Approfondimenti

L’offensiva russa si concentra nel sud dell’Ucraina, il discorso di Draghi in Parlamento e le altre notizie della giornata

Mariupol ANSA (guerra in Ucraina)

Il racconto della giornata di martedì 22 marzo 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Nel ventisettesimo giorno di guerra in Ucraina, i combattimenti sono in corso in gran parte del Paese. Il grosso dell’offensiva russa si sta concentrando a sud sul Mar Nero, mentre sul fronte diplomatico si continua a parlare di piccoli progressi. Oggi il presidente dell’Ucraina Zelensky si è rivolto al Parlamento italiano, ma a fare il discorso più enfatico è stato Mario Draghi, che ha assicurato come l’Italia lavorerà affinché l’Ucraina entri nell’Unione Europea e si impegnerà a sostenere le sanzioni e offrire il proprio aiuto, anche militare. Nel quarto trimestre del 2021 i contratti da lavoro dipendente sono aumentati di 229mila unità rispetto al trimestre precedente, ma a crescere sono in misura sempre maggiore i contratti a termine. In Corsica la tensione è tornata altissima dopo la morte di Yvan Colonna, l’indipendentista strangolato in carcere ad Arles il 2 marzo scorso. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

L’offensiva russa si concentra a sud sul Mar Nero

Combattimenti sono in corso in gran parte dell’Ucraina. Nella regione di Kiev le truppe russe stanno cercando di superare il fiume Irpin. Si combatte a Gostomel e Irpin. È stata colpita anche la capitale Kiev, con un drone russo che ha bombardato un istituto scientifico. Fonti ucraine riportano che c’è stata una vittima.
A Makarov, poco distante da Kiev, è stato distrutto uno stabilimento farmaceutico.
Ad Est, nella regione di Luhansk, poco fa gli ucraini hanno comunicato che è stato colpito un ospedale pediatrico, ora in fiamme. Al momento non si sa se ci sono vittime e se la struttura era ancora funzionante o era stata evacuata.
Il grosso dell’offensiva russa si sta concentrando a sud sul Mar Nero. A Mykolaiv le truppe russe hanno colpito il porto. A Mariupol si combatte in prossimità del centro, dove sono ancora presenti i carri armati ucraini della brigata Azov. Oggi la città è stata bombardata anche dal cielo. Secondo fonti ucraine sarebbero ancora 200mila le persone intrappolate nella città assediata. Mariupol è una città chiave per il Cremlino, conquistarla significherebbe unire la parte est, il Donbass, al sud dell’Ucraina. Non solo il mare di Azov, già sotto il controllo russo, ma anche il Mar Nero. Da quello che accadrà a Mariuopol e Mykolayv dipende anche il futuro di Odessa, dove oggi per diverse ore è entrata in funzione la contraerea ucraina. A Odessa abbiamo raggiunto il nostro collaboratore Sabato Angeri:

Sul fronte diplomatico oggi il segretario generale dell’Onu Guterres ha dichiarato “da miei contatti emergono elementi di progresso diplomatico” e ha aggiunto che “c’è abbastanza sul tavolo per cessare le ostilità e negoziare”. Di progressi due gioni fa aveva parlato anche il mediatore Turco, il Ministro degli Esteri Cavusoglu. Da Kiev Zelensky oggi si è detto disposto a discutere con Putin dello statuto del Donbass e delle Crimea ma “qualsiasi accordo di pace”, ha aggiunto, “deve essere sottoposto a referendum”.
Il portavoce del Cremlino Peskov ha risposto che “l’Ucraina in quanto stato sovrano ha le sue procedure, ma non è auspicabile ritardare il negoziato”. Dunque il nodo principale da sciogliere resta lo status del Donbass e della Crimea. Infine oggi Zelensky ha avuto anche una lunga telefonata con Papa Bergoglio e gli ha chiesto, in sintesi, di adoperarsi per una mediazione con Mosca.

Draghi anima la discussione in Parlamento dopo l’intervento di Zelensky

(di Anna Bredice)

Più che Zelensky è stato Draghi ad animare con il suo intervento la discussione in Parlamento sulla guerra in Ucraina. Quell’accenno fatto da Draghi al massacro in Ucraina da fermare con tutti gli aiuti, anche militari, ha riproposto tra i partiti la divisione già vista in questi giorni, con Salvini che un minuto dopo già dichiarava di stare dalla parte del Papa, di odiare le armi e di volere la pace. Parole indirizzate a chi forse ha poca memoria, visto che dell’uso delle armi per legittima difesa Salvini ne ha sempre fatto una battaglia.
Draghi ha preso la parola subito dopo Zelensky con un discorso più enfatico di quello del presidente ucraino. È stato Draghi, ad esempio, a parlare di resistenza, una resistenza eroica. L’Italia è con voi, ha detto, ma con due punti essenziali. L’Italia lavorerà affinché l’Ucraina entri nell’Unione Europea, sosterrà le sanzioni e offrirà il suo aiuto, anche militare. Non ha detto nulla di più sulle armi, del resto è in programma nei prossimi giorni un vertice Nato al Consiglio europeo, ma il passaggio è stato chiaro ed è quello che poi ha riaperto la discussione, anche in vista dell’approvazione definitiva in Senato del decreto sull’invio delle armi. Erano tanti gli assenti nell’Aula di Montecitorio, circa 300, in gran parte parlamentari che non hanno motivato in nessun modo l’assenza. Una ventina quelli invece contrari alla presenza di Zelensky. Sono quelli che nei commenti apparivano quasi delusi dalla pacatezza del suo discorso. Si è ridimensionato nel suo show, ha detto una ex grillina. I leader dei partiti hanno sottolineato quell’appello alla pace fatto da Zelensky e la dignità del suo discorso con sollievo, forse nel tentativo di aprire una strada diplomatica, magari con l’aiuto del Papa.

I nuovi contratti da lavoro dipendente sono sempre più brevi

Nel quarto trimestre del 2021, rispetto al trimestre precedente, i contratti da lavoro dipendente sono aumentati di 229mila unità rispetto al trimestre precedente. Il saldo è positivo anche raffrontato a un anno fa. Il problema, non nuovo, è che a crescere sono in misura sempre maggiore i contratti a termine. E tra quelli attivati nel quarto trimestre 4 su dieci hanno una durata di meno di un mese. Lele Liguori ne ha parlato con Domenico Tambasco, avvocato del lavoro:


 

Alta tensione in Corsica dopo la morte di Yvan Colonna

(di Luisa Nannipieri)

L’indipendentista corso Yvan Colonna è morto lunedì sera a Marsiglia, dopo tre settimane di coma. Il 2 marzo scorso era stato aggredito nel carcere di massima sicurezza di Arles, dove scontava l’ergastolo, da un suo co-detenuto che lo ha strangolato mandandolo in arresto cardiaco.
La notizia aveva provocato manifestazioni e scontri in tutta la Corsica, costringendo il Ministro dell’Interno a un viaggio sull’isola in pieno periodo pre-elettorale. Per cercare di calmare le acque, Darmanin si è spinto fino a rimettere sul tavolo l’annosa questione dell’autonomia.
Per lo Stato francese Yvan Colonna, che aveva 61 anni, era senza ombra di dubbio l’assassino del prefetto Claude Erignac. Condannato in tre processi successivi, è stato identificato come l’uomo che la sera del 6 febbraio 1998 sparò tre colpi alla schiena e alla testa del prefetto nel centro di Ajaccio. Ma per i corsi, Yvan, che si è sempre dichiarato innocente, era un prigioniero politico e un’icona. Un simbolo contro un potere ingiusto e prevaricatore che ne aveva fatto un capro espiatorio. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Sono tornati intorno a quota centomila i casi giornalieri di COVID in Italia. Nelle ultime 24 ore sono stati poco più di 96mila. I decessi registrati sono stati 197. Cresce il numero delle persone attualmente positive in Italia, circa 1 milione e 200mila. Stabili le terapie intensive, in aumento i ricoveri oprdinari. Oggi l’OMS, per bocca del suo direttore europeo Hans Kluge, ha detto che diversi Paesi europei, inclusa l’Italia, hanno revocato troppo “brutalmente” le loro misure anti-COVID e si trovano adesso di fronte ad un forte aumento dei casi legati alla sub variante BA2 di Omicron.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 05/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 05/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 05/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 05/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-07-2025

  • PlayStop

    Ius Scholae. L'intervista a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice

    Dopo il fallimento del referendum sulla cittadinanza, si è tornati a parlare di Ius Scholae. Ma, alla luce del risultato del voto, c’è davvero ancora spazio per allargare i diritti delle persone straniere o serve attendere tempi meno bui? Lo abbiamo chiesto a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice, cittadina italiana, nata da genitori senegalesi, autrice del libro “Fortunatamente nera: il risveglio di una mente colonizzata”.

    Clip - 05-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 05/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 05-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 05/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - primo episodio

    Un viaggio nelle piantagioni da zucchero della Repubblica Dominicana, dove migliaia di lavoratori haitiani vivono e lavorano in condizioni estreme e invisibili. Con Raul Zecca Castel, antropologo e autore, esploriamo le vite nascoste nei batey, tra sfruttamento e resistenza quotidiana

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 05/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie sommerse di sabato 05/07/2025

    Geografie sommerse, trasmissione curata da Disma Pestalozza, porta alla luce luoghi dimenticati e realtà marginalizzate, spesso ignorate dal dibattito pubblico. Dalla fascia trasformata di Ragusa alle miniere di diamanti in Sierra Leone, dalle favelas di Recife ai territori d’oltremare francesi passando per le piantagioni di canna da zucchero in Repubblica Dominicana, raccontiamo storie di luoghi celati e lavoro invisibile. Uno sguardo sugli spazi sommersi del nostro presente.

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 05/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 05-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 05/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 05-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 05/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 05/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 05-07-2025

Adesso in diretta