Approfondimenti

I dubbi sulla nuova manovra finanziaria, la sentenza per il ritorno in Italia di Eitan Biran e le altre notizie della giornata

Mario Draghi stato di emergenza

Il racconto della giornata di lunedì 25 ottobre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La nuova manovra dovrebbe essere varata entro giovedì e il governo ha scelto di rinunciare a nuove entrate: niente patrimoniali, tasse di successione o riforma del catasto. Eitan Biran, il piccolo sopravvissuto del Mottarone, deve tornare in Italia. Lo ha stabilito la giudice del Tribunale della famiglia di Tel Aviv, ma i nonni del bimbo hanno già annunciato ricorso. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Ancora poche ore per mettere a punto la nuova manovra finanziaria

(di Massimo Alberti)

Senza patrimoniali, tasse di successione, o dando seguito alla riforma del catasto, il governo ha scelto di non avere nuove entrate nella manovra che dovrebbe essere varata giovedì. Lavorando dunque su risorse prestabilite entro cui muoversi. E destinare una quota importante al taglio delle tasse che toglie risorse ad altri capitoli potenziali di spesa più urgenti. In attesa di capire come sarà applicato il taglio del cuneo fiscale – quanto ai lavoratori e quanto alle imprese, per le quali resta sul piatto anche un ulteriore taglio dell’Irap, l’obiettivo principale è tagliare le tasse a chie guadagna tra i 28mila e i 55mila euro all’anno. Nulla per chi sta sotto. Con un reddito di 40mila euro si guadagnano 500 euro all’anno. Con 75.000, si risparmieranno quasi 1000 euro. Il contrario di una logica progressiva. Capitolo Bonus edilizi, ancora in discussione: anche qui parliamo di norme regressive (chi più può spendere più risparmia) quando manca un piano nazionale di edilizia pubblica su cui si poteva dirottare un cospicuo investimento. Così come è appena accennata la spesa per scuola, università e sanità duramente provate da un anno di pandemia e che meritavano molto di più. Sulla povertà, leggi reddito di cittadinanza, si mantiene quanto stanziato nel 2021 e non viene toccato l’impianto di accesso che taglia fuori una parte ampia di potenziali beneficiari. Infine il capitolo più discusso, le pensioni. Con la scelta di allungare ancora l’età pensionabile anziché investire, ad esempio, in una pensione di garanzia per i giovani che a causa della precarietà lavorativa non possono versare contributi. Insomma una manovra poco tecnica, frutto invece di precise scelta politiche– tagliare le tasse al ceto medio alto senza redistribuzione – che guardano più al privato che al pubblico, e che limati i dettagli metterà tutti d’accordo.

Eitan Biran deve tornare in Italia, ma i nonni annunciano ricorso

Eitan Biran, il piccolo sopravvissuto del Mottarone, deve tornare in Italia. Lo ha stabilito la giudice del Tribunale della famiglia di Tel Aviv. Il Tribunale non ha accolto la tesi del nonno che Israele è il luogo normale di vita del minore nè la tesi che abbia due luoghi di abitazione. Così la sentenza in cui impone il rientro in Italia accogliendo il ricorso di Aya Biran, zia paterna del piccolo e affidataria legale.
Mentre i legali del nonno materno hanno annunciato ricorso, gli avvocati della famiglia paterna hanno sottolineato che il tribunale ha rispetto i principi del diritto internazionale e della Convenzione dell’Aja sui minori. Una cosa non scontata dato che la vicenda contrappone le due famiglie e coinvolge aspetti politico-religiosi interni alla società israeliana. Ne abbiamo parlato con Eric Salerno, giornalista e scrittore:


 

Perché in Italia le infezioni stanno aumentando nonostante i vaccini

Le infezioni in Italia sono in aumento, nonostante i vaccini. Perché?


Perché la platea degli infettabili in Italia è ancora pari ad oltre 23 milioni di persone. Con l’arrivo del freddo e la riesplosione del virus in altri Paesi anche confinanti come la Slovenia, il virus in Italia ha ancora più di 23 milioni di persone che può infettare.



Perché gli infettabili sono più di 23 milioni?


Basta fare una somma. 
Quelli che finora hanno rifiutato di fare il vaccino sono 7 milioni e mezzo.

Gli under 12, non vaccinabili, sono 6,2 milioni. 

Per quanto riguarda invece i vaccinati, la protezione dall’infezione per loro è stata calcolata, in questi mesi, del 72 per cento, quindi su 100 persone vaccinate, 28 possono contrarre il virus. Questo vuol dire che ci sono 9,7 milioni di persone vaccinate ma infettabili. 

Ricapitolando:

7 milioni e mezzo di non vaccinati
6,2 milioni di non vaccinabili
9,7 milioni di vaccinati ma infettabili. 

Totale, gli infettabili sono 23,4 milioni.



Per i vaccinati c’è il 72% di copertura. Ma i vaccini non ci dovevano proteggere di più?



IL 72% è la copertura dall’infezione. La protezione dal ricovero invece è del 92%, quella dal decesso è del 94%. Questi i dati statistici finora in Italia.



Quindi com’è la situazione?


La pandemia ha mostrato che il virus non conosce confini. Con tassi di infezione di nuovo molto alti specie nell’est europeo, dove la popolazione vaccinata è del 50% o meno, le infezioni crescono anche da noi. Di conseguenza crescono anche ricoveri e decessi, ma non in modo proporzionale alle infezione, perché appunto il 75% della popolazione, quella vaccinata, ha una protezione dal ricovero del 92% e una protezione dal decesso del 94%.

Richard Gere e la “caccia di visibilità” con il processo Open Arms

(di Barbara Sorrentini)

Giorgia chiama e Hollywood risponde. La notizia è nota e ha fatto il giro del web: Richard Gere ammesso a testimoniare in difesa di Open Arms al processo contro Matteo Salvini e Meloni twitta così: “Ma quanto può essere credibile una Nazione nella quale si consente a un attore in cerca di visibilità di testimoniare contro un ex Ministro della Repubblica deridendo le nostre Istituzioni? Siamo veramente oltre il limite della decenza.” Qualche ora prima della leader di Fratelli d’Italia cinguetta l’imputato Matteo Salvini direttamente dall’aula giudiziaria: “ Chi ripagherà gli italiani dei soldi spesi per questo processo politico? [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR lunedì 29/05 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 29-05-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 29/05/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-05-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 29/05/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-05-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 30/05/2023

    From Genesis to Revelation è una trasmissione dedicata al rock-progressive: sebbene sporadicamente attiva già da molti anni, a partire dall’estate del 1999 con il consolidamento del palinsesto e della redazione ha iniziato a trasmettere regolarmente un’ora di rock progressivo alla settimana. La redazione è composta da Renato Scuffietti, collaboratore di lunga data di Radio Popolare con un grande passione per il prog canonico dei megagruppi dei seventies e dalla ondata albionica di newprog (Marillion, Pendragon, Twelfth Night) e da Matthias Scheller, fan del prog sinfonico, della scena italiana e attento osservatore della cosiddetta borderline progressiva (psichedelia, space, gotico). Nata quasi come divertissement la trasmissione in brevissimo tempo è diventato un preciso punto di riferimento, presentando novità, i grandi classici, fanzine, oscuri inediti, intervistando band, case discografiche, recensendo concerti e dedicando piccole ma preziose monografie ai sottogeneri.

    From Genesis To Revelation - 29-05-2023

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 29/05/2023

    Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai lunga vicenda del jazz proponendone momenti e artisti salienti. Al di là della varietà delle sue forme, per Jazz Anthology questo genere è un fenomeno unitario di innovazione musicale in rapporto con una tradizione di matrice neroamericana. Jazz Anthology vuole quindi valorizzare sia la pluralità degli aspetti del jazz che la continuità della sua storia, dedicando la propria attenzione a tutte le epoche di questa musica, dal New Orleans al bebop, fino alle espressioni più audaci degli ultimi decenni. Il programma si articola soprattutto in serie di trasmissioni a carattere monografico, con l’intenzione – in un contesto mediatico che al jazz dà pochissimo spazio e in modo molto dispersivo – di dare così un contributo alla diffusione di una effettiva cultura del jazz. La sigla di Jazz Anthology è Straight Life (Art Pepper), da Art Pepper meets The Rhythm Section (1957, Contemporary/Original Jazz Classics)

    Jazz Anthology - 29-05-2023

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 29/05/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-05-2023

  • PlayStop

    La Pillola va giù di lunedì 29/05/2023

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 29-05-2023

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 29/05/2023

    Il Suggeritore, la storica trasmissione di teatro di Radio Popolare, ha compiuto 17 anni e può uscire da sola la sera! Ora, infatti, si chiama Il Suggeritore Night Live e va in onda in diretta ogni lunedì, dalle 21.00 alle 22.00, dall’Auditorium “Demetrio Stratos” di Radio Popolare: un night talk-show con ospiti da vari ambiti dello spettacolo dal vivo, che si raccontano ai nostri microfoni e propongono estratti dai loro lavori, nella serata in cui tradizionalmente il teatro osserva il riposo. Finalmente possiamo accogliere i nostri ascoltatori in auditorim: quindi vi aspettiamo dalle 20.00 in veste di pubblico privilegiato di Il Suggeritore Night Live.

    Il Suggeritore Night Live - 29-05-2023

  • PlayStop

    Venti Verticale di lunedì 29/05/2023

    Incrocio di opinioni, punti di vista e interviste sui fatti dell'attualità, col passo del settimanale. Conduce Massimo Bacchetta. Lunedì dalle 20 alle 21

    Venti Verticale - 29-05-2023

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 29/05/2023

    1-Trattato contro l’inquinamento da plastica. Da oggi a Parigi 175 paesi riuniti per trovare un accordo storico. Il secondo round dei negoziati segnato dagli obiettivi ambiziosi dell’unione europea. Contrari Cina, stati uniti e la lobby della petrolchimica. ( Luisa Nannipieri) 2-Spagna, il giorno dopo la disfatta delle sinistre. A sorpresa Pedro Sanchez si dimette da premier e convoca le legislative per il 23 luglio. ( Giulio Maria Piantadosi) 3-Ucraina. Aspettando la controffensiva, Kiev e Mosca moltiplicano gli attacchi aerei e gli annunci propagandistici. ( Emanuele Valenti) 4-Turchia. Vince Erdogan e il nazionalismo. L’opposizione, senza idee, non è stata all’altezza della grande sfida. ( Serena Tarabini9 5-Brescia – Bosnia Erzogovina. 30 anni fa l’uccisione di tre volontari, Guido Puletti, Sergio Lana e Fabio Moreni. ( Intervista a Agostino Zanotti) 6-Sport e molestie sessuali. In india i più famosi lottatori in piazza per chiedere l’arresto del presidente della federazione di wrestling. ( Martina Stefanoni) 7-Serie TV. Su Paramount plus la prima stagione di “ Evil “ ( Alice Cucchetti – Film Tv)

    Esteri - 29-05-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di lunedì 29/05/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda “Muoviti, muoviti” la trasmissione che vi accompagna nel rientro a casa dopo una giornata di lavoro, di studio o di semplice e puro fancazzismo (voluto o subito). Il racconto dei fatti principali della giornata, le piccole notizie che assurgono a tema di interesse generale, gli argomenti più dibattuti sui social, l’andamento del primo anno scolastico in presenza post-Covid, le elezioni (amministrative e del Presidente della Repubblica ma anche quelle dei consiglieri di condominio nel caso…), il presente e il futuro dell’atletica leggera dopo i successi di Tokyo. Tutto questo e molto altro lo trovate in “Muoviti muoviti” dalle 17.30 alle 19 dal lunedì al venerdì su Radio Popolare con Davide Facchini, Luca Gattuso e Marta Zambon.

    Muoviti muoviti - 29-05-2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di lunedì 29/05/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo di notizia. Per quello Di tutto un boh mette a disposizione approfondimenti con i migliori esperti della galassia per capire il mondo. Un po’ meglio, almeno. In co-conduzione, a turno: Astrid Serughetti, Margherita Fruzza, Erica Casati, Gaia Grassi, Clarice Trombella, Zeina Ayache

    Di tutto un boh - 29-05-2023

  • PlayStop

    Mash-Up di lunedì 29/05/2023

    Mash Up è un dj set di musiche e parole diverse, anzi diversissime, che ogni lunedì si confondono fra loro all’insegna di un tema diverso.  Anzi, “si pigliano perché non si somigliano”.  Conduce, mixa, legge e ricerca il vostro dj per Matrimoni Impossibili, Piergiorgio Pardo aka Pier Nowhere Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 29-05-2023

  • PlayStop

    Jack di lunedì 29/05/2023

    Ospite della puntata Marta Blumi Tripodi per presentare il libro "Quel Gran Genio - Aneddoti e Storie su Lucio Battisti"

    Jack - 29-05-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 29/05/2023

    Con Piero Milani del Centro Fauna selvatica Il PETTIROSSO di Modena torniamo sugli animali e l'alluvione in Emilia Romagna, ma anche di nutrie, di Rottofreni, Piacenza, di Orsi, di Trentino, di Sagra della Caccia, di Bereguardo, di Guido, di Circolo Arci Via d'acqua di Pavia, di Martina del Ccr.Monza, di Me l'ha detto l'armadillo, Altreconomia

    Considera l’armadillo - 29-05-2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 29/05/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 29-05-2023

Adesso in diretta