Approfondimenti

Il lavoro diplomatico per fermare la rappresaglia di Israele, le picconate del governo al diritto all’aborto e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di martedì 16 aprile 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La diplomazia internazionale è al lavoro per scongiurare la guerra aperta tra Israele e Iran, mentre a Gaza e in Cisgiordania i palestinesi continuano a morire. Il governo prova ad ostacolare ancora di più l’aborto con un’azione surrettizia; procede il percorso burocratico per lo studio di fattibilità del Ponte sullo Stretto; un incendio distrugge l’antica Borsa, palazzo simbolo di Copenaghen; il cda della Scala nomina il nuovo sovrintendente.

Le pressioni internazionali per frenare Israele

Nonostante le pressioni internazionali per scongiurare un attacco israeliano in risposta al lancio di missili iraniano di sabato notte, che potrebbe condurre a un ulteriore escalation del conflitto nell’area, da tel Aviv sono arrivate per tutta la giornata dichiarazioni minacciose. Il portavoce militare Daniel Hagari ha detto che Israele non può restare ferma e che l’Iran non rimarrà impunito. Sui tempi e sui modi di questa ritorsione non ci sono al momento certezze: in serata dovrebbe riunirsi, per la terza volta in tre giorni, il gabinetto di guerra israeliano. “Risponderemo in coordinamento con gli Stati Uniti”, ha ribadito il ministro del gabinetto di guerra israeliano Benny Gantz: un riferimento indiretto alla pressione che Washington sta esercitando su Netanyahu affinché la risposta non faccia scoppiare una guerra regionale.

Intanto nella striscia la guerra continua: a Gaza City oggi l’esercito israeliano ha colpito un’automobile causando la morte di 8 persone: erano tutti addetti alla sicurezza per la distribuzione degli aiuti ai civili, denunciano i giornalisti palestinesi sul posto. 

I raid dell’aviazione israeliana si concentrano soprattutto su Nuseirat, nel centro dell’enclave, ma ci sono state esplosioni e vittime anche a Rafah; sono oltre 50 i morti palestinesi nelle ultime 24 ore; quasi 34mila dall’inizio del conflitto.

Negli ultimi giorni è tornata a crescere anche la violenza in Cisgiordania: dopo la morte di un 14enne israeliano diverse comunità palestinesi sono state attaccate, 3 persone sono rimaste uccise, decine di abitazioni sono state date alle fiamme, oltre 20 palestinesi sono stati arrestati.

La violenza dei coloni contro i palestinesi è stata tale da suscitare un intervento delle Nazioni Unite: “Le forze di sicurezza israeliane devono immediatamente porre fine alla loro partecipazione attiva e al loro sostegno agli attacchi dei coloni contro i palestinesi”, ha dichiarato l’Alto commissariato Onu per i diritti umani.

A Betlemme, in Cisgiordania, abbiamo raggiunto Francesco Buono, cooperante dell’ong italiana Avsi:

La nuova picconata del governo contro il diritto all’aborto

Oggi la camera dei deputati ha approvato la fiducia chiesta dal governo sul decreto sul Pnrr, quello in cui è stato inserito un emendamento sui consultori. Il testo prevede che le regioni possano “avvalersi di soggetti del terzo settore che abbiano esperienza nel sostegno alla maternità”. Le opposizioni denunciano che il tentativo è quello di far entrare organizzazioni anti-aborto nei consultori. Il testo dev’essere ancora votato dal senato. Nel pomeriggio fuori dalla camera c’è stato un presidio organizzato da Non una di meno e Rete consultori contro l’emendamento. Le voci di alcune manifestanti intervistate da Anna Bredice.

Al via la conferenza dei servizi per il ponte sullo Stretto di Messina

Più di 200 nuovi documenti, integrazioni e richieste di precisazione sono state richieste oggi dalla commissione del ministero dell’ambiente incaricata di valutare il progetto del ponte sullo stretto. La conferenza dei servizi è iniziata oggi: si tratta del passaggio necessario a rendere il progetto esecutivo, e dunque per procedere agli espropri e all’apertura dei cantieri. Il ministro Salvini ha promesso che i lavori inizieranno entro l’estate, ma, vista la mole di integrazioni richieste, è molto improbabile che questo avvenga, mentre non si ferma l’emorragia di risorse pubbliche per un progetto che le associazioni definiscono una farsa, una pericolosa chimera. Stefano Lenzi si sta occupando del dossier per il wwf.

Incendio nell’antica Borsa, uno dei simboli di Copenaghen

A Copenaghen ha preso fuoco l’edificio storico che ospitava la borsa finanziaria, costruito nel 1625. “400 anni di patrimonio culturale sono andati in fiamme” ha detto il ministro della cultura. Nessuna persona è rimasta ferita ma all’interno dell’immobile, che era in ristrutturazione, c’erano dei dipinti e per tutto il giorno si è lavorato per salvarli. Luisa Dotti è una cittadina italiana che vive nella capitale danese:

Nuovo sovrintendente per il Teatro alla Scala

Alla Scala di Milano il consiglio di amministrazione ha approvato la nomina di Fortunato Ortombina a nuovo sovrintendente. Il ministro della cultura Sangiuliano parla di “soluzione eccellente” e sottolinea il fatto che dopo tre stranieri un italiano torna alla guida del teatro. Il servizio di Ira Rubini:

D’ora in poi alla Scala il sovrintendente dovrà essere rigorosamente Made in Italy, come la mozzarella. Il commento del ministro della Cultura sulla fresca nomina di Fortunato Ortombina, che si rallegra che finalmente ci sia un italiano alla guida del teatro più bello del mondo, sembra davvero il cacio sui maccheroni. Il distinguo vagamente discriminatorio chiude la rincorsa per la poltronissima alla Scala prima delle Europee, in segno di decisionismo e in barba alle proposte di prolungamento della progettualità avviata dall’uscente Meyer, avanzate dall’orchestra prima e dal Comune di Milano poi. Ortombina è un professionista di lungo corso, non così politicamente targato quanto altri neo nominati dal governo Meloni, come Buttafuoco alla Biennale, Giuli al Maxxi, Larussa Jr nel consiglio del Piccolo e via nominando. Inoltre, Riccardo Chailly rimane come direttore musicale fino al 2026. Insomma, una rivoluzione di cartapesta. Un po’ come i fondali d’opera di una volta.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Aree interne, non piace il riferimento del governo al declino demografico: per Legambiente nell’Oltrepo pavese c’è un’inversione di tendenza

    Nuova strategia e organismi di gestione per i fondi per le aree interne fino al 2027. Lo ha deciso il governo, con poca convinzione nella possibilità di invertire lo spopolamento e il declino economico di ampie zone d’Italia, più al sud che nel centro nord. In tutto ci vivono oltre 13 milioni di persone. In Lombardia le aree interne sono Valcamonica e Valcamonica in provincia di Brescia, Val d’Intelvi in quella di Como, e l’Oltrepo pavese. Per supportare questi territori ci saranno strutture dalla presidenza del consiglio alle regioni, passando per gli enti territoriali comprensoriali che dovranno attivarsi per coordinare il lavoro in rete. Come nella precedente strategia rimangono centrali i servizi per chi vive in questi territori, dalla sanità alla scuola, passando per le connessioni digitali e i trasporti. L’invecchiamento della popolazione, secondo il documento del governo, appare maggiore in questi territori, i migranti possono aiutare a diminuire questa prospettiva, così come ci sono segnali di ripresa del commercio in alcuni territori. Fabio Fimiani ha sentito Patrizio Dolcini di Legambiente Oltrepo pavese, una delle aree interne della Lombardia.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di martedì 01/07/2025

    quando le piante dei nostri balconi tirano un sospiro di sollievo, perché finalmente qualcuno che la sa lunga ci spiega come e quando bagnarle, come trattarle, reinvasarle, esporle al sole. Ospite della puntata Ambra Pagliari (pianteinveranda su Instagram). A seguire microfono aperto con tutti gli scempi da pollice nero di cui siete e siamo capaci. Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli

    Poveri ma belli - 01-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 01/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 01-07-2025

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

Adesso in diretta