Approfondimenti

Il vertice straordinario per l’Ucraina, i 107 rinvii a giudizio per le violenze nel carcere di Santa Maria Capua Vetere e le altre notizie della giornata

Vertice straordinario per l'Ucraina di Ramstein

Il racconto della giornata di martedì 26 aprile 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Ad oltre 2 mesi dall’inizio dell’offensiva militare russa in Ucraina, ci sono nuovi segnali di estensione del conflitto: da una parte gli attacchi in Transnistria, l’autoproclamata repubblica filorussa in Moldavia; dall’altra gli scambi diplomatici sempre più accesi. Nel corso dell’udienza preliminare per le violenze nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, la Procura ha chiesto il rinvio a giudizio per 107 persone. Nel 2021 il tasso di occupazione ha segnato il 57,5% (il più basso dopo la Grecia), mentre la media europea è di ben 11 punti più alta. Con l’acquisizione da parte di Musk, Twitter si appresta ora a lasciare Wall Street e a diventare una società privata interamente controllata dal miliardario. Il rapporto annuale ONU sulla mitigazione dei disastri globali. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Il timore per la globalizzazione del conflitto

Ad oltre 2 mesi dall’inizio dell’offensiva militare russa in Ucraina, ci sono nuovi segnali di estensione del conflitto: da una parte gli attacchi in Transnistria, l’autoproclamata repubblica filorussa in Moldavia; dall’altra gli scambi diplomatici sempre più accesi.
Mosca ha reagito duramente alle dichiarazioni filtrate dal vertice straordinario in Germania dei ministri della difesa di 40 paesi in sostegno all’Ucraina.

“Una giornata importante e molto costruttiva” l’ha definita il segretario alla Difesa americana Austin; “Vogliamo rendere più difficile per la Russia minacciare i suoi vicini e indebolirla in questo senso”, ha continuato Austin.
Londra da parte sua ha detto che ritiene legittimo l’uso da parte ucraina di armi britanniche per colpire obiettivi russi, affermazione che ha molto irritato Mosca:
“Se attaccati con armi occidentali, risponderemo con raid di rappresaglia” ha minacciato
il ministero della Difesa russo; poche ore prima Mosca aveva evocato nuovamente il rischio di una terza guerra mondiale.
Dal vertice sono state annunciate nuove forniture militari per Kiev.
Che armi riceverà l’Ucraina?
Lo abbiamo chiesto a Guido Olimpio, giornalista del corriere della sera ed esperto di strategia militare

 

I ministri della difesa riuniti in Germania sembrano quindi aver cercato di rispondere alla richiesta di armi di Kiev. I combattimenti intanto continuano, ed anzi si allargano anche oltre i confini ucraini. In Transnistria, autoproclamata repubblica filorussa che si trova dentro il territorio moldavo al confine con l’Ucraina, si sono registrati diversi attacchi, 3 ieri, altre esplosioni questa mattina, colpiti tra gli altri anche il centro di trasmissione della radio russa e un’unità militare.
il presidente della transnistria ha accusato di fatto Kiev di essere dietro gli attacchi;
“chi ha organizzato questi attacchi vuole trascinarci nel conflitto”, hanno aggiunto le autorità locali.
Mosca ha detto che non vuole entrare nel conflitto in Transnistria, ma questi attacchi e la tensione sempre più alta tra mosca e i paesi Nato fanno temere per una globalizzazione del conflitto. quanto è reale questo rischio?
Francesco Strazzari, docente di relazioni internazionali dalla scuola superiore sant’anna di Pisa



107 persone rinviate a giudizio per la mattanza nel carcere di Santa Maria Capua Vetere

La mattanza nel carcere di Santa Maria Capua Vetere. Nel corso dell’udienza preliminare, la Procura ha chiesto oggi il rinvio a giudizio per 107 persone. Nella maggior parte si tratta di agenti della polizia penitenziaria e funzionari del dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria. Sono accusati delle violenze sui detenuti del carcere casertano, commesse nell’aprile del 2020 come rappresaglia a una protesta per l’assenza di protezioni anti-covid. Tra i capi d’accusa c’è anche quello di tortura. A giungo il giudice deciderà se andranno a processo.
Patrizio Gonnella, presidente dell’associazione Antigone che si è costituita parte civile.

 

L’Italia è il Paese Ue dove l’occupazione cresce meno

Gli anni della pandemia sono stati una batosta per i lavoratori italiani. Ma soprattutto per le lavoratrici. Lo certifica l’Eurostat.
Mentre nel resto d’Europa il tasso di occupazione medio dopo essere sceso nel 2021 è tornato ai livelli pre pandemia, l’Italia resta indietro di 0,8 punti percentuali, rispetto ai due anni precedenti.
Nel 2021 il tasso di occupazione ha segnato il 57,5% (il più basso dopo la Grecia), mentre la media europea è di ben 11 punti più alta.
La già claudicante occupazione femminile ha visto il divario con gli altri paesi ampliarsi: nel 2021 erano occupate il 49,4% delle donne, meno di una su due, a fronte di una media europea del 63,4%, ben 14 punti in meno.
La ragione è da individuarsi principalmente nello squilibrio dei carichi familiari tra donne e uomini.

Twitter si prepara a lasciare Wall Street

Jack Dorsey si schiera con Elon Musk. Il fondatore di Twitter ha chiamato il patron di Tesla. Il suo piano per Twitter è “giusto, ci credo con tutto il cuore”, ha detto Dorsey. Con l’acquisizione da parte di Musk, Twitter si appresta ora a lasciare Wall Street e a diventare una società privata interamente controllata dal miliardario. Dopo la notizia dell’ok all’offerta da 44 miliardi di dollari, oggi la borsa americana procede in forte calo. Critiche dalla politica americana. Secondo la senatrice democratica Elizabeth Warren, l’accordo rappresenta un pericolo per la democrazia. In attesa di conoscere tutti i dettagli dell’operazione Twitter, per ora si possono fare soltanto alcune ipotesi sugli obiettivi del multimiliardario Elon Musk.
Giovanni Ziccardi, docente di informatica giuridica alla Statale di Milano

 

Il rapporto annuale ONU sulla mitigazione dei disastri globali

(di Eleonora Panseri)

Dalla siccità alla pandemia di Covid-19, dal 2002 a oggi il mondo ha assistito al verificarsi di oltre 500 disastri globali all’anno causati dall’attività umana.

È quanto riporta il Global Assessment Report 2022, reso pubblico oggi dall’ Ufficio delle Nazioni Unite per la riduzione del rischio di catastrofi.
Secondo gli esperti che si sono occupati di redigere la valutazione annuale sulla gestione delle emergenze globali, il dato è il più alto degli ultimi trent’anni.

Come si legge nel rapporto, il rapido aumento dei disastri naturali causati dall’attività umana va attribuito, non soltanto al cambiamento climatico, ma anche ad un’insufficiente azione preventiva dei governi, incapaci di limitare i danni. E senza un cambio di rotta sostanziale, nei prossimi anni la situazione rischia di peggiorare ulteriormente [CONTINUA A LEGGERE]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR sabato 27/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 27-05-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 27/05/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-05-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 26/05/2023 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-05-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 27/05/2023

    La nuova frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalle 23.45. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 27-05-2023

  • PlayStop

    Snippet di sabato 27/05/2023

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 27-05-2023

  • PlayStop

    News della notte di sabato 27/05/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27-05-2023

  • PlayStop

    AfroRaffa di sabato 27/05/2023

    Il settimanale di musiche dal continente africano. Presentazione di Skepticafro twitter: @SkepticAfro

    AfroRaffa - 27-05-2023

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 27/05/2023

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 27-05-2023

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 27/05/2023

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 27-05-2023

  • PlayStop

    Stay human di sabato 27/05/2023

    Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, musica e parole che ci tirano su il morale in compagnia di Claudio Agostoni e il fedele Fela.

    Stay human - 27-05-2023

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di sabato 27/05/2023

    Suoni, suonatori e suonati dal mondo delle prigioni Jailhouse Rock è una trasmissione radiofonica in onda su Radio Popolare e altre radio di Popolare Network, Radio Sonica, Radio Beckwith, Radio Zainet e Radio Onda d’Urto e altre ancora. In Jailhouse Rock storie di musica e di carcere si attraversano le une con le altre. Alla trasmissione collaborano detenuti del carcere romano di Rebibbia Nuovo Complesso e del carcere milanese di Bollate. Dando vita alla prima esperienza del genere, ogni settimana realizzano un Giornale radio dal carcere (Grc) in onda all’interno di Jailhouse Rock, nonché delle cover degli artisti ascoltati nella puntata. Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti.

    Jailhouse Rock - 27-05-2023

  • PlayStop

    Ollearo.con di sabato 27/05/2023

    ALL YOU NEED IS POP 2023 is coming!!! Speciale Festa Errepi, c'è panel per tuttə!

    Ollearo.con - 27-05-2023

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di sabato 27/05/2023

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda sabato dalle 15 alle 15.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 27-05-2023

  • PlayStop

    Chassis di sabato 27/05/2023

    Dal 2002 va in onda Chassis-Il contenitore di pellicole di Radio Popolare. Un programma pensato per informare ed evocare con un tono leggero fatto di parole, note e suoni che sostituendo le immagini permettono di ricreare con la propria capacità di ascolto emozioni e riflessioni suggerite dal cinema. Il programma, che prende il nome dal contenitore che conserva e ripara dalla luce le pellicole all’interno della macchina da presa, va in onda ogni domenica mattina con quasi un’ora di interviste a registi, attori, autori, musiche e parole dal mondo della celluloide. A volte con interventi e opinioni di critici, sempre con i racconti di chi il cinema lo fa. Un programma d’informazione sulle uscite cinematografiche settimanali e le cronache dai Festival di Cannes, Venezia, Torino, Locarno. Inoltre viene dato spazio alle novità editoriali in campo cinematografico e ogni puntata di Chassis si chiude con una canzone dei titoli di coda, tratta ogni mese da una colonna sonora diversa. Vi aspetta ogni sabato dalle 14.00 alle 15.00 in FM 107.60, in streaming o su app.

    Chassis - 27-05-2023

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 27/05/2023

    La trasmissione è un appuntamento con l’arte e la fotografia e con le ascoltatrici e gli ascoltatori che vogliono avere più notizie ed approfondimenti in quell’ambito della cultura che cerchiamo di racchiudere nella definizione “Arti Visive”. A cura di Tiziana Ricci va in onda il sabato alle 13.15 e vuole essere un viaggio fra alcuni degli eventi più importanti della settimana, ma non solo. Interviste ai protagonisti per scoprire le idee che stanno dietro la loro ricerca creativa e rendere cosi’ accessibile a tutti il significato delle loro opere. Vi proporremo anche le opinioni dei critici che stimiamo di piu’ per la loro onesta’ intellettuale e cercheremo di avere un’attenzione particolare per giovani talenti che come ben sappiamo hanno difficolta’ a far conoscere il loro lavoro.Infine ci auguriamo che ” I GIRASOLI ” possa essere uno strumento utile per capire se gli eventi che ci vengono proposti sono operazioni culturali serie oppure frutto di furbizie che hanno come obiettivo solo business o intenti propagandistici.Ci sembra che questa attenzione sia piu’ che mai necessaria oggi dato che assistiamo a un grande aumento degli eventi , molti dei quali di pessima qualità. Contiamo anche di dare spazio a notizie ed eventuali polemiche che riguardano i progetti di politica culturale.

    I girasoli - 27-05-2023

  • PlayStop

    Good Times di sabato 27/05/2023

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 13, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 27-05-2023

  • PlayStop

    Piovono radio di sabato 27/05/2023

    Il direttore di Radio Popolare Sandro Gilioli a confronto con ascoltatori e ascoltatrici.

    Piovono radio - 27-05-2023

  • PlayStop

    Itaca di sabato 27/05/2023

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 27-05-2023

Adesso in diretta