Approfondimenti

La costante avanzata delle forze di Kiev, Confindustria si schiera contro la flat tax di Salvini e le altre notizie della giornata

Duma Russia ANSA

Il racconto della giornata di lunedì 3 ottobre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Gli annunci, le minacce e le mosse di Mosca degli ultimi giorni non hanno modificato la situazione sul terreno, anzi, con il passare dei giorni la controffensiva ucraina sembra essere più rapida ed efficace. Vladimir Putin sta perdendo la guerra in Ucraina e la caduta di Lyman è stato un durissimo colpo per i russi. La flat tax, una delle due bandiere leghiste da anni, non sembra essere tra le priorità di Giorgia Meloni e sul fronte economico appare sempre più probabile che il nuovo esecutivo seguirà la linea tracciata da Draghi. Il governo britannico ha annunciato che il maxi taglio delle tasse sui redditi alti, che era stato presentato come una spinta per l’economia, non si farà.

La controffensiva ucraina è sempre più rapida e efficace

(di Emanuele Valenti)

Gli annunci, le minacce, le mosse di Mosca degli ultimi giorni non hanno modificato la situazione sul terreno, anzi, con il passare dei giorni la controffensiva ucraina sembra essere più rapida ed efficace.
Dopo la riconquista di Lyman – regione di Donetsk, nel Donbass, lo scorso fine-settimana – le truppe di Kyiv hanno ripreso territorio anche a sud, intorno a Kherson.
Come succede ormai da tempo il Ministero della Difesa non rilascia più dichiarazioni ufficiali sulle operazioni in corso, così come non consente più ai giornalisti di andare al fronte. Alcune dichiarazioni di profili vicini al governo suggeriscono però che gli ucraini abbiano ripreso almeno 3 o 4 centri importanti a nord-est di Kherson, sulla sponda occidentale del fiume Dnipro. In un caso avanzando fino a 25/30 chilometri di profondità rispetto alla precedente linea del fronte.
Una nostra fonte ucraina che segue gli spostamenti sulla linea del fronte sostiene che l’avanzata proseguirà.
A dare peso a queste dichiarazioni quanto ammesso dallo stesso ministero della difesa di Mosca – che parla di “unità sulla difensiva” – e dagli stessi leader filo-russi a Kherson. Ma anche quanto scritto dai blog militari russi, che stanno seguendo con molta attenzione l’invasione dallo scorso febbraio. Tutti raccontano proprio l’avanzata ucraina.
La controffensiva prosegue anche nel sud-est, dopo Lyman l’esercito di Kyiv non esclude – se e quando ci saranno le condizioni – di provare a riprendere Severodonetsk. Ricordate? Dove la conquista dei russi durante l’estate costò a Mosca un sacco di uomini e mezzi.
Tutto questo pochi giorni dopo le annessioni volute dal Cremlino – oggi è arrivata anche il voto scontato della Duma – e le minacce sull’uso di armi nucleari. Oggi il portavoce di Putin, Peskov, ha ammesso come i confini dei territori appena annessi – soprattutto Kherson e Zaporizhia – siano ancora da definire.

Putin sta perdendo la guerra in Ucraina. Cosa farà per rompere questa spirale?

(di Michele Migone)

Secondo gli esperti militari statunitensi, Vladimir Putin avrebbe assunto in prima persona la conduzione delle operazioni militari in Ucraina da almeno due mesi. Lo ha fatto a causa dell’inefficienza dei generali dell’esercito regolare, rivelatesi incapaci. Putin però sta perdendo la guerra e la caduta di Lyman è stato un durissimo colpo per i russi. Dopo questa sconfitta due dei personaggi più vicini al presidente russo, il leader ceceno Kamzan Kadyrov e l’oligarca Eugheny Prigozhin, hanno fatto delle dichiarazioni molto dure nei confronti dei vertici dell’esercito che avrebbero dovuto difendere la strategica città.
Kadyrov – che in questa occasione ha invitato a usare bombe nucleari tattiche – è l’uomo che ha portato migliaia di ceceni a combattere in Ucraina mentre Prigozhin è il finanziatore della Brigata Wagner, l’esercito privato del Cremlino, protagonista, insieme ai ceceni, delle offensive che nella scorsa estate avevano permesso ai russi di conquistare parte del Donbass. Le loro parole hanno confermato come le forze russe siano complessivamente allo sbando in Ucraina, con i ceceni e i mercenari da una parte – sono loro a sparare contro i soldati regolari russi che abbandonano le loro postazioni – e le demotivate e falcidiate formazioni dell’esercito dall’altra. Ma sono state anche un involontario colpo alla narrazione del Cremlino che tendeva a sminuire la portata della sconfitta di Lyman – subita nello stesso giorno in cui veni va dichiarata l’annessione delle quattro zone – E, soprattutto, sono state un colpo nei confronti dello stesso Putin.
Sembra esserci una situazione di caos e confusione anche nel circolo ristretto del Cremlino. Saldo al potere, visto il suo apparato repressivo, Putin però è in un angolo. In Ucraina, la Russia sta ormai conducendo solo una guerra difensiva dei territori occupati, la mobilitazione dichiarata dal Cremlino rischia di essere inefficace sul fronte bellico, ma soprattutto un clamoroso autogol politico sul fronte interno. Cosa farà Putin per rompere questa spirale è una domanda che tutti si pongono con grande angoscia.

Confindustria si schiera contro la flat tax. Un’altra sconfitta per Salvini

(di Anna Bredice)

La flat tax, tra l’altro applicata solo sui redditi incrementali, è una delle voci nel programma di Giorgia Meloni, ma non è tra le prime e probabilmente dalle parole di oggi del responsabile del programma di Fratelli d’Italia Fazzolari, uno dei punti sacrificabili. “Non c’è tempo per fare altro”, ha detto riferendosi alla flat tax in versione Meloni, che è diversa e meno incisiva di quella di Salvini, che invece su questo punto, come sui prepensionamenti, si è giocato la campagna elettorale e non solo l’ultima.
Da anni sono le due bandiere leghiste, sono i due obiettivi di Salvini che oggi però Confindustria ha smontato in nome dell’emergenza energetica e dei rincari, salutando così il capo della Lega, che da mesi non è più un riferimento per il sistema industriale.
Il Veneto ha voltato la faccia dall’altra parte, regalando voti a Giorgia Meloni, in un crescendo di insoddisfazione delle piccole imprese nei confronti della Lega, che nell’ultimo governo si è dimostrato un partito poco affidabile, saltando tra governo e opposizione, alla fine difendendo più gli interessi dei balneari che delle grandi imprese. C’era Mario Draghi e ora c’è Giorgia Meloni alla quale il presidente di Confindustria Bonomi sembra voler dare un’apertura di credito. Del resto Giorgia Meloni, nel silenzio di questi giorni e nel primo intervento alla Coldiretti, non ha mai citato né la flat tax né le pensioni, la sua preoccupazione è di dare risposte ai rincari e alle bollette delle famiglie e delle aziende e in quella frase “non faremo tutto da soli, crediamo nei corpi intermedi”, promette di riprendere la concertazione con i sindacati e con Confindustria. Per ora poco si sa delle scelte economiche del prossimo governo, ma appare inevitabile seguire la linea tracciata da Draghi. Confindustria prende atto, salutando Salvini e aspettando il nuovo governo.

La marcia indietro del governo britannico sul piano di taglio delle tasse

Una clamorosa marcia indietro del governo britannico sul piano di taglio delle tasse, che ha mandato nel panico i mercati finanziari e fatto crollare la sterlina quando la neo-premier l’ha annunciata solo dieci giorni fa. Oggi il dietro front: anticipato dalla stessa Truss e confermato dal ministro dell’economia.
Il maxi taglio delle tasse sui redditi alti, che era stato presentato come una spinta per l’economia, non si farà. Una buona notizia per quella parte del paese in grave difficoltà economica e per i mercati che temevano una destabilizzazione del bilancio pubblico dato che il taglio sarebbe stato fatto praticamente tutto in deficit.
Una pessima notizia, invece, per il partito conservatore sempre più in crisi, con una leader appena eletta e già messa in discussione. Dalla Gran Bretagna, Daniele Fisichella:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR mercoledì 04/10 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 04-10-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 04/10/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-10-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 04/10/2023 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-10-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 04/10/2023

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 21 alle 22. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 04-10-2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di mercoledì 04/10/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 04-10-2023

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 04/10/2023

    1-” Per quanto si cerchi di negarli o relativizzarli, i segni del cambiamento climatico sono sempre più evidenti” Cosi il Papa in apertura dell’ Esortazione apostolica che aggiorna l’enciclica Laudato si. ( Alfredo Somoza) 2-Lo scandalo delle spirali in Groenlandia. Negli anni 70 migliaia di ragazzi inuit venivano sterilizzati forzatamente dal governo danese. Ora un gruppo di donne chiede a Copenhagen un risarcimento. ( Martina Stefanoni) 3-Gran Bretagna. Il premier Sunak taglia la nuova linea ferroviaria ad alta velocità Londra – Manchester. Il clamoroso retromarcia per motivi economici intacca la sua credibilità a un anno dalle elezioni. ( Daniele Fisichella) 4-Diario americano. L’ascesa, il declino e la caduta di Kevin McCarthy, lo speaker della camera vittima della faida interna tra repubblicani e conservatori. ( Roberto Festa) 5- Progetti sostenibili. Da tre anni la città tedesca Monheuim sul Reno porta avanti con successo la sperimentazione dei trasporti pubblici gratuiti. ( Fabio Fimiani ) 6-Romanzo a fumetti: Baby Blue il graphic novel di Bim Eriksson, ( Luisa Nannipieri)

    Esteri - 04-10-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di mercoledì 04/10/2023

    (18 - 400) Dove cerchiamo una correlazione fra la vittoria di Sinner contro Medvedev al China Open di tennis e l'ItalRugby che giocherà venerdì contro la Francia in Coppa del Mondo. Con Marina Catucci da New York parliamo del siluramento dello speaker Repubblicano della Camera dei Rappresentanti Kevin McCarthy e di come si comporta Donald Trump in aula durante il dibattito in una causa in cui è imputato. Infine con Omar Pedrini lanciamo la serata di giovedì nell'Auditorium Demetrio Stratos.

    Muoviti muoviti - 04-10-2023

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 04/10/2023

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 04-10-2023

  • PlayStop

    Soulshine di mercoledì 04/10/2023

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 04-10-2023

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 04/10/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 04-10-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 04/10/2023

    Riascolta la puntata di Considera l'armadillo - Noi e altri animali, in onda dal lunedì al venerdì alle 14.00, oggi con Piero Milani del Centro Fauna Selvatica Il PETTIROSSO per parlare dei guai del clima sulle cucciolate di selvatici, di lupo, di tartarughe marine, di cinghiali, di PresaDiretta su Rai3, ma anche di Enpa e di abbandoni di cani, della giornata mondiale degli animali, della manifestazione della Rete dei Santuari di Animali Liberi e di Associazione Progetto Cuori Liberi Odv.

    Considera l’armadillo - 04-10-2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 04/10/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 04-10-2023

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 04/10/2023

    Oggi a Cult: la nuova stagione della Società del Quartetto; all'ADI Design Museum di Milano, "Clocked. Questa non è una escape room"; all'Out Off per Zona K, "Il capitale" di Kepler 452 a partire dalla storia della GKN di Campi Bisenzio; alla libreria Il covo della Ladra si presenta il libro "L'enigma del gatto" (ed. Dobloni); alla Milano Digital Week c'è Alessandro Lanza che parla di sostenibilità ambientale e digitale...

    Cult - 04-10-2023

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 04/10/2023

    L'ultimo femminicidio in ordine di tempo è stato compiuto a Vignola, in provincia di Modena, due giorni fa. Anna Malmusi, 88 anni, è stata uccisa in casa da uno dei suoi figli. Sono 86 le donne uccise dall'inizio dell'anno dalla violenza maschile (di mariti, compagni, oppure ex, padri, figli, amici). L'anno scorso erano stati 123 i femminicidi in Italia. Cambiare la cultura patriarcale che genera la violenza maschile sulle donne è la leva fondamentale per tentare di cancellare il femminicidio dal nostro orizzonte individuale e sociale. La violenza maschile contro le donne è anche quella delle molestie, dei soprusi, degli stereotipi ossessivamente alimentati da quella cultura. In parlamento si sta discutendo di diversi progetti di legge che vanno sotto il titolo del “contrasto della violenza sulle donne”. Quali sono queste norme? In che direzione vanno? Dove bisogna ancora intervenire in un paese come l'Italia? E poi: la sola risposta “normativa” è sufficiente a fermare i femminicidi, la violenza maschile contro le donne? Ospite a Pubblica Elena Biaggiotti, avvocata, vicepresidente di D.i.Re. (Donne in Rete contro la violenza), un'associazione che rappresenta 87 associazioni di donne che gestiscono 106 Centri anti-violenza e 62 Case Rifugio che operano a livello locale in tutta Italia.

    Pubblica - 04-10-2023

  • PlayStop

    Prisma di mercoledì 04/10/2023

    Ricostruzione di quanto sappiamo finora dell'incidente di Mestre: in onda con noi Gianfranco Bettin, consigliere comunale dei Verdi a Venezia. IL PAPA ALLA BATTAGLIA SULL’AMBIENTE: ARRIVA LA NUOVA LAUDATO SII Stefano Zamagni già Presidente della Pontificia Accademia delle scienze sociali LA VERTENZA MAGNETI MARELLI, TRA FONDI DI INVESTIMENTO E TRANSIZIONE ECOLOGICA Domenico Lisi Rsu fiom Magneti Marelli IL COMUNE DI MILANO DELEGA L’EX CAPO DELLA POLIZIA A OCCUPARSI DI SICUREZZA Con Roberto Maggioni e Roberto Cornelli, criminologo dell'università statale di Milano

    Prisma - 04-10-2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 04/10/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 04-10-2023

Adesso in diretta