Approfondimenti

Le intense ore di negoziati per la fine del conflitto, la Russia ribelle che dice no alla guerra e le altre notizie della giornata

invasione russa - guerra ucraina Kiev ANSA

Il racconto della giornata di martedì 15 marzo 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Nel ventesimo giorno di guerra in Ucraina, Zelensky ha detto di aver “preso atto che il suo Paese non entrerà nella NATO”. I negoziati proseguono, così come il conflitto sul campo. In Russia, intanto, continuano ad emergere le voci che, in modo silenzioso, dicono no alla guerra. Il governo italiano si muove per allentare le misure anti-COVID e stabilire i prossimi passi verso un ritorno ad una semi-normalità. La Procura di Bologna ha chiuso un’indagine su Mondo Convenienza, ipotizzando il reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro a carico di 21 persone. Il destino di Julian Assange è nelle mani del Ministero degli Interni britannico, che nelle prossime settimane deve autorizzare espressamente l’estradizione del fondatore di WikiLeaks negli Stati Uniti. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Le due delegazioni continuano a trattare, ma il conflitto sul campo prosegue

Ventesimo giorno di guerra. Oggi Zelensky ha detto di aver “preso atto che il suo Paese non entrerà nella NATO”. 

Ma ancora non è chiaro se si tratta di una svolta nei negoziati, mentre continuano i colloqui in videoconferenza tra le due delegazioni. Secondo un alto consigliere ucraino “la guerra potrebbe finire a inizio maggio, forse anche prima”.



Intanto però continua anche il conflitto sul campo. Oggi colpiti obiettivi militari ma anche edifici civili a Kiev, 4 morti in un palazzo andato a fuoco.

 Uccisi in un conflitto a fuoco anche un cameraman americano di Fox News e una giornalista ucraina

.
Nella città assediata di Mariupol le truppe russe avrebbero occupato un ospedale e preso in ostaggio il personale e i pazienti. Oggi altre duemila automobili sono riuscite a lasciare la città
. Secondo le Nazioni Unite sono già tre milioni gli ucraini scappati all’estero.

La testimonianza da Kherson, da oggi sotto il controllo dei russi

La Russia oggi ha detto di aver preso il controllo della città di Kherson, nel sud del paese. A Kherson abbiamo raggiunto un cittadino italiano, Giovanni Bruno. Questo il suo racconto:


 

L’Esercito italiano valuta con attenzione l’evoluzione della guerra in Ucraina

L’evoluzione della guerra in Ucraina viene costantemente valutata dall’esercito italiano. Lo scorso 9 marzo il Capo di Stato maggiore ha diffuso una circolare con alcune indicazioni operative ai militari. Nel documento si chiede di limitare i congedi anticipati e di porre i reparti in prontezza operativa, pronti all’impiego, e addestrati al warfighting, cioè alla guerra. Subito dopo la diffusione della circolare, lo Stato Maggiore ha precisato: “Si tratta di un documento di routine”, dettato dagli sviluppi internazionali. Francesco Vignarca, della Rete Pace e Disarmo:


 

La Russia ribelle che silenziosamente dice no alla guerra

La giornalista della televisione russa Channel One, Marina Ovsyannikova, che era stata fermata per avere mostrato in diretta un cartello contro la guerra in Ucraina, è stata condannata a pagare un multa di 30mila rubli ed è stata rilasciata. All’uscita del tribunale ha raccontato di essere stata tenuta in isolamento e interrogata per 14 ore. Il suo gesto, così plateale, ha colpito molto l’opinione pubblica internazionale, in un momento in cui il dissenso russo fatica a farsi sentire. Ma nonostante il grande rischio che corre, c’è una Russia ribelle che in modo più silenzioso dice no alla guerra.

(di Martina Stefanoni)

Novaya Gazeta, il giornale russo del premio Nobel per la pace Dimitri Muratov, ha pubblicato la foto della giornalista di Channel One che durante il TG della sera ha protestato contro la guerra. L’ha pubblicata, ma ha oscurato il contenuto del cartello che Marina Ovsyannikova teneva in mano. Sembra assurdo, ma questo è il punto a cui è arrivata la censura russa e – allo stesso tempo – il punto oltre il quale si spinge la voce di dissenso che, sebbene per forza di cose limitata e laterale, continua con mezzi e modi inusuali. Novaya Gazeta, per continuare a lavorare, non può parlare di guerra, ma parla degli effetti delle sanzioni, parla delle manifestazioni e parla della pace.
I pacifisti russi, per organizzarsi senza essere rintracciati, si parlano su WhatsApp o su Telegram usando emoji. Quando l’invasione russa è iniziata, ed è stata organizzata la prima manifestazione per la pace, è circolato un messaggio così costruito: un’immagine del poeta russo Pushkin, il numero 7 e una serie di emoji di uomini che camminano. Il significato era: ci troviamo alle 7 in piazza Puskhin, a Mosca, per manifestare. Su TripAdvisor le recensioni di ristoranti, bar o luoghi turistici russi, sono state invase di messaggi contro la guerra, mentre su Google Maps, al posto delle immagini dei luoghi simbolo russi, sono state pubblicate foto dell’Ucraina distrutta dalle bombe.
Su AirBnb, invece, persone da tutto il mondo hanno prenotato case in Ucraina in cui non andranno mai. Hanno pagato per la notte e hanno lasciato messaggi di sostegno al popolo ucraino.
Nelle guerre non esistono eroi, ma esistono tante piccole voci, che insieme ne formano una grande che dice no. E questa, è la Russia che silenziosamente si ribella.

Julian Assange sempre più vicino all’estradizione negli Stati Uniti

Dopo che la giustizia britannica ha negato a Julian Assange il ricorso alla Corte Suprema, a decidere sulla sorte del fondatore di WikiLeaks sarà il Ministero degli Interni britannico, che nelle prossime settimane deve autorizzare espressamente l’estradizione negli Stati Uniti. Sul fatto che l’autorizzazione sarà concessa ci sono pochi dubbi, viste anche le posizioni politiche della ministra Priti Patel. Non è detto però che questo sia l’ultimo capitolo della vicenda, poichè la decisione dell’Home Secretary è appellabile. Stefania Maurizi è una giornalista che ha collaborato con il fondatore di WikiLeaks, autrice di “Il potere segreto, perchè vogliono distruggere Julian Assange”:


 

Sfruttamento del lavoro. Chiusa a Bologna l’indagine su Mondo Convenienza

La Procura di Bologna ha chiuso un’indagine sul gruppo dell’arredamento low cost Mondo Convenienza, nata dagli esposti presentati ai carabinieri dai facchini di un magazzino di Calderara. Secondo quanto riferisce il Resto del Carlino il reato ipotizzato è di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro a carico di 21 persone.

(di Diana Santini)

Stipendi inferiori ai minimi tabellari, turni massacranti con inizio alle 6 del mattino e fine anche a tarda sera, metodi degradanti e umilianti di controllo a distanza, nessuna attenzione alla sicurezza sul lavoro. Il format, descritto in questi termini dalla procura di Bologna nel suo avviso di conclusione delle indagini sullo stabilimento bolognese del Mondo Convenienza, è quello ormai tristemente consueto di tanta parte del mondo della logistica e delle consegne. A denunciare i vertici della holding dei mobili low cost e quelli delle cooperative appaltatrici sono stati i facchini dello stabilimento di Calderara di Reno: per questo, oltre al presidente del CdA della holding, tra le 21 persone indagate ci sono anche i gestori dello stabilimento alle porte di Bologna. L’inchiesta è partita nell’agosto 2020, quando i lavoratori del sito hanno depositato 18 esposti identici: tra le altre cose, denunciano la sistematica violazione dei diritti fondamentali, come quando descrivono le condizioni in cui venivano svolti i prelievi di sangue per l’idoneità lavorativa: nel locale ferramenta sul piazzale, senza l’uso di guanti, senza un lavandino, un lettino, un frigorifero. In caso di infortunio o malattia la paga veniva decurtata. Gli indagati respingono tutte le accuse. Le prime denunce sul sito di Calderara risalgono al 2017, ma anche altri stabilimenti sono stati oggetto di inchieste e denunce negli scorsi anni: da Settimo Torinese, dove oltre a operare in condizioni disumane i facchini faticavano persino a farsi pagare lo stipendio, alla sede del milanese, dove si lavorava 7 su 7 e a malapena i lavoratori, come denunciato dal Si Cobas, riuscivano a ottenere un riposo mensile.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Risalgono i casi di COVID in Italia. Oggi sono stati accertati 85mila nuovi contagi e 180 morti. Diminuiscono i pazienti ricoverati in terapia intensiva, ma crescono gli ingressi nei reparti ordinari. La risalita della curva epidemica non dovrebbe modificare la roadmap per uscire dall’emergenza. Le nuove regole sono attese per domani, a partire dall’allentamento del Green Pass.

(di Anna Bredice)

Domani ci sarà una riunione a Palazzo Chigi molto importante dove verranno decisi gli allentamenti delle misure anti-COVID.” L’annuncio l’ha fatto il sottosegretario alla Salute Costa, ma già questa mattina era avvenuta una riunione ristretta tra Draghi, Speranza e il coordinatore del CTS sempre per definire le fasi di uscita dalle restrizioni. Secondo il sottosegretario alla Salute verrà eliminato il Green Pass all’aperto anche per le attività sportive e ci sarà un passaggio dal Green Pass rafforzato a quello di base in alcuni settori. Alcuni presidenti di Regioni chiedono che la fine delle misure avvenga al più presto.
Uno dei nodi da sciogliere è l’uso della mascherina nei luoghi chiusi. Bisogna decidere se questo obbligo durerà ancora a lungo oppure no. Come è avvenuto in passato, il ministro Speranza è quello che si appella ad una maggiore cautela visto il rialzo dei casi di COVID. I numeri dei contagi confermano la tendenza degli ultimi giorni: un aumento dei casi, il tasso dei contagi è al 14,5% mentre ieri era al 14,1%, ma i ricoveri in terapia intensiva diminuiscono. Sicuramente dal 31 marzo, quando finirà lo stato di emergenza, ci saranno tre tappe graduali che segneranno l’uscita dalle restrizioni, dal 1° aprile al 15 giugno, quando il Green Pass dovrebbe essere archiviato.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 12/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 12-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 12/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 12-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 12/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 12-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 12/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 12-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 12/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 12-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 12/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 12-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 12/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 11-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 11/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 11-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 11/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 11/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 11-07-2025

Adesso in diretta