Approfondimenti

Il primo suicidio assistito in Italia, le nuove misure anti-COVID in arrivo e le altre notizie della giornata

firme eutanasia legale ANSA

Il racconto della giornata di martedì 23 novembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Per la prima volta in Italia, sulla base della sentenza di 3 anni fa della Consulta sul caso di dj Fabo, un uomo potrà ricorrere al suicidio assistito. Le prossime ore saranno decisive per le nuove misure anti-COVID al vaglio del governo, ma c’è ancora molto da definire. Intanto da domani sarà possibile fare la terza dose a cinque mesi dal completamento del primo ciclo vaccinale. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Via libera al primo suicidio assistito in Italia

Per la prima volta in Italia, sulla base della sentenza di 3 anni fa della Consulta sul caso di dj Fabo, un uomo potrà ricorrere al suicidio assistito in Italia. Il comitato etico dell’Asl delle Marche, a cui l’uomo si è rivolto, gli ha riconosciuto i requisiti stabiliti dalla Consulta. Mario, tetraplegico di 43 anni, è tenuto in vita artificialmente, ha una malattia irreversibile che gli provoca sofferenze intollerabili, è pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli, non vuole avvalersi di altri trattamenti sanitari. Mario ha vinto la sua battaglia giudiziaria, anche se non tutti i nodi sono stati sciolti.
Marco Cappato dell’associazione Luca Coscioni:


 

Le ore decisive per le nuove misure anti-COVID

Potrebbe essere anticipata a domani la cabina di regia sulle nuove misure anti-COVID allo studio del governo e subito dopo si dovrebbe tenere il Consiglio dei Ministri per il via libera. Questo è quanto fatto trapelare oggi da Palazzo Chigi. Sul tavolo l’obbligo della terza dose per i sanitari e il personale delle RSA, la riduzione della durata del Green Pass a 9 mesi e soprattutto le restrizioni per i non vaccinati. Sul cosiddetto Super Green Pass si sta ancora trattando in queste ore.

(di Massimo Alberti)

Bianca, gialla o arancione. Che il Green Pass solo per vaccinati e guariti ci sarà, è una certezza. A quali condizioni, la maggioranza deve decidere in 24 ore. Le posizioni delle regioni rispecchiano il quadro politico. A chiedere misure selettive per i non vaccinati già ora sono Forza Italia e i suoi ex, col presidente della Liguria Toti in testa, i presidenti PD guidati da Bonaccini. Preferirebbero solo zona gialla o arancione i presidenti leghisti, stretti tra le pressioni degli industriali del nord, che lo vorrebbero subito, e l’equilibrismo di Salvini. Il capo della lega oggi ha fatto capire che resta sul no: non mandiamo messaggi che spaventino le persone, ha detto. Ma anche il suo numero due e ministro, Giorgetti, alla domanda esplicita, ha risposto “non so”. Sulla stessa linea il portavoce delle regioni, il leghista Fedriga, che ha parlato di misure da prendere in caso di peggioramento, quindi non ora. Tra gli altri ministri nessuno si sbilancia anche a microfoni spenti, su come finirà. Draghi non ha parlato. Sa che il tempo è poco e serve agire adesso. Farà digerire anche ai leghisti le restrizioni da subito? O scommetterà sul successo dei richiami, accettando la mediazione delle zone gialle sapendo che ci potrebbero finire solo alcune regioni, quindi con impatto limitato, o l’arancione, a cui però si arriverà difficilmente. così le restrizioni selettive resterebbero una minaccia per provare ancora ad aumentare i nuovi vaccinati, sapendo però che fin qui, il green pass è servito molto poco a questo scopo. Una mediazione più morbida potrebbe esser bilanciata ad altre misure: pass obbligatorio per i mezzi pubblici, stretta su durata e tipo di tamponi, ritorno della mascherina all’aperto. In ogni caso la durata del pass sarà portata almeno a 9 mesi. Entro fine anno si arriverà al picco dei contagi. Arrivarci sotto natale sarebbe un fallimento che Draghi non può permettersi.

La terza dose a 5 mesi dalla prima: si parte già domani

E da domani sarà possibile fare la terza dose a cinque mesi dal completamento del primo ciclo vaccinale, dunque della seconda dose. Le regioni si stanno organizzando in queste ore per modificare i calendari e permettere le prenotazioni. Ora ascoltiamo Antonio Clavenna, dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, a cui abbia fatto una serie di domande per capire le ragioni scientifiche che hanno portato ad anticipare la terza dose.
La prima domanda che gli abbiamo posto è quanto dura la copertura vaccinale con due dosi:


 

Perchè tante donne vittime di stalking decidono di non denunciare

(di Chiara Ronzani)

In Italia secondo l’Istat sono 3 milioni e mezzo le donne che hanno subito stalking. Mettere sotto sorveglianza tutti i persecutori sarebbe impossibile, ma distinguere i gradi di rischio si può. Vorremmo non raccontare più dei femminicidi annunciati. In cui l’assassino era stato denunciato dalla vittima, magari più volte.
Non si tratta di casi isolati. Nel 2015 una donna su quattro di quelle uccise aveva denunciato il suo assassino. Lo Stato non è in grado di proteggerle, e questo spiega anche perché tante donne scelgano di non denunciare.
Una delle ragioni di questo buco è proprio l’impreparazione dei magistrati. Quando ci riferiamo alla violenza sulle donne “non dobbiamo parlare di chiaroveggenza, ma di valutazione del rischio” – spiega Paola Di Nicola, magistrata e consulente giuridica della Commissione sul femminicidio del Senato. “La valutazione si fa conoscendo il fenomeno, sulla base di parametri di carattere oggettivo e soggettivo” – continua Di Nicola. “Lo stalking, ad esempio, è un reato abituale, uno di quelli che si ripete”.
Le norme ci sono, bisogna essere in grado di comprendere la situazione ed affrontarla correttamente. Anche il Csm ha messo nero su bianco in diverse risoluzioni la necessità di formazione degli operatori: servono sezioni specializzate, che si avvalgano di competenze giuridiche, ma anche psicologiche e sociali.
Ci sono poi misure, come quella del braccialetto elettronico che in Italia vengono usate in rarissimi casi: si dice che costino troppo.
L’effetto tragico di queste mancanze lo contiamo con una donna ammazzata ogni tre giorni.

Altri due morti sul lavoro in 24 ore

Ci sono stati due morti sul lavoro oggi in Italia. Nel comune di Rodano, in provincia di Milano, un operaio di 46 anni, Fabrizio Franzinelli, è morto nel cedimento di uno scavo. L’uomo stava lavorando per una ditta alla posa di alcune tubature nella zona industriale della cittadina, quando è stato sepolto da una frana. A Soddì, in provincia di Oristano, un poliziotto è morto durante un’esercitazione di tiro al poligono, colpito da un proiettile sparato accidentalmente. Il poliziotto, di 50 anni, era arrivato in Sardegna da qualche giorno per partecipare a un corso di aggiornamento.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 22/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 22/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 22/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 22/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di mercoledì 22/10/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 22-10-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 22/10/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 22-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 22/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-10-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 22/10/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 22-10-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 22/10/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 22-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 22/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 22-10-2025

  • PlayStop

    Donna accoltellata a Milano: "Un femminicidio ogni tre giorni, serve prevenzione”

    Luciana Ronchi, 62 anni, è morta dopo che questa mattina l’ex marito Luigi Morcaldi, 64 anni, l'ha accoltellata sotto casa sua. I due si erano separati tre anni fa. Dopo averla ferita gravemente al collo e alle spalle, l’uomo era scappato in scooter da via Grassini, nel quartiere di Bruzzano. Secondo i testimoni, era da almeno un mese che Morcaldi si appostava sotto casa della donna. La polizia l’ha fermato 8 ore dopo l’aggressione, mentre si trovava all’interno del Parco Nord, dove è stato ritrovato anche il coltello utilizzato per aggredire la donna, che era stata ricoverata in gravissime condizioni all’ospedale Niguarda di Milano. L’episodio avviene a pochi giorni dal femminicidio di Pamela Genini, la ventinovenne uccisa dall’ex compagno Gianluca Soncin in via Iglesias. Non Una di Meno, insieme a diverse associazioni di quartiere, l’aveva ricordata in una fiaccolata a Gorla domenica pomeriggio. Elena Fusar Poli è un’attivista di NonUnaDiMeno Milano. L'intervista a cura di Chiara Manetti.

    Clip - 22-10-2025

  • PlayStop

    Tunisia, 40 morti in un naufragio di migranti: “Tra le vittime ci sono dei bambini”

    Al largo della Tunisia c’è stato un naufragio di migranti e secondo le autorità del paese nordafricano sono morte 40 persone. Tra le vittime ci sarebbero anche dei bambini, mentre 30 persone sono state salvate. Un portavoce della magistratura locale ha spiegato che i loro Stati di provenienza sono tutti dell’Africa sub-sahariana. La barca su cui viaggiavano si è capovolta davanti alla costa di Salakta, un piccolo paese che dista circa 90 miglia nautiche da Lampedusa. Annalisa Camilli è una giornalista di Internazionale esperta di migrazioni. L'intervista a cura di Luigi Ambrosio.

    Clip - 22-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 22/10/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 22-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 22/10 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 22-10-2025

  • PlayStop

    Medici di famiglia e case di comunità

    Sono state approvate le Linee di indirizzo da parte della Conferenza delle Regioni e con questa approvazione prende forma concreta il nuovo modello operativo del medico di medicina generale all’interno delle Case della Comunità. Quali sono le attività orarie strutturate, i compiti assistenziali, gli strumenti a disposizione? Ci illustra la situazione Giovanni Rodriguez, giornalista di Quotidiano sanità.

    37 e 2 - 22-10-2025

  • PlayStop

    "Dopo 20 anni di musica, siamo tornati a casa": gli Other Lives raccontano il nuovo album

    Jesse Tabish, frontman degli Other Lives, ai microfoni di Radio Popolare, presenta il quinto disco della band, che per l'occasione è tornata a registrare in Oklahoma, dove era iniziata la loro storia. E spiega: "Come sarebbe stato tornare a casa, vent'anni dopo? Questa è stata davvero l'essenza del disco: essere a casa e vedere quali sentimenti ci avrebbe suscitato. C'è ovviamente un elemento di nostalgia, ma ci sono anche le nostre radici, l'Oklahoma rappresenta questo". L’intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 22-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 22/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 22-10-2025

Adesso in diretta