Approfondimenti

Il governo all’attacco della magistratura, lo stato della sanità in Italia e le altre notizie della giornata

Meloni Magistratura ANSA

Il racconto della giornata di lunedì 2 ottobre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Oggi Giorgia Meloni e la Lega hanno preso di mira Iolanda Apostolico, la magistrata di Catania che ha fatto liberare alcuni migranti, bloccati perché non avevano i 5mila euro imposti ai richiedenti asilo per evitare di essere trattenuti. La sanità italiana si avvicina sempre di più al punto di non ritorno e i numeri della fotografia attuale sono spaventosi. Assegnato il premio Nobel per la medicina all’ungherese Katalin Karikò e all’americano Drew Weissman: grazie alla loro ricerca sull’RNA messaggero sono stati sviluppati in modo rapido vaccini efficaci contro il Coronavirus. In Occidente aumentano i dubbi su un appoggio incondizionato alla guerra in Ucraina.

Meloni all’attacco della magistrata che ha bocciato il provvedimento anti-immigrazione

Un attacco alla magistratura degno dei tempi in cui il capo del governo era Silvio Berlusconi. Oggi Giorgia Meloni e la Lega hanno preso di mira Iolanda Apostolico, la magistrata di Catania che ha fatto liberare alcuni migranti, bloccati perché non avevano i 5mila euro imposti ai richiedenti asilo per evitare di essere trattenuti. La Presidente del Consiglio ha parlato di “un pezzo di Italia che fa tutto il possibile per favorire l’immigrazione illegale”, si è detta “basita” e ha accusato la giudice di essersi scagliata “contro i provvedimenti di un governo democraticamente eletto”. La Lega ha annunciato un’interrogazione al Ministro della Giustizia Nordio, accusando la magistrata di aver preso posizione in passato contro Salvini e a favore delle ong. “Il mio provvedimento è impugnabile facendo ricorso, non si deve trasformare una questione giuridica in una vicenda personale” ha risposto la giudice. Giuseppe Santalucia è presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati:

Dichiarazioni di sostegno alla giudice sono arrivate anche dal PD. “La destra scrive leggi incostituzionali e se la prende coi magistrati che fanno il loro lavoro”, ha detto la segretaria Elly Schlein. Il capogruppo al Senato Francesco Boccia ha definito “anticamera dell’eversione” le parole di Meloni e quelle di Salvini, che commentando la sentenza aveva detto “serve una profonda riforma della giustizia”. Sul perché la giudice di Catania ha bocciato il provvedimento del governo sentiamo il costituzionalista Gaetano Azzariti:

Domani saranno passati 10 anni esatti dal naufragio di Lampedusa in cui morirono quasi 400 migranti. Il governo non invierà nessun suo rappresentante, come era successo per la prima volta nel 2018, quando Salvini era Ministro dell’Interno e Conte Presidente del Consiglio. Su questi 10 anni e sugli ultimi interventi del governo in tema di immigrazione sentiamo Giusi Nicolini, che era sindaca di Lampedusa quando avvenne il naufragio:


 

Lo stato della sanità italiana dopo quasi 40 miliardi di euro tagliati in 10 anni

(di Massimo Alberti)

La sanità italiana si avvicina sempre di più al punto di non ritorno. Gli anni del Covid ne hanno amplificato i problemi: anni di definanziamento, mancato turn over per medici e infermieri. Le disparità regionali hanno fatto il resto. I pronto soccorso sono in crisi, tra i medici si registra un picco di dimissioni: chi può scappa. Ed anche tra i pazienti, chi ha possibilità economica si rivolge al privato. I numeri sono spaventosi. Negli ultimi 10 anni, i tagli si avvicinano ai 40 miliardi, tra ospedali, medici di base, macchinari e personale con quasi 30.000 operatori e 31.000 posti letto in meno, 110 ospedali e pronto soccorso spariti. Il privato pagato dalle Regioni è raddoppiato da poco più di 400 a quasi 1.000 strutture. Già ma, chi ha tagliato? Non si salva nessun governo con l’eccezione del Conte 2, ma erano gli anni di pandemia. La spesa minima in valori assoluti si tocca con Berlusconi, ma da lì: Monti, meno 2,6 miliardi. Letta, meno 13,8, Renzi, meno 12,6, Gentiloni, meno 7,1, Conte 1, meno 0,6, Draghi, meno 2. Classifica per partito: il PD è nettamente primo: sempre presente per complessivi 38 miliardi, Forza Italia può intestarsene 10, un paio tra Destra, Lega e 5stelle. Con l’Europa il paragone è impietoso. Sulla spesa pro capite, ben 15 paesi investono più di noi. Quella italiana è a 3.255 dollari, oltre il 16% sotto la media OCSE. In rapporto al Pil il quadro è identico. La Germania, ad esempio, investe il 10,1%, noi il 6,8% per portarla al 6,2%, indicazione del governo Draghi confermata dall’attuale. Il peso dei privati aumenta in paralleo: dal 2020 il giro d’affari cresce con percentuali a 2 cifre. Così come si sta gonfiando la bolla delle assicurazioni sanitarie private, incentivate dallo stato. L’ultima beffa è nel PNRR: la revisione del piano riduce i finanziamenti per la sanità pubblica, già ultimo capitolo di spesa, e rimanda i progetti di 3 anni.

Il Nobel per la Medicina a Katalin Karikó e Drew Weissman

Assegnato il premio Nobel per la medicina all’ungherese Katalin Karikò e all’americano Drew Weissman. Grazie alla loro ricerca sull’RNA messaggero sono stati sviluppati in modo rapido vaccini efficaci contro il Coronavirus, come quelli di Pfizer e Moderna. Ora che la pandemia ha dimostrato l’efficienza del metodo a mRNA, si aprono nuove possibilità. Questo approccio potrebbe infatti essere utilizzato per la prevenzione, per esempio contro l’HIV, o anche a scopi terapeutici dando stimoli al nostro corpo per imparare a combattere i tumori.
Dietro questo premio Nobel c’è però anche una storia di determinazione e rivalsa. La dottoressa Karikò, infatti, ha ricevuto per anni pochissimo supporto per la sua ricerca.

(di Riccardo Bessone)

“10 anni fa sono stata spinta a lasciare l’Università”: dopo essere stata annunciata come premio Nobel per la medicina insieme al suo collaboratore Drew Weissman, Katalin Karikò ricorda le difficoltà incontrate lungo la strada prima di andare ai laboratori tedeschi Biontech e contribuire allo sviluppo di uno dei vaccini più efficaci contro il Coronavirus. Nata nel 1955 in Ungheria, a trent’anni si trasferì negli Stati Uniti e cominciò a lavorare sull’RNA messaggero all’Università della Pennsylvania. Per anni la sua ricerca non ha ricevuto particolare attenzione, credito accademico o supporto finanziario. Molti i dubbi, tra i quali la risposta del corpo umano all’mRNA sintetico. Insieme al collega Drew Weissman, che si era dedicato allo studio dell’HIV, riuscì però a trovare il modo di evitare che l’organismo lo bloccasse.
Un anno fa, ricevendo il Gairdner International Award, Karikò si diceva grata per le persone che avevano provato a rendere misera la sua vita in università. Oggi vince il premio Nobel e il suo lavoro potrebbe permettere di sviluppare vaccini e terapie per l’HIV o il diabete e anche in ambito oncologico.
 

I problemi dell’Ucraina con gli alleati occidentali

(di Emanuele Valenti)

Oggi Kiev ha ospitato un vertice eccezionale dei ministri degli esteri dell’Unione Europea. Il primo incontro fuori dal territorio dei paesi UE. Ma il peso simbolico è una cosa, la realtà è un’altra. È vero che i 27 hanno ribadito il pieno supporto agli ucraini e che continueranno a mandare armi a Kyiv. Ma è anche vero che il calendario per il possibile ingresso a breve nell’Unione Europea non c’è ancora.
Il responsabile della politica estera europea, Borrell, ha ribadito che non ci sarà un ingresso a due o più velocità. In due o più momenti diversi. E ha proposto altri 5 miliardi di euro in aiuti militari nel 2024. Ma le speranze di Zelensky per un’agenda precisa sono state disattese. Il presidente ucraino è consapevole del momento delicato, e ha detto ai 27 che il successo dell’Ucraina contro la Russia dipenderà dalla cooperazione tra Kyiv e l’Europa.
Il momento non è facile perché in Occidente i dubbi su un appoggio incondizionato alla guerra aumentano. Lo dimostrano le elezioni in Slovacchia. Tra qualche giorno potrebbero dimostrarlo quelle in Polonia. Ed è anche chiaro dall’inizio della campagna negli Stati Uniti per il voto dell’anno prossimo. Oltretutto solo due giorni fa il congresso americano aveva congelato momentaneamente i fondi per la guerra. A Mosca aspettano. È loro strategia fin dall’inizio della guerra. Attendere che gli occidentali si stanchino e si dividano. Sulla carta non sta succedendo, nella pratica ci sono i primi mal di pancia.

13 morti nell’incendio in una discoteca di Murcia

Emergono nuovi dettagli sulla discoteca di Murcia in cui domenica si è sviluppato un incendio che ha provocato la morte di 13 persone: secondo le ultime informazioni, la discoteca La Fonda Milagros aveva ricevuto un’ordinanza di chiusura nel 2022, che però non era mai stata rispettata. Il vicesindaco della città ha detto che il Comune di Murcia emise una ordinanza di chiusura della discoteca nel gennaio del 2022 per alcune irregolarità. Ordinanza contro cui i proprietari del locale presentarono ricorso. Da quel giorno la discoteca sarebbe rimasta aperta senza alcuna autorizzazione. Una notizia però smentita dall’avvocato del locale che sostiene avesse tutti i documenti in regola ma che sono andati persi nell’incendio. I vigili del fuoco intanto stanno ancora lavorando per mettere in sicurezza la zona dove si trovano le macerie delle discoteche distrutte. I rischi di crollo sono ancora altissimi.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Aree interne, non piace il riferimento del governo al declino demografico: per Legambiente nell’Oltrepo pavese c’è un’inversione di tendenza

    Nuova strategia e organismi di gestione per i fondi per le aree interne fino al 2027. Lo ha deciso il governo, con poca convinzione nella possibilità di invertire lo spopolamento e il declino economico di ampie zone d’Italia, più al sud che nel centro nord. In tutto ci vivono oltre 13 milioni di persone. In Lombardia le aree interne sono Valcamonica e Valcamonica in provincia di Brescia, Val d’Intelvi in quella di Como, e l’Oltrepo pavese. Per supportare questi territori ci saranno strutture dalla presidenza del consiglio alle regioni, passando per gli enti territoriali comprensoriali che dovranno attivarsi per coordinare il lavoro in rete. Come nella precedente strategia rimangono centrali i servizi per chi vive in questi territori, dalla sanità alla scuola, passando per le connessioni digitali e i trasporti. L’invecchiamento della popolazione, secondo il documento del governo, appare maggiore in questi territori, i migranti possono aiutare a diminuire questa prospettiva, così come ci sono segnali di ripresa del commercio in alcuni territori. Fabio Fimiani ha sentito Patrizio Dolcini di Legambiente Oltrepo pavese, una delle aree interne della Lombardia.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di martedì 01/07/2025

    quando le piante dei nostri balconi tirano un sospiro di sollievo, perché finalmente qualcuno che la sa lunga ci spiega come e quando bagnarle, come trattarle, reinvasarle, esporle al sole. Ospite della puntata Ambra Pagliari (pianteinveranda su Instagram). A seguire microfono aperto con tutti gli scempi da pollice nero di cui siete e siamo capaci. Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli

    Poveri ma belli - 01-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 01/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 01-07-2025

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

Adesso in diretta