Approfondimenti

Il successo del centrosinistra ai ballottaggi, la sconfitta di Meloni e Salvini e le altre notizie della giornata

gualtieri PD Roma ANSA

Il racconto della giornata di lunedì 18 ottobre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il successo del centrosinistra al ballottaggio non si ferma soltanto a Roma e Torino, ma è esteso a quasi tutte le città al voto. Il Partito Democratico ha vinto a Roma nel centro ricco e affluente, non nelle borgate della povertà e dell’abbandono. L’ex commissario straordinario per l’emergenza COVID Domenico Arcuri è stato indagato dalla Procura di Roma per peculato e abuso d’ufficio. Non c’è prova di evidenti carenze di assistenza sugli ospiti, poi morti, del Pio Albergo Trivulzio: con questa motivazione i pubblici ministeri milanesi hanno chiesto l’archiviazione per le persone sotto accusa. Nel primo lunedì di certificato obbligatorio su tutti i luoghi di lavoro la protesta si è concentrata nei porti di Genova, Trieste e Ravenna. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Il successo del centrosinistra in quasi tutte le città al voto

Il centrosinistra ha vinto in modo netto a Roma e Torino: ma – se queste sono le due città più grandi – il successo è esteso a quasi tutte le città al voto.
Nella Capitale Roberto Gualtieri ha battuto Enrico Michetti in modo schiacciante: venti punti di distacco, con Gualtieri al 60%.
Torino torna al centrosinistra, dopo i 5 anni di Chiara Appendino. La vittoria netta è di Stefano Lo Russo, anche lui attorno al 60% contro Paolo Damilano del Centrodestra.
Trieste resta invece a Roberto Di Piazza, confermato: ma sul filo del rasoio. Il candidato di Centrosinistra Russo ha rimontato quasi sedici punti fermandosi a un passo dalla vittoria.
Si chiama Russo anche il nuovo sindaco di Savona, la città ligure torna al centrosinistra: vittoria schiacciante con il 62% dei voti.
Centrosinistra vincente anche a Varese, che riconferma Davide Galimberti con il 53% dei voti. Ma il centrosinistra vince anche a Latina, con Damiano Coletta che si riconferma sindaco in una delle storiche roccaforti della destra laziale.
Anche Isernia, Caserta e Cosenza vanno al Centrosinistra.A Benevento invece resta sindaco l’intramontabile Clemente Mastella.

La profonda sconfitta di Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia

(di Michele Migone)

Il centrodestra ha perso le elezioni amministrative. Per il centrosinistra è un schiacciante 5 a 0, se si calcolano le città principali, ma la sconfitta di Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia è ancora più profonda se si tengono conto di tutti i capoluoghi. Giorgia Meloni non ha nascosto la sconfitta, l’ha voluta attribuire alle divisioni nel suo campo (la gara con Salvini che, però, lei stessa ha provocato) e a una campagna elettorale contro la Destra all’insegna di slogan, come ha detto, in stile anni ’70. Matteo Salvini, invece ha cercato di limitare i danni dal punto di vista dell’immagine, ma è evidente che per lui è stata una debacle. Il vincitore di questa tornata elettorale è Enrico Letta che punta ad essere il grande federatore del fronte contro i sovranisti. Ha già fatto capire che la prossima tappa per cementare questa alleanza sarà l’elezione del Presidente della Repubblica in febbraio. Dopo quel passaggio, il leader del PD valuterà cosa fare: se cioè sfruttare quella che appare un’onda politica nel paese con il voto anticipato oppure rimanere, come ha detto oggi, fedele al governo Draghi. Tutti i leader politici sanno però che il dato più significativo è l’alto tasso di astensionismo. La sfida è riuscire ad attrarre il voto di coloro che si sono allontanati dalle urne perché probabilmente saranno i voti decisivi per i prossimi appuntamenti elettorali.

Il PD si è ripreso Roma, ma fa finta di non vedere il problema

(di Luigi Ambrosio)

Roberto Gualtieri è arrivato a piazza Santi Apostoli per festeggiare di fronte ad alcune decine di militanti e dirigenti del centrosinistra, presenti in numero quasi pari a quello di telecamere e giornalisti.
Ha parlato e non si capiva se si riferisse a Roma o all’Italia. In realtà, probabilmente, pensava a entrambe le cose.
“Tutta Italia è del centrosinistra, con l’unità si vince e si governa” ha detto.
“Vedo tutte le bandiere della coalizione, sono la nostra forza, uniti si vince” ha insistito.
In piazza anche alcuni dei protagonisti della breve stagione di Ignazio Marino, compresi quelli che corsero dal notaio per licenziarlo, aprendo la strada a Virginia Raggi. Ora il PD si è ripreso Roma, Raggi è stata la sola politica fischiata dalla piazza, perfino il candidato meloniano Michetti è stato applaudito, ma lei no.
“Oggi festeggiamo” ha detto Gualtieri “si vince a Roma e si può vincere anche in Italia”.
Manca un soggetto, non invitato alla festa di Gualtieri. Un soggetto a cui non si è fatto cenno. Gli astenuti. Nelle periferie non si è votato. Deluse da Raggi, deluse dalla destra, le periferie non hanno creduto nemmeno nel centrosinistra.
Il Pd ha vinto nel centro ricco e affluente, non nelle borgate della povertà e dell’abbandono. E qui, nel centro di Roma, mentre va la musica di Tommaso Paradiso, la stessa che mette Renzi, si fa finta di non vedere il problema. O forse, va bene così.
“Roma sarà la sorpresa dei prossimi anni” chiude il nuovo sindaco dal palco.
In fondo, alcuni ragazzi sventolano bandiere rosse e cantano Bella Ciao. La destra è sconfitta. La destra è rimasta a casa.

L’ex commissario straordinario Arcuri indagato per peculato e abuso d’ufficio

Milioni di mascherine irregolari e pericolose per la salute. Dispositivi di protezione acquistati nel corso della prima ondata della pandemia. C’era il governo Conte e c’era il commissario straordinario Domenico Arcuri. Materiale acquistato dalla Cina per il quale oggi la Procura di Roma ha disposto il sequestro presso la struttura commissariale e alcune sue sedi regionali. Arcuri è indagato per peculato e abuso d’ufficio, indagato anche l’imprenditore Mario Benotti per frode nelle pubbliche forniture. L’attuale numero uno di Invitalia, è stato interrogato sabato. Nei suoi confronti i magistrati contestavano anche il reato di corruzione su questo però è stata chiesta l’archiviazione.

Chiesta l’archiviazione per gli indagati del Pio Albergo Trivulzio

(di Alessandro Braga)

Non c’è prova di evidenti carenze di assistenza sugli ospiti, poi morti, del Pio Albergo Trivulzio. Con questa motivazione i pubblici ministeri milanesi hanno chiesto l’archiviazione per le persone sotto accusa. In pratica, dicono i magistrati, non è possibile rintracciare un nesso causale che possa portare alla condanna. Questo nonostante tra gennaio e aprile del 2020 il 33% delle morti registrate al Trivulzio, che sono state oltre trecento, come emerso dalla consulenza, sarebbe attribuibile con alta probabilità al covid e nello stesso periodo si era registrato un tasso di mortalità del 40% più alto rispetto ai periodi normali e sempre a causa del coronavirus. Una decisione, che ora dovrà essere confermata o meno, che ha lasciato l’amaro in bocca ai parenti delle vittime, che nell’ultimo anno e mezzo hanno lottato per avere verità su quanto successo ai propri cari.

La protesta contro il Green Pass si concentra a Trieste, Genova e Ravenna

Trieste, Genova e Ravenna. Si è concentrata nei porti di queste città la protesta contro il green pass, nel primo lunedì di certificato obbligatorio su tutti i luoghi di lavoro. Nel capoluogo friulano stamattina la polizia ha usato idranti e lacrimogeni per sgomberare le persone che manifestavano. Alcune migliaia poi si sono radunate nella centrale piazza unità d’Italia e una delegazione è stata ricevuta in Prefettura, mentre la contestazione continuava anche in altre zone della città, con nuove cariche della polizia. La mobilitazione prosegue anche al porto di Genova, dove nel pomeriggio è stato bloccato uno dei varchi per alcune ore. A Ravenna ci sono stati dei blocchi stradali, sgomberati senza tensioni dopo alcune ore. Dal resto d’Italia nessuna notizia di proteste di ampia portata.

La Festa del Cinema di Roma tra Johnny Depp e Favino

(di Barbara Sorrentini)

Tutti aspettavano Johnny Depp, ma è arrivato Favino. Due ore di attesa per il divo più maledetto di Hollywood a Roma per presentare la serie animata “Puffins” e tenere una master class. Bloccato dai fans in hotel e ancora con le accuse di violenza pendenti nei confronti della moglie Amber Head, al suo arrivo in Auditorium si è dedicato al pubblico.
In perfetto orario, scusandosi per la puntualità, invece è arrivato Pierfrancesco Favino, protagonista di “Promises” di Amanda Sthers, scrittrice e regista francese che ha ambientato il suo film nel Regno Unito, facendo recitare Favino in perfetto inglese londinese. È la storia di Alexander che si muove in un tempo arzigogolato e di andirivieni tra un passato doloroso in Italia e un presente confuso e sentimentale a Londra. Un ritorno felice per il regista cinese Zhang Yimou. Il suo “One second” è un omaggio al cinema in pellicola, quando durante la Rivoluzione Culturale un detenuto cerca in un fotogramma la figlia perduta e una ragazzina abbandonata dal padre cerca sostentamento per il fratellino. Il film ha uno stile che richiama il neorealismo.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

https://twitter.com/MinisteroSalute/status/1450118229045690372

https://twitter.com/RegLombardia/status/1450127746785492993

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR lunedì 29/05 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 29-05-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 29/05/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-05-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 29/05/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-05-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 30/05/2023

    From Genesis to Revelation è una trasmissione dedicata al rock-progressive: sebbene sporadicamente attiva già da molti anni, a partire dall’estate del 1999 con il consolidamento del palinsesto e della redazione ha iniziato a trasmettere regolarmente un’ora di rock progressivo alla settimana. La redazione è composta da Renato Scuffietti, collaboratore di lunga data di Radio Popolare con un grande passione per il prog canonico dei megagruppi dei seventies e dalla ondata albionica di newprog (Marillion, Pendragon, Twelfth Night) e da Matthias Scheller, fan del prog sinfonico, della scena italiana e attento osservatore della cosiddetta borderline progressiva (psichedelia, space, gotico). Nata quasi come divertissement la trasmissione in brevissimo tempo è diventato un preciso punto di riferimento, presentando novità, i grandi classici, fanzine, oscuri inediti, intervistando band, case discografiche, recensendo concerti e dedicando piccole ma preziose monografie ai sottogeneri.

    From Genesis To Revelation - 29-05-2023

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 29/05/2023

    Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai lunga vicenda del jazz proponendone momenti e artisti salienti. Al di là della varietà delle sue forme, per Jazz Anthology questo genere è un fenomeno unitario di innovazione musicale in rapporto con una tradizione di matrice neroamericana. Jazz Anthology vuole quindi valorizzare sia la pluralità degli aspetti del jazz che la continuità della sua storia, dedicando la propria attenzione a tutte le epoche di questa musica, dal New Orleans al bebop, fino alle espressioni più audaci degli ultimi decenni. Il programma si articola soprattutto in serie di trasmissioni a carattere monografico, con l’intenzione – in un contesto mediatico che al jazz dà pochissimo spazio e in modo molto dispersivo – di dare così un contributo alla diffusione di una effettiva cultura del jazz. La sigla di Jazz Anthology è Straight Life (Art Pepper), da Art Pepper meets The Rhythm Section (1957, Contemporary/Original Jazz Classics)

    Jazz Anthology - 29-05-2023

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 29/05/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-05-2023

  • PlayStop

    La Pillola va giù di lunedì 29/05/2023

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 29-05-2023

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 29/05/2023

    Il Suggeritore, la storica trasmissione di teatro di Radio Popolare, ha compiuto 17 anni e può uscire da sola la sera! Ora, infatti, si chiama Il Suggeritore Night Live e va in onda in diretta ogni lunedì, dalle 21.00 alle 22.00, dall’Auditorium “Demetrio Stratos” di Radio Popolare: un night talk-show con ospiti da vari ambiti dello spettacolo dal vivo, che si raccontano ai nostri microfoni e propongono estratti dai loro lavori, nella serata in cui tradizionalmente il teatro osserva il riposo. Finalmente possiamo accogliere i nostri ascoltatori in auditorim: quindi vi aspettiamo dalle 20.00 in veste di pubblico privilegiato di Il Suggeritore Night Live.

    Il Suggeritore Night Live - 29-05-2023

  • PlayStop

    Venti Verticale di lunedì 29/05/2023

    Incrocio di opinioni, punti di vista e interviste sui fatti dell'attualità, col passo del settimanale. Conduce Massimo Bacchetta. Lunedì dalle 20 alle 21

    Venti Verticale - 29-05-2023

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 29/05/2023

    1-Trattato contro l’inquinamento da plastica. Da oggi a Parigi 175 paesi riuniti per trovare un accordo storico. Il secondo round dei negoziati segnato dagli obiettivi ambiziosi dell’unione europea. Contrari Cina, stati uniti e la lobby della petrolchimica. ( Luisa Nannipieri) 2-Spagna, il giorno dopo la disfatta delle sinistre. A sorpresa Pedro Sanchez si dimette da premier e convoca le legislative per il 23 luglio. ( Giulio Maria Piantadosi) 3-Ucraina. Aspettando la controffensiva, Kiev e Mosca moltiplicano gli attacchi aerei e gli annunci propagandistici. ( Emanuele Valenti) 4-Turchia. Vince Erdogan e il nazionalismo. L’opposizione, senza idee, non è stata all’altezza della grande sfida. ( Serena Tarabini9 5-Brescia – Bosnia Erzogovina. 30 anni fa l’uccisione di tre volontari, Guido Puletti, Sergio Lana e Fabio Moreni. ( Intervista a Agostino Zanotti) 6-Sport e molestie sessuali. In india i più famosi lottatori in piazza per chiedere l’arresto del presidente della federazione di wrestling. ( Martina Stefanoni) 7-Serie TV. Su Paramount plus la prima stagione di “ Evil “ ( Alice Cucchetti – Film Tv)

    Esteri - 29-05-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di lunedì 29/05/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda “Muoviti, muoviti” la trasmissione che vi accompagna nel rientro a casa dopo una giornata di lavoro, di studio o di semplice e puro fancazzismo (voluto o subito). Il racconto dei fatti principali della giornata, le piccole notizie che assurgono a tema di interesse generale, gli argomenti più dibattuti sui social, l’andamento del primo anno scolastico in presenza post-Covid, le elezioni (amministrative e del Presidente della Repubblica ma anche quelle dei consiglieri di condominio nel caso…), il presente e il futuro dell’atletica leggera dopo i successi di Tokyo. Tutto questo e molto altro lo trovate in “Muoviti muoviti” dalle 17.30 alle 19 dal lunedì al venerdì su Radio Popolare con Davide Facchini, Luca Gattuso e Marta Zambon.

    Muoviti muoviti - 29-05-2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di lunedì 29/05/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo di notizia. Per quello Di tutto un boh mette a disposizione approfondimenti con i migliori esperti della galassia per capire il mondo. Un po’ meglio, almeno. In co-conduzione, a turno: Astrid Serughetti, Margherita Fruzza, Erica Casati, Gaia Grassi, Clarice Trombella, Zeina Ayache

    Di tutto un boh - 29-05-2023

  • PlayStop

    Mash-Up di lunedì 29/05/2023

    Mash Up è un dj set di musiche e parole diverse, anzi diversissime, che ogni lunedì si confondono fra loro all’insegna di un tema diverso.  Anzi, “si pigliano perché non si somigliano”.  Conduce, mixa, legge e ricerca il vostro dj per Matrimoni Impossibili, Piergiorgio Pardo aka Pier Nowhere Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 29-05-2023

  • PlayStop

    Jack di lunedì 29/05/2023

    Ospite della puntata Marta Blumi Tripodi per presentare il libro "Quel Gran Genio - Aneddoti e Storie su Lucio Battisti"

    Jack - 29-05-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 29/05/2023

    Con Piero Milani del Centro Fauna selvatica Il PETTIROSSO di Modena torniamo sugli animali e l'alluvione in Emilia Romagna, ma anche di nutrie, di Rottofreni, Piacenza, di Orsi, di Trentino, di Sagra della Caccia, di Bereguardo, di Guido, di Circolo Arci Via d'acqua di Pavia, di Martina del Ccr.Monza, di Me l'ha detto l'armadillo, Altreconomia

    Considera l’armadillo - 29-05-2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 29/05/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 29-05-2023

Adesso in diretta