Approfondimenti

La settimana decisiva per la Cop26, i migranti usati come strumento di pressione in Bielorussia e le altre notizie della giornata

Obama COP26 ANSA

Il racconto della giornata di lunedì 8 novembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Alla Cop26 è iniziata la settimana decisiva: entro venerdì bisognerà trovare un accordo. L’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia coi casi in risalita e le autorità pronte a prendere una serie di decisioni per frenare i contagi, mentre nel resto dell’Europa si preannunciano ulteriori strette. In quello che è un primo passo per risolvere la crisi del settore, la manovra economica che sarà approvata entro la fine del 2021 introdurrà un’indennità per il personale dei pronto soccorso. Le trattative per l’adesione del Movimento 5 Stelle al Gruppo Socialista del Parlamento Europeo vanno avanti e il PD ha già dato il suo assenso. Tensioni al confine tra Bielorussia e Polonia, dove i migranti vengono usati come strumento di pressione.

La settimana decisiva per la Cop26

Alla COP26 di Glasgow è cominciata la settimana decisiva. I rappresentanti politici – i ministri – sono tornati in Scozia per affiancare le delegazioni tecniche. L’accordo andrà trovato entro venerdì.
Oggi è stata soprattutto la giornata di Barack Obama. L’ex-presidente americano è intervenuto alla Conferenza ONU sul clima. Ha detto che il mondo non è dove dovrebbe essere e ha criticato Cina, Russia e Donald Trump.
L’amministrazione Obama siglò il famoso accordo di Parigi del 2015.

(di Roberto Festa)

“I miei sogni cominciano a essere segnati dalla distopia”. Barack Obama a Glasgow riprende una delle immagini più fortunate della trionfale campagna elettorale del 2008 per ribadire la necessità di interventi sul clima veloci e radicali. Passi significativi sono stati fatti su metano e deforestazione, ha detto Obama, ma il cammino è ancora lungo. Obama è arrivato a Glasgow per mostrare che gli Stati Uniti fanno sul serio nella battaglia contro il riscaldamento globale. In effetti, il discorso di un ex presidente è fatto piuttosto insolito a un summit come COP26. Ma la credibilità politica che Obama ancora possiede fa del suo intervento una sorta di suggello ufficiale alle posizioni americane. Dopo aver criticato Donald Trump per l’uscita dagli accordi sul clima di Parigi – il mio successore, così l’ha chiamato Obama, non con il nome -, Obama ha apertamente accusato Russia e Cina di non avere il senso dell’urgenza che circonda la questione dei cambiamenti climatici. Il fatto che i leader cinese e russo abbiano declinato l’invito di venire a Glasgow è una vergogna, ha detto Obama. A Glasgow Obama ha anche incontrato i ministri della High Ambition Coalition, la coalizione di Stati Uniti, Europa e Paesi in via di sviluppo, e appoggiato la loro richiesta di mantenere l’aumento del riscaldamento globale entro il grado e mezzo. La venuta di Obama a Glasgow è servita anche a illuminare uno dei problemi che sembrano segnare il vertice. Quello del divario tra dichiarazioni e fatti. Non smettete di chiedere il rispetto degli impegni presi, e votate di conseguenza, ha detto Obama ai giovani che da giorni contestano le scelte del vertice.

L’indennità per il personale dei pronto soccorso finisce nella manovra economica

Nella manovra economica che il parlamento dovrà approvare entro fine anno è stata inserita un’indennità per il personale dei pronto soccorso. “Un piccolo passo avanti che però non risolve la crisi del settore”, ha commentato il sindacato Anaao-Assomed. Costantino Troise è il suo presidente:


 

La stretta contro il COVID-19 in Europa

(di Emanuele Valenti)

La situazione resta peggiore in altri paesi europei, con restrizioni che entrano in vigore o potrebbero aumentare nelle prossime settimane. Le notizie delle ultime 24 ore confermano due trend: da una parte c’è chi allenta le restrizioni e dall’altra invece chi – soprattutto in Europa – ne introduce di nuove.
Da oggi sono state tolte molte restrizioni per chi, vaccinato, arriva negli Stati Uniti da diversi paesi. Misure che erano in vigore da un anno e mezzo. In Nuova Zelanda il governo ha anticipato che a fine mese dovrebbe essere tolto il lockdown nella capitale Auckland.
Ma se ci avviciniamo a casa nostra, all’Europa, le notizie sono decisamente diverse. Da oggi è in vigore un quasi lockdown per i non vaccinati in Austria. Misura simile, e questo è molto significativo, anche in Sassonia, il land tedesco con i numeri più alti. In realtà per tutta la Germania il momento è complicato. Il dato dell’ultima settimana – 201 casi ogni 100mila abitanti – è il più alto di sempre.
In Danimarca, per contenere l’aumento dei contagi, è stato reintrodotto in alcuni casi l’obbligo del Green Pass.
Ancora numeri da record in Ucraina e Russia. In Gran Bretagna il governo dice che non ci sarà mai un nuovo lockdown, ma sta accelerando sulla terza dose del vaccino. Domani sera, infine, Macron parlerà ai francesi. Potrebbero esserci nuove misure anche in Francia.

Le trattative per l’adesione dei 5 stelle al Gruppo Socialista in UE

(di Michele Migone)

I 5 Stelle aderiranno al Gruppo Socialista del Parlamento Europeo? Le trattative sono avanti. Il PD ha già dato il suo assenso. Sarebbe una mossa importante in vista di una possibile alleanza organica per le prossime elezioni politiche. Il passo sembrava ormai deciso, ma Giuseppe Conte avrebbe rallentato. Per questioni interne. Prima di tutto deve preparare il terreno. Non controlla tutto il Movimento, come le tensioni degli ultimi giorni dentro i gruppi parlamentari di Camera e Senato hanno dimostrato. Il prudente ex presidente del consiglio non vuole aprire il fianco a possibili critiche, suscitare altri malumori. Fabio Massimo Castaldo occupa adesso la poltrona di vicepresidente dell’Europarlamento. Se gli otto grillini dovessero aderire al gruppo socialista, la perderebbe. Conte teme ripercussioni negative. Non vuole subire altri attacchi, non gli farebbero bene. Già non è troppo saldo in sella. La botta subita tre giorni fa con la sconfitta del suo candidato alle elezioni per il capogruppo del Senato si fa ancora sentire. Domani Conte incontrerà i deputati e i senatori del Movimento. All’ordine del giorno, la posizione da assumere sulla legge di bilancio. E’possibile che le tensioni riemergano. Qualche giornale ha scritto che Beppe Grillo è pronto a scendere a Roma per rimettere a posto i pezzi del puzzle, ma se lo farà non sarà domani. Chi gongola è Luigi Di Maio. La sua figura è sempre lì, alternativa a Conte per la leadership del Movimento. Se si pensa al fatto che sia stato proprio il Ministro degli esteri a spingere perché i 5 Stelle aderissero al Partito Socialista europeo si capisce anche perché ora Giuseppe Conte freni. Non c’è una poltrona per due nel Movimento.

Migranti usati come strumento di pressione: tensione tra Polonia e Bielorussia

Migranti usati come strumento di pressione. Nelle ultime ore è aumentato il numero di profughi al confine tra Bielorussia e Polonia. Nella maggior parte dei casi si tratta di persone che vengono portate o accompagnate alla frontiera dalle forze di sicurezza di Minsk. “Il regime di Lukashenko vuole provocare un grosso incidente sul confine”, ha detto il governo di Varsavia. Diversi governi europei hanno accusato in queste settimane la Bielorussia di voler creare una crisi migratoria nei paesi UE, come rappresaglia per le sanzioni adottate nei mesi scorsi da Bruxelles contro la Bielorussia. In Polonia abbiamo raggiunto poco fa il giornalista Mauro Caterina:


 

Ritornano le privatizzazioni di acqua, energia, rifiuti e trasporti locali

(di Claudio Jampaglia)

La legge sulla concorrenza è un tuffo nel passato, alle privatizzazioni degli anni’90. E un calcio all’autonomia dei Comuni. Acqua, energia, rifiuti e trasporti locali dovrebbero essere, infatti, secondo l’articolo 6, gestiti dai privati e solo eccezionalmente dal pubblico. La questione è talmente ideologica che nel testo di legge viene scritto: il mercato tutela la salute, i diritti e la giustizia sociale. Con buona pace di Stefano Rodotà, del referendum sull’acqua pubblica del 2011 e di un decennio di dibattito sui beni comuni approdato più volte in Parlamento e ancora in discussione nella commissione ambiente – guarda caso – con una legge d’iniziativa popolare. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi in Italia sono stati comunicati circa 4.200 casi di COVID con 38 morti. Aumenta la quota di persone positive tra quelle che hanno fatto il tampone – oggi l’1,7% contro l’1,3% di ieri – e cresce il numero dei pazienti ricoverati, anche se siamo lontani dai picchi registrati nelle fasi più dure della pandemia nel nostro paese. La situazione è comunque in peggioramento e le autorità si preparano a prendere una serie di decisioni, dall’ampliamento delle categorie a cui è raccomandata una terza dose di vaccino all’estensione dello stato d’emergenza.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR giovedì 21/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 21-09-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 21/09/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-09-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 21/09/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-09-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 21/09/2023

    Finita la quasi quarantennale militanza domenicale della “classica apertura”, la redazione musicale classica di Radio Popolare ha ideato un programma che si intitolerà Labirinti Musicali: ovvero un titolo generico da contenitore di storie, aneddoti, curiosità legate tra di loro da un qualsivoglia soggetto/percorso/monografia proposto da uno di noi in forma di racconto, con ascolti ad esso legati, sempre con buona alternanza di parole e di musica. Uno spazio radiofonico che può essere la storia di un disco, un libro, un personaggio anche famoso, ma proposta da angolazioni nuove, curiose. Non una lezione, quasi una confidenza all’orecchio di un ascoltatore. I labirinti sono luoghi reali e circoscritti, e allo stesso tempo irreali: sono la sorpresa, sono l’incontro, sono l’imprevisto…e anche la musica è qualcosa che si muove in uno spazio acustico-temporale ben determinato, qualcosa che ci stupisce e sparisce dietro un angolo per poi farci ritornare al punto di partenza senza avere avuto il tempo di memorizzarne il percorso melodico, armonico, ritmico. Ci perdiamo nella musica proprio come in un labirinto, e la ritroviamo nei meandri più nascosti della mente… Viviamo in un labirinto di idee diverse nel quale ognuno di noi deve trovare un proprio spazio, e per uscire da questo labirinto dobbiamo affidarci alla nostra ragione…e al potere semantico della musica. Nel Medioevo si diceva che il labirinto è come la vita, e la vita come un labirinto. Ma nel labirinto non ci si perde, nel labirinto ci si trova. Con la complicità della musica.

    Labirinti Musicali - 21-09-2023

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 21/09/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-09-2023

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di giovedì 21/09/2023

    Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da prima che questa discussa espressione entrasse nell’uso internazionale – e in rapporto con World Music Charts Europe. WMCE è una iniziativa a cui Radio Popolare ha aderito e partecipa dall’inizio: una classifica europea realizzata attraverso il sondaggio mensile di animatori di programmi di world music su emittenti pubbliche, aderenti all’Ebu, appunto l’associazione delle emittenti pubbliche europee, ma con qualche eccezione come Radio Popolare, che è una radio privata di ispirazione comunitaria. Nel 1991 l’EBU sondò la Rai, per coinvolgerla in WMCE, ma la Rai snobbò la proposta. Però all’Ebu segnalarono che c’era una radio che sulle musiche del mondo aveva una certa tradizione e che probabilmente avrebbe risposto con interesse… L’Ebu si fece viva con noi, e Radio Popolare aderì entusiasticamente. Ormai quasi trent’anni dopo, WMCE continua e Radio Popolare continua a farne parte, assieme ad emittenti per lo più pubbliche di ventiquattro paesi europei, fra cui la britannica BBC, le francesi Radio Nova e RFI, le tedesche WDR, NDR e RBB, l’austriaca ORF, Radio Nacional de Espana, la russa Echo of Moskow, la croata Radio Student. Attraverso WMCE, Musiche dal mondo riceve annualmente centinaia di novità discografiche inviate dalle etichette o direttamente dagli artisti, dal vintage dell’Africa nera al canto di gola siberiano, dalle fanfare macedoni al tango finlandese: proponendo musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano, Musiche dal mondo è una trasmissione per la salvaguardia e lo sviluppo della biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 21-09-2023

  • PlayStop

    Sui Generis di giovedì 21/09/2023

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti. Tutte le domeniche dalle 15.35 alle 16.30. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 21-09-2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di giovedì 21/09/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 21-09-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di giovedì 21/09/2023

    (9 - 391) Dove affrontiamo l'annoso contrasto fra pesto e canne sollevato da Mattia Santori consigliere comunale di Bologna e risollevato dal deputato della Lega Francesco Bruzzone. Agli ascoltatori chiediamo dove scapperebbero se potessero eclissarsi. Con Saul Beretta presentiamo la serata in Auditorium di venerdì e chiudiamo con il racconto del blocco del traffico per i diritti di pedoni e ciclisti a Milano.

    Muoviti muoviti - 21-09-2023

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 21/09/2023

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.

    Esteri - 21-09-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di giovedì 21/09/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda “Muoviti, muoviti” la trasmissione che vi accompagna nel rientro a casa dopo una giornata di lavoro, di studio o di semplice e puro fancazzismo (voluto o subito). Il racconto dei fatti principali della giornata, le piccole notizie che assurgono a tema di interesse generale, gli argomenti più dibattuti sui social, l’andamento del primo anno scolastico in presenza post-Covid, le elezioni (amministrative e del Presidente della Repubblica ma anche quelle dei consiglieri di condominio nel caso…), il presente e il futuro dell’atletica leggera dopo i successi di Tokyo. Tutto questo e molto altro lo trovate in “Muoviti muoviti” dalle 17.30 alle 19 dal lunedì al venerdì su Radio Popolare con Davide Facchini, Luca Gattuso e Marta Zambon.

    Muoviti muoviti - 21-09-2023

  • PlayStop

    Playground di giovedì 21/09/2023

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 21-09-2023

  • PlayStop

    Sapore Indie di giovedì 21/09/2023

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i giovedì alle 15.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 21-09-2023

  • PlayStop

    Jack di giovedì 21/09/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 21-09-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 21/09/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 14.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 21-09-2023

  • PlayStop

    Pip molto pop

    quando è il giorno di un question time con Gilberto Dindini della Cedola dal vivo, in studio!

    Poveri ma belli - 21-09-2023

Adesso in diretta