Approfondimenti

Il rapporto dell’ONU sul clima, le proteste e gli scioperi contro il Green Pass e le altre notizie della giornata

proteste green pass ANSA

Il racconto della giornata di lunedì 9 agosto 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il rapporto dell’Onu – Ipcc è chiaro. Il riscaldamento globale è una realtà e sta già avendo conseguenze sul clima: dalle ondate di calore, alle piogge torrenziali, alla desertificazione. Blocchi autostradali e scioperi: almeno nelle intenzioni si inaspriscono le modalità di protesta contro il Green Pass e dalle piazze si sposteranno ai caselli autostradali il prossimo fine settimana. Intanto oggi la Ministra Lamorgese ha specificato che i ristoratori non potranno chiedere i documenti d’identità insieme al Green Pass per verificarne la validità. Infine l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Il riscaldamento globale sta già avendo conseguenze irreversibili sul clima

È inequivocabile che l’influenza umana ha riscaldato l’atmosfera, l’oceano e la terra. Si sono verificati cambiamenti diffusi e rapidi nell’atmosfera, nell’oceano, nella criosfera e nella biosfera.

 La portata dei recenti cambiamenti nel sistema climatico nel suo insieme e lo stato attuale di molti aspetti del sistema climatico non hanno precedenti da molti secoli e talvolta da molte molte migliaia di anni.

Il cambiamento climatico indotto dall’uomo sta già influenzando molti eventi meteorologici e climatici estremi in ogni regione del mondo. Le prove dei cambiamenti osservati in eventi estremi come ondate di calore, forti precipitazioni, siccità e cicloni tropicali e, in particolare, la loro attribuzione all’influenza umana, si sono rafforzate.


La temperatura superficiale globale continuerà ad aumentare almeno fino alla metà del secolo in tutti gli scenari di emissione considerati. Il riscaldamento globale di 1,5°C e 2°C sarà superato nel corso del 21° secolo, a meno che nei prossimi decenni non si verifichino profonde riduzioni delle emissioni di anidride carbonica e di altri gas serra.

Molti cambiamenti nel sistema climatico diventano più grandi in relazione diretta all’aumento del riscaldamento globale. Includono l’aumento della frequenza e dell’intensità delle temperature estreme, le ondate di calore marine e le forti precipitazioni, la siccità agricola ed ecologica in alcune regioni e la percentuale di cicloni tropicali intensi, nonché la riduzione del ghiaccio marino artico, del manto nevoso e del permafrost.


Si prevede che il continuo riscaldamento globale intensificherà ulteriormente il ciclo globale dell’acqua, inclusa la sua variabilità, le precipitazioni monsoniche globali e la gravità degli eventi umidi e secchi.


Limitare il riscaldamento globale indotto dall’uomo a un livello specifico richiede di limitare le emissioni cumulative di CO2, raggiungendo almeno zero emissioni nette di CO2, insieme a forti riduzioni di altre emissioni di gas serra. 

Riduzioni forti, rapide e durature delle emissioni di CH4 limiterebbero anche l’effetto di riscaldamento derivante dalla diminuzione dell’inquinamento da aerosol e migliorerebbero la qualità dell’aria.


Scenari con emissioni di gas serra basse o molto basse porterebbero in pochi anni a effetti percepibili sulle concentrazioni di gas serra e aerosol e sulla qualità dell’aria, rispetto a scenari con emissioni di gas serra elevate e molto elevate. 

In questi scenari contrastanti, le differenze rilevabili nelle tendenze della temperatura superficiale globale inizierebbero a emergere dalla variabilità naturale entro circa 20 anni e su periodi di tempo più lunghi per molti altri fattori di impatto climatico .

Nel gruppo di ricercatori internazionali dell’Ipcc che ha realizzato il rapporto c’è anche il ricercatore del Cnr Sandro Fuzzi. [LEGGI L’INTERVISTA DI ALESSANDRO PRINCIPE]

I NO Green Pass si preparano a bloccare le autostrade

(di Elisabetta Barbadoro)

Blocchi autostradali e scioperi. Almeno nelle intenzioni si inaspriscono le modalità di protesta contro il Green Pass sui canali social di Telegram come basta dittatura, da cui sono iniziate a fine luglio le proteste del sabato. Dalle piazze l’idea è di spostarsi ai caselli autostradali, con un blocco proprio nel fine settimana più intenso del traffico vacanziero, il 14 agosto dalla mattina. La lista delle città non sarà nota prima di venerdì, si legge sul post di stop dittatura. In parallelo un’altra idea che sta circolando è quella di uno sciopero generale a oltranza dal primo settembre, senza ovviamente passare attraverso i sindacati che sono presi di mira dai contrari al Green Pass: per la loro apertura all’obbligo sui luoghi di lavoro, su vari canali è stata lanciata un iniziativa per la disdetta delle tessere di Cgil, Cisl e Uil.
In generale però le modalità di protesta non incontrano il favore di tutti i no green pass: è una galassia composita, eterogenea e spaccata tra chi chiede solo manifestazioni pacifiche senza provocare disagi o mira a organizzare alternative sociali e ricreative aperte ai non vaccinati lasciando perdere i cortei – su questo si moltiplicano su varie pagine le adesioni alle reti di locali e strutture ricettive che non chiedono il green pass. C’è chi preferisce la resistenza passiva, rinunciando a bar e ristoranti puntando a mettere in evidenza un calo dei consumi e chi vuole alzare i toni, appunto con blocchi stradali e scioperi. Poi ci sono le forme di resistenza individuali: su Telegram è spuntato il modello di un’autocertificazione parallela al Green Pass. Lo chiamano Free Pass: una dichiarazione da compilare con i propri dati dove si rivendica il diritto di ingresso in qualsiasi ambiente dove la legge preveda l’obbligo di esibire il certificato di immunità.

I ristoratori non possono controllare il documento d’identità insieme al Green Pass

Oggi la Ministra dell’Interno Luciana Lamorgese ha specificato che i ristoratori non potranno chiedere i documenti d’identità insieme al Green Pass per verificarne la validità. Non saranno esclusi controlli a campione di polizia e carabinieri all’interno dei locali, ma non una presenza continua: “Non si può pensare che l’attività di controllo venga svolta dalle forze di polizia, le si distrarrebbe dal loro compito prioritario” ha specificato Lamorgese, aggiungendo che una circolare sarà pubblicata a breve.
Una dichiarazione che dà una regola fissa a quello che prima era un comportamento a scelta del singolo gestore. Martina Pagani ha parlato con alcuni di loro e raccolto le testimonianze dei comportamenti più diversi. Li sentiamo:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Nelle ultime 24 ore sono 4.200 i nuovi casi accertati, con il tasso di positività al 4%, quindi nettamente superiore a ieri. La pressione sugli ospedali sta aumentando: oggi 144 ricoveri ordinari e 24 in terapia intensiva. 22 i morti.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 12:59

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 04/05/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 04-05-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 04/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-05-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Piero Pompili presenta la sua autobiografia "Nato Oste"

    In questa puntata parliamo di ristorazione e di sala, di essere “Nato Oste”, come dice nel titolo della sua autobiografia Piero Pompili, restaurant manager del Ristorante Al Cambio di Bologna e artefice del successo di quell'insegna. Il libro, uscito da poco per Maretti Edizioni, parla della sua storia, personale e professionale, ricca e sfaccettata: ci sono davvero molte cose da raccontare. Ascoltatele! A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 04-05-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 04/05/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 04-05-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/05/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-05-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 04/05/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 04-05-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 04/05/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 04-05-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 03/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 03-05-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/05/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 03-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-05-2025

Adesso in diretta