Approfondimenti

Il caso Durigon e il silenzio di Draghi, la confusione negli ospedali di Milano sul Green Pass e le altre notizie della giornata

durigon ANSA

Il racconto della giornata di martedì 10 agosto 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Voleva togliere l’intitolazione di un parco di Latina a Falcone e Borsellino per dedicarlo al fratello di Benito Mussolini: oggi quasi tutti chiedono le dimissioni di sottosegretario leghista all’economia Claudio Durigon, mentre il premier Draghi non si è ancora espresso. Non tutti gli ospedali di Milano sono pronti a chiedere il Green Pass ai visitatori: ecco cosa abbiamo scoperto. In Afghanistan i talebani hanno conquistato il settimo capoluogo di provincia, Farah. Infine l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Tutti (o quasi) vogliono le dimissioni del sottosegretario leghista Durigon

Voleva togliere l’intitolazione di un parco di Latina a Falcone e Borsellino per dedicarlo al fratello di Benito Mussolini. Oggi PD, Movimento 5 Stelle e LeU chiedono le dimissioni dal governo del sottosegretario leghista all’economia Claudio Durigon. Sentiamo cosa ha detto nei giorni scorsi in un comizio a Latina:

Il segretario del PD Enrico Letta, il leader del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte e quello di Sinistra Italiana Nicola Fratoianni hanno chiesto in coro le sue dimissioni altrimenti a settembre depositeranno la mozione di sfiducia. Il partito di Renzi, Italia Viva, per il momento non si esprime sulla sfiducia o sulle dimissioni, unica a parlare Teresa Bellanova che parla di una brutta pagina politica e dice che le parole di Durigon sono irricevibili e che l’apologia di fascismo è un reato.

Tra chi si è espresso nettamente a favore della sfiducia o delle dimissioni è Elio Vito di Forza Italia. Lo abbiamo intervistato:

Sulla vicenda pesa ancora per il momento il silenzio del capo del governo Mario Draghi, che però potrebbe avere un ruolo per risolvere la vicenda facendo pressioni sul leader leghista Salvini per convincere Durigon a lasciare il governo. Sentiamo il politologo Piero Ignazi:

Ma le polemiche sul caso Durigon, oltre a far litigare la maggioranza, riportano d’attualità la questione degli omaggi ai capi del fascismo nella toponomastica. Omaggi che ancora sono presenti in molte, troppe, città italiane.

La confusione sul Green Pass negli ospedali di Milano

Dall’entrata in vigore del Green pass, il 6 agosto, è diventato possibile andare a trovare i propri parenti in ospedale se muniti di certificazione verde. Questo in teoria. Radio Popolare ha provato a vedere com’è la situazione chiamando alcuni ospedali lombardi, questo è quello che abbiamo scoperto.

Dall’assessorato al welfare della Regione Lombardia fanno sapere che è stata mandata una circolare agli ospedali e che, contestualmente, è stato fatto anche un incontro con le direzioni sanitarie per parlarne. L’oggetto sia della circolare che dell’incontro erano le direttive per l’ingresso nelle strutture di esterni e parenti degli ospiti con il Green pass.
Secondo l’assessorato poi tocca alle strutture, tenendo conto di queste direttive, produrre un proprio regolamento, a seconda delle specificità della struttura. Ogni ospedale, fanno sapere dall’assessorato, ha bisogno di tempo per organizzarsi. Quindi, per il momento, la Regione non ha intenzione di intervenire.
Intanto, come ha dimostrato l’inchiesta di Radio Popolare, pare che regni la confusione e la mancanza di una linea sull’argomento. Abbiamo parlato con il capodelegazione del PD in Commissione sanità, Samuele Astuti:


 

L’ipotesi di una patente a punti per la sicurezza nelle aziende

Cinque morti sul lavoro in due giorni, gli ultimi due oggi: un operaio di 36 anni è precipitato da un’altezza di otto metri nella ditta dove stava lavorando nella provincia di Bergamo. Ad Asti un tecnico di 56 anni è morto ustionato mentre lavorava in un esercizio commerciale.
Gravi infortuni e incidenti mortali sono una piaga che non si ferma neanche ad agosto, in media dall’inizio della anno si registrano circa 2 vittime al giorno.
I sindacati chiedono in questo contesto drammatico interventi urgenti, tra cui l’idea di una patente a punti per le aziende sulla base degli infortuni registrati e delle condizioni di sicurezza. A proporla Cgil e Cisl. Sentiamo Luca Nieri, segretario generale di Fim Cisl Bergamo:

Da una parte, quindi, l’idea di assegnare un punteggio alle aziende più o meno virtuose nel campo della sicurezza. Dall’altra emerge anche la questione sulla formazione.
Oggi ci sono stati a Massa Finalese, in provincia di Modena, i funerali di Laila el Harim, operaia 40enne morta sul lavoro il 3 agosto scorso. Oggi dalla Procura, che sta indagando sull’incidente, è emerso che la donna non era stata formata per utilizzare il macchinario che l’ha travolta e uccisa. Sentiamo ancora Luca Nieri:


 

I talebani conquistano anche la città di Farah

Afghanistan. I talebani hanno conquistato il settimo capoluogo di provincia. Si tratta Farah,
nell’ovest del paese. Il loro prossimo obiettivo è Mazar al Sharif, la più importante città del nord dell’Afghanistan, storicamente più ostile agli ostile ai talebani. Domani l’inviato degli Stati Uniti per l’Afghanistan sarà nel Qatar per esortare gli insorti a fermare la loro offensiva militare e negoziare un accordo politico.

Sarà il diplomatico americano di origine afghana Zalmay Khalilzad a parlare domani con i talebani. Khalilzad è noto come l’architetto dell’accordo tra Stati Uniti e i talebani per il ritiro delle truppe americane raggiunto nel febbraio 2020 quando alla casa bianca c’era Donald Trump. Domani l’emissario di Biden chiederà prima di tutto ai leader degli insorti di fermare l’offensiva e al garante dell’accordo, cioè l’emiro del Qatar, di tentare una mediazione per riportare le due fazioni al tavolo della trattativa.
Un no da parte dei talebani sarebbe l’ennesimo smacco politico e diplomatico per gli Stati Uniti nel dossier afghano. Joe Biden non può non aver un piano B. Anche perché il Cremlino ha iniziato a muoversi con due esercitazioni militari, entrambe al confine con l’Afghanistan: la prima
insieme a Tagikistan e Uzbekistan e la seconda con l’esercito popolare cinese.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Tre regioni superano quota 100 contagi ogni 100mila abitanti nella settimana dal 2 all’8 agosto. Lo rileva l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas). Si tratta della Sicilia (104,55), della Sardegna (142,03) e della Toscana (119,73).
In base ai nuovi parametri stabiliti, se in una regione l’incidenza dei casi di infezione settimanali per 100mila abitanti è compresa tra 50 e 150, per restare in zona bianca, il tasso di occupazione delle terapie intensive non deve superare il 10% e l’occupazione dei reparti ospedalieri non deve superare il 15%. Se questi parametri sono entrambi superati la regione passa in fascia gialla.
Se le condizioni epidemiche rimanessero invariate, la Sicilia potrebbe raggiungere nell’arco di 10 giorni i requisiti per essere classificata come zona gialla, mentre la Sardegna in 17 giorni: lo indica l’analisi condotta dal matematico Giovanni Sebastiani, dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone” del Cnr.

Alla luce di questo, i dati sembrano crescere così rapidamente da portare a una fine dell’estate senza restrizioni in anticipo rispetto all’anno scorso. Sentiamo cosa ne pensa il direttore di Malattie Infettive dell’ospedale Sacco di Milano, Massimo Galli:

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 27/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il 7 dicembre la Scala apre la stagione con l’opera censurata da Stalin

    Nel cinquantenario della morte di Šostakovič il Teatro alla Scala inaugura la Stagione con il suo capolavoro Una lady Macbeth del distretto di Mcensk, tratto dal racconto di Nikolaj Leskov in cui una giovane sposa con la complicità dell’amante uccide il marito e il tirannico suocero, ma viene scoperta e finisce per suicidarsi in Siberia, tradita da tutti. Dopo il debutto a San Pietroburgo, l’opera, che avrebbe dovuto essere il primo capitolo di una trilogia sulla condizione della donna in Russia, ebbe enorme successo in patria e all’estero. Stalin assistette a una rappresentazione a Mosca nel 1936; due giorni dopo apparve sulla Pravda la celebre stroncatura dal titolo “Caos invece di musica” con cui il regime metteva all’indice l’opera e il compositore. Anni dopo Šostakovič preparò una nuova versione che andò in scena a Mosca nel 1963 con il titolo Katarina Izmajlova, dopo che il sovrintendente Ghiringhelli aveva invano cercato di ottenerne la prima per la Scala. Oggi il Teatro presenta la versione del 1934 con la direzione del M° Chailly e il debutto del regista Vasily Barkhatov. Ascolta Riccardo Chailly nella presentazione dell’opera.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 27/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 27-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 27/11/2025

    Considera l'armadillo di giovedì 27 novembre 2025 ospite Filippo Bamberghi, coordinatore delle @Guardie WWF Italia - Nucleo Lombardia per parlare dei dati sul bracconaggio in Lombardia. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 27-11-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 27/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 27-11-2025

  • PlayStop

    «Autoritarismi in democrazia» 1

    Il trumpismo fa paura. L'autoritarismo trumpista ancora di più. A Pubblica la prima sintesi degli incontri alla Casa della Cultura di Milano per il ciclo "Autoritarismi in democrazia" (Osservatorio autoritarismo, Università Statale Milano, Libertà e Giustizia, Castelvecchi) di cui Radio Popolare è media partner (qui il programma https://www.libertaegiustizia.it/2025/11/21/autoritarismi-in-democrazia/). Ospite del primo incontro (22 novembre 2025) la filosofa Chiara Bottici, della New School for Social Research di New York. «Il clima negli Stati Uniti – ha raccontato la filosofa - è estremamente allarmante, estremamente preoccupante. Quando parlo di neofascismo non è un'esagerazione, non è un modo per dire "questi sono cattivi, Trump è autoritario"».

    Pubblica - 27-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 27/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 27-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 27/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 27-11-2025

  • PlayStop

    Sanità al verde, Garattini: "Serve una tassa sulla ricchezza"

    A Radio Popolare il farmacologo Silvio Garattini commenta l'aumento della sanità privata a discapito del pubblico e invoca scelte coraggiose. "È necessario un cambiamento radicale. Per finanziare il SSN serve una tassa sulla ricchezza e sugli extraprofitti. Chi ha ricevuto di più, ora deve dare indietro qualcosa alla società", dice il fondatore dell'Istituto Mario Negri ai microfoni di Mattia Guastafierro.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 27/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 27/11/2025

    Destra ed estrema destra alla conquista d'Europa e non solo dai nuovi sovranismi dell'Est Europa, in Germania la strategia di Merz e Weber guarda a AFD come stampella per far passare leggi più dure a partire dai migranti e cittadini stranieri residenti, l'analisi di Pier Virgilio Dastoli presidente del Movimento Europeo. Il siluramento mediatico di Witkoff racconta della debolezza della diplomazia di Trump basata sulle forza e sugli affari, l'analisi di Gianluca Pastori docente all'Università Cattolica ed esperto di Relazioni transatlantiche dell’Ispi. Martina Stefanoni di ritorno dalla Cisgiordania ci racconta l'impossibilità di muoversi e lavorare, la paura dei coloni e delle loro forze paramilitari, mentre avanza l'occupazione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 27-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 27/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 27/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 27-11-2025

Adesso in diretta