Approfondimenti

Lo scontro verbale tra Biden e Putin, la manifestazione antifascista a Firenze e le altre notizie della giornata

Vladimir Putin parla all'assemblea federale

Il racconto della giornata di martedì 21 febbraio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La storia ricorderà il 24 febbraio 2022 come il giorno in cui la Russia ha invaso l’Ucraina, ma è in questi giorni di un anno dopo che la guerra ha raggiunto il punto di non ritorno. La campagna per le primarie si fa più serrata e coinvolge da un lato i due esclusi e dall’altro gli esponenti di primo piano del partito. A Firenze migliaia di persone sono scese in piazza per una manifestazione antifascista in risposta all’aggressione avvenuta sabato scorso fuori dal liceo Michelangiolo. La siccità sta avendo le prime ripercussioni sulle comunità locali.

Putin e Biden, il giorno della guerra senza ritorno

(di Alessandro Gilioli)
La storia ricorderà il 24 febbraio 2022 come il giorno in cui la Russia ha invaso l’Ucraina, ma è in questi giorni di un anno dopo che la guerra ha raggiunto il punto di non ritorno.

Forse non ci è ancora del tutto chiara la svolta impressa al conflitto negli ultimi giorni dai due capi di Stato, Biden e Putin.
Con la sua visita a Kiev e con il suo discorso a Varsavia, Biden si è intestato di fatto il comando diretto dell’occidente liberale in uno scontro completo con la Russia

Per contro, a Mosca, Putin si è arroccato nel comando dello spirito russo, da Pietro il grande all’Unione sovietica, recidendo anche il filo del dialogo nucleare

Ed entrambe le parti ora parlano di uno scontro esistenziale, in cui cioè in gioco la propria esistenza, i propri valori costituenti e identitari, il proprio essere profondo.
E’ chiaro che arrivati a questo punto in gioco non sono più un villaggio sul Mar d’Azov o una collina del Donbass: in gioco è una contrapposizione frontale non mediabile in alcun negoziato.

Dopo i discorsi degli ultimi giorni, entrambi i capì di stato si sono messi in una situazione in cui ne può sopravvivere uno solo, quello che porta a casa la vittoria completa sul nemico

La pallina stava scivolando sul piano inclinato ormai da mesi, ma è negli ultimi giorni che ha preso una velocità mai vista prima .
Biden e Putin non sembrano più in grado di prevedere a quali risultati porterà il combinato delle loro reciproche mosse, mentre restano muti e passivi i 500 milioni di europei nella cui terra la tragedia viene annunciata.

Il discorso di Joe Biden a Varsavia

(di Roberto Festa)
Nelle ore precedenti il discorso, la Casa Bianca aveva spiegato che Joe Biden a Varsavia avrebbe toccato temi e questioni generali, e non si sarebbe rivolto direttamente a Vladimir Putin, anche per non dare al leader russo lo status di interlocutore diretto del presidente americano. Non è stato così. I riferimenti a Putin sono stati espliciti e numerosi: dal fatto che questa è una guerra fortissimamente voluta da Putin all’errore strategico compiuto presidente russo, che pensava di poter nel giro di qualche settimana, piegare l’Ucraina. Alla fine Biden e i suoi hanno probabilmente ritenuto che un confronto diretto con il leader russo avrebbe dato più forza, un senso di maggior risolutezza, alle parole del presidente. Per il resto, è stato il discorso che in buona parte ci si aspettava. Il discorso in cui Joe Biden ha riaffermato l’appoggio incondizionato degli Stati Uniti e degli alleati occidentali all’Ucraina. Non siamo stanchi, ha detto Biden. È un elemento importante, questo. Nel caso in cui si dovessero aprire negoziati di pace, l’Ucraina non può farlo da una posizione di debolezza, e Biden ha mandato un messaggio chiaro. Noi ci siamo, militarmente, finché sarà necessario. È stato il discorso in cui Biden ha ripreso un tema a lui molto caro, quello del confronto tra democrazie e autocrazie. Una ripresa che assume nelle parole di Biden un tono ottimista. L’Ucraina, nonostante la ferocia dell’attacco, non è crollata, anzi è viva, lotta, non si piega. Il tema dello scontro tra democrazie e autocrazie serve del resto a Biden per riaffermare il ruolo statunitense di garante di un ordine, minacciato dalle spinte illiberali delle autocrazie. In questo senso, oltre che alla Russia, il discorso è stato rivolto anche alla Cina, che sull’Ucraina ha mostrato in queste settimane un certo attivismo diplomatico. Oggi l’inviato di Pechino arriva tra l’altro a mosca con un presunto piano di pace. Riaffermando l’impegno americano, collocandosi come guida del mondo libero, Biden lancia un messaggio chiaro a Pechino. Gli Stati Uniti continuano a essere il garante dell’ordine globale, soprattutto in Europa.

Primarie Pd, l’incognita dei voti di Cuperlo e De Micheli

(di Anna Bredice)
La campagna per le primarie si fa più serrata e coinvolge da un lato i due esclusi che devono indicare agli iscritti che li hanno votati, complessivamente ventimila persone, chi scegliere e dall’altro gli esponenti di primo piano del partito, compresi i capicorrente, che si schierano più di quanto abbiano fatto finora. E’ il caso di Andrea Orlando secondo il quale l’esito delle primarie “non è così scontato, la presa territoriale di Bonaccini è risultata meno forte di quello che si aspettava”, dice Orlando riferendosi ai voti che ha ottenuto, molti di più di Elly Schlein, ma nelle grandi città le cose non sono andate benissimo per lui. Secondo Orlando “il profilo di Schlein può aprire un varco con pezzi di società con cui è difficile discutere. E’ il valore aggiunto che Schlein sa di portare con sé, l’apertura a mondi di sinistra che si erano allontanati dal partito. Di contro, invece, chi ha sostenuto Bonaccini potrebbe ritrovarsi accanto anche Paola De Micheli secondo cui il modello di partito di Bonaccini è più strutturato ed è quello che preferisce anche lei, rispetto ad una candidata più movimentista. Cuperlo non ha ancora detto nulla, ma la sua area è quella a sinistra del Pd, anche se molti schemi con i due candidati sono saltati. In tutto questo, rimane fuori come è accaduto ieri sera nel dibattito il tema delle alleanze, un tema di contrasto in meno per i due, sul camper ieri nessuno dei due ha messo Conte o Renzi, meglio lasciarli a piedi. Alle europee si va con il proporzionale e per Orlando ora è tempo di tornare ad essere il partito che guida tutta l’opposizione, per le alleanze si vedrà dopo.

La manifestazione antifascista a Firenze, dopo l’aggressione di sabato scorso

A Firenze migliaia in piazza per una manifestazione antifascista, dopo l’aggressione avvenuta sabato scorso fuori dal liceo Michelangiolo. Il corteo è stato organizzato vicino alla sede di Azione studentesca, il gruppo di estrema destra a cui appartengono i giovani accusati per il pestaggio di alcuni ragazzi, ripreso in un video poi finito su internet. La procura indaga con l’ipotesi di reato di violenza privata aggravata. Domenico Guarino di Controradio ci ha raccontato la mobilitazione di oggi mentre le persone sfilavano per le vie della città.

La siccità inizia a colpire le comunità locali

La siccità sta avendo le prime ripercussioni sulle comunità locali. In Piemonte il letto del fiume Sesia è quasi asciutto nella zona di Vercelli. La portata d’acqua delle sorgenti è diminuita a tal punto che diverse frazioni di montagna in questi giorni vengono rifornite con le autobotti.
Francesco Pietrasanta è il sindaco di Quarona, uno dei comuni della zona più colpiti dalla crisi idrica. Ai nostri microfoni racconta di non avere mai visto il fiume Sesia così asciutto.

 

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR sabato 10/06 15:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 10-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 10/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/06/2023 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 10/06/2023 - ore 15:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 10-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 10/06/2023 - ore 14:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 10-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 10/06/2023 - ore 12:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 10-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 10/06/2023 - ore 11:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 10-06-2023

  • PlayStop

    Let's spend the night together di sabato 10/06/2023

    Let's Spend The Night Together è il salottino rock'n'roll di Radio Popolare. Si parla di attualità, si passano le novità ma anche i grandi classici, senza distinzione di genere o bandiera: dal pop al rock, dal folk al blues, dal jazz alla classica ma il tutto legato dal filo conduttore delle tematiche della serata... E oltre alle tante rubriche, anche musica live e jam unplugged, improvvisate insieme ai nostri ospiti direttamente dagli studi radiofonici! Ideato e condotto da: Giuseppe Fiori, Cristian Zaffaroni e Paola Colombo, e con interventi telefonici di Walzer. In onda tutti i giovedì dalle 23 alle 24.

    Let’s spend the night together - 09-06-2023

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 09/06/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 09-06-2023

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 09/06/2023

    Psicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di Bologna e l’associazione Arte e Salute Onlus. Il progetto PSICORADIO è composto da due momenti intrecciati: un corso di formazione per operatori radiofonici rivolto a utenti dei servizi psichiatrici del dipartimento di salute mentale di Bologna e provincia, tenuto da professionisti della comunicazione guidati dalla direttrice della testata, prof. Cristina Lasagni (Università della Svizzera italiana). una testata radiofonica, Psicoradio, regolarmente registrata al tribunale di Bologna, che si occupa dei temi della salute mentale. I programmi di Psicoradio privilegiano i territori della psiche nei suoi incroci con il sociale e la cultura. Tutti gli argomenti – dalla cronaca all’arte – sono guardati da un punto di vista prevalentemente psicologico. Nelle trasmissioni si incrociano vari registri: poetici, informativi, ironici, scientifici, narrativi, autobiografici, assieme alle voci di chi la sofferenza psichica la sta attraversando. l corso di formazione per operatori radiofonici, articolato in tre anni, è tenuto da professionisti della comunicazione, della cultura, dell’arte, della psichiatria. Nel corso si apprendono i saperi classici del “fare radio”: quelli tecnici (registrazione, montaggio, regia); quelli giornalistici (l’intervista, l’inchiesta, ecc); quelli che servono per ideare e costruire una trasmissione, un palinsesto; e ciò che riguarda la programmazione musicale. Oltre ai contenuti prettamente comunicativi il corso aggiunge ambiti “psi”: per esempio, la psichiatria e la psicologia, nelle loro storie ed evoluzioni, ma anche terreni meno conosciuti ma oggi importanti come quelli dell’etnopsichiatria. Nei primi 5 anni di attività Psicoradio ha realizzato più di 220 trasmissioni nazionali, circa 20 trasmissioni per altre testate e 20 trasmissioni in diretta. Ha anche realizzato campagne di sensibilizzazione e comunicazione e convegni su temi cari alla redazione: nel 2008 la ricerca Follia scritta, sulle parole della salute mentale nella stampa nazionale, nel 2010 la campagna Basaglia piace solo in tv?, per la difesa della legge 180 e contro alcuni progetti di legge di modifica e nel 2011 Cronisti della mente, incontro delle radio che trattano la salute mentale.

    Psicoradio - 09-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 09/06/2023 - ore 20:59

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 09-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 09/06/2023 - ore 20:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 09-06-2023

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 09/06/2023

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.

    Esteri - 09-06-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di venerdì 09/06/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda “Muoviti, muoviti” la trasmissione che vi accompagna nel rientro a casa dopo una giornata di lavoro, di studio o di semplice e puro fancazzismo (voluto o subito). Il racconto dei fatti principali della giornata, le piccole notizie che assurgono a tema di interesse generale, gli argomenti più dibattuti sui social, l’andamento del primo anno scolastico in presenza post-Covid, le elezioni (amministrative e del Presidente della Repubblica ma anche quelle dei consiglieri di condominio nel caso…), il presente e il futuro dell’atletica leggera dopo i successi di Tokyo. Tutto questo e molto altro lo trovate in “Muoviti muoviti” dalle 17.30 alle 19 dal lunedì al venerdì su Radio Popolare con Davide Facchini, Luca Gattuso e Marta Zambon.

    Muoviti muoviti - 09-06-2023

Adesso in diretta