Approfondimenti

La stretta del governo sull’immigrazione, il nuovo codice della strada e le altre notizie della giornata

posto di blocco

Il racconto della giornata di lunedì 18 settembre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La proposta di Giorgia Meloni per gestire il flusso migratorio, approvata oggi, potrebbe causare sovraffollamento nel sistema di accoglienza. Nel corso del Consiglio dei ministri di oggi, è stato approvato il piano per la riforma del codice della strada. Dopo mesi di negoziati, è in corso uno scambio di prigionieri tra gli Stati Uniti e l’Iran.

Il nuovo pacchetto di misure sui migranti

(di Roberto Maggioni)
Nuovi centri per il rimpatrio e il trattenimento dei migranti fino ad un massimo di 18 mesi, 12 per i richiedenti asilo che saranno trattenuti nei centri di permanenza. La stretta sui migranti è andata in scena oggi nel Consiglio dei ministri, prima parte di una scelta sicuritaria, perché la seconda è stata annunciata da Giorgia Meloni per la prossima settimana quando verranno definiti nuovi controlli per stabilire l’età dei minori non accompagnati tra i 14 e i 18 anni, minori che il governo ha intenzione di sottoporre a maggiori controlli, ma deve rispettare alcuni trattati internazionali che impediscono di agire anche su questo fronte senza rispettare garanzie e diritti. Ma la linea è data e sotto questa stretta la destra si ritrova, Meloni e Salvini non fanno fatica a condividere le restrizioni verso i migranti, hanno sostenuto campagne elettorali usando gli stessi slogan, ma guarda caso la conferenza stampa è saltata, per non ritrovarsi tutti e due al tavolo ad intestarsi entrambi la stretta sull’immigrazione. Ciò che si sa arriva da quello che Giorgia Meloni ha detto durante il Consiglio dei ministri, ormai è un’abitudine quella di far trapelare i suoi interventi dall’interno della riunione per saltare le domande dei giornalisti. I centri per il rimpatrio verranno costruiti dal Ministero della Difesa, cercando quindi caserme e altri edifici simili in luoghi ha aggiunto “a bassissima densità abitativa e facilmente sorvegliabili”. Un modo per tenere buoni quei sindaci soprattutto di destra contrari ad avere i centri sul loro territorio. Questione affidata ad una persona di sua assoluta fiducia, come il Ministro della Difesa Crosetto, altro tentativo per togliere un nuovo ramo della questione a Salvini, ma su quanto sia efficace questa scelta ci sono molti dubbi, viste le incursioni di Salvini sul tema.

 

La disumanità dei centri di permanenza per il rimpatrio

(di Roberto Maggioni)
Pestaggi, cibo scadente, abuso di farmaci, atti di autolesionismo. La lista delle violazioni dei diritti umani nei Cpr è lunga. Lunga quasi 30 anni, da quando nel 1998 li istituì il primo governo Prodi con la legge Turco-Napolitano che inaugurò anche la “detenzione amministrativa”, che significa restringere le libertà personali senza processo e senza aver commesso reati. La detenzione massima era di un mese, da allora i tempi di detenzione sono cambiati molte volte, quella che è rimasta la stessa è la disumanità di queste prigioni dove ci sono meno diritti che in carcere.
Negli anni ci sono state proteste clamorose come quella nel 2014 nel Cpr di Roma con decine di migranti che si erano cuciti le bocche con il filo di ferro. Oppure le lamette ingoiate per farsi ricoverare in ospedale. Solo qualche giorno fa abbiamo visto un video uscito dal Cpr di via Corelli a Milano dove si vede un ragazzo che barcolla, visibilmente stonato, che poi cade a terra. Le testimonianze raccolte dalle Rete No Cpr dicono che è rimasto a terra per giorni, ogni tanto un operatore del centro gli faceva delle punture per tenerlo sedato. Nessun medico lo avrebbe aiutato. Non è un caso isolato, in questi anni tante inchieste giornalistiche hanno raccontato l’abuso di psicofarmaci a cui sono costretti dai gestori delle strutture.
Dal 1998 i Cpr hanno solo peggiorato le condizioni psicofisiche di persone già fragili e non hanno risolto in alcun modo i problemi legati all’immigrazione.

 

Gestire l’immigrazione in un’Europa divisa

(di Alessandro Principe)
Finalmente, grazie al governo, l’Europa è qui, al nostro fianco. Il messaggio di Giorgia Meloni è stato questo. Ma la realtà è diversa. Ursula Von der Leyen può decidere ben poco: le scelte sull’immigrazione da paesi terzi sono in gran parte in mano ai governi nazionali, che mai hanno voluto cederle a Bruxelles proprio per la delicatezza del tema in termini di consenso politico. Parigi e Berlino hanno voluto mettere le cose in chiaro. Possono essere accusati di egoismo o di interessi interni che senz’altro ci sono. Ma la verità è che l’Italia accoglie meno richiedenti asilo degli altri. E’ l’ultima dei 4 grandi paesi Ue per numero di richiedenti asilo – nel 2022 – con circa 45mila. Al primo posto la Germania, con un totale di 116mila, al secondo la Francia (con poco meno di 83mila) e al terzo la Spagna (circa 74mila). Intanto il regolamento di Dublino, che impone ai paesi di approdo di occuparsi dei migranti penalizzando quelli mediterranei, è ancora lì dal 2003 quando lo firmò il governo Berlusconi. La sua revisione venne bocciata da Salvini, ministro dell’Interno: non è una priorità, la liquidò, in accordo con i conservatori europei suoi alleati, come Orban, che non accettavano la redistribuzione dei migranti. Ora Von der Leyen dichiara: decideremo noi chi entra in Europa. Anche lei è in campagna elettorale, per restare alla guida della Commissione e cerca consensi. Ma sa benissimo che chi decide davvero sono i governi dei grandi paesi, che guardano al loro interesse. E di fare il blocco navale che vorrebbe Meloni non ci pensano neanche.

Il consiglio dei ministri ha approvato il testo del nuovo codice della strada

(di Riccardo Bessone)
Sospensione della patente fino a due mesi, decurtazione di 8 punti e multe oltre i 1.600 euro per chi viene fermato per l’uso del cellulare alla guida. Nel caso di recidiva entro due anni la sospensione aumenta fino a tre mesi, così come i punti rimossi, dieci. In generale le violazioni porteranno a multe più alte. Più rigidità anche per la guida in stato di ebbrezza e per assunzione di stupefacenti, con revoca anche a tre anni. Per le droghe basterà la positività al test rapido. Con la recidiva per l’abuso di alcool scatta l’installazione dell’Alcolock, che non permette l’accensione del motore se il tasso alcolemico non è a zero.
Revoca a vita della patente con reati gravissimi, come l’omissione di soccorso. Per le violazioni dei limiti di velocità ci sarà invece una sospensione più lunga nel caso di due violazioni in un anno.
Il nuovo codice va a intervenire anche sulla mobilità leggera, introducendo targhe, assicurazioni e uso del casco per i monopattini elettrici, che potranno circolare solo nelle aree urbane. Per le biciclette invece salta l’obbligo di precedenza, mentre automobili e veicoli pesanti potranno superare le bici a una distanza di almeno un metro e mezzo.
Per i giovani viene allungato ai primi 3 anni il periodo in cui non possono guidare veicoli potenti. I minorenni che saranno fermati sotto effetto di alcool o droghe non potranno prendere la patente prima dei 24 anni.
Queste le modifiche principali introdotte dal governo dopo aver consultato la conferenza unificata stato-regioni. Ora il disegno passerà alle camere per la definitiva approvazione, che potrebbe richiedere mesi.

 

Le prove di dialogo tra Stati Uniti e Iran

(di Emanuele Valenti)

Cinque cittadini americani, da anni in carcere in Iran, stanno tornando a casa. Sono partiti questa mattina dall’aeroporto di Tehran.
Gli Stati Uniti, da parte loro, hanno liberato cinque detenuti iraniani. La mediazione è stata del Qatar. I voli impiegati stanno passando da Doha.
Nell’accordo – molto complesso, vista la grande sfiducia tra le parti – è previsto anche lo scongelamento di 6 miliardi di dollari per la vendita di petrolio iraniano bloccati da anni su un conto sud-coreano.

Sulla carta, nella migliore delle ipotesi, potrebbe essere la prova per la ripresa dei negoziati sul nucleare, fermi dall’inizio della guerra in Ucraina.
L’intesa sul nucleare, del 2015, era stato un rarissimo caso di dialogo tra Washington e Tehran. Alla Casa Bianca c’era Barack Obama. Trump aveva poi cancellato tutto. I due paesi non hanno relazioni diplomatiche.

Negli Stati Uniti l’intesa è stata criticata dai repubblicani e da diversi attivisti iraniani. In questo modo – dicono – l’Iran sa che l’arresto di cittadini stranieri, occidentali, può tornare utile. Biden, che aveva promesso di portare a casa i cittadini americani, è sotto pressione anche per le armi all’Ucraina.
Le elezioni dell’anno prossimo saranno vitali anche per diversi dossier internazionali.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR domenica 01/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 01-10-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 01/10/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-10-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 29/09/2023 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-09-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 01/10/2023

    Prospettive musicali dà risalto a una serie di espressioni musicali che trovano generalmente poco spazio nelle programmazioni radiofoniche mainstream. Non pensando al genere come concetto limitativo, Prospettive musicali vuole suggerire percorsi di ascolto eterogenei. Prospettive musicali potrà accostare musiche medioevali e avanguardie elettroniche, free jazz e musiche per ambiente, danze etniche e partiture contemporanee, improvvisazione e composizione, avant rock e canzone, silenzio e rumore, invitando il proprio pubblico a condividere esperienze di ascolto coraggiose e «di confine». Alessandro Achilli collabora con Radio Popolare dal 17 marzo 1991 con i cicli Sciabadà (1991), Est (1992), Le vacanze di monsieur Hulot (1991, con Giovanni Venosta, e 1992), L’Orchestra (1996), Concerti da Babele (2001, 2002, 2003), Township Beat, musiche dal Sudafrica (2010) e corrispondenze dai festival Mimi (Provenza), Ring Ring (Belgrado), London Jazz Festival; ha inoltre curato la regia e l’adattamento di un ciclo condotto da Robert Wyatt, interviste in diretta a Shelley Hirsch, Arto Lindsay, Peter Blegvad e Robert Wyatt, e puntate monografiche di Cantaloop, In genere, Zona disco, Replicanti, Yuppi do, Il giardino degli dei, 5 giri, Jazz Anthology, Happy Together e Notturnover estate. Clicca qui per notizie sulle sue attività con Musica Jazz, Musiche, Radio3 Rai e come fotografo non professionista e traduttore. Fabio Barbieri collabora con Radio Popolare dal 1997. È stato ideatore e conduttore di Tropici e meridiani e ha realizzato collegamenti e interviste per Notturnover,Candid, Sidecar, Zoe, Alaska e per il gr in network. Ha collaborato con la redazione musicale del quotidiano Il Manifesto. Suoi articoli e recensioni sono apparsi su Rockerilla, Lost Trails e nel volume Bassa fedeltà (Bollati Boringhieri). Nella stagione 2003-2004 ha curato per Patchanka una serie di corrispondenze settimanali da Londra, intitolata London Calling. Da quell’esperienza è nato un blog: http://www.fabiocalling.blogspot.co.uk/ Gigi Longo collabora con Radio Popolare dal 1987. Ha condotto Jazz Anthology, Music Mag, Onda su onda e Cibo per psiconauti. In veste di inviato, ha recensito decine di concerti jazz, rock e world music per Notturnover. Ha realizzato trasmissioni speciali su Charles Mingus, Gil Evans, Duke Ellington e Miles Davis. È stato collaboratore dell’Associazione Jazz Capolinea, del mensile Il Buscadero e dela rivista Alp Grandi Montagne.

    Prospettive Musicali - 01-10-2023

  • PlayStop

    News della notte di domenica 01/10/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-10-2023

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 01/10/2023

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 01-10-2023

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 01/10/2023

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 01-10-2023

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 01/10/2023

    La famiglia allargata di Di Tutto un Boh colonizza la domenica di Radio Popolare! Fra domande scientifiche e curiosità esistenziali (a cui dare risposte, naturalmente) tutti i membri della squadra porteranno ogni settimana il proprio contributo, un po’ come i pasticcini la domenica - o ancora meglio gli avanzi da spartire - come si fa fra buoni amici. La missione divulgativa e di infotainment di Di Tutto un Boh vivrà e lotterà insieme a noi ma la domenica si sa, è anche il giorno delle somme da tirare, dei buoni propositi e della condivisione. Anche fra le famiglie atipiche e allargatissime come la squadra di Di Tutto Un Boh e il pubblico di Radio Popolare. Bohmenica In va in onda ogni domenica dalle 19 alle 21.

    Bohmenica In! - 01-10-2023

  • PlayStop

    L'artista della settimana di domenica 01/10/2023

    Ogni settimana Radio Popolare sceglierà un o una musicista, un gruppo, un progetto musicale, a cui dare particolare spazio nelle sue trasmissioni, musicali e non. La nostra scelta racconterà molte novità discografiche, ma non soltanto. E ogni domenica, con mezz’ora di speciale, concluderemo i sette giorni proponendo un profilo approfondito del nostro Artista della Settimana.

    L’Artista della settimana - 01-10-2023

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 01/10/2023

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 15, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 01-10-2023

  • PlayStop

    Archivio Ricordi di domenica 01/10/2023

    Era da tempo che pensavo ad un nuovo programma, e non mi accorgevo che era già lì…ma dove? Semplice, nei vari supporti magnetici e negli hard disk dei miei due pc contenenti i miei incontri musicali (che non voglio chiamare interviste) degli ultimi quarantasei anni: quindi oramai un archivio, un archivio di parole e di voci che raccontano e portano alla musica! Quindi un archivio parlato, un Archivio Ricordi, da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni, che ci ha conservato - tra le altre - la storia del melodramma: quello è l’Archivio storico Ricordi. Il mio non è ancora storico ma ci manca poco, eppoi vale la continuità: dalla conservazione su carta a quella digitale, tutto scorre… Ad ogni puntata un personaggio: spesso musicista, o in qualche modo legato alla musica, e non proprio un’intervista ma una conversazione con un’intelligenza musicale, potremmo dire. Qualche nome per le prime settimane? Bruno Canino, Claudio Abbado, Giorgio Gaslini, Franco Battiato, Maurizio Pollini, Riccardo Chilly, Sergio Endrigo, Karlheinz Stockhausen, Ennio Morricone… Un archivio sonoro che non si ferma, e che mentre racconta nel passato continua ad alimentarsi nel presente. E senza accorgerci ci troveremo su un sentiero della Storia della Musica. Buon ascolto. Claudio Ricordi settembre 2022

    Archivio Ricordi - 01-10-2023

  • PlayStop

    Mitologia Popular di domenica 01/10/2023

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore brasiliano e i miti popolari come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca, Curupira attraverso la storia del paese, le tradizioni, la colonizzazione e la musica. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santo che, pur vivendo a Milano da moltissimi anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 01-10-2023

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 01/10/2023

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 01-10-2023

  • PlayStop

    Conduzione musicale di domenica 01/10/2023 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-10-2023

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 01/10/2023

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 01-10-2023

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 01/10/2023

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata.

    C’è di buono - 01-10-2023

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 01/10/2023

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 01-10-2023

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 01/10/2023

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 01-10-2023

Adesso in diretta