Approfondimenti

Il governo in panne se la prende con migranti e ambientalisti, il fallimento del Terzo Polo e le altre notizie della giornata

Carlo Calenda (s) e Matteo Renzi al teatro Eliseo durante evento organizzato da Azione sul sistema sanitario nazionale, Roma, 9 Marzo 2023. ANSA/GIUSEPPE LAMI

Il racconto della giornata di martedì 11 aprile 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Lo stato di emergenza sull’immigrazione varato oggi dal governo servirà a costruire nuovi centri di espulsione senza gare d’appalto. Nel Consiglio dei ministri di oggi è stato deciso di punire con sanzioni più pesanti gli attivisti per il clima che imbrattano i monumenti. Il documento di programmazione economica approvato oggi indica il delicato momento dell’economia italiana e la scarsa incidenza del PNRR sulla ripresa. Lo scontro tra Matteo Renzi e Carlo Calenda ha fatto implodere il Terzo Polo. A Bakhmut gli ucraini stanno cercando di difendere i quartieri occidentali della città.

Il governo ha dichiarato lo stato d’emergenza sull’immigrazione

(di Michele Migone)
Il governo ha deciso di dichiarare lo stato d’emergenza per l’immigrazione. Una decisione che era nell’aria e che arriva dopo mesi in cui l’esecutivo ha affrontato la questione solo come se fosse una questione di ordine pubblico e non altro. Nella riunione di oggi è stato dato il via libera anche al disegno di legge che prevede pene pecuniarie per coloro che imbrattano opere d’arte. Un provvedimento voluto dal ministro della cultura Sangiuliano e che segue la scia di quelli proposti in parlamento prima dalla Lega e poi da Fratelli d’Italia. Approvato anche il documento di programmazione economica, una fotografia delle difficoltà della ripresa della nostra economia nonostante il PNRR. Tra questi tre provvedimenti c’è un collegamento. Il servizio di Michele Migone.

 

Lo stato d’emergenza sull’immigrazione durerà sei mesi. Cosa significa? Quali saranno gli effetti concreti? Sentiamo Gianfranco Schiavone, esperto giuridico dell’associazione ASGI.

 

Il delicato momento dell’economia italiana

(di Massimo Alberti)
Per chi ci guarda da fuori, nello specifico il fondo monetario, in un quadro di crescita mondiale che rallenta (anche a causa delle restrizioni monetarie, e qui si torna allo sconsiderato aumento shock dei tassi) il PIL dell’Italia crescerà quest’anno dello 0,7%, dello 0,8 nel 2024, mettendoci in coda ai paesi del G7. Questo al netto di tutte le incognite che restano aperte sui fronti dell’energia, e naturalmente della guerra. Da vedere poi cosa accadrà al PNRR, mercoledì il governo varerà l’apposito decreto, che fin qui ha avuto impatto sulla crescita praticamente a 0. Se dunque il quadro che il governo ipotizza è migliore rispetto a novembre, uno dei temi sarà il debito, su cui si stringe, anche perché a breve tornerà il patto di stabilità europeo, e con lui l’ombra dell’austerità sulle possibilità di spesa. Non che il governo Meloni disdegni la stretta: la revisione al rialzo rispetto all’autunno del rapporto deficit/PIL, indica che il governo vuol si tenersi un margine, circa 3 miliardi, per le scelte economiche da mettere nella prossima manovra, ma la ristrettezza di quel margine dice anche che per finanziare le queste scelte, a partire da riforma fiscale e flat tax, o mantenere le promesse sulle pensioni, o gli aiuti che ancora saranno necessari, o quelli che si intendono erogare alle imprese, senza sforare i margini europei, il governo dovrà fare forti tagli di spesa pubblica, come del resto ha già iniziato a fare a partire proprio dal sociale, visto che la logica aziendalista di Giorgetti è “tante uscite, tante entrate o risparmi”. In un quadro di numeri, dunque, il tema sarà ancora solo politico: chi favoriranno le uscite, chi penalizzeranno i tagli. Fino ad ora il governo Meloni ha mostrato di avere una visione ideologica piuttosto precisa: sostegno alle fasce più alte, ben rappresentate nel suo elettorato di riferimento, sperando che qualche briciola cada poi a chi sta sotto.

Lo chiamavano Terzo Polo

(di Luigi Ambrosio)
Ne stanno facendo una questione di soldi. Per la precisione di quote non pagate.
I calendiani accusano i renziani di non avere versato quanto pattuito per le campagne elettorali. I renziani rispondono col tesoriere di Italia Viva, Bonifazi che dice:
“abbiamo messo un milione e 200mila euro”.
Poi c’è il problema del 2×1000. Secondo alcuni calendiani, Renzi non vorrebbe sciogliere Italia Viva per non rinunciare ai finanziamenti pubblici. Sempre Bonifazi replica:
“le quote del 2×1000 finiranno al nuovo partito, quando nascerà”.

Certo che spaccarsi per i soldi proprio adesso è paradossale. Ma come: Berlusconi ha finito la sua carriera politica e i suoi voti sono sul mercato elettorale; Elly Schlein ha spostato di netto a sinistra il Pd facendo venire gli incubi ai dirigenti riformisti e agli elettori moderati del Partito Democratico. E Renzi e Calenda che fanno, si mandano a quel paese?
I soldi contano ma più che i soldi il punto è che i due non hanno mai smesso di farsi la guerra.
Uno è andato a fare il direttore di un giornale un po’ per tenersi le mani libere un po’ per darsi una nuova visibilità anche a scapito dell’altro. L’altro si lascia tentare dalla ipotesi di correre da solo alle europee, dove c’è il proporzionale.

Meloni, da lontano, distrattamente li osserva. E tra Renzi e Calenda i voti moderati in libera uscita alla fine potrebbe prenderseli lei.

L’esercito russo avanza verso il centro di Bakhmut

(di Emanuele Valenti)
A Bakhmut gli ucraini stanno cercando di difendere i quartieri occidentali della città, ma soprattutto stanno provando a infliggere ancora il maggior numero possibile di perdite al nemico prima di un probabile ritiro quando la situazione non sarà più sostenibile.
Nei giorni scorsi lo aveva ammesso lo stesso Zelensky.
L’avanzata russa, seppur lenta, è stata confermata nelle scorse ore anche dai servizi occidentali.
Il capo dei Wagner, Prigozhin, ha detto che i suoi uomini controllano ormai l’80% del centro urbano. Il capo dell’amministrazione filo-russa di Donetsk, Pushilin, aveva parlato poco prima del 75%.
Ufficialmente gli ucraini negano, ma sembra difficile che a un certo punto possano cambiare il corso della battaglia.

Ma appunto, si tratta di una battaglia.
La vera domanda rimane quando gli ucraini saranno in grado di lanciare la loro contro-offensiva e con quali effetti.
Il momento non sarebbe ancora arrivato.
Le autorità locali in Crimea hanno annunciato questa sera di essere comunque pronte a respingere un eventuale attacco da parte di Kyiv.
Il ministro della difesa danese, in visita in Ucraina, è tornato sulla questione dei jet, dei caccia, gli aerei da guerra. “L’Occidente deciderà entro l’estate”. Mentre il vice-premier ucraino è andato a chiedere altre armi in Canada.
Nelle prossime settimane la guerra dovrebbe diventare ancora più intensa, non sappiamo però con quali conseguenze.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 05/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 05/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 05/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 05/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-07-2025

  • PlayStop

    Ius Scholae. L'intervista a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice

    Dopo il fallimento del referendum sulla cittadinanza, si è tornati a parlare di Ius Scholae. Ma, alla luce del risultato del voto, c’è davvero ancora spazio per allargare i diritti delle persone straniere o serve attendere tempi meno bui? Lo abbiamo chiesto a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice, cittadina italiana, nata da genitori senegalesi, autrice del libro “Fortunatamente nera: il risveglio di una mente colonizzata”.

    Clip - 05-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 05/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 05-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 05/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - primo episodio

    Un viaggio nelle piantagioni da zucchero della Repubblica Dominicana, dove migliaia di lavoratori haitiani vivono e lavorano in condizioni estreme e invisibili. Con Raul Zecca Castel, antropologo e autore, esploriamo le vite nascoste nei batey, tra sfruttamento e resistenza quotidiana

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 05/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie sommerse di sabato 05/07/2025

    Geografie sommerse, trasmissione curata da Disma Pestalozza, porta alla luce luoghi dimenticati e realtà marginalizzate, spesso ignorate dal dibattito pubblico. Dalla fascia trasformata di Ragusa alle miniere di diamanti in Sierra Leone, dalle favelas di Recife ai territori d’oltremare francesi passando per le piantagioni di canna da zucchero in Repubblica Dominicana, raccontiamo storie di luoghi celati e lavoro invisibile. Uno sguardo sugli spazi sommersi del nostro presente.

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 05/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 05-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 05/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 05-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 05/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 05/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 05-07-2025

Adesso in diretta