Approfondimenti

L’esplosione della diga sul fiume Dnipro, le torture in questura a Verona, Meloni in Tunisia e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di martedì 6 giugno 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30.Per tutta la giornata di oggi Mosca e Kiev si sono rimpallate le accuse per l’esplosione che ha distrutto la diga sul fiume Dnipro vicino a Nova Khokovka. L’Onu dice di non avere informazioni indipendenti. Al di là delle responsabilità, è evidente il danno enorme che subisce e subirà la popolazione ucraina per questo attacco. Verona. Cinque poliziotti arrestati, altri 23 rimossi dal loro incarico. Questo l’epilogo di 8 mesi di indagini, durante i quali gli agenti della squadra mobile di Verona hanno portato alla luce episodi di violenze avvenute tra le pareti della stessa Questura. Le vittime sono stranieri, senza tetto e fragili, la pm: “La matrice è chiaramente razzista”. In Francia oggi è stata la 14esima giornata di mobilitazione contro la riforma delle pensioni, ma il provvedimento ormai è legge.


Un’esplosione ha distrutto la diga sul fiume Dnipro

Per tutta la giornata di oggi Mosca e Kiev si sono rimpallate le accuse per l’esplosione che ha distrutto la diga sul fiume Dnipro vicino a Nova Khokovka. L’Ucraina ha accusato la Russia di aver condotto un attacco deliberato per impedire alle forze ucraine di attraversare il fiume Dnipro, mentre il Cremlino ha detto che si è trattato di un “atto terroristico” ucraino con lo scopo di “impedire le operazioni offensive dell’esercito russo” sul fronte di Kherson. Per il momento, però, non ci sono informazioni indipendenti sulle dinamiche – e quindi sulle responsabilità – dell’attacco.
Al momento è impossibile avere informazioni precise su cosa è successo. Anche l’Onu, che ha convocato una riunione d’urgenza del Consiglio di sicurezza per questa sera, su richiesta sia di Mosca che di Kiev, ha fatto sapere di non essere in possesso di informazioni indipendenti sulle circostanze che hanno portato alla distruzione della diga, ma – ha aggiunto il segretario generale Guterres – una cosa è chiara: questa è un’altra devastante conseguenza dell’invasione russa”. Al di là delle responsabilità, è evidente il danno enorme che subisce e subirà la popolazione ucraina per questo attacco. Già 17mila persone sono state evacuate e le operazioni stanno continuando. Il picco delle alluvioni probabilmente ci sarà domani e quindi il numero di persone coinvolte è destinato a salire fino a diverse decine di migliaia.
In Ucraina abbiamo raggiunto il nostro collaboratore Sabato Angieri

L’acqua del bacino idrico della diga rifornisce anche la penisola di Crimea, annessa dalla Russia nel 2014, che quindi potrebbe a sua volta trovarsi ad affrontare problemi legati all’irrigamento dei campi e all’elettricità, ma rifornisce anche la centrale nucleare di Zaporizhzhia. Per il momento, però, gli esperti dicono che la centrale non è a rischio perché l’acqua di raffreddamento viene fornita da un laghetto accanto alla struttura.
La distruzione della diga, comunque avrà effetti anche dal punto di vista militare. Sentiamo Alessandro Marrone, analista militare dell’Ispi

A Verona quattro agenti e un ispettore agli arresti domiciliari per torture

Verona. Cinque poliziotti arrestati, altri 23 rimossi dal loro incarico. Questo l’epilogo di 8 mesi di indagini, durante i quali gli agenti della squadra mobile di Verona hanno portato alla luce episodi di violenze avvenute tra le pareti della stessa Questura.
Questa mattina, a finire agli arresti domiciliari sono stati un ispettore e quattro agenti, che devono rispondere non solo di violenze e torture, ma anche, tra gli altri capi, di lesioni, abuso d’ufficio e falso, per aver coperto i soprusi nei verbali. Almeno sette le persone picchiate mentre erano sottoposte alla loro custodia cautelare, costrette a subire schiaffi e umiliazioni, forzate per esempio ad asciugare la propria urina strisciando per terra.
“Hanno tradito la loro funzione” secondo la gip di Verona, Livia Magri, che nell’ordinanza parla anche di chiaro stampo razzista delle violenze, le quali riguardano, in modo quasi esclusivo, stranieri e senza fissa dimora, “dunque soggetti deboli”. Altri 23 agenti sono stati rimossi dagli incarichi e spostati ad altre mansioni: avrebbero assistito alle violenze e pur non avendone preso parte, non avrebbero fatto nulla.
Di un “vero e proprio sistema di coperture per coprire responsabilità e allontanare sospetti” parla la senatrice dell’Alleanza Verdi e Sinistra, Ilaria Cucchi, che torna a chiedere il codice identificativo e bodycam per tutto il personale delle forze di polizia.

La visita della premier Meloni in Tunisia

Giorgia Meloni oggi è stata in Tunisia per una visita ufficiale. La presidente del Consiglio ha incontrato il suo omologo Saied. Al centro del vertice il tema migranti e la situazione del paese, che da mesi attraversa una profonda crisi sociale ed economica.
Meloni ha detto che l’Italia sta lavorando per sbloccare il pacchetto di aiuti da 2 miliardi di euro del Fondo monetario internazionale, senza cui il paese rischia il default. In cambio, però, la Tunisia deve avviare una serie di riforme strutturali, a cui Saied – che ha imposto una svolta autoritaria al suo governo – finora ha detto no. Meloni dunque ha provato oggi a ritagliarsi un ruolo da mediatrice, annunciando che presto parlerà con gli Stati Uniti e lo stesso Fmi per sbloccare la situazione.
La sua principale preoccupazione sono i migranti. “Con la Tunisia abbiamo fatto un ottimo lavoro. A maggio gli sbarchi sono diminuiti”, ha detto la premier italiana. Ma se la situazione dovesse precipitare, le partenze dalla Tunisia potrebbero aumentare esponenzialmente. Lorenzo Fruganti, ricercatore dell’Ispi per il Nord Africa

D’Alema e Profumo indagati per la vendita di navi e aerei militari alla Colombia

La vicenda per cui sono indagati D’Alema e Profumo aveva già fatto una vittima illustre: l’ex amministratore delegato di Finmeccanica Giuseppe Bono. Nel 2022 un’inchiesta giornalistica aveva svelato il business con la Colombia e l’allora governo Draghi decise di non riconfermare Bono nel suo incarico una volta giunto a scadenza. Oggi la Procura di Napoli contesta a D’Alema e Profumo, all’epoca amministratore di Leonardo, la corruzione internazionale aggravata per un loro ruolo da promotori nella vendita di sottomarini militari e aerei da guerra alla Colombia da parte di Finmeccanica e altre aziende del gruppo Leonardo. Una commessa molto importante: 4 miliardi di euro.
Tra gli indagati c’è anche Giuseppe Gordo, ex direttore generale di fincantieri. La commissione riconosciuta ai mediatori sarebbe stata di 80 milioni di euro e secondo i magistrati, il 50% della cifra, cioè 40 milioni di euro, sarebbe stata in nero. Da qui l’accusa di corruzione. Tra gli indagati anche la ex vicepresidente della Colombia e ministra degli esteri, Marta Lucia Ramirez.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 25/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 24-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 24/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 24-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 24/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 24/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 24-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 24/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 24-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 24/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 24-11-2025

  • PlayStop

    Nation Of Language: il trio di Brooklyn racconta il nuovo album a Volume

    Dopo la data di ieri sera ai Magazzini Generali di Milano, oggi i Nation Of Language sono passati a Radio Popolare per raccontarci il nuovo album “Dance Called Memory” e il tour che lo sta accompagnando. Dal concerto di ieri fino alle influenze del disco, la band ci ha parlato anche della scena musicale di New York e del nuovo sindaco Zohran Mamdani. Ascolta l’intervista ai Nation Of Language.

    Clip - 24-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 24/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 24-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 24/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 17:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 24/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 24-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 24/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 24-11-2025

Adesso in diretta