Approfondimenti

Il rapporto dell’ONU sul clima, le proteste e gli scioperi contro il Green Pass e le altre notizie della giornata

proteste green pass ANSA

Il racconto della giornata di lunedì 9 agosto 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il rapporto dell’Onu – Ipcc è chiaro. Il riscaldamento globale è una realtà e sta già avendo conseguenze sul clima: dalle ondate di calore, alle piogge torrenziali, alla desertificazione. Blocchi autostradali e scioperi: almeno nelle intenzioni si inaspriscono le modalità di protesta contro il Green Pass e dalle piazze si sposteranno ai caselli autostradali il prossimo fine settimana. Intanto oggi la Ministra Lamorgese ha specificato che i ristoratori non potranno chiedere i documenti d’identità insieme al Green Pass per verificarne la validità. Infine l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Il riscaldamento globale sta già avendo conseguenze irreversibili sul clima

È inequivocabile che l’influenza umana ha riscaldato l’atmosfera, l’oceano e la terra. Si sono verificati cambiamenti diffusi e rapidi nell’atmosfera, nell’oceano, nella criosfera e nella biosfera.

 La portata dei recenti cambiamenti nel sistema climatico nel suo insieme e lo stato attuale di molti aspetti del sistema climatico non hanno precedenti da molti secoli e talvolta da molte molte migliaia di anni.

Il cambiamento climatico indotto dall’uomo sta già influenzando molti eventi meteorologici e climatici estremi in ogni regione del mondo. Le prove dei cambiamenti osservati in eventi estremi come ondate di calore, forti precipitazioni, siccità e cicloni tropicali e, in particolare, la loro attribuzione all’influenza umana, si sono rafforzate.


La temperatura superficiale globale continuerà ad aumentare almeno fino alla metà del secolo in tutti gli scenari di emissione considerati. Il riscaldamento globale di 1,5°C e 2°C sarà superato nel corso del 21° secolo, a meno che nei prossimi decenni non si verifichino profonde riduzioni delle emissioni di anidride carbonica e di altri gas serra.

Molti cambiamenti nel sistema climatico diventano più grandi in relazione diretta all’aumento del riscaldamento globale. Includono l’aumento della frequenza e dell’intensità delle temperature estreme, le ondate di calore marine e le forti precipitazioni, la siccità agricola ed ecologica in alcune regioni e la percentuale di cicloni tropicali intensi, nonché la riduzione del ghiaccio marino artico, del manto nevoso e del permafrost.


Si prevede che il continuo riscaldamento globale intensificherà ulteriormente il ciclo globale dell’acqua, inclusa la sua variabilità, le precipitazioni monsoniche globali e la gravità degli eventi umidi e secchi.


Limitare il riscaldamento globale indotto dall’uomo a un livello specifico richiede di limitare le emissioni cumulative di CO2, raggiungendo almeno zero emissioni nette di CO2, insieme a forti riduzioni di altre emissioni di gas serra. 

Riduzioni forti, rapide e durature delle emissioni di CH4 limiterebbero anche l’effetto di riscaldamento derivante dalla diminuzione dell’inquinamento da aerosol e migliorerebbero la qualità dell’aria.


Scenari con emissioni di gas serra basse o molto basse porterebbero in pochi anni a effetti percepibili sulle concentrazioni di gas serra e aerosol e sulla qualità dell’aria, rispetto a scenari con emissioni di gas serra elevate e molto elevate. 

In questi scenari contrastanti, le differenze rilevabili nelle tendenze della temperatura superficiale globale inizierebbero a emergere dalla variabilità naturale entro circa 20 anni e su periodi di tempo più lunghi per molti altri fattori di impatto climatico .

Nel gruppo di ricercatori internazionali dell’Ipcc che ha realizzato il rapporto c’è anche il ricercatore del Cnr Sandro Fuzzi. [LEGGI L’INTERVISTA DI ALESSANDRO PRINCIPE]

I NO Green Pass si preparano a bloccare le autostrade

(di Elisabetta Barbadoro)

Blocchi autostradali e scioperi. Almeno nelle intenzioni si inaspriscono le modalità di protesta contro il Green Pass sui canali social di Telegram come basta dittatura, da cui sono iniziate a fine luglio le proteste del sabato. Dalle piazze l’idea è di spostarsi ai caselli autostradali, con un blocco proprio nel fine settimana più intenso del traffico vacanziero, il 14 agosto dalla mattina. La lista delle città non sarà nota prima di venerdì, si legge sul post di stop dittatura. In parallelo un’altra idea che sta circolando è quella di uno sciopero generale a oltranza dal primo settembre, senza ovviamente passare attraverso i sindacati che sono presi di mira dai contrari al Green Pass: per la loro apertura all’obbligo sui luoghi di lavoro, su vari canali è stata lanciata un iniziativa per la disdetta delle tessere di Cgil, Cisl e Uil.
In generale però le modalità di protesta non incontrano il favore di tutti i no green pass: è una galassia composita, eterogenea e spaccata tra chi chiede solo manifestazioni pacifiche senza provocare disagi o mira a organizzare alternative sociali e ricreative aperte ai non vaccinati lasciando perdere i cortei – su questo si moltiplicano su varie pagine le adesioni alle reti di locali e strutture ricettive che non chiedono il green pass. C’è chi preferisce la resistenza passiva, rinunciando a bar e ristoranti puntando a mettere in evidenza un calo dei consumi e chi vuole alzare i toni, appunto con blocchi stradali e scioperi. Poi ci sono le forme di resistenza individuali: su Telegram è spuntato il modello di un’autocertificazione parallela al Green Pass. Lo chiamano Free Pass: una dichiarazione da compilare con i propri dati dove si rivendica il diritto di ingresso in qualsiasi ambiente dove la legge preveda l’obbligo di esibire il certificato di immunità.

I ristoratori non possono controllare il documento d’identità insieme al Green Pass

Oggi la Ministra dell’Interno Luciana Lamorgese ha specificato che i ristoratori non potranno chiedere i documenti d’identità insieme al Green Pass per verificarne la validità. Non saranno esclusi controlli a campione di polizia e carabinieri all’interno dei locali, ma non una presenza continua: “Non si può pensare che l’attività di controllo venga svolta dalle forze di polizia, le si distrarrebbe dal loro compito prioritario” ha specificato Lamorgese, aggiungendo che una circolare sarà pubblicata a breve.
Una dichiarazione che dà una regola fissa a quello che prima era un comportamento a scelta del singolo gestore. Martina Pagani ha parlato con alcuni di loro e raccolto le testimonianze dei comportamenti più diversi. Li sentiamo:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Nelle ultime 24 ore sono 4.200 i nuovi casi accertati, con il tasso di positività al 4%, quindi nettamente superiore a ieri. La pressione sugli ospedali sta aumentando: oggi 144 ricoveri ordinari e 24 in terapia intensiva. 22 i morti.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 12/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 11-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 11/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 11-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 11/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 11/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 11-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 11/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 11-07-2025

  • PlayStop

    Alzheimer: la retta delle Rsa non deve essere pagata dai familiari. La sentenza della Corte d’Appello di Milano

    La retta della Rsa per le persone affette da Alzheimer deve essere a carico dell’Azienda Sanitaria: lo ha deciso la Corte d’Appello di Milano che ha ribaltato la sentenza di primo grado del Tribunale di Milano. Sentenza che obbligava un cittadino lombardo a pagare il ricovero in una struttura sociosanitaria per la madre malata di demenza senile. Si tratta di rette insostenibili: secondo i sindacati, nonostante la Lombardia impegni 200 milioni di euro in più all’anno rispetto a quattro anni fa proprio per le RSA, queste alzano le rette e le famiglie continuano a pagare prezzi spropositati. Abbiamo sentito prima Laura Valsecchi di Medicina Democratica e successivamente Federica Trapletti, segretaria SPI CGIL che sta seguendo la vicenda.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 11/07/2025

    Quando ci mettiamo con le mani dietro la schiena a guardare i cantieri. Ospite d'eccezione Danilo Masotti di Umarells (su instagram e Facebook).

    Poveri ma belli - 11-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 11/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    A tempo di parola - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    Rock is dead - 11-07-2025

Adesso in diretta