Approfondimenti

Il cambio sulle seconde dosi frena la campagna vaccinale, la variante Delta del virus e le altre notizie della giornata

generale figliuolo ANSA

Il racconto della giornata di martedì 15 giugno 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Tra disorganizzazione e carenza di scorte, il “cambio” di politica sulle seconde dosi sta frenando la campagna vaccinale, mentre l’Italia inizia a prestare attenzione alla variante Delta del virus. Cgil, Cisl e Uil manifesteranno a Torino, Firenze e Bari il 26 giugno per portare in piazza una serie di richieste, a partire da quella di una proroga del blocco dei licenziamenti. A Lampedusa si susseguivano gli sbarchi e ora nel centro per migranti ce ne sono quasi 1.400, a fronte di una capienza massima di circa 250. La truffa dei falsi tamponi in India potrebbe essere più ampia di quanto scoperto in questi giorni. I calciatori della nazionale italiana di calcio non riescono a dire se si inginocchieranno contro il razzismo o se non lo faranno. Infine l’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia.

Il cambio sulle seconde dosi frena la campagna vaccinale

(di Massimo Alberti)

Tra disorganizzazione e carenza di scorte, il “cambio” di politica sulle seconde dosi sta frenando la campagna vaccinale. Meno 14% di dosi da sabato, quando è entrata in vigore la circolare del Ministero della Salute sul “cambio” di politica sui richiami agli under 60 che avevano ricevuto la prima dose di Astra Zeneca, rispetto agli stessi giorni della settimana precedente, pari 238mila dosi.
Meno 88mila sabato, meno 99mila domenica, sono stati questi i due giorni peggiori tra regioni impreparate ed appuntamenti cancellati. Lunedì un leggero miglioramento con un calo di 51mila rispetto a lunedì scorso. I prossimi giorni diranno se verrà confermata questa tendenza, o risolvendo i problemi organizzativi si recupererà anche sul numero di somministrazioni. Sta di fatto che, tra distinguo delle regioni e disorganizzazione un primo impatto sulla campagna vaccinale si è visto.
Nel lungo periodo sarà fondamentale garantire dosi sufficienti di Pfizer e Moderna, ma su questo c’è parecchia incertezza: al momento sono 2,3 milioni quelle disponibili, equamente divise tra Pfizer e Astra Zeneca. Entro giugno ne mancano all’appello 11 milioni di Pfizer, quasi due di Moderna, sempre più preziose. Arriveranno? Ne mancano anche circa 10 milioni tra Jhensen e AstraZeneca, a questo punto destinate ai circa 3,5 milioni di over 60 che mancano all’appello. E cosa ce ne faremo delle altre, e di quelle che arriveranno più avanti? Secondo Figliuolo non ci sarà un “avanzo” di dosi. E si spera di riassorbire rallentamento di questi giorni con un aumento delle inoculazioni a luglio ed agosto, per arrivare all’80% di copertura entro fine settembre. Basterà?

L’Italia inizia a guardare con attenzione alla variante Delta

L’Italia intanto inizia a guardare con attenzione alla variante Delta. “È necessario avere la giusta attenzione e precauzioni” dice il presidente della Conferenza delle Regioni Fedriga, mentre la Lombardia dichiara di averne sequenziati 81 casi, in calo a giugno rispetto al mese di maggio. Il contrasto alla variante Delta è la ragione per cui la Gran Bretagna ha deciso di anticipare i tempi sulle seconde dosi, dopo aver puntato, in un primo momento, a fare più prime dosi possibili. Gli studi diffusi dall’ente di salute pubblica di Londra, mostrano infatti una forte efficacia del ciclo vaccinale completo, sia di Pfizer che di AstraZeneca, su questa variante. Giorgio Gilestro, neurobiologo e professore associato dell’Imperial College di Londra:


 

Una manifestazione per chiedere la proroga del blocco dei licenziamenti

Si chiamava Sebastiano Presti l’operaio di 45 anni morto stamattina in Sicilia in un cantiere di Avola, a causa del crollo di un ballatoio. Un collega è finito in ospedale e le sue condizioni sono state definite “serie” dal personale sanitario. Sempre oggi a Milano una trivella è crollata su un palazzo che ospita un centro di ricerca. Nessuna delle persone all’interno è rimasta ferita.
Oggi Cgil, Cisl e Uil hanno annunciato che il 26 giugno manifesteranno a Torino, Firenze e Bari per portare in piazza una serie di richieste, a partire da quella di una proroga del blocco dei licenziamenti, che scadrà solo 4 giorni dopo. Tania Scacchetti è segretaria confederale della Cgil


 

Aumentano i respingimenti in Libia e l’hotspot di Lampedusa è al collasso

Il timore denunciato nelle scorse ore dalla ong Alarm phone è diventato realtà. Circa 200 persone partite dalla Libia e prese a bordo da una nave commerciale sono state consegnate a una motovedetta del paese africano e sono state riportate indietro. “Saranno di nuovo esposte a detenzione, torture e stupri”, ha scritto la stessa Alarm phone su Twitter. La conferma di quanto sia concreto questo rischio arriva da Lampedusa, dove abbiamo intervistato Claudia Vitali, operatrice di Mediterranean Hope, progetto della Federazione delle chiese evangeliche in Italia. [LEGGI L’INTERVISTA]

EURO 2020. L’Italia in ginocchio contro il razzismo?

(di Disma Pestalozza)

I calciatori della nazionale italiana di calcio non riescono a dire se si inginocchieranno contro il razzismo o se non lo faranno. Domani si giocherà a Roma Italia-Svizzera, seconda gara degli azzurri per il campionato europeo, e oggi quando a Bonucci è stato chiesto se gli italiani riprenderanno il gesto di solidarietà a Black Lives Matter, lui ha fatto un giro di parole per non rispondere.


 

L’Ungheria come la Russia per la repressione dei gay

L’Ungheria adotta la linea della Russia per la repressione dei gay. Il parlamento di Budapest ha approvato una legge, simile a quella già in vigore in Russia, che impedisce di affrontare tematiche LGBTQ nelle scuole e tra i più giovani e rende tabù le questioni relative all’orientamento sessuale. Una legge da subito definita omotransfobica da varie associazioni che ieri hanno chiamato a manifestare 5mila persone davanti al parlamento ungherese, contro un provvedimento che di fatto vieta la pubblicazione e la diffusione di immagini e contenuti sul mondo gay e mette sullo stesso piano pedofilia e omosessualità.

La truffa dei falsi tamponi in India

(di Martina Stefanoni)

Il dubbio è nato dopo che un uomo del Punjab ha ricevuto i risultati di un tampone negativo da parte del Ministero della Sanità dello stato vicino dell’Uttarakhand, nonostante non avesse mai vistato quello stato negli ultimi mesi. L’uomo ha denunciato l’accaduto, e ora le autorità indiane hanno aperto un’indagine. Ma cosa c’è nell’Uttarakhand? C’è la città di Hardiwar, che quest’anno, durante il mese di aprile ha ospitato il festival indù del Kumbh Mela, che secondo gli osservatori sarebbe stata una delle principali cause alla base della diffusione della nuova (e violentissima) ondata di COVID-19 in India. Qui, secondo un rapporto del Ministero della Sanità dello stato, alcune società private che erano state incaricate del servizio di tamponi offerto ai pellegrini, avrebbero falsificato i risultati di almeno 100mila test. Secondo le indagini, molti test non sarebbero nemmeno stati effettuati, e i risultati sarebbero stati registrati con nomi e numeri di telefono finti o a persone che non erano mai state ad Hardiwar, come è successo all’uomo del Punjab. Così come non ci sarebbero mai stati i 200 operatori incaricati di raccogliere i risultati, che sarebbero stati tutti studenti del Rajasthan. Ora le indagini cercheranno di accertare a che punto si è spinta la truffa, ma secondo gli investigatori, questa sarebbe solo la punta dell’Iceberg.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Sono 1.255 i nuovi casi di COVID in Italia nelle ultime 24 ore, tasso di positività allo 0,6%. 63 i morti. Continuano intanto i dubbi sul cosiddetto vaccino eterologo: la Campania, come la Lombardia, ha prima annunciato che non avrebbe fatto le seconde dosi con un farmaco diverso da AstraZeneca agli under 60, poi ha cambiato idea dopo il richiamo del ministero, che ha risposto a De Luca citando quei medesimi studi che la Campania aveva goffamente usato per giustificare la sua scelta. Sul tema sono intervenuti anche i sindacati dei medici di medicina generale: “Ritengo che il Servizio sanitario nazionale abbia bisogno di dichiarazioni nette e definite. A noi medici servono indicazioni da poter tradurre in maniera chiara e affidabile ai cittadini e deve farlo l’Aifa“, ha detto Silvestro Scotti, segretario nazionale della Federazione dei medici di Medicina generale.

La pandemia nel mondo. Negli Stati Uniti gli effetti della campagna vaccinale di massa si fanno sentire a New York, che col 70% di popolazione immunizzata con almeno una dose ha raggiunto l’immunità di gregge. Si allentano quindi le restrizioni: negozi, ristoranti e palestre, infatti, potranno decidere se far indossare o meno la mascherina alla clientela.
Diversa la situazione in Gran Bretagna, che sta fronteggiando la variante Delta: ieri il premier Boris Johnson ha prorogato di un mese le restrizioni rinviando le riaperture previste inizialmente il 21 giugno.

https://twitter.com/MinisteroSalute/status/1404846088910217216

https://twitter.com/RegLombardia/status/1404831858232332291

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 04/05/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 04-05-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 04/05/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 04-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 04/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-05-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 04/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 04-05-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 04/05/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 04/05/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 04-05-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 04/05/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 04-05-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 04/05/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 04-05-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 04/05/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 04/05/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 04-05-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 04/05/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 04/05/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 04-05-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 04/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-05-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

Adesso in diretta