Approfondimenti

La visita di Zelensky a Bucha, l’Europa si muove per nuove sanzioni contro la Russia e le altre notizie della giornata

Zelensky

Il racconto della giornata di lunedì 4 aprile 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Nel quarantesimo giorno di guerra in Ucraina, il presidente Zelensky ha visitato la città di Bucha mentre si temono altri massacri simili e la Corte Penale Internazionale ha già aperto un fascicolo ucraino per crimini di guerra. In queste ore i Ministri delle Finanze della zona Euro si incontrano per discutere di nuove sanzioni contro la Russia in attesa del nuovo vertice degli ambasciatori europei di mercoledì. Secondo il nuovo rapporto degli scienziati dell’ONU esperti in cambiamenti climatici, senza una riduzione immediata e profonda delle emissioni di Co2 in tutti i settori, limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi centigradi è impossibile. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Zelensky visita Bucha, ma si temono altri massacri simili in altre città

Il presidente ucraino Zelensky ha visitato la città di Bucha, le cui immagini del massacro di civili hanno fatto il giro del mondo. La presidente della commissione europea Von Der Leyen ha annunciato un’inchiesta congiunta con Kiev. L’alto commissario per i diritti umani dell’ONU Michele Bachelet ha parlato di possibili crimini di guerra, mentre il presidente statunitense Biden ha dichiarato: “Vi avevo detto che Putin era un criminale di guerra”, annunciando nuove sanzioni.

(di Emanuele Valenti)

Secondo la procura generale ucraina nelle zone lasciate dai russi intorno a Kiev sono stati trovati finora 410 cadaveri, 140 già identificati.
E il numero maggiore di vittime, sempre secondo la procura, non sarà in prospettiva quello di Bucha ma di Borodyanka, località ancora nella regione di Kiev ma più a ovest. Il quadro è tutt’altro che completo.
A Bucha le autorità locali hanno detto che almeno 50 cadaveri hanno segni da ricondurre a un’esecuzione extra-giudiziale, numeri che non si possono verificare. Le immagini satellitari dell’americana Maxar Technologies mostrano quella che sembra una fossa comune vicino a una chiesa. Lo hanno confermato anche alcuni giornalisti dell’agenzia Reuters sul posto. Le autorità ucraine hanno mostrato ai media anche dei cadaveri in uno scantinato.
Secondo alcuni sopravvissuti, ai civili di Bucha era stato ordinato di indossare al braccio una fascia di tessuto bianco, per essere riconoscibili. La stessa che in alcuni casi sarebbe poi stata usata per legare le braccia dietro la schiena alle persone uccise..
Gli ucraini hanno detto di aver fatto partire subito un’inchiesta. Sappiamo anche che la Corte Penale Internazionale aveva già aperto un fascicolo ucraino per crimini di guerra.
E attenzione, per come stanno andando le cose, ci saranno probabilmente molte altre Bucha. Human Rights Watch ha raccolto prove simili per esempio da Kharkiv e Chernihiv.

L’Europa valuta nuove sanzioni contro la Russia

In queste ore si incontrano i Ministri delle Finanze della zona Euro, e poi mercoledì ci sarà un vertice degli ambasciatori europei. Tema: nuove eventuali sanzioni. Il presidente francese Macron stamattina ne prometteva di nuove in campo energetico, ma oggi il ministro tedesco delle finanze Lindner è stato chiaro: sospendere le importazioni di gas russo è impossibile.
Perché i tedeschi non possono farlo? Ne abbiamo parlato con Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia:


 

Gli orrori della guerra in Ucraina, tra bombe a grappolo e mine

Non ci sono solo i civili trucidati a Bucha. Oggi c’è stata una nuova denuncia di uso di bombe a grappolo, a Mykolaiv, mentre Save The Children denuncia che più di 800 scuole sono state colpite dall’inizio della guerra. Secondo l’ufficio dell’ONU per gli affari umanitari, l’Ucraina è uno dei paesi con più mine al mondo sul suo territorio: oltre 1,8 milioni. Massimo Alberti ha parlato degli orrori della guerra con Cecilia Strada di ResQ People:


 

Omicidio di Stefano Cucchi. Attesa per la sentenza della Cassazione

“Ho fiducia e speranza nella giustizia e non dimentico mai che l’Arma dei Carabinieri non è uguale alle persone che oggi la Cassazione sta valutando e nemmeno a quelle che valuterà il 7 aprile nel processo per i depistaggi”. Lo ha detto Ilaria Cucchi uscendo dalla Cassazione al termine del processo per la morte del fratello Stefano.
L’udienza è finita nel primo pomeriggio e ora si attende la sentenza della Suprema Corte. Il verdetto è previsto questa sera dopo le 20. Il procuratore generale nell’udienza di oggi ha chiesto di confermare le condanne inflitte a quattro carabinieri in appello. In particolare il Pg ha chiesto di confermare le condanne per omicidio preterintenzionale nei confronti di Alessio Di Bernardo e Raffaele D’Alessandro e la relativa pena a 13 anni di reclusione. Da confermare anche la condanna a 4 anni per falso nei confronti del maresciallo Roberto Mandolini. Per l’ultimo imputato, Francesco Tedesco, che ha collaborato con gli inquirenti, è stata invece chiesta una riduzione di pena.

Clima, il rapporto dell’IPCC: “Agire ora per dimezzare le emissioni entro 2030”

È stato pubblicato oggi il nuovo rapporto dell’Ipcc, gli scienziati dell’ONU esperti in cambiamenti climatici.
Il rapporto intitolato Mitigation of Climate Change sottolinea che le emissioni di gas serra tra il 2010 e il 2019 sono state più alte di qualsiasi altro decennio della storia umana, e che siamo quasi fuori tempo massimo per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C
“Senza una riduzione immediata e profonda delle emissioni di Co2 in tutti i settori, limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi centigradi è impossibile.
“L’evidenza è chiara – scrivono nel dossier – il momento dell’azione è adesso. Possiamo dimezzare le emissioni entro il 2030 e abbiamo opportunità in tutti i campi, dalle città all’industria, all’agricoltura”.
Ma i prossimi anni sono decisivi, non c’è molto tempo: limitare il riscaldamento a circa 1,5 gradi richiede il picco di emissioni globali di gas serra al più tardi entro il 2025. Oltre quell’anno è necessario che la tendenza si inverta fino a ridurre le emissioni del 43% entro il 2030. In sostanza – è il centro del rapporto – la transizione energetica perché sia efficace va fatta subito.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

https://twitter.com/MinisteroSalute/status/1511019011710103559

https://twitter.com/RegLombardia/status/1511019820690677760

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR sabato 03/06 8:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 03-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 01/06/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Let's spend the night together di sabato 03/06/2023

    Let's Spend The Night Together è il salottino rock'n'roll di Radio Popolare. Si parla di attualità, si passano le novità ma anche i grandi classici, senza distinzione di genere o bandiera: dal pop al rock, dal folk al blues, dal jazz alla classica ma il tutto legato dal filo conduttore delle tematiche della serata... E oltre alle tante rubriche, anche musica live e jam unplugged, improvvisate insieme ai nostri ospiti direttamente dagli studi radiofonici! Ideato e condotto da: Giuseppe Fiori, Cristian Zaffaroni e Paola Colombo, e con interventi telefonici di Walzer. In onda tutti i giovedì dalle 23 alle 24.

    Let’s spend the night together - 02-06-2023

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 02/06/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-06-2023

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 02/06/2023

    Psicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di Bologna e l’associazione Arte e Salute Onlus. Il progetto PSICORADIO è composto da due momenti intrecciati: un corso di formazione per operatori radiofonici rivolto a utenti dei servizi psichiatrici del dipartimento di salute mentale di Bologna e provincia, tenuto da professionisti della comunicazione guidati dalla direttrice della testata, prof. Cristina Lasagni (Università della Svizzera italiana). una testata radiofonica, Psicoradio, regolarmente registrata al tribunale di Bologna, che si occupa dei temi della salute mentale. I programmi di Psicoradio privilegiano i territori della psiche nei suoi incroci con il sociale e la cultura. Tutti gli argomenti – dalla cronaca all’arte – sono guardati da un punto di vista prevalentemente psicologico. Nelle trasmissioni si incrociano vari registri: poetici, informativi, ironici, scientifici, narrativi, autobiografici, assieme alle voci di chi la sofferenza psichica la sta attraversando. l corso di formazione per operatori radiofonici, articolato in tre anni, è tenuto da professionisti della comunicazione, della cultura, dell’arte, della psichiatria. Nel corso si apprendono i saperi classici del “fare radio”: quelli tecnici (registrazione, montaggio, regia); quelli giornalistici (l’intervista, l’inchiesta, ecc); quelli che servono per ideare e costruire una trasmissione, un palinsesto; e ciò che riguarda la programmazione musicale. Oltre ai contenuti prettamente comunicativi il corso aggiunge ambiti “psi”: per esempio, la psichiatria e la psicologia, nelle loro storie ed evoluzioni, ma anche terreni meno conosciuti ma oggi importanti come quelli dell’etnopsichiatria. Nei primi 5 anni di attività Psicoradio ha realizzato più di 220 trasmissioni nazionali, circa 20 trasmissioni per altre testate e 20 trasmissioni in diretta. Ha anche realizzato campagne di sensibilizzazione e comunicazione e convegni su temi cari alla redazione: nel 2008 la ricerca Follia scritta, sulle parole della salute mentale nella stampa nazionale, nel 2010 la campagna Basaglia piace solo in tv?, per la difesa della legge 180 e contro alcuni progetti di legge di modifica e nel 2011 Cronisti della mente, incontro delle radio che trattano la salute mentale.

    Psicoradio - 02-06-2023

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 02/06/2023

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti. Tutte le domeniche dalle 15.35 alle 16.30. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 02-06-2023

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 02/06/2023 delle 19:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 02/06/2023 - ore 16:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 02-06-2023

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 02/06/2023 delle 15:37

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 02/06/2023 - ore 14:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 02-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 02/06/2023 - ore 14:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 02-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 02/06/2023 - ore 10:39

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 02-06-2023

  • PlayStop

    Serve & Volley di venerdì 02/06/2023

    Musica e parole per chiudere in bellezza il palinsesto dei giovedì! Con Marco Sambinello e Niccolò Guffanti.

    Serve&Volley - 01-06-2023

Adesso in diretta