da suicidio. Per il momento a fornire dettagli sulla morte del giovane oppositore sono i membri della sua ong.
Dicono che Shishov aveva il naso rotto e lividi sul volto, inoltre da un po’ di tempo era seguito da sconosciuti quando andava a correre. Infine sostengono che si tratta di un’operazione pianificata dal Kgb bielorusso per eliminare una persona che rappresentava un pericolo per il presidente Lukashenko. Sui due primi due punti aspettiamo una conferma o una smentita della polizia di Kiev. L’unica cosa certa è che negli ultimi mesi si è intensificata la repressione dentro e fuori dalla Bielorussia. Basta ricordare il dirottamento questa primavera di un volo della Ryanair per rapire e arrestare l’oppositore Roman Protassevic.

Quinto oro per l’Italia a Tokyo 2020

Le Olimpiadi di Tokyo. Quinto oro oggi per l’Italia. Lo ha conquistato la coppia mista Tita-Banti nella vela. Domani finale del quartetto del ciclismo su pista inseguimento che oggi ha stabilito il nuovo record del mondo. Eliminate invece le due nazionali maschili di basket e pallavolo. Attorno a queste due partite si è creato un caso che chiama in casa la Rai. Rai 2 ha trasmesso infatti in simultanea su un unico canale i due match, scontentando tutti e rendendo di fatto impossibile per gli utenti seguire le partite. La gestione della Rai non è stata adeguata all’Olimpiade”, dice ai nostri microfoni Leonardo Coen, giornalista del fatto quotidiano che da decenni segue le Olimpiadi:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi in Italia sono stati accertati 4.845 contagi da COVID ed è risultato positivo il 2,3% delle persone che hanno fatto il tampone, percentuale in calo rispetto a ieri. Gli ultimi dati parlano anche di 27 morti e di un nuovo aumento dei pazienti ricoverati.
Al centro dell’attenzione resta il clamoroso attacco informatico subito in questi giorni dalla Regione Lazio, che ha portato al blocco delle prenotazioni dei vaccini nella regione. Stamattina l’assessore alla sanità ha detto che ripartiranno entro 3 giorni. La ministra dell’interno Luciana Lamorgese ha parlato della vicenda al Copasir, il comitato parlamentare per la sicurezza della repubblica. Dopo la riunione il presidente Adolfo Urso si è limitato a dire che la ministra ha denunciato un aumento negli ultimi mesi delle aggressioni di questo tipo. Oggi è intervenuta anche la commissione europea: “Prendiamo la questione molto sul serio”, ha detto una portavoce di Bruxelles. L’aggressione di questi giorni ha portato anche a un blocco della comunicazione dei dati sulle iniezioni.

Le ultime informazioni sulle somministrazioni nel Lazio risalgono al 31 luglio, il giorno prima dell’attacco informatico. Le iniezioni sono continuate, ma non si sa quante ne siano state fatte. Si spiega anche così il calo registrato ieri a livello nazionale: 426mila punture contro le 561mila di una settimana prima. Il caso dell’attacco informatico però non basta a motivare la diminuzione: il divario tra i due lunedì è di 135mila dosi, e nel primo dei due lunedì nel Lazio le somministrazioni erano state 51mila. Anche in Lombardia, per esempio, c’è stato un rallentamento: 82mila punture contro le 110mila di una settimana prima. A livello nazionale la frenata non è limitata alla giornata di ieri: la scorsa settimana sono state fatte 3 milioni e 375mila dosi, 363mila in meno di quella prima, quando già c’era stato un calo di 150mila rispetto a quella ancora precedente. Davide Manca insegna al Politecnico di Milano e studia da mesi i dati italiani sul coronavirus:

https://twitter.com/MinisteroSalute/status/1422605699704664064

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR sabato 03/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 03-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 03/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 01/06/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 03/06/2023

    La nuova frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalle 23.45. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 03-06-2023

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/06/2023

    GnJ Guida nella Jungla è nata da un’idea di Paolo Minella e Luca Boselli nella seconda metà dei ’90. Da allora focalizza l’attenzione sulle varie facce della cultura musicale underground contemporanea. I contenuti della trasmissione spaziano tra chart, interviste, dubplate corner, news, ospiti da tutto il pianetalettronico e Rap/Funk. Vi hanno già partecipato: Fabio, Hype, Randall, Dego (4hero), Phil Asher, Ian O’Brien, Mr. Finger, Apparat, 3 Channel, Kb Da Kidnappa, Leeroy, Moddi, Dj Skizo, Dj Gruff, ModeSelektor, Dj Kool Herc e molti altri. Nel corso degli anni GnJ si è trasformata seguendo i cambiamenti del panorama musicale internazionale, in modo da essere sempre al passo con le novità, senza dimenticare i grandi classici. A Skywalker (Luca Boselli) e Paolo Minella sono subentrati Radio Marelli (Pier e Claudio), East Milan Crudo Sound, Maracuja, Tommy Tumble, Luca Doobie e Criss Korey che, grazie a un attento lavoro di ricerca, hanno reso l’offerta musicale del programma ancora più varia. GnJ è in continua evoluzione, aperta a nuove conduzioni e rubriche, senza frontiere di genere. #prestaciascolto

    Guida nella Jungla - 03-06-2023

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/06/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-06-2023

  • PlayStop

    AfroRaffa di sabato 03/06/2023

    Il settimanale di musiche dal continente africano. Presentazione di Skepticafro twitter: @SkepticAfro

    AfroRaffa - 03-06-2023

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 03/06/2023

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 03-06-2023

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 03/06/2023

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 03-06-2023

  • PlayStop

    Stay human di sabato 03/06/2023

    Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, musica e parole che ci tirano su il morale in compagnia di Claudio Agostoni e il fedele Fela.

    Stay human - 03-06-2023

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di sabato 03/06/2023

    Suoni, suonatori e suonati dal mondo delle prigioni Jailhouse Rock è una trasmissione radiofonica in onda su Radio Popolare e altre radio di Popolare Network, Radio Sonica, Radio Beckwith, Radio Zainet e Radio Onda d’Urto e altre ancora. In Jailhouse Rock storie di musica e di carcere si attraversano le une con le altre. Alla trasmissione collaborano detenuti del carcere romano di Rebibbia Nuovo Complesso e del carcere milanese di Bollate. Dando vita alla prima esperienza del genere, ogni settimana realizzano un Giornale radio dal carcere (Grc) in onda all’interno di Jailhouse Rock, nonché delle cover degli artisti ascoltati nella puntata. Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti.

    Jailhouse Rock - 03-06-2023

  • PlayStop

    Ollearo.con di sabato 03/06/2023

    Un faro nel weekend per orientare la community di RP. Il collante a tenuta super che tiene insieme gli elementi della grande famiglia di Radio Popolare. Chiacchiere insieme, racconti del weekend, annunci, giochi, iniziative e soprattutto un aiuto collettivo per risolvere i vostri problemi! Se dovete scrivere un poemetto d’amore in dolce stil novo fatevi aiutare da noi, se avete dei dubbi su come si imbianca casa parliamone insieme, se state programmando un viaggio alle Kiribati e volete dei consigli chiedete! Il vostro approdo naturale è Ollearo.con! La nostra big family è a vostra disposizione.

    Ollearo.con - 03-06-2023

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di sabato 03/06/2023

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda sabato dalle 15 alle 15.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 03-06-2023

  • PlayStop

    Chassis di sabato 03/06/2023

    Dal 2002 va in onda Chassis-Il contenitore di pellicole di Radio Popolare. Un programma pensato per informare ed evocare con un tono leggero fatto di parole, note e suoni che sostituendo le immagini permettono di ricreare con la propria capacità di ascolto emozioni e riflessioni suggerite dal cinema. Il programma, che prende il nome dal contenitore che conserva e ripara dalla luce le pellicole all’interno della macchina da presa, va in onda ogni domenica mattina con quasi un’ora di interviste a registi, attori, autori, musiche e parole dal mondo della celluloide. A volte con interventi e opinioni di critici, sempre con i racconti di chi il cinema lo fa. Un programma d’informazione sulle uscite cinematografiche settimanali e le cronache dai Festival di Cannes, Venezia, Torino, Locarno. Inoltre viene dato spazio alle novità editoriali in campo cinematografico e ogni puntata di Chassis si chiude con una canzone dei titoli di coda, tratta ogni mese da una colonna sonora diversa. Vi aspetta ogni sabato dalle 14.00 alle 15.00 in FM 107.60, in streaming o su app.

    Chassis - 03-06-2023

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 03/06/2023

    La trasmissione è un appuntamento con l’arte e la fotografia e con le ascoltatrici e gli ascoltatori che vogliono avere più notizie ed approfondimenti in quell’ambito della cultura che cerchiamo di racchiudere nella definizione “Arti Visive”. A cura di Tiziana Ricci va in onda il sabato alle 13.15 e vuole essere un viaggio fra alcuni degli eventi più importanti della settimana, ma non solo. Interviste ai protagonisti per scoprire le idee che stanno dietro la loro ricerca creativa e rendere cosi’ accessibile a tutti il significato delle loro opere. Vi proporremo anche le opinioni dei critici che stimiamo di piu’ per la loro onesta’ intellettuale e cercheremo di avere un’attenzione particolare per giovani talenti che come ben sappiamo hanno difficolta’ a far conoscere il loro lavoro.Infine ci auguriamo che ” I GIRASOLI ” possa essere uno strumento utile per capire se gli eventi che ci vengono proposti sono operazioni culturali serie oppure frutto di furbizie che hanno come obiettivo solo business o intenti propagandistici.Ci sembra che questa attenzione sia piu’ che mai necessaria oggi dato che assistiamo a un grande aumento degli eventi , molti dei quali di pessima qualità. Contiamo anche di dare spazio a notizie ed eventuali polemiche che riguardano i progetti di politica culturale.

    I girasoli - 03-06-2023

  • PlayStop

    Good Times di sabato 03/06/2023

    Lo spirito del pianeta; gli spettacoli di teatro alla festa della radio; mostra di Massimo Kaufmann; Luca Crovi su María Oruña; il cinema; Faiah El Degwy sulla nostra poltrona; il concerto Musica per ricostruire, a cura di Vento di terra.

    Good Times - 03-06-2023

  • PlayStop

    Piovono radio di sabato 03/06/2023

    Il direttore di Radio Popolare Sandro Gilioli a confronto con ascoltatori e ascoltatrici.

    Piovono radio - 03-06-2023

  • PlayStop

    Itaca di sabato 03/06/2023

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 03-06-2023

Adesso in diretta