Approfondimenti

Come è cambiata la manovra economica, l’accordo sul tetto al prezzo del gas e le altre notizie della giornata

Salvini Meloni ANSA

Il racconto della giornata di lunedì 19 dicembre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Alla fine, coi tempi sempre più stretti, la maggioranza di governo è costretta a rinunciare ad alcune delle bandiere che aveva inserito nella manovra economica. Da 230 milioni di euro a zero. Salvo ripensamenti dell’ultimo minuto nel maxi emendamento alla manovra, è questa la cifra che il governo di destra ha deciso di destinare ai fondi per l’affitto e la morosità incolpevole. A Bruxelles, intanto, oggi si sono riuniti i ministri dell’energia dell’Unione europea ed è stato annunciato un accordo su un tetto al prezzo del gas, mentre Putin si è recato in Bielorussia per la prima volta in tre anni. L’inizio di un “patto di pace con la natura”: così il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres ha definito l’accordo siglato in Canada al termine della Cop 15 per salvare la biodiversità del pianeta.

Meloni e Salvini costretti a rinunciare alle misure bandiera inserite nella manovra

La manovra economica. In queste ore il testo resta in commissione bilancio alla Camera, tra tempi stretti per l’approvazione e rinunce da parte della maggioranza, dopo le pressioni europee contro alcune misure-simbolo contenute nel testo.

(di Anna Bredice)

Alla fine l’unico obiettivo raggiunto per il governo di destra è quello di aver scardinato il reddito di cittadinanza, che nel 2024 sarà abolito del tutto e che per il prossimo anno si è ancora più ristretto per i cosiddetti occupabili, passa dagli otto mesi previsti a sette mesi. Per quella grande platea di persone in una situazione di semi o totale povertà non c’è moltissimo in questa manovra, che si allarga in mille rivoli, perdendo le bandiere più importanti dei partiti. È così sicuramente per Matteo Salvini che riesce a portare a casa la riduzione dell’Iva sul pellet, facendo suo anche il mese in più di congedo per i padri, ma dalle grandi battaglie esce sconfitto, innanzitutto da quella dichiarata ai pagamenti con il Pos, “chi paga il caffè con il bancomat è un rompiballe”, aveva detto, ora deve fare marcia indietro. Rimane l’aumento del tetto al contante, ma anche sulle cartelle esattoriali deve accontentarsi di molto poco rispetto a quello che voleva, riesce ad ottenere l’estensione della Flat tax ma solo per gli autonomi. Alla fine ha vinto il pragmatismo, Meloni ha sacrificato misure a rischio di evasione fiscale per poter portare a casa i soldi del PNRR promessi. Oltre al reddito di cittadinanza, l’altra cifra di questa manovra, è il restringimento delle possibilità di accedere alle pensioni con Opzione donna, condizionate dal numero di figli e da tre criteri che non hanno a che fare solo con il lavoro svolto per decenni. Si fa cassa quindi restringendo diritti già acquisiti. Chi va meglio è Forza Italia, Berlusconi che recrimina sempre di non essere stato considerato abbastanza, riesce però ad ottenere le pensioni minime a 600 euro anche se solo per un anno, la decontribuzione per le assunzioni di chi perde il reddito di cittadinanza e la proroga del superbonus fino a fine anno. È una legge di bilancio che delle promesse elettorali riesce a realizzarne ben poche e, come in altri casi, cerca di inserire dentro alla manovra anche temi che poco c’entrano con la legge di bilancio, ad esempio lo sganciamento delle intercettazioni preventive da quelle investigative. Andrea Orlando del Pd si chiede se con questa distinzione ora le intercettazioni preventive passano sotto il controllo della politica e di Palazzo Chigi.

Zero fondi per l’affitto e la morosità incolpevole nella manovra

Un tratto distintivo della manovra resta quindi l’attacco al reddito di cittadinanza, che viene colpito insieme a un’altra misura destinata ad aiutare le fasce più deboli: quella sui fondi per sostenere chi non riesce a pagare l’affitto.

(di Mattia Guastafierro)

Da 230 milioni di euro a zero. Salvo ripensamenti dell’ultimo minuto nel maxi emendamento alla manovra, è questa la cifra che il governo di destra ha deciso di destinare ai fondi per l’affitto e la morosità incolpevole. Due contributi di solidarietà che ogni anno devono essere integrati dalla legge di bilancio. A gestirli è il ministero delle Infrastrutture, guidato da Matteo Salvini, che ha la delega alla casa, ma per il 2023 resteranno a secco. Una scelta, contestata da opposizioni e sindacati, su cui il governo finora non sembra voler fare marcia indietro, nemmeno dopo la lettera aperta inviata a Salvini dal segretario dell’Unione degli inquilini, Walter de Cesaris, che teme una bomba sociale.
Secondo l’Istat, in Italia sono 900mila le famiglie in affitto sotto il livello della povertà assoluta. 250mila quelle che l’anno scorso hanno beneficiato delle misure sulla casa. Molte di queste rischiano ora di trovarsi in una condizione di morosità o peggio di aggiungersi a chi già oggi è sotto sfratto, aggravando un contesto di sofferenza abitativa già al limite. Ricordiamo, attualmente, sono circa 150mila gli ordini esecutivi in atto. Il taglio però non mette in difficoltà solo i più poveri, ma rischia di danneggiare anche per proprietari di casa, che in questi anni – segnati prima dalla pandemia e poi dal caro-energia – proprio grazie a quei provvedimenti hanno ricevuto il pagamento del canone.

L’accordo europeo sul tetto al prezzo del gas

A Bruxelles oggi si sono riuniti i ministri dell’energia dell’Unione europea ed è stato annunciato un accordo su un tetto al prezzo del gas. Un tema legato alla guerra in Ucraina e ai profitti fatti dalla Russia attraverso la vendita del metano.

(di Andrea Monti)

Le trattative andavano avanti da prima dell’estate e questo pomeriggio è arrivata la notizia: dal 15 febbraio dovrebbe entrare in vigore un limite di 180 euro a megawattora, che scatterebbe al terzo giorno di sforamento della soglia. La cifra è nettamente più alta del costo medio degli ultimi mesi: oggi per esempio le contrattazioni al mercato di riferimento di Amsterdam si sono chiuse a 108 euro. Il provvedimento riguarda tutto il gas, non solo quello russo, che però è il primo obiettivo. Il portavoce di Putin ha definito l’accordo “inaccettabile” e ha detto che da Mosca ci sarà una reazione. Da capire se il patto sarà confermato nelle prossime settimane, se davvero diventerà operativo a metà febbraio e con quali effetti, a partire proprio dal modo in cui risponderà il regime russo. Il tetto al prezzo del gas è un tema su cui si era impegnato molto Mario Draghi da capo del governo. Oggi a festeggiare da presidente del consiglio c’è Giorgia Meloni, che parla di “vittoria dell’Italia”. L’accordo non è stato all’unanimità: l’Ungheria ha votato contro e Austria e Paesi bassi si sono astenuti, mentre la Germania – che in questo come in altri negoziati aveva un ruolo centrale – ha detto sì.

Cosa significa la visita di Putin in Bielorussia?

(di Emanuele Valenti)

Putin non andava a Minsk da tre anni. Vuol dire che ci sono da prendere decisioni importanti per le relazioni tra i due paesi. Sappiamo delle difficoltà di Mosca in Ucraina.
Le domande sono due: Putin vuole che Lukashenko gli dia un maggior supporto logistico per una nuova operazione di terra nel nord, verso Kyiv? E vuole che ci sia anche l’esercito bielorusso? Gli ucraini sostengono di sì, e dicono di prepararsi a ogni eventualità per le prime settimane del prossimo anno.
Russi e bielorussi stanno facendo esercitazioni militari congiunte non lontano dal confine ucraino. E il ministero della difesa di Minsk ha detto più volte di aver verificato che le sue unità siano pronte.
Minacciare gli ucraini da nord serve a Mosca anche per ostacolare l’arrivo di armi occidentali dalla Polonia, e nonostante abbia sottolineato l’indipendenza del suo paese Lukashenko non è nelle condizioni di dire no alle richieste di Putin. Il suo paese e il suo regime dipendono dalla Russia.
Ma altri elementi suggeriscono la massima prudenza: Minsk ha circa 40 mila militari, non tanti. E visto il suo basso grado di popolarità un intervento diretto in ucraina rappresenterebbe per Lukashenko un rischio politico. E poi c’è la crisi economica, anche per le sanziono occidentali.
Da parte loro i russi avrebbero nel paese vicino tra i 10 i 15 mila uomini, decisamente meno rispetto allo scorso febbraio.
Tenere alta l’attenzione di Kyiv sul fronte nord, servirebbe però al Cremlino a tenere una parte dell’esercito ucraino lontano dal sud-est. Una vera partita a scacchi.

Il patto di pace con la natura firmato alla COP 15

L’inizio di un “patto di pace con la natura”: così il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres ha definito l’accordo siglato in Canada per salvare la biodiversità del pianeta.
L’accordo è stato firmato oggi alla Cop15, la conferenza delle nazioni Unite che si è tenuta a Montreal. Prevede che il 30% della terra e del mare siano aree protette entro il 2030.
“Così com’è, è solo un numero vuoto, con tutele solo sulla carta”. Lo dichiara An Lambrechts, a capo della delegazione di Greenpeace alla COP15. “Venti miliardi di dollari all’anno fino al 2025 e poi trenta miliardi di dollari all’anno fino al 2030 sono un inizio, ma non sono sufficienti – prosegue Lambrechts -. Con un deficit di finanziamento della biodiversità di settecento miliardi di dollari, non è chiaro da dove verrà il resto del denaro. Critici anche i Paesi africani, che hanno accusato la presidenza cinese di aver fatto approvare il testo senza tenere conto delle loro opposizioni: i paesi ricchi – dicono – dovrebbero dare più aiuti ai paesi in via di sviluppo. Emanuele Bompan, giornalista presente alla Cop 15, direttore di Materia Rinnovabile:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 03/05 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 03/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 03/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 03/05/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 03-05-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 03/05/2025

    Il magazine sportivo di Radio Popolare - Lo sport attraverso le sue storie, dalle grandi imprese ai personaggi, dalle notizie agli eventi che s’intrecciano con la società. Ogni sabato, dalle 15.35 alle 16.30, Highlights fa sintesi e accende i riflettori su quello che sta dentro e attorno ai campi di gioco. Una trasmissione settimanale in cui approfondire, ascoltare le parole degli esperti, confrontarsi e raccontare i fatti che vanno oltre la cronaca sportiva. A cura di Luca Parena e Alessandro Simonetta.

    Highlights - 03-05-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 03/05/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 03-05-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 03/05/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 03/05/2025

    Sui luoghi del tulipano selvatico giallo. L’Università di Pavia, con il gruppo di studio del professor Graziano Rossi, sta ricostruendo da Calvigano la presenza storica di questo fiore tipico dell’Oltrepo pavese, ma anche delle zone limitrofe dell’Appennino Piemontese ed Emiliano, e non solo. L’agricoltura intensiva negli ultimi cinquant’anni ha ridotto gli esemplari di questa pianta spontanea della flora mediterranea. Nell’Abc dei Domini Collettivi la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento racconta come le proprietà delle comunità difendano e migliorino gli ecosistemi. Un aspetto confermato dalla premiazione di Legambiente per quelle trentine del Monte Bondone alla vigilia dell’Overshoot Day, la giornata del consumo annuale delle risorse rinnovabili dei territori. In Valtrompia, a Villa Carcina, provincia di Brescia, da centoquindici anni c’è la Macelleria e salumeria equina Porta, ci siamo fatti raccontare come sono cambiati i consumi e la produzione, anche per la crescita delle temperature. Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute Andrea Di Stefano descrive il mercato del tonno e gli impatti ambientali dell’incremento dei consumi, quindi della pesca. Per Le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Il ritorno della piante di Fabio Marzano, dedicato al verde urbano e al ruolo ambientale, sociale e alimentare delle coltivazioni in città e nelle aree peri urbane. Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti, in collaborazione con la Regione Lombardia, l’agricoltore filologo Niccolò Reverdini introduce gli arazzi disegnati dal Bramantino esposti nell’omonima sala al Castello Sforzesco di Milano.

    Il Verziere di Leonardo - 03-05-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 03/05/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 03-05-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 03/05/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 03-05-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 03/05/2025

    Il 1° maggio 2015 veniva inaugurata l'Expo di Milano. A dieci anni da quell'evento che ha segnato tanti cambiamenti per la città, dieci cose che lasciato in eredità. A cura di Roberto Maggioni. Alla scoperta del Cam, Centro ausiliario per i minori, che all'interno dell'ex stazione di Bruzzano porta avanti un progetto di sostegno verso l'autonomia di ragazzi neomaggiorenni. La prima parte delle nostre interviste. In Treno per la Memoria: le voci degli studenti e delle studentesse delle scuole superiori lombarde che hanno visitato Mauthausen, nell'80esimo anniversario della liberazione che ha segnato la fine dei campi di concentramento e di sterminio in Europa.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 03/05/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 03-05-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 03/05/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-05-2025

Adesso in diretta