Approfondimenti

La Germania invierà carri armati all’Ucraina, gli scandali che hanno travolto il governo Zelensky e le altre notizie della giornata

carroarmato leoapard

Il racconto della giornata di martedì 24 gennaio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Secondo i media tedeschi domani Berlino potrebbe dare il suo ok all’invio dei Leopard 2 in Ucraina. Il governo ucraino è stato travolto da una serie di scandali di corruzione che hanno già provocato le dimissioni di circa 15 alti funzionari, compresi diversi viceministri. Oggi alla Camera gli ex Articolo 1 non hanno partecipato al voto per il decreto Ucraina. Nonostante il tentativo del governo di scongiurare la protesta, alle 19:00 è iniziato lo sciopero dei benzinai. A Milano da oggi circola un tram dedicato al Giorno della Memoria

L’Ok di Berlino all’invio dei Leopard a Kiev

La Germania manderà i Leopard 2 in Ucraina, la decisione è presa. Lo scrive il giornale tedesco der Spiegel, secondo il quale Berlino sarebbe pronta a consegnare “almeno una compagnia” di carri armati. La notizia è iniziata a circolare nel pomeriggio, dopo che la Polonia aveva fatto ufficiale richiesta alla Germania per poter inviare i suoi tank a Kiev. Secondo Bloomberg, già domani dovrebbe arrivare il via libera tedesco, dopo che il parlamento ne discuterà in mattinata.
Dopo l’ok tedesco, circa 12 paesi sarebbero pronti a inviare circa 100 carri armati Leopard 2 all’ucraina.
Nei prossimi giorni potrebbe sbloccarsi anche la questione dei carri armati statunitensi. Secondo il Wall Street Journal, infatti, l’amministrazione Biden sembrerebbe intenzionata a inviare un significativo numero di tank Abrams a Kiev e un annuncio in questo senso potrebbe arrivare già la prossima settimana. Durante il vertice di Ramstein di settimana scorsa, Berlino avrebbe vincolato il suo via libera ai leopard solo se anche gli Usa avrebbero inviato gli Abrams.
Fondamentale per Kiev è la tempistica con cui questi carri armati verranno inviati. Alessandro Marrone, analista militare dell’Ispi.



I due scandali di corruzione che hanno travolto il governo ucraino

Sono due le inchieste di corruzione che quasi simultaneamente, nel giro di pochi giorni, hanno colpito il governo ucraino. Entrambe riguardano presunti casi di speculazione sulla guerra: una riguarda l’acquisto di generatori e l’altra le forniture di cibo per l’esercito. Ad aver dato il via all’ondata di dimissioni è stato l’arresto del vice ministro per le infrastrutture che avrebbe intascato tangenti per oltre 300.000 euro per “facilitare” l’acquisto di generatori a prezzi gonfiati. Poche ore dopo il giornalista investigativo Yuri Nikolov, fondatore del portale anti corruzione “your money”, ha tirato fuori un altro scandalo di corruzione che ha investito il ministero della difesa, accusato di aver pagato cifre eccessive per le forniture di cibo destinate all’esercito. In seguito a queste rivelazioni si è dimesso il viceministro della Difesa Shapovalov, che secondo l’inchiesta giornalistica, avrebbe firmato un contratto per il 2023 del valore di 324 milioni di euro per i prodotti alimentari destinati ai soldati con prezzi fissati “da due a tre volte superiori” a quelli attuali per i prodotti alimentari di base. Il ministro della difesa Reznikov, invece, si rifiuta di riconoscere ogni tipo di coinvolgimento. Insieme alle sue dimissioni, in queste ore sono arrivate quelle di Kyrylo Tymoshenko, vice capo della segreteria del presidente, implicato in uno scandalo relativo all’uso a fini privati di auto di lusso messe a disposizione dal governo per svolgere il proprio incarico, e poi – a cascata – sono arrivate quelle del vice procuratore generale Symonenko, dei governatori regionali di Dnipropetrovsk, Zaporizhzhia, Kiev, Sumy e Kherson, dei vice ministri per lo Sviluppo e del vice ministro per le Politiche sociali.
Secondo molti media ucraini, nel corso delle prossime ore potrebbero arrivare nuove dimissioni, mentre Zelensky ha annunciato altre decisioni nelle prossime ore che potrebbero comprendere anche sostituzioni di ministri.

Ex Articolo 1 e Pd divisi sul tema dell’invio di armi all’Ucraina

(di Luigi Ambrosio)
Pronti via, Articolo 1 ritorna nel Partito Democratico e subito lo mette in difficoltà. Su un tema cruciale come la guerra. Oggi alla Camera gli ex Articolo 1 non hanno partecipato al voto e hanno spiegato che la linea del Pd sulla guerra in Ucraina non va bene.
Una posizione che non è solo ideale ma è anche parte della strategia mai abbandonata dai dalemiani di un accordo strategico coi 5 Stelle i quali, dopo avere governato con Draghi e votato gli invii di armi, da quando sono all’opposizione si sono schierati risolutamente per il no.
A questo punto, considerato che nel Pd non è solo dagli ex Articolo 1 che arriva il no all’invio di armi ma anche altri deputati, come Susanna Camusso o l’ex Sant’Egidio Paolo Ciani sono sulla stessa posizione, è chiaro che il Pd di linee sulla guerra ne ha due. O probabilmente non ne ha una precisa. In attesa di un congresso che non risolverà il problema.

È iniziato lo sciopero dei benzinai

È iniziato alle 19 lo sciopero dei benzinai. Oggi il governo ha tentato in extremis di scongiurare la protesta convocando i rappresentanti dei gestori al ministero delle imprese e tentando un’ultima mediazione. Dopo quasi 3 ore di confronto lo sciopero è stato confermato ma la Fiab-confesercenti viste le aperture del governo su alcune delle richieste avanzate ha deciso di ridurlo da 48 a 24 ore. Le altre sigle dei gestori si riuniranno domani per valutare se ridurre o meno la durata della protesta.
Bruno Bearzi presidente di Figisc, Federazione Italiana gestori Impianti carburanti.

Milano, il tram della linea 9 dedicato al Giorno della Memoria

A Milano da oggi circola un tram della linea 9 dedicato al Giorno della Memoria, un’iniziativa voluta fortemente da Liliana Segre. “Tra qualche anno sulla Shoah ci sarà una riga sui libri di storia, poi neanche più quella. La gente già da anni dice: basta con questi ebrei, che cosa noiosa”, aveva denunciato ieri la senatrice sopravvissuta ad Auschwitz. Andrea Monti ha intervistato alcune persone che oggi hanno preso quel tram.

Anna Bredice ha intervistato la storica Anna Foa, che si dice d’accordo con Segre quando sostiene che tra qualche anno la Shoah sarà praticamente sparita dai libri di storia.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 11/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 11-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 11/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 11/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 11-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 11/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 11-07-2025

  • PlayStop

    Alzheimer: la retta delle Rsa non deve essere pagata dai familiari. La sentenza della Corte d’Appello di Milano

    La retta della Rsa per le persone affette da Alzheimer deve essere a carico dell’Azienda Sanitaria: lo ha deciso la Corte d’Appello di Milano che ha ribaltato la sentenza di primo grado del Tribunale di Milano. Sentenza che obbligava un cittadino lombardo a pagare il ricovero in una struttura sociosanitaria per la madre malata di demenza senile. Si tratta di rette insostenibili: secondo i sindacati, nonostante la Lombardia impegni 200 milioni di euro in più all’anno rispetto a quattro anni fa proprio per le RSA, queste alzano le rette e le famiglie continuano a pagare prezzi spropositati. Abbiamo sentito prima Laura Valsecchi di Medicina Democratica e successivamente Federica Trapletti, segretaria SPI CGIL che sta seguendo la vicenda.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 11/07/2025

    Quando ci mettiamo con le mani dietro la schiena a guardare i cantieri. Ospite d'eccezione Danilo Masotti di Umarells (su instagram e Facebook).

    Poveri ma belli - 11-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 11/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    A tempo di parola - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    Rock is dead - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

Adesso in diretta