Approfondimenti

Le ipotesi al vaglio del governo per contenere i contagi, l’offerta per l’acquisizione di TIM e le altre notizie della giornata

TIM ANSA

Il racconto della giornata di lunedì 22 novembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Giovedì il Consiglio dei Ministri dovrebbe approvare le nuove misure per il contenimento del contagio e le ipotesi al vaglio sono ancora molte. Ma è meglio puntare sui richiami o su chi ancora non si è vaccinato? Il fondo americano KKR vorrebbe acquisire TIM per 11 miliardi e venerdì il consiglio di amministrazione dell’azienda si riunirà per discuterà l’offerta mentre i sindacati temono già conseguenze negative sull’occupazione. La nave Sea Watch 4 è ancora in attesa di un porto in cui attraccare, ma oggi ha ottenuto l’autorizzazione dall’Italia per la discesa a terra di 7 persone tra le 482 salvate in diverse operazioni nel Mediterraneo. Si è spento oggi il cantautore, regista, scrittore romano Paolo Pietrangeli: abbiamo raccolto un ricordo dell’amico Enrico De Angelis. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Le ipotesi al vaglio del governo per contenere i contagi

I dati dell’ultima settimana confermano un lievissimo rallentamento nella crescita dei casi, in un’ondata che sarà comunque lunga. C’è un altro dato rilevante negli ultimi 7 giorni: i contagi degli under 18 ha raggiunto il 25%.
Giovedì ci sarà il Consiglio dei Ministri che dovrebbe approvare le nuove misure del governo. Si lavora su diverse ipotesi:

  • Una stretta sul Green Pass, ottenibile solo da guariti o vaccinati, di fatto escludendo i non vaccinati dalla vita relazionale e sociale.
  • La riduzione della validità dei tamponi da 3 a 2 giorni.
  • L’allargamento della terza dose a tutti, che potrebbe essere anticipata a 5 mesi.
  • L’obbligo alla terza dose potrebbe essere confermata per le categorie per cui era già previsto, non è chiaro se questo obbligo sarà esteso.
  • L’applicazione delle restrizioni per le regioni arancioni e rosse solo ai non vaccinati.

Ma le misure del governo vanno nella direzione giusta?
 È meglio puntare sui richiami o su chi ancora non si è vaccinato? Secondo un studio dell’ex direttrice del Laboratorio di Epidemiologia dell’Istituto Superiore di Sanità Stefania Salmaso, la via principale per ridurre i contagi sarebbe allargare la platea dei vaccinati. Sulla base dei dati e della riduzione di efficacia dei vaccini, Salmaso ha calcolato che per togliere un contagio, un nuovo vaccinato vale 2 richiami. Il rapporto arriva a 1 a 8 parlando di malattia grave. Questa è la media tra tutte le fasce di età.
Il problema è che fin qui le restrizioni sul green pass non hanno spinto le vaccinazioni, se non in modo marginale, in coincidenza dei primi annunci e dell’entrata in vigore del passaporto verde per lavorare. Ed allargare le vaccinazioni sembra un strada non facilmente percorribile. Ne abbiamo parlato con la professoressa Salmaso:


 

Il fondo americano KKR vuole acquisire TIM

Alla borsa di Milano giornata di forti guadagni per il titolo di TIM: il suo valore è cresciuto del 30% rispetto alla seduta precedente. Il motivo è l’offerta di acquisto della società presentata dal fondo americano Kkr. Oggi Vivendi, gruppo francese che è il primo azionista di Telecom Italia, ha detto che gli 11 miliardi proposti non bastano, ma venerdì il consiglio di amministrazione della stessa Tim discuterà l’offerta. Tra i sindacati c’è il timore di conseguenze negative sull’occupazione, in particolare se l’operazione dovesse portare a una scissione di Telecom. Un’ipotesi infatti è che la rete, le infrastrutture, restino in mano allo Stato e che Kkr prenda il controllo dei dati e dei servizi telefonici. Salvatore Ugliarolo è il segretario generale della Uil di categoria, che con Cgil e Cisl chiede di essere convocata dal governo:

Entro la fine della settimana potrebbe riunirsi il gruppo di lavoro messo insieme dal governo per seguire la vicenda. Ieri il ministero dell’economia aveva commentato la proposta di Kkr parlando di “notizia positiva”.

Sea Watch 4 ancora in attesa di un porto in cui attraccare

Le autorità italiane hanno autorizzato la discesa a terra di 7 persone tra le 482 salvate dalla nave umanitaria Sea Watch 4 in diverse operazioni nel tratto di mare tra il nostro paese, Malta e la Libia. Si tratta di un uomo ferito con la moglie e il figlio, di una donna incinta con un bambino di 2 anni e di un’altra donna col figlio di poche ore di vita, che potrebbe essere nato sul barcone su cui viaggiavano prima di essere soccorsi. L’ong Sea Watch chiede che anche le centinaia di naufraghi ancora a bordo possano sbarcare. Una seconda organizzazione non governativa, Alarm phone, dice che non si sa più niente di altre due barche di cui aveva avuto notizia dalla stessa area del Mediterraneo.

Addio a Paolo Pietrangeli

È morto Paolo Pietrangeli. Cantautore, regista, scrittore, era nato a Roma nel 1945.
Ha legato il suo nome alla canzone popolare e a Contessa in particolare, scritta nel 1996 e diventata colonna sonora di una stagione politica e di lotta sociale.
Ma Pietrangeli è stato anche molto altro. Abbiamo chiesto un ricordo all’amico Enrico De Angelis, critico musicale, già direttore artistico del Club Tenco:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

I dati di oggi sul COVID in Italia iniziano a riflettere nei ricoveri la crescita dei giorni scorsi: 6.404 nuovi casi, 29 posti letto in più occupati nelle rianimazioni con 54 nuovi ingressi, 162 invece i posti letto occupati in più nei reparti ordinari.
 Alto il numero dei morti: 70 quelli registrati nelle ultime 24 ore.

https://twitter.com/MinisteroSalute/status/1462826316097626127

https://twitter.com/RegLombardia/status/1462836408511520774

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 04/05/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 04-05-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 04/05/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 04-05-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 04/05/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 04/05/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 04-05-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 04/05/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 04/05/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 04-05-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 04/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-05-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Piero Pompili presenta la sua autobiografia "Nato Oste"

    In questa puntata parliamo di ristorazione e di sala, di essere “Nato Oste”, come dice nel titolo della sua autobiografia Piero Pompili, restaurant manager del Ristorante Al Cambio di Bologna e artefice del successo di quell'insegna. Il libro, uscito da poco per Maretti Edizioni, parla della sua storia, personale e professionale, ricca e sfaccettata: ci sono davvero molte cose da raccontare. Ascoltatele! A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 04-05-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 04/05/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 04-05-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/05/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-05-2025

Adesso in diretta