Approfondimenti

Lo stallo al Consiglio di sicurezza dell’Onu, la crisi nel Mar Rosso e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di lunedì 18 dicembre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il voto del consiglio di sicurezza dell’Onu per una stregua umanitaria a Gaza potrebbe essere posticipato ancora per evitare di incorrere in un veto degli Stati Uniti. Anche l’Italia contribuirà alla coalizione guidata dagli Usa per assicurare la sicurezza della navigazione nel Mar Rosso. L’esercito ucraino ha richiesto la mobilitazione di altri450-500.000 uomini per mantenere gli sforzi bellici. Oggi il governo avrebbe dovuto rispondere sull’impatto del Mes sulle finanze dello Stato, ma la risposta non c’è stata. È stato deciso l’ergastolo per il padre e la madre di Saman Abbas. 

Il voto sulla risoluzione per una tregua umanitaria a Gaza potrebbe slittare ancora

(di Roberto Festa)
Sembrava che si fosse arrivati a una frase in grado di ottenere quanto meno l’astensione americana, e cioè urgente sospensione delle ostilità, ma secondo fonti ONU anche questa frase non va bene agli Stati Uniti, che vorrebbero qualcosa di meno vincolante per l’operazione militare israeliana, che peraltro prosegue senza troppo curarsi degli appelli internazionali. Poco fa il ministro della difesa israeliano, Yoav Gallant, ha detto che le operazioni di terra israeliane sono destinate a espandersi ulteriormente. Le trattative a Palazzo di Vetro dunque continuano, è fondamentale per i negoziatori votare una risoluzione che non incontri il veto americano. In tutto questo, si avverte però l’imbarazzo americano, che non riesce a uscire da un’ambiguità, potremmo dire da un’inconcludenza, che ormai sembra segnare la posizione americana. Da un lato, l’amministrazione Biden dichiara un incrollabile sostegno all’intervento armato di Israele. Dall’altro, Biden non può non ascoltare le richieste che gli vengono da buona parte del mondo, e ormai anche larghi settori della sua amministrazione, perché chieda a Israele di limitare le sue operazioni militari. Solo che le pressioni dell’amministrazione su Netanyahu, almeno sinora, non sono riuscite a ottenere molto. Questo peraltro sta danneggiando Biden anche all’interno. C’è un sondaggio sul New York Times di oggi, che dice che il 57 per cento degli americani disapprova la gestione di Joe Biden. Per alcuni ha sostenuto troppo poco le posizioni israeliane, per altri ha dato mano libera a Israele nel massacro a Gaza. Alla fine, con le sue ambiguità, e con una gestione troppo debole, Biden ha perso consenso all’interno del Paese e ha perso capacità di imporre una propria linea a livello internazionale.

Cresce la tensione nel Mar Rosso

Sono dieci i paesi che parteciperanno alla missione navale nel mar Rosso per rispondere a queste minacce. Tra questi, l’Italia, come ha annunciato oggi il ministro Crosetto dopo una chiamata in videoconferenza con gli alleati. Sulla carta la missione dovrebbe servire a proteggere le navi in transito e a rispondere ai nuovi attacchi provenienti dalle milizie Houthi. La guida è statunitense. Fino a che punto potrebbe spingersi l’azione delle navi coinvolte: Gianluca di Feo è vicedirettore di repubblica ed esperto di questioni militari.


La partecipazione dell’Italia è stata annunciata questa mattina, lo dicevamo, dal ministro Crosetto. Non ci sarà un voto parlamentare poiché la nave avrebbe già dovuto portarsi nel golfo di Aden per una missione anti-pirateria europea in febbraio e dunque la partenza verso l’area è solo anticipata. La Fasan ha un equipaggio di 200 membri: cosa prevedono le regole di ingaggio? Sentiamo ancora Gianluca di Feo.

 

L’esercito ucraino ha chiesto la mobilitazione di altre 500mila persone

L’Ucraina non sta perdendo la guerra e resta fiduciosa sul sostegno anche in termini economici e militari degli Stati Uniti e dell’Europa: così il presidente ucraino Zelensky da Kiev, rispondendo alle domande dei giornalisti stranieri, nella conferenza stampa di fine anno.
Una delle dichiarazioni più importanti fatte dal presidente ucraino riguarda la richiesta dell’esercito di mobilitare nelle forze armate altre 500mila persone.

 

Il governo rinvia il parere sul Mes

(di Anna Bredice)
Una continua tecnica di rinvio quella messa in atto dal governo sul Mes: aspettare, rinviare anche con cavilli tecnici per capire come va a finire la trattativa sul Patto di stabilità, atteso per domani e poi eventualmente decidere il definitivo rinvio a gennaio. Oggi si è assistito a questo spettacolo nella Commissione Bilancio alla Camera dei deputati, il governo doveva rispondere sull’impatto del Mes sulle finanze dello Stato, ma la risposta non c’è stata, il governo ha chiesto di rinviare tutto a domani, quando infatti si riunirà l’Ecofin. Le opposizioni a quel punto hanno tutte insieme lasciato i lavori della Commissione, mettendo in risalto la scelta di dilatare i tempi pur di non rispondere ancora con un sì o un no al Fondo salva Stati. Tutto si svolge sul filo di pochi giorni, il Mes infatti è in calendario nei lavori di Montecitorio, potrebbe addirittura arrivare in aula giovedì, domattina la riunione dei capigruppo deciderà i tempi dei prossimi provvedimenti da votare, in attesa della legge di bilancio subito dopo Natale. È quasi certo che nell’incontro tra i capigruppo l’opposizione non vorrà rinviare, si potrebbe quindi arrivare in Aula con il Mes e il governo chiedere di votare il rinvio, ma aprendo una discussione e un voto sullo slittamento, il che mostrerebbe pubblicamente la difficoltà del governo. In pochi giorni si concentrano temi difficili per il governo che hanno a a che fare con i conti pubblici: la manovra economica al Senato da votare con la fiducia e con qualche malumore della maggioranza; l’Ecofin domani per il quale Meloni spera in una proroga della sospensione fin dopo le europee e poi il Fondo salva Stati, questione che si trascina da tempo.

I genitori di Saman Abbas condannati all’ergastolo

Oggi è stata emessa la sentenza di primo grado sull’assassinio di Saman Abbas, la 18enne pakistana scomparsa nel 2021 a Novellara, in provincia di Reggio Emilia. I suoi resti furono trovati solo nel novembre 2022 e questo pomeriggio è stato deciso l’ergastolo per il padre e la madre della ragazza, giudicati colpevoli di aver ordinato la sua uccisione. Ad assassinarla secondo il tribunale è stato lo zio Danish Hasnain, condannato a 14 anni di carcere. Assolti invece due cugini della ragazza, che secondo la tesi dell’accusa fu uccisa perché aveva rifiutato un matrimonio forzato con un uomo residente in Pakistan.

Nuove accuse a Chiara Ferragni

(di Massimo Alberti)
Per ora, l’ “affare uova” di Chiara Ferragni è una notizia giornalistica. Che potrebbe trasformarsi in un nuovo intervento dell’antitrust, o addirittura finire in procura, così come per i pandori. Lo schema sembra analogo: una campagna di marketing per la vendita di un prodotto fatta passare come beneficenza, che rappresenta invece una goccia nell’oceano. Al di là di meme e polarizzazione sui social – i milioni di persone che seguono Ferragni non sono noccioline, per quanto non tutti reali, la vicenda pone diversi interrogativi. Il primo economico: le conseguenze su un impero di 40 milioni di euro che vive proprio di marketing digitale, dove la vendita del prodotto consegue alla vendita del marchio, in questo caso Chiara Ferragni stessa. Dove nulla è lasciato è casuale: comprese le scuse, in grigio, già visto e non è un caso, nel video di scuse e lacrime di Aboubakar Soumahoro. Cosa faranno ad esempio, ora, i marchi di cui è volto l’imprenditrice? Il brand Ferragni infatti vive della sua stessa reputazione, e qui si crea il primo equivoco: quanto la beneficenza serve al posizionamento finalizzato al marketing, così come alcune prese di posizione su temi civili, che scaldano proprio quel pubblico-cliente disposto poi a spendere per i suoi prodotti. Non è questione da poco e va oltre il semplice tema “influencer”, perché qui, come abbiamo visto, da un lato c’è un pubblico pagante,dall’altra chi guadagna. I follower naturalmente giurano sulla buona fede, gli oppositori alla truffa. Alla base, però, c’è la gran confusione che sottolinea la studiosa Rosa Fioravante, dove beneficenza, marketing, imprenditoria digitale, attivismo presunto, anziché star separati come sarebbe sano si confondono in figure come i Ferragni. Nessuno è davvero in grado di dire dove si ponga l’asticella. L’antitrust ha iniziato a fare un po’ di chiarezza. Ma in queste sovrapposizione, una delle forme contemporanee del capitalismo, sta il successo dell’impero economico. La cui caduta o salvezza è un fatto sociale, le eventuali conseguenze giudiziarie solo un pezzo della storia.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/07/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #4

    Ultima puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascolteremo Paolo Oddi, avvocato esperto in diritto penale e in diritto degli stranieri, per parlare di quali sono i diritti sanitari delle persone senza documenti. Partiamo dal caso di un ragazzo del Gambia che non riusciva ad accedere alle cure perché senza permesso di soggiorno per allargare il discorso a tante persone che devono potersi curare.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #3

    Terza puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascoltiamo Nicola Villa, giornalista ed editor di Altreconomia, che ci porta a scoprire il mondo dei farmaci miracolosi per perdere peso: con lui parleremo di effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, argomento del suo libro uscito per Altreconomia “La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite”.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #2

    Seconda puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi vi facciamo riascoltare l'intervista a Sara Castiglioni, Responsabile del Laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell'Istituto Mario Negri. Con lei abbiamo affrontato un argomento poco indagato: la contaminazione ambientale da farmaci e droghe.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #1

    Per la prima puntata di (R)Estate con 37e2, vi riproponiamo l'intervista a Ada Garofalo, psicologa di CADMI, che per molti anni è stata anche Referente delle Case rifugio. CADMI è la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, il primo Centro Antiviolenza nato in Italia. Ha anche uno sportello psicologico che attiva percorsi psicologici individuali o di gruppo, seguendo le esigenze delle donne che intraprendono i percorsi di uscita dalla violenza.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 03/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 03/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Scandar Copti sul film "Happy Hpòidays"; Ilenia Caleo con Silvia Calderoni per "Temporale (a lesbian tragedy)" a Santarcangelo Festival; l'edizione 2025 del Festival Villa Arconati a Castellazzo di Bollate e quella di Menotti in Sormani; Paolo Bergamaschi dedica un reading teatrale e un disco dal titolo "Sulle tracce di Alex" alla memoria di Alex Langer, morto 30 anni fa; Marco Negri sul suo libro "Piccolo sciamano", dedicato all'autismo...

    Cult - 03-07-2025

  • PlayStop

    È morta Patrizia Arnaboldi. Femminista, militante comunista, è stata tra le fondatrici di Radio Popolare

    È morta Patrizia Arnaboldi. Aveva 78 anni. Storica militante comunista, protagonista del femminismo a Milano e del movimento studentesco, negli anni Ottanta è stata deputata per Democrazia Proletaria. Legata a Rifondazione Comunista, negli ultimi anni ha partecipato a molte battaglie a difesa della città. Una delle ultime, quella legata agli alberi di piazzale Baiamonti. Patrizia Arnaboldi, 50 anni fa, è stata anche una delle firmatarie, davanti al notaio, dell’atto di nascita di Radio Popolare. Ecco il ricordo di Matteo Prencipe, segretario lombardo di Rifondazione Comunista, e di Basilio Rizzo, storico consigliere comunale milanese.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 03/07/2025

    Gaza, ipotesi di tregua tra le bombe d’Israele, con Paola Caridi, giornalista, saggista, esperta di Palestina. La trattativa sui dazi e la debolezza dell’Europa, con Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano, editorialista del Sole 24 Ore. Il caso del libro di storia che non piace a Fratelli d’Italia, con uno degli autori del libro, lo storico Carlo Greppi. Milano sempre più cara, chiudono anche i negozi per gli affitti troppo alti: il microfono aperto. Mao Valpiana del Movimento Noviolento ricorda Alex Langer a 30 anni dal suicidio. La quarta puntata di “Racconto Lucano” con Sara Milanese.

    Summertime - 03-07-2025

Adesso in diretta