Approfondimenti

Il lavoro diplomatico per fermare la rappresaglia di Israele, le picconate del governo al diritto all’aborto e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di martedì 16 aprile 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La diplomazia internazionale è al lavoro per scongiurare la guerra aperta tra Israele e Iran, mentre a Gaza e in Cisgiordania i palestinesi continuano a morire. Il governo prova ad ostacolare ancora di più l’aborto con un’azione surrettizia; procede il percorso burocratico per lo studio di fattibilità del Ponte sullo Stretto; un incendio distrugge l’antica Borsa, palazzo simbolo di Copenaghen; il cda della Scala nomina il nuovo sovrintendente.

Le pressioni internazionali per frenare Israele

Nonostante le pressioni internazionali per scongiurare un attacco israeliano in risposta al lancio di missili iraniano di sabato notte, che potrebbe condurre a un ulteriore escalation del conflitto nell’area, da tel Aviv sono arrivate per tutta la giornata dichiarazioni minacciose. Il portavoce militare Daniel Hagari ha detto che Israele non può restare ferma e che l’Iran non rimarrà impunito. Sui tempi e sui modi di questa ritorsione non ci sono al momento certezze: in serata dovrebbe riunirsi, per la terza volta in tre giorni, il gabinetto di guerra israeliano. “Risponderemo in coordinamento con gli Stati Uniti”, ha ribadito il ministro del gabinetto di guerra israeliano Benny Gantz: un riferimento indiretto alla pressione che Washington sta esercitando su Netanyahu affinché la risposta non faccia scoppiare una guerra regionale.

Intanto nella striscia la guerra continua: a Gaza City oggi l’esercito israeliano ha colpito un’automobile causando la morte di 8 persone: erano tutti addetti alla sicurezza per la distribuzione degli aiuti ai civili, denunciano i giornalisti palestinesi sul posto. 

I raid dell’aviazione israeliana si concentrano soprattutto su Nuseirat, nel centro dell’enclave, ma ci sono state esplosioni e vittime anche a Rafah; sono oltre 50 i morti palestinesi nelle ultime 24 ore; quasi 34mila dall’inizio del conflitto.

Negli ultimi giorni è tornata a crescere anche la violenza in Cisgiordania: dopo la morte di un 14enne israeliano diverse comunità palestinesi sono state attaccate, 3 persone sono rimaste uccise, decine di abitazioni sono state date alle fiamme, oltre 20 palestinesi sono stati arrestati.

La violenza dei coloni contro i palestinesi è stata tale da suscitare un intervento delle Nazioni Unite: “Le forze di sicurezza israeliane devono immediatamente porre fine alla loro partecipazione attiva e al loro sostegno agli attacchi dei coloni contro i palestinesi”, ha dichiarato l’Alto commissariato Onu per i diritti umani.

A Betlemme, in Cisgiordania, abbiamo raggiunto Francesco Buono, cooperante dell’ong italiana Avsi:

La nuova picconata del governo contro il diritto all’aborto

Oggi la camera dei deputati ha approvato la fiducia chiesta dal governo sul decreto sul Pnrr, quello in cui è stato inserito un emendamento sui consultori. Il testo prevede che le regioni possano “avvalersi di soggetti del terzo settore che abbiano esperienza nel sostegno alla maternità”. Le opposizioni denunciano che il tentativo è quello di far entrare organizzazioni anti-aborto nei consultori. Il testo dev’essere ancora votato dal senato. Nel pomeriggio fuori dalla camera c’è stato un presidio organizzato da Non una di meno e Rete consultori contro l’emendamento. Le voci di alcune manifestanti intervistate da Anna Bredice.

Al via la conferenza dei servizi per il ponte sullo Stretto di Messina

Più di 200 nuovi documenti, integrazioni e richieste di precisazione sono state richieste oggi dalla commissione del ministero dell’ambiente incaricata di valutare il progetto del ponte sullo stretto. La conferenza dei servizi è iniziata oggi: si tratta del passaggio necessario a rendere il progetto esecutivo, e dunque per procedere agli espropri e all’apertura dei cantieri. Il ministro Salvini ha promesso che i lavori inizieranno entro l’estate, ma, vista la mole di integrazioni richieste, è molto improbabile che questo avvenga, mentre non si ferma l’emorragia di risorse pubbliche per un progetto che le associazioni definiscono una farsa, una pericolosa chimera. Stefano Lenzi si sta occupando del dossier per il wwf.

Incendio nell’antica Borsa, uno dei simboli di Copenaghen

A Copenaghen ha preso fuoco l’edificio storico che ospitava la borsa finanziaria, costruito nel 1625. “400 anni di patrimonio culturale sono andati in fiamme” ha detto il ministro della cultura. Nessuna persona è rimasta ferita ma all’interno dell’immobile, che era in ristrutturazione, c’erano dei dipinti e per tutto il giorno si è lavorato per salvarli. Luisa Dotti è una cittadina italiana che vive nella capitale danese:

Nuovo sovrintendente per il Teatro alla Scala

Alla Scala di Milano il consiglio di amministrazione ha approvato la nomina di Fortunato Ortombina a nuovo sovrintendente. Il ministro della cultura Sangiuliano parla di “soluzione eccellente” e sottolinea il fatto che dopo tre stranieri un italiano torna alla guida del teatro. Il servizio di Ira Rubini:

D’ora in poi alla Scala il sovrintendente dovrà essere rigorosamente Made in Italy, come la mozzarella. Il commento del ministro della Cultura sulla fresca nomina di Fortunato Ortombina, che si rallegra che finalmente ci sia un italiano alla guida del teatro più bello del mondo, sembra davvero il cacio sui maccheroni. Il distinguo vagamente discriminatorio chiude la rincorsa per la poltronissima alla Scala prima delle Europee, in segno di decisionismo e in barba alle proposte di prolungamento della progettualità avviata dall’uscente Meyer, avanzate dall’orchestra prima e dal Comune di Milano poi. Ortombina è un professionista di lungo corso, non così politicamente targato quanto altri neo nominati dal governo Meloni, come Buttafuoco alla Biennale, Giuli al Maxxi, Larussa Jr nel consiglio del Piccolo e via nominando. Inoltre, Riccardo Chailly rimane come direttore musicale fino al 2026. Insomma, una rivoluzione di cartapesta. Un po’ come i fondali d’opera di una volta.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 24/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 24-11-2025

  • PlayStop

    Nation Of Language: il trio di Brooklyn racconta il nuovo album a Volume

    Dopo la data di ieri sera ai Magazzini Generali di Milano, oggi i Nation Of Language sono passati a Radio Popolare per raccontarci il nuovo album “Dance Called Memory” e il tour che lo sta accompagnando. Dal concerto di ieri fino alle influenze del disco, la band ci ha parlato anche della scena musicale di New York e del nuovo sindaco Zohran Mamdani. Ascolta l’intervista ai Nation Of Language.

    Clip - 24-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 24/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 24-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 24/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 17:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 24/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 24-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 24/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 15:01

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 24/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 24/11/2025

    Considera l'armadillo di lunedì 24 novembre 2025. Ospiti Danilo Baratti e Patrizia Candolfi, curatori e traduttori di Rosa Luxemburg, Un ardente desiderio di primavera. Erbe, animali e cielu nelle lettere dal carcere. Edizioni Casagrande, ma anche di @Oipa e la nave con 3000 bovini al largo della Turchia, di @The Jane Goodall Institute Italia e la commemorazione a Roma e di Ornella Vanoni e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-11-2025

Adesso in diretta