Approfondimenti

I generici annunci di Draghi, la controffensiva di Kyiv a Cherson e le altre notizie della giornata

Draghi Giorgetti ANSA

Il racconto della giornata di martedì 12 luglio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La conferenza stampa di Draghi dopo l’incontro coi sindacati è stata caratterizzata da annunci molto generici, promesse a cui dovrebbero seguire i fatti soltanto nei prossimi mesi. È iniziata la controffensiva di Kiev per provare a riprendersi Cherson, nel sud del paese. L’esercito ucraino ha bombardato la città di Nova Kachovka in mano ai russi, usando i nuovi sistemi missilistici Himars arrivati dall’Occidente.
La Cassazione ha confermato 4 condanne a 18 mesi per la morte di Andrea Soldi, 45enne malato di schizofrenia ucciso durante un trattamento sanitario obbligatorio il 5 agosto di 7 anni fa. La Spagna oggi ha annunciato le sue misure per mitigare la crisi, incluse tasse sulle banche e sulle compagnie energetiche. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

I generici annunci di Draghi dopo l’incontro coi sindacati

C’era molta attesa oggi per la conferenza stampa del presidente del consiglio Mario Draghi dopo l’incontro con i sindacati. Non solo per quali provvedimenti avrebbe annunciato a sostegno dei salari, ma anche per capire se e come questi annunci – perché per ora solo di promesse si tratta – avrebbero appianato le tensioni con i 5 stelle. I problemi, per ora, non sono risolti proprio per la genericità degli annunci.
Draghi ha confermato che entro l’estate ci sarà un decreto che conterrà alcune misure a sostegno di salari e pensioni, altre saranno nella manovra di bilancio in autunno. Non ha specificato però come saranno divise. Il presidente del consiglio ha citato il salario minimo, il cavallo di battaglia del movimento, a partire dalla proposta del Ministro del Lavoro Orlando sui contratti prevalenti per settore. Ma sarà probabilmente in autunno.
Draghi ha chiesto di sbloccare i contratti scaduti, che è sembrato un richiamo rivolto soprattutto a Confindustria a fare la sua parte. E poi la cosa che con ogni probabilità arriverà a luglio, il taglio del cuneo fiscale.
La discussione nella maggioranza è su dove prendere i soldi. Draghi ha parlato vagamente “di ambito di finanza pubblica”, che non esclude un intervento sulla spesa sociale, per un intervento che andrà, ha spiegato, tutto dalla parte del lavoratore, che sembrerebbe dunque escludere una parte di soldi alle imprese, come chiedeva Confindustria.
Questo sarà affiancato da una serie di incontri costanti col sindacato su diversi temi di lungo periodo, come pensioni e precariato. Sindacati che dopo l’incontro hanno ribadito che ora però servono i fatti.
L’aspetto politico. Draghi su questo è stato molto netto: il governo va avanti solo così com’è, e se riesce a lavorare. I 5 stelle rivendicano di aver portato Conte a parlare di temi sociali, ma Conte teme che il premier voglia incassare la fiducia dopodomani e presentare a fine mese solo un taglio del cuneo fiscale e poche altre cose.
Domani mattina si riuniranno i vertici del Movimento, ma intanto scalpita anche Salvini che si è adirato per una frase di Draghi su chi minaccia il governo, e rilancia sul condono fiscale e la richiesta di uno scostamento di bilancio.

(di Massimo Alberti)

Ci sono ancora diverse cose da chiarire dagli annunci di Draghi nella conferenza stampa. Partiamo dal punto che sembra più realistico, il cosiddetto cuneo fiscale, che potrebbe arrivare a fine mese. La differenza tra il netto in busta paga e il lordo, composta per il 13% dall’Irpef, per il 7% da contribuiti a carico del lavoratore, per il 24% a carico dell’impresa. Draghi ha parlato di un intervento interamente a favore dei lavoratori. Ma non solo non ha parlato di come, di quanto, e di dove verranno prese le risorse. Posto che sia giusto scaricare sulla fiscalità generale aumenti che dovrebbero esser presi dai profitti delle imprese, Draghi ieri ha parlato di risorse dall’ambito della finanza pubblica. Vuol dire tagli alla spesa sociale? Che graverebbero proprio su quei lavoratori che si vorrebbero aiutare? Draghi ha aggiunto anche un richiamo, che sembra indirizzato a Confindustria, a sbloccare i rinnovi dei contratti bloccati e che riguardano milioni di lavoratori, a partire da commercio e servizi. Come dire: una parte di soldi li mettiamo noi, ma gli altri devono venire da lì. Ma è un circolo vizioso: le imprese nicchiano sui rinnovi per spingere a intervenire sul cuneo fiscale sperando di ricavarne qualcosa. Insomma la partita è aperta. Infine il salario minimo. Citato forse per strizzare l’occhio ai 5 stelle, se ne riparlerà forse in autunno. Non si parla di salario minimo legale, ma di contratti prevalenti per settore, che potrebbe però avere un impatto moto molto ridotto su quegli ambiti di lavoro povero dove i bassi salari sono frutto proprio della contrattazione. Tutto molto aperto insomma, con i chiari di luna politici che saranno assai influenti.

La controffensiva di Kyiv a Cherson. Il Cremlino: “Rischio escalation nucleare”

È iniziata la controffensiva di Kiev per provare a riprendersi Cherson, nel sud del paese. L’esercito ucraino ha bombardato la città di Nova Kachovka in mano ai russi, usando i nuovi sistemi missilistici Himars arrivati dall’Occidente. Dura la reazione del Cremlino “Washington e i suoi alleati stanno pericolosamente barcollando sull’orlo di uno scontro militare aperto con il nostro Paese, il che rischierebbe di provocare un’escalation nucleare”, ha detto la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova.
Nel bombardamento secondo gli ucraini è stato distrutto un deposito di munzioni, mentre secondo Mosca sono stati colpiti obbiettivi civili con una decine di vittime e oltre 40 feriti. Questo nel sud del paese, mentre ad est proseguono intensi i bombardamenti russi sul Donbass ancora in mano agli ucraini. Sul fronte internazionale domani inzierà il viaggio di Biden in Medio Oriente, Israele e Arabia Saudita le tappe del presidente americano, mentre Putin la prossima settimana andrà in Iran. Secondo Washington Teheran sarebbe pronta a fornire materiale bellico, droni, a Mosca. Alberto Negri, editorialista del Manifesto:


 

Andrea Soldi morto dopo un Tso: confermate le condanne per lo psichiatra e i tre vigili

(di Rita Rapisardi)

La Cassazione ha confermato 4 condanne a 18 mesi per la morte di Andrea Soldi, 45enne malato di schizofrenia ucciso durante un trattamento sanitario obbligatorio il 5 agosto di 7 anni fa. Condanna definitiva per un medico psichiatra e tre agenti della polizia municipale di Torino.
“Sono felice perché ho sempre creduto nella giustizia, fin dal giorno della morte di Andrea, Un anno e sei mesi sono pochi? Io non cercavo il carcere ma una condanna significativa morale, lo Stato è accanto ai più fragili”, sono le parole di Maria Cristina Soldi, la sorella di Andrea, 45 anni, morto nel 2015 a Torino a seguito di un trattamento sanitario obbligatorio. 
Dopo sette anni la Cassazione ha messo la parola fine, confermando le quattro condanne in primo e secondo grado e rigettando così i ricorsi degli imputati: diciotto mesi per lo psichiatra e i tre vigili che, intervenuti per trasportare via l’uomo malato di schizofrenia paranoide, ne avevano causato la morte. Secondo quanto ricostruito nei processi Soldi si trovava seduto su una panchina dei giardinetti vicino casa, come tutti i giorni, quando si è presentata l’ambulanza con gli operatori. Lo psichiatra avrebbe agito troppo in fretta e con poca attenzione per l’uomo che, da qualche tempo si rifiutava di prendere le medicine, motivo per cui il padre aveva chiesto aiuto. Soldi, agitato è stato stretto al collo da un vigile e trattenuto per le braccia dagli altri due, era finito a terra perdendo conoscenza, ammanettato e buttato sulla barella a faccia in giù, asfissiato da una procedura errata. All’arrivo in ospedale il cuore dell’uomo ormai non batteva più.

Rinviati a giudizio tutti gli imputati per le violenze nel carcere di Santa Maria Capua Vetere

Per le violenze nel carcere di Santa Maria Capua Vetere del 6 aprile 2020 sono stati tutti rinviati a giudizio i 105 imputati. Si tratta di poliziotti penitenziari, funzionari del Dap (Dipartimento Amministrazione Penitenziaria) e funzionari dell’azienda sanitaria locale. Tra le accuse contestate a quasi metà degli agenti c’è quella di tortura. In 12 sono accusati di omicidio colposo per la morte del detenuto algerino Lakimi Hamine. Il processo inizierà il 7 novembre.
Patrizio Gonnella dell’associazione Antigone:


 

Il piano della Spagna per mitigare la crisi

(di Giulio Maria Piantadosi)

Anche la Spagna oggi ha annunciato le sue misure per mitigare la crisi. Tasse sulle banche e sulle compagnie energetiche, treni pendolari gratuiti ed una dichiarazione di principio molto netta: “non permetteremo che società o individui approfittino della crisi per accumulare ricchezze a scapito della maggioranza” ha detto il capo del governo Podemos-socialisti Pedro Sanchez.
Un gesto a sinistra per rafforzare l’identità sociale del governo dopo il gelo con i soci di Podemos che mal hanno digerito la scelta atlantica del premier Pedro Sánchez a sostegno dell’Ucraina e l’aumento delle spese militari a scapito del progetto sociale del governo.


Nell’importante dibattito sullo stato della Nazione, Sanchez ha presentato una batteria di misure orientate a palliare la crisi dovuta all’inflazione e alla guerra in Ucraina

.
La principale novità riguarda le banche, che pagheranno un tributo eccezionale, limitato nel tempo, sui benefici a bilancio del 2021 e del 2022. Una misura direttamente collegata con l’inflazione. Quando il costo del denaro aumenta, le banche aumentano i guadagni sugli interessi di mutui e prestiti mentre i consumatori perdono potere d’acquisto. 
A pagare di più saranno anche le compagnie energetiche: la Spagna creerà una tassa specifica sui margini di beneficio estremamente alti dovuti al prezzo fuori controllo del gas e del petrolio.
 E poi ci sono misure sociali, volte ad appoggiare direttamente l’economia delle famiglie come la gratuità del trasporto locale sulle linee gestite direttamente dallo stato. E un plus di 100 euro per tutti gli studenti, dai 16 anni fino all’università che hanno ricevuto una borsa di studio per l’anno accademico in corso. 
Aiuti che però scadranno a fine anno. Ed è questo il principale punto debole del piano di Sánchez: a dicembre la situazione economica potrebbe essere ancora peggiore e il governo rischia di trovarsi senza munizioni dopo aver speso in misure importanti ma di poco impatto strutturale.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Il picco di questa ondata ancora non arriva: oggi 143mila casi, l’8% in più di 7 giorni fa, in lieve risalita rispetto al dato di ieri. I tamponi eseguiti sono oltre 550mila, un numero che non si registrava da marzo. Si alza invece in modo considerevole il numero dei morti, oggi 157. Continuano a salire anche i ricoveri: 15 in più i letti occupati in terapia intensiva a fronte di 55 ingressi, 270 in più nei reparti ordinari dove è stata superata la soglia del 15% di posti occupati da malati COVID. “La pandemia è tutt’altro che finita”, sottolinea l’Organizzazione Mondiale della Sanità.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 10/11 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 10/11 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 10/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 10/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 11/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 10-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 10/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 10-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 10/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 10/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 10-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 10/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 10-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 10/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 10-11-2025

  • PlayStop

    Marcia indietro leghista: educazione sessuale alle medie solo se lo vogliono i genitori

    La Lega al Senato ha deciso di fare marcia indietro sull’educazione sessuale e affettiva nelle scuole. Dopo avere condiviso con Valditara la linea dura che prevede il no all’educazione nelle scuole medie e il sì alle superiori condizionato dal consenso dei genitori, ora la Lega dà il via libera alle lezioni anche alle medie, ma sempre subordinate al consenso dei genitori. Una giravolta dettata probabilmente dalla freddezza degli alleati ma ancor di più dall’opposizione che stava montando tra gli insegnanti. La proposta leghista in ogni caso non è la vera soluzione che sarebbe necessaria, perché in ogni caso tutto dipenderà dal sì dei genitori. Valeria Valente, ex presidente della commissione femminicidi, senatrice del Pd. L'intervista a Valeria Valente, ex presidente della commissione femminicidi e senatrice del Pd.

    Clip - 10-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 10/11/2025

    1) Al via la Cop30. A Belem, il presidente Lula ha aperto i negoziati sul clima. Parallelamente, è iniziato anche il controvertice dei popoli, che porta al centro le voci dei movimenti e delle comunità indigene. (Francesco Martone, presidente dell’assemblea dei giudici del Tribunale Internazionale dei Diritti della natura) 2) Trent’anni fa veniva ucciso Ken Saro Wiwa, l’attivista e poeta nigeriano ucciso per aver protestato contro le multinazionali dell’industria petrolifera e i loro danni ambientali. Il ricordo di esteri. 3) Un presidente siriano alla casa bianca. Per la prima volta nella storia del paese, il presidente Al Sharaa visita il presidente degli stati uniti in un incontro cruciale per il futuro della Siria. (Marco Magnano) 4) La BBC nell’occhio del ciclone. I vertici dell’emittente pubblica britannica si dimettono per uno scandalo sulla manipolazione delle notizie. (Elena Siniscalco) 5) India, esplosione a New Delhi all’esterno dello storico Red Fort. Almeno 8 persone uccise. La polizia indaga sull’accaduto. (Emanuele Valenti) 6) Francia, dopo 21 giorni di carcere Nicolas Sarkozy da oggi è in libertà vigilata. Si conclude così l’epopea che l’ex presidente aveva descritto come un martirio. (Francesco Giorgini) 7) Serie Tv. Pluribus, su AppleTv la nuova creazione dell’autore di Breaking Bad (Alice Cucchetti)

    Esteri - 10-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 10/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 10-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 10/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 10-11-2025

  • PlayStop

    Identità perdute e ritrovate: gli Oodal raccontano il nuovo album

    È uscito “Vivere Le Vite degli Altri”, secondo album della band toscana Oodal che oggi è passata a trovarci a Volume. Scritto in gran parte in un casolare di montagna, l’album si muove tra elettronica e dream pop, esplorando il tema dell’identità: “Parla di perderla, ritrovarla e non capirla”, racconta la band ai microfoni di Radio Popolare, e di vivere esperienze così in simbiosi che a volte ti sembra di aver vissuto anche la vita di qualcun altro. Ascolta il MiniLive degli Oodal.

    Clip - 10-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 10/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 10-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 10/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 10-11-2025

Adesso in diretta