Approfondimenti

L’attacco al campo profughi di Rafah, cinquant’anni dalla strage di piazza della Loggia e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di lunedì 27 maggio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Per l’agenzia ONU per i rifugiati palestinesi, Gaza è ormai un inferno in terra. Josep Borrell, capo della diplomazia europea, si dice inorridito dalla strage di Rafah. Il ministro della Difesa Crosetto e altri esponenti del governo italiano hanno criticato l’azione di Israele a Gaza. Alessandro Impagnatiello ha ammesso tutti i dettagli riguardanti il femminicidio della sua compagna Giulia Tramontanto. 50 anni fa la strage fascista e di stato di Piazza Della Loggia a Brescia.

L’attacco missilistico israeliano al campo profughi di Rafah

Per l’agenzia ONU per i rifugiati palestinesi, Gaza è ormai un inferno in terra. Josep Borrell, capo della diplomazia europea, si dice inorridito dalla strage di Rafah. Emanule Macron è oltraggiato. L’Unione Africana parla del disprezzo israeliano per le sentenze internazionali. E sono furibondi i paesi arabi. Secondo il Qatar, il massacro può mettere in forse il Proseguire dei negoziati. Nell’unanime condanna internazionale, spicca la debolezza della reazione americana. Israele deve prendere precauzioni per difendere i civili, dice un portavoce della Casa Bianca. L’imbarazzo americano è evidente. Negli ultimi mesi, erano state innumerevoli le richieste da parte americana a Israele di non entrare a Rafah. Joe Biden aveva definito anzi l’offensiva a Rafah come la linea rossa che Israele non deve valicare, pena il blocco delle forniture militari. Con la strage di oggi, quella linea rossa è stata varcata e ora gli Stati Uniti si trovano sempre più soli nella difesa di Israele. L’isolamento americano risulterebbe ancora più evidente nel caso di un nuovo voto al Consiglio di Sicurezza dell’Onu. A quel punto, per Washington, risulterebbe davvero difficile proteggere, con il proprio veto, il governo di Benjamin Netanyahu.

Le reazioni della politica italiana alla strage di Rafah

(di Anna Bredice)
È Crosetto, il ministro della Difesa ed esprimersi in maniera così netta, “Israele sta seminando odio”, vuol dire che avrà avuto la certezza di avere una copertura alle spalle. Crosetto, anche se poi ha voluto precisare le sue parole dirette e poco diplomatiche, ha parlato anche per buona parte del governo, sicuramente per il suo partito, Fratelli d’Italia. “Ho l’impressione che Israele stia seminando un odio che coinvolgerà figli e nipoti, Hamas è un conto il popolo palestinese è un altro”, dice Crosetto, esprimendo in questo modo il sentimento di migliaia di persone e di politici che spesso si nascondono dietro parole molto più diplomatiche. Le critiche all’azione di Netanyahu che non vuole fermare la sua offensiva, bloccando possibilità di tregua, oltre a compiere continue stragi della popolazione palestinese, sono ormai diffuse, il ministro degli Esteri Tajani usa altre parole ma il concetto è simile, “abbiamo invito messaggi molto chiari a Israele di condanna per l’attacco a Rafah”. Giorgia Meloni probabilmente la pensa nello stesso modo, eppure resta come una macchia l’astensione dell’Italia nel voto sulla risoluzione dell’Onu che prevedeva il cessate il fuoco e il riconoscimento dello Stato palestinese. Ed è in questa contraddizione che le opposizioni in Italia cercano di inserirsi. Lo fanno i Cinque stelle che hanno depositato oggi una mozione con la quale chiedono al governo il riconoscimento unilaterale dello Stato palestinese e domani chiederanno che venga discussa e votata al più presto. Bisogna capire se il Pd aderirà e votare quella mozione o ne presenterà un’altra, ma soprattutto servirà a chiedere una presa di posizione precisa al governo Meloni, di condanna ufficiale del governo Netanyahu.

Stellantis, il confronto tra Tavares e i sindacati sul destino dello stabilimento di Mirafiori

(di Massimo Alberti)
Oggi l’incontro tra l’amministratore delegato di Stellantis Tavares e i sindacati sul futuro dello stabilimento torinese di Mirafiori, con la prospettiva di produrre a Mirafiori componenti per una 500 ibrida.
L’impegno che, finalmente in prima persona, Tavares potrebbe prendere su Mirafiori è la classica arma a doppio taglio. Di sicuro da finalmente respiro e prospettiva allo stabilimento torinese in una crisi che sembrava irreversibile. Anche se, il necessario cambio di piattaforma per restare su un motore termico, significa una effettiva produzione tra non prima di un anno e mezzo almeno. Dall’altra, apre però ulteriori interrogativi su cosa Stellantis intenda fare in Italia. Ad oggi se Mirafiori e Melfi, erano gli stabilimenti delegati all’elettrico, ma anche Melfi dove il primo modello dovrebbe prendere il via entro fine anno, ha una piattaforma riconvertibile al termico, il cambio di prospettiva su Mirafiori sembra far pensare ad un disimpegno di Stellantis in Italia dall’elettrico. Il drastico calo dei prezzi per la concorrenza cinese fa prevalere l’idea che quella produzione resti in paesi a basso costo del lavoro, come Polonia e Serbia. E considerato anche che il recente accordo di Stellantis con la cinese Lepomotor, per esportare e produrre utilitarie elettriche anche fuori dai confini cinesi, comprende una piattaforma che potrebbe essere usata anche per la futura 500, ma non è chiaro dove. Si pone così il problema di quale prospettiva a lungo periodo ci sia per un paese che non abbia produzioni solide su quello che tutto fa pensare sarà il mercato unico dell’auto. A meno naturalmente che le prossime elezioni europee pongano una drastica frenata ai piani di riconversione del settore verso l’elettrico, in vero già rallentati, conservando per l’ibrido qualcosa di più che una nicchia a breve periodo. Che è appunto il tema generale che riguarda gli stabilimenti italiani del gruppo, e non solo quello torinese, ma compresi appunto Cassino e Pomigliano. La transizione industriale in Iitalia, a cominciare dal settore dell’automotive, anche a causa di un governo piuttosto tiepido e incerto, continua ad esser molto complicata.

 

La confessione di Alessandro Impagnatiello per il femminicidio di Giulia Tramontano

Ha confessato e raccontato tutte le fasi del delitto Alessandro Impagnatiello, che un anno fa uccise la compagna Giulia Tramontanto, al settimo mese di gravidanza. Ha raccontato di aver tentato in precedenza di avvelenarla per provocare un aborto, senza riuscirci. Quindi di averla accoltellata più volte con un coltello da cucina che la donna stava usando per tagliare delle verdure. Poi di aver buttato il suo cellulare in un tombino e di aver tentato di far sparire il corpo. Dunque ha detto di essere andato a pranzo dalla madre con il corpo della donna nel bagagliaio dell’auto.
arrivato in aula Alessandro
Impagnatiello, è stato interrogato davanti alla Corte d’Assise di Milano nel processo in cui è imputato per l’omicidio La 29enne, è stata uccisa esattamente un anno fa, il 27 maggio del 2023, nella sua abitazione a Senago nel Milanese.

50 anni fa la strage fascista e di stato di Piazza Della Loggia a Brescia

(di Massimo Alberti)
Mezzo secolo, 50 anni fa la strage fascista e di stato di Piazza Della Loggia a Brescia. 8 morti e oltre 100 feriti per la bomba lasciata in un cestino e scoppiata alle 10,12 del 28 maggio 1974. Per la strage sono stati condannati in via definitiva l’allora dirigente di ordine Nuovo Carlo Maria Maggi, e l’uomo dei servizi segreti Maurizio Tramonte, come organizzatori e mandanti della strage. Altri due processi stanno per aprirsi con imputati i presunti esecutori materiali. Domani mattina le commemorazioni a Brescia col Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Dalla piazza l’orazione ufficiale sarà tenuta dal segretario della Cgil Maurizio Landini. Vite stravolte dall’attimo di un’esplosione che ti porta via tutto: progetti, sogni, e speranze di quel cambiamento sociale vivo e reale, grazie alla forza dei movimenti, che le stragi fasciste e di stato, cui collaborarono anche apparati della Nato, miravano a fermare.
Piazza Loggia soprattutto, la più politica delle stragi, che colpiva una manifestazione antifascista che denunciava proprio il clima di reazione in cui una parte della politica, MSI in testa, premeva per una svolta autoritaria. Una verità storica, politica e anche giudiziaria, grazie alla sentenza d’appello, passata dalla cassazione, che mette nero su bianco le responsabilità dei neofascisti di ordine nuovo in collaborazione con apparati dello stato. Una storia giudiziaria ancora da completare con altri 2 processi ai presunti esecutori materiali, gli allora neofascisti veneti Roberto Zorzi e Marco Toffaloni, all’ epoca minorenne, il cui processo inizierà proprio dopodomani e attraverso cui si punta a ricostruire ancora meglio i rapporti tra Ordine Nuovo e pezzi di stato che portarono alla strage nel contesto della strategia della tensione. Alla “dimenticanza” del governo di costituirsi parte civile, poi rimediata, dovrebbe per coerenza seguire una presa di responsabilità, da parte degli eredi storici e politici dell’Msi, oggi al governo, che ancora manca. Pronunciando la parola con la F che Meloni non riesce proprio a dire.
Sul sito di Radio Popolare potete ascoltare le interviste integrali con Manlio Milani, fondatore dell’associazione dei familiari delle vittime, e la magistrata Anna Conforti, che ha scritto la sentenza definitiva. Domani dalle 9,30 la diretta delle commemorazioni dallo studio mobile in Piazza della Loggia a Brescia.

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 29/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 29/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 29/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 29/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 29/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 29-10-2025

  • PlayStop

    Rio de Janeiro. La polizia sotto accusa dopo i blitz antidroga nelle favelas

    Sono oltre 130 le persone uccise a Rio de Janeiro, in Brasile, nell’operazione di polizia più violenta nella storia recente del paese. Molti dei cadaveri vengono recuperati in queste ore nelle foreste che si trovano dietro le favelas in cui è avvenuto il blitz della polizia. Ieri oltre 2.500 agenti hanno preso d’assalto le favelas dei complessi di Alemao e Penha trasformando Rio de Janeiro in una vera e propria zona di guerra. Obiettivo i narcotrafficanti del “Comando Vermelho”, uno dei più potenti del paese. Secondo diverse testimonianze alcuni corpi presentano segni di colpi d’arma da fuoco alla nuca.  Claudio Castro, governatore di destra dello Stato di Rio, ha rivendicato la bontà dell’operazione affermando che sospetti criminali sono stati “neutralizzati”. Il nostro collaboratore dal Brasile Luigi Spera.

    Clip - 29-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 29/10/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 29-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 29/10 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 29-10-2025

  • PlayStop

    "Ha cambiato faccia alla musica napoletana": Daniele Sepe racconta James Senese

    James Senese, sassofonista e anima dei Napoli Centrale, è morto oggi all'età di 80 anni: con la sua musica ha portato la cultura musicale napoletana a incontrarsi e incrociarsi con il soul, il jazz e il funk, aprendo la strada a molti altri musicisti che sono stati ispirati dal suo lavoro. Tra questi, anche il sassofonista e compositore Daniele Sepe, che ai nostri microfoni ha raccontato il lavoro di Senese. L'intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 29-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 29/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 29-10-2025

  • PlayStop

    Amazon: la corsa all'intelligenza artificiale licenzia

    14mila licenziamenti annunciati da Amazon per i colletti bianchi nelle sedi amministrative e gestionali e altrettanti in previsione a breve. Le piattaforme spremono da sempre il lavoro con la tecnologia. Ma secondo Dario Guarascio, docente di politica economica alla Università la Sapienza di Roma, nella corsa agli investimenti di intelligenza artificiale, dimostrano la loro fondamentale natura antidemocratica: “Quando una impresa acquisisce un potere economico come quello di Amazon è ovviamente un vettore diretto di diseguaglianze”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 29-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 29/10/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 29-10-2025

  • PlayStop

    Duperdu, una vita di teatro e di Niguarda

    Marta Marangoni e Fabio Wolf, in arte Duperdu, hanno dedicato la vita al teatro e alla musica, a partire dalla loro casa e dal loro laboratorio artistico nel cuore del quartiere milanese di Niguarda. Oltre a una lunga e felice collaborazione con il Teatro della Cooperativa di Renato Sarti, i Duperdu hanno stabilito legami con molte realtà di Niguarda, creando progetti di spettacolo che coinvolgono decine di cittadine e cittadini. I Duperdu ne hanno parlato a Cult, intervistati da Ira Rubini in occasione della tappa del tour “Falla con noi” di Radio Popolare nei quartieri di Milano.

    Clip - 29-10-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 29/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 29-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 29/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 29-10-2025

Adesso in diretta