Approfondimenti

Le nuove promesse della NATO all’Ucraina, la candidatura di Elly Schlein alla segreteria del PD e le altre notizie della giornata

NATO ANSA

Il racconto della giornata di martedì 29 novembre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. A Ischia si cercano le quattro persone ancora disperse dopo la frana di sabato nella zona di Casamicciola, mentre le persone sfollate sono salite a 280. Oggi si è svolto il vertice dei Ministri degli Esteri dell’Alleanza Atlantica che ha garantito nuovi aiuti militari a Kiev e la fornitura di attrezzature per la riparazione delle infrastrutture energetiche. In Egitto c’è stata l’ottava udienza sul caso di Patrick Zaki e ancora una volta è stato annunciano un rinvio, stavolta al 28 febbraio. Se si candiderà alla segreteria del Partito Democratico, Elly Schlein punterà all’investitura popolare, al voto del rinnovato “popolo delle primarie” dei vecchi tempi. In Cina, intanto, la repressione delle proteste si fa sempre più intensa e capillare.

4 persone ancora disperse e 280 sfollati a Casamicciola

A Ischia si cercano le quattro persone ancora disperse dopo la frana di sabato nella zona di Casamicciola. Le vittime accertate restano otto, mentre stanno aumentando le persone sfollate, che hanno dovuto lasciare le loro case: ora sono 280. Il numero potrebbe salire ancora, dato che la zona del disastro non è ancora in sicurezza e che nel fine settimana è atteso un peggioramento delle condizioni meteo.

(di Andrea Monti)

Insieme alle ricerche delle persone disperse continuano le indagini della magistratura. Tra le questioni al centro dell’attenzione c’è la denuncia dell’ex sindaco di Casamicciola che dice di aver segnalato i rischi per la popolazione a diverse autorità pochi giorni prima della strage. “Noi abbiamo emesso le ordinanze necessarie e le abbiamo diffuse anche attraverso la stampa”, si è difesa oggi la commissaria prefettizia che guida il Comune da luglio, quando la maggioranza dei membri del consiglio comunale si era dimessa.
Due giorni fa il governo aveva scelto lei come commissaria all’emergenza, ma oggi la Regione Campania ha detto no, e dato che il suo parere è vincolante ora il Consiglio dei Ministri dovrebbe indicare un’altra persona, oltre ad approvare un decreto con misure come la sospensione dei tributi per la popolazione colpita. Il provvedimento potrebbe arrivare giovedì. Lo stesso giorno è atteso un discorso al Senato del Ministro per la Protezione Civile Nello Musumeci.

La candidatura di Elly Schlein alla segreteria del PD

(di Anna Bredice)

Elly Schlein ha deciso e domenica mattina annuncerà la sua candidatura alla segreteria del partito democratico. Parteciperà quindi alle primarie in una corsa che per lei avrà forse qualche difficoltà in più perché non è ancora iscritta al partito, ma questa che può essere una debolezza, vista dal Nazareno, Elly Schlein è determinata a farla diventare la sua forza, perché la aiuta a rappresentare il rinnovamento del partito, a cominciare dal superamento delle famigerate correnti. Lei più di altri può dire di non appartenere a nessuna di queste e la sua storia, la sua provenienza, le sue scelte potrebbero diventare la novità di un partito che affonda sempre di più. Domenica annuncerà la sua corsa, poco fa ha dato appuntamento ai suoi sostenitori con un messaggio su Twitter, in cui dice: “Abbiamo bisogno di confrontarci intorno ad una visione di futuro con proposte concrete, abbiamo bisogno di organizzarci, di costruire una nuova strada”.

Considerata outsider, nello stesso tempo ha ricoperto incarichi importanti, da europarlamentare fino alla vicepresidenza della regione Emilia Romagna. Ed è lì, da Bologna, che arriva l’unica candidatura al momento ufficiale, quella del presidente Bonaccini, che vorrebbe avere un appoggio trasversale, ma rischia di diventare il candidato dell’ala più riformista del partito. È a sinistra invece che c’è un ingorgo di nomi, candidati, ambizioni di primarie, persone che dovranno decidere se appoggiare Elly Schlein o intasare di candidati la votazione in assemblea tra gli iscritti che si terrà a fine gennaio. I primi due arrivati saranno quelli che si contenderanno la segreteria alle primarie di febbraio. Per questo la corsa è molto delicata, perché il rischio è di disperdere le forze a sinistra tra più persone. Ci sono i sindaci, quello di Pesaro, Matteo Ricci, pare già in corsa con la sua iniziativa “Pane e politica”, con lui sembra esserci anche quello di Firenze, Dario Nardella. Poi ci sono Orlando, Provenzano, esponenti di sinistra del PD, che dovranno schierarsi e decidere ora con chi stare.

(di Luigi Ambrosio)

Se si candiderà, Elly Schlein punterà all’investitura popolare. Al voto del rinnovato “popolo delle primarie” dei vecchi tempi. Tenuto in naftalina per molto tempo, osteggiato dall’apparato del Partito Democratico, ora il “popolo delle primarie” torna a essere un soggetto evocato nella lotta per la segreteria.
A Schlein le primarie servono a due cose. La prima: allontanare da sé sponsorizzazioni politiche importanti ma ingombranti, pericolose perché soffocanti, da Prodi a Letta a Franceschini, appoggi di un gruppo dirigente che tiene molto alla propria autoriproduzione. La seconda: darsi una legittimazione e una forza autonome.
Basterà? Anche Renzi conquistò il Pd con il voto delle primarie ma aveva truppe e una squadra di fedelissimi pronta a gestire il potere. Lei dovrebbe confrontarsi con i gruppi di potere consolidati nel Pd, le famigerate correnti che tutti a parole condannano e vogliono superare ma nessuno tocca. Per dire: stessi minuti in cui questo pomeriggio Elly Schlein dava appuntamento a domenica prossima per una assemblea di confronto e proposte, forse per annunciare la candidatura ufficiale, un vecchio navigatore come Goffredo Bettini, già ideologo di Veltroni e di Zingaretti, emblema del potere romano nel Pd, indicava con una intervista i suoi nomi per la segreteria: Orlando, l’ex ministro, o Matteo Ricci, l’ex renziano sindaco di Pesaro che ora nel gioco delle correnti è finito a sinistra.

La NATO è pronta a fornire a Kiev nuovi aiuti militari

Oggi si è svolto il vertice dei Ministri degli Esteri dell’Alleanza Atlantica che ha garantito nuovi aiuti militari a Kiev e la fornitura di attrezzature per la riparazione delle infrastrutture energetiche. Al vertice era presente anche il ministro degli esteri Ucraino Kuleba: “Abbiamo bisogno di sistemi di difesa aerea, in particolare Patriots, e trasformatori per la rete elettrica, fate presto”, ha detto Kuleba.

Oggi gli Stati uniti hanno stanziato 53 milioni di dollari a sostegno del sistema elettrico ucraino. Lo ha annunciato il Dipartimentop di Stato americano.
Per la popolazione ucraina il problema principale è proprio il deficit energetico e quindi la mancanza di luce e riscaldamento, con temperature si fanno sempre più rigide. Proprio oggi la compagnia energetica Ucraina ha comunicato di non essere riuscita a ripristinare l’energia a Kiev. La capitale rimarrà ancora al buio, l’elettricità verrà erogata per un massimo di 2-3 ore per due volte al giorno.
La strategia di Mosca è chiara: piegare la popolazione e la resistenza ucraina con il freddo ed il buio. Gli ucraini, per questo, temono nuovi pesanti bombardamenti russi su tutto il paese, lo ha ribadito ieri il presidente Zelensky. Oggi la Marina Ucraina ha denunciato la presenza di almeno 12 navi da guerra russe nel Mar Nero con a bordo oltre 80 missili e altre navi presenti nel mediterraneo e dirette verso le coste ucraine.

Nuovo rinvio in Egitto per il caso di Patrick Zaki

In Egitto c’è stata l’ottava udienza sul caso di Patrick Zaki. Lo studente dell’università di Bologna arrestato nel febbraio 2020 e scarcerato un anno fa continua a non poter lasciare il paese e resta accusato dal regime di al Sisi di diffusione di notizie false, in un procedimento contestato duramente dalle organizzazioni per i diritti umani. Oggi è stato deciso un nuovo rinvio, stavolta al 28 febbraio. “Penso sempre a resistere e a quando tornerò a Bologna”, ha detto Zaki dopo la decisione. Riccardo Noury è portavoce di Amnesty International:


 

La Cina intensifica la repressione delle proteste in continua crescita

In Cina oggi il principale organismo di sicurezza nazionale, la Commissione centrale per gli Affari legali e politici del partito Comunista, ha chiesto “una repressione” delle “forze ostili” dopo le ultime proteste scoppiate in tutto il Paese contro le politiche di ‘tolleranza zero’ al COVID. “Reprimere risolutamente gli atti illegali e criminali che sconvolgono l’ordine sociale” questo un passaggio di quanto scritto nel rapporto della Commissione, che sovrintende a tutte le forze dell’ordine, l’apparato giudiziario e l’intelligence in Cina.
Da ieri è aumentata la presenza di forze di polizia in diverse città, comprese Pechino e Shangai. Diversi cittadini che hanno partecipato alle proteste dei giorni scorsi hanno denunciato di essere stati fermati dalla polizia che ha perquisito i loro telefoni per verificare se avevano reti private virtuali (VPN), così come app come Telegram e Twitter che sono bloccate in Cina. Lo riporta la BBC. Sentiamo Alessia Amighini, docente di economia e ricercatrice dell’Ispi sull’Asia:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR mercoledì 31/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 31-05-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 31/05/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-05-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 31/05/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-05-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mono di giovedì 01/06/2023

    Tutti i mercoledì, da mezzanotte all'una, un'ora di musica scelta di volta in volta seguendo un tema, un percorso, un'idea...un segnale, Mono appunto, per non perdersi nella notte. Un filo conduttore per ogni puntata a legare tra di loro storie, racconti e, ovviamente, musica.

    Mono - 31-05-2023

  • PlayStop

    Jazz Ahead di mercoledì 31/05/2023

    Dischi nuovi, progetti attivi, concerti imminenti, ospiti appassionati, connessi al più che ampio e molto vivo mondo del Jazz e delle sue conseguenze. Musica, soprattutto, scelta con il desiderio di dare spazio alla scena contemporanea di un genere con un passato importante, ma la cui storia è ancora, decisamente, in corso. La sigla del programma è Theme Nothing di Jaimie Branch. A cura di Nina Terruzzi, in onda ogni mercoledì dalle 23.00 alla mezzanotte.

    Jazz Ahead - 31-05-2023

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 31/05/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-05-2023

  • PlayStop

    Gimme Shelter di mercoledì 31/05/2023

    I suoni dell’architettura. A cura di Roberto Centimeri e Riccardo Salvi.

    Gimme Shelter - 31-05-2023

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 31/05/2023

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 21 alle 22. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese.

    Il giusto clima - 31-05-2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di mercoledì 31/05/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 31-05-2023

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 31/05/2023

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.

    Esteri - 31-05-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di mercoledì 31/05/2023

    (170 - 361) Dove scopriamo che sotto la Scandinavia vogliono costruire il tunnel sottomarino più lungo del mondo mentre in Italia c’è chi pensa che per il ponte sullo stretto i geologi non siano importanti e siano allo stesso livello dei giornalisti. Secondo puntata della rubrica delle interviste a corpo libero con l'inviato Salvo Buonfine. Oggi andiamo a scoprire il… Nella terza parte ospitiamo Carlo Angioni, redattore della Gazzetta dello Sport, per cercare di capire qualcosa di più sul futuro dello Stadio Meazza.

    Muoviti muoviti - 31-05-2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di mercoledì 31/05/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo di notizia. Per quello Di tutto un boh mette a disposizione approfondimenti con i migliori esperti della galassia per capire il mondo. Un po’ meglio, almeno. In co-conduzione, a turno: Astrid Serughetti, Margherita Fruzza, Erica Casati, Gaia Grassi, Clarice Trombella, Zeina Ayache

    Di tutto un boh - 31-05-2023

  • PlayStop

    Sounds and the City 32 - 31/05/2023

    The National, Dr Dog, St Vincent, The Flaming Lips, Tame Impala, Courtney Barnett, Nick Cave, INXS, MGMT...

    Sounds and the City - 31-05-2023

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 31/05/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 31-05-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 31/05/2023

    Con Massimo Vitturi, responsabile Fauna Selvatica di Lav torniamo a fare il punto su l'orsa Gaia Jj4 e degli altri plantigradi trentini, ma anche di uccelli migratori, di Università Statale di Milano, di Sabrina Giannini, di Indovina chi viene a cena, di Enpa, di Oipa, di Lac, di Katia Impellittiere, vicepresidente di Lac ospite della festa di Radio Popolare, di Giornata mondiale della lontra e Wwf Italia

    Considera l’armadillo - 31-05-2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 31/05/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 31-05-2023

Adesso in diretta