Approfondimenti

Il centrosinistra fa il pieno nei ballottaggi, il rischio di una guerra allargata in Medio Oriente e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di lunedì 24 giugno 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Netanyahu ha annunciato che la fase più intensa del conflitto a Gaza è quasi finita e che sposterà i soldati sul fronte nord, al confine con il Libano. Il centrosinistra fa il pieno nei ballottaggi. Vinti tutti i capoluoghi di Regione in palio, oltre a Cagliari già conquistata al primo turno. Meloni e Orbán, faccia a faccia a Palazzo Chigi sulle nomine europee, ma al vertice di giovedì la leader italiana non potrà che sostenere Ursula von der Leyen. È scontro tra governo e enti locali sui Campi Flegrei. Il ministro Musumeci accusa la Regione e i Comuni per l’abusivismo nella zona.

Il rischio di una guerra allargata in Medio Oriente

(di Emanuele Valenti)

Secondo Benjamin Netanyahu la fase più intensa del conflitto a Gaza è quasi finita.
Il primo ministro lo ha detto nella sua prima intervista a un media israeliano dal 7 ottobre scorso. Ma ha aggiunto che i soldati che non saranno più impiegati a Gaza verranno spostati sul fronte nord, al confine con il Libano. In questo momento il rischio è quindi quello di una guerra allargata. O dal punto di vista israeliano di una guerra infinita.
Perché? Primo. Parlando della fine della fase più intensa della guerra a Gaza, Netanyahu ha voluto precisare che in realtà la guerra non sta per finire, e che non finirà nemmeno se ci dovesse essere un cessate il fuoco temporaneo. Quello che il primo ministro ha voluto dire è che la fase intensa, in questo momento a Rafah, è quasi terminata.
Secondo. La scorsa settimana i vertici militari israeliani hanno detto di aver approvato i piani d’azione per una nuova guerra su larga scala contro gli Hezbollah libanesi. E tutta la comunità internazionale è preoccupata per quella che potrebbe diventare una vera e propria guerra regionale, visto che dietro Hezbollah c’è l’Iran.
Gli Stati Uniti hanno fatto sapere agli israeliani che sarà molto difficile difenderli visto il potenziale di Hezbollah, che ha missili in grado di colpire tutto il territorio israeliano.
In questi giorni il ministro della difesa, Gallant, è a Washington. Sta discutendo di Gaza ma appunto anche di Libano. Sulla zona di frontiera tra Israele e Libano sono morti dal 7 ottobre scorso 45 israeliani e 400 libanesi. E sono state sfollate da entrambe le parti decine di migliaia di persone. L’ultima guerra in quella zona è del 2006.

Dal 7 ottobre scorso a Gaza ci sono almeno 21mila bambini dispersi, di cui non si hanno più notizie. Lo dice Save the Children. Silvia Gison è la portavoce dell’organizzazione:


 

La vittoria del “campo largo” nei ballottaggi

(di Anna Bredice)

È stata la vittoria del “campo largo”, che a livello locale il Pd, Avs e anche Cinque Stelle costruivano da tempo, malgrado le polemiche sollevate su molti temi da Giuseppe Conte per la campagna elettorale delle europee dove si andava con il proporzionale. Il centrosinistra vince in tutti e sei i capoluoghi di regione. È la vittoria dei sindaci, in questo caso anche di molte donne sindache, che vincono a Perugia, a Firenze, molte di più che nel passato ed è l’applicazione concreta di quell’alternativa che Elly Schlein ha lanciato per vincere la destra. Una unità che si è vista in Parlamento dopo molto tempo nell’opposizione contro le due riforme, nell’ostruzionismo e nelle manifestazioni in piazza contro l’Autonomia.
La contrarierà verso l’Autonomia differenziata si è fatta sentire al Sud naturalmente, a Potenza, ad esempio, dove Roberto Speranza fa riferimento in particolare a questa legge che forse ha lasciato a casa nell’astensione gli elettori di destra, come forma di protesta verso il governo. Ci sono vittorie in alcune città che hanno significati particolari, è il caso di Bari, dove Laforgia candidato dei Cinque stelle ha sostenuto quello del Pd, nonostante le polemiche dei mesi scorsi. C’è il caso di Potenza dove vince la sinistra due mesi dopo che la destra aveva vinto la regione intera. C’è Firenze dove era nell’aria la vittoria del centrosinistra, la prima sindaca del capoluogo toscano e poi Perugia, che più di altre città è l’esperimento di campo larghissimo con una candidata avanzata da Avs, sostenuta da tutti e che fa vincere la città dopo dieci anni di amministrazione di destra. Lecce rimane alla destra con una candidata, Poli Bortone già molte volte vincente in quella città, c’è la vittoria di Cremona, di Campobasso dove era avanti il centrodestra e invece così non è stato. Una boccata di ossigeno e di fiducia per il centrosinistra, per Conte che comunque ha perso due città, ma ha sostenuto candidati unitari e per Elly Schlein che si fa forte di queste vittorie per parlare di un “messaggio al governo” per la costruzione dell’alternativa a Giorgia Meloni.

Settimana decisiva per le trattative in UE e la riconferma di Von der Leyen

(di Michele Migone)

Sulla carta, tra popolari, socialisti e liberali, la maggioranza politica, c’è già un’intesa di massima per le quattro poltrone più importanti. Data per scontata Ursula von der Layen alla Commissione, c’è qualche problema per il portoghese Antonio Costa, candidato al Consiglio Europeo. I Popolari premono per convincere il Partito Socialista a cambiare cavallo: Costa è considerato troppo autonomo. In più, il PPE, per quella poltrona, ha chiesto una staffetta tra due anni e mezzo. I socialisti hanno detto no. Muro contro muro? No, perché l’accordo si potrebbe chiudere con uno scambio tra i due partiti. La popolare Roberta Metsola potrebbe così rimanere per cinque anni alla guida dell’Europarlamento senza cedere il posto a un socialista – come in genere avviene – e anche Costa, a sua volta, potrebbe mantenere l’incarico per tutto il periodo. Qualche dubbio anche sul nome dell’estone Kaja Kallas, liberale, a capo della politica estera della UE, ma, in realtà, in queste settimane non è emerso un nome alternativo. A favore di un accordo ci sono altri due fattori: nessuno ha il reale interesse a farlo saltare e, seconda cosa, Macron, Scholz, ma in fondo anche i popolari, hanno fretta di chiuderlo prima delle elezioni francesi. Chi vorrebbe un rinvio è Giorgia Meloni, ma alla riunione del Consiglio Europeo, se isolata, non potrà che votare per la Von Der Layen. Poi ci sarà il passaggio di conferma all’Europarlamento. La presidente della Commissione, per essere sicura, chiederà i voti oltre che alla sua maggioranza politica – che non cambierà – anche ai verdi e alla Meloni. È necessario, soprattutto ora che il gruppo liberale ha perso qualche pezzo. In cambio, Meloni avrà un poltrona di peso per l’Italia, nonché qualche promessa, come fatta dal capogruppo popolare Weber, di una politica di chiusura sull’immigrazione. Meloni si tiene comunque le porte ben aperte a destra – per questo ha visto Orban – in attesa che tra le elezioni francesi, Usa e tedesche, gli equilibri politici internazionali pendano da quella parte, la sua parte.
 

Lo scontro tra governo e enti locali sui Campi Flegrei

Campi Flegrei. Duro affondo oggi del ministro della Protezione Civile, Nello Musumeci, contro gli enti locali per l’abusivismo nella zona a rischio sismico. “Sviluppo urbanistico irragionevole e caotico, non si è mai tenuto conto dei pericoli. Chi doveva vigilare non lo ha fatto”. Così Musumeci, che ha accusato la Regione e i comuni di Napoli, Pozzuoli e Bacoli. Le sue parole sono arrivate al termine di un Consiglio dei ministri che ha approvato un decreto per l’area. Il provvedimento prevede la ripianificazione urbanistica, una somma da 400 a 900 euro al mese per chi sarà costretto a lasciare la casa e, soprattutto, la nomina di un commissario straordinario. Un modo per scavalcare i poteri del presidente campano De Luca. Ma di chi sono le colpe per la mancata prevenzione nei Campi Flegrei? Secondo il vulcanologo Giuseppe De Natale, ex direttore dell’Osservatorio Vesuviano, le responsabilità sono diffuse:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 01/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 01/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 01/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 01/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 01-11-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 01/11/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 01-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 01/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 01/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 01-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 01/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 01-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 01/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 01-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 01/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 01-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 01/11/2025 - ore 16:59

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 01/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 01-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 01/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 01-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 01/11/2025

    Per quasi 40 anni il derby di calcio tra Ascoli e Sambenedettese non si è più giocato. Era diventato materia di ricordi e vecchie ruggini, fino a questa settimana. Nell'arco di quattro giorni Ascoli e Samb si sono affrontate per ben due volte, nel campionato di Serie C e in Coppa Italia. Due partite che hanno emozionato due comunità. Ospiti di questa puntata: Andrea Pietrzela, giornalista sportivo e tifoso dell'Ascoli. Simone Maloni, conduttore su Radio Città Fujiko e tifoso della Sambenedettese.

    Highlights - 01-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 01/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 01-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 01/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 01-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 01/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 01-11-2025

Adesso in diretta