Approfondimenti

Il successo del centrosinistra ai ballottaggi, la sconfitta di Meloni e Salvini e le altre notizie della giornata

gualtieri PD Roma ANSA

Il racconto della giornata di lunedì 18 ottobre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il successo del centrosinistra al ballottaggio non si ferma soltanto a Roma e Torino, ma è esteso a quasi tutte le città al voto. Il Partito Democratico ha vinto a Roma nel centro ricco e affluente, non nelle borgate della povertà e dell’abbandono. L’ex commissario straordinario per l’emergenza COVID Domenico Arcuri è stato indagato dalla Procura di Roma per peculato e abuso d’ufficio. Non c’è prova di evidenti carenze di assistenza sugli ospiti, poi morti, del Pio Albergo Trivulzio: con questa motivazione i pubblici ministeri milanesi hanno chiesto l’archiviazione per le persone sotto accusa. Nel primo lunedì di certificato obbligatorio su tutti i luoghi di lavoro la protesta si è concentrata nei porti di Genova, Trieste e Ravenna. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Il successo del centrosinistra in quasi tutte le città al voto

Il centrosinistra ha vinto in modo netto a Roma e Torino: ma – se queste sono le due città più grandi – il successo è esteso a quasi tutte le città al voto.
Nella Capitale Roberto Gualtieri ha battuto Enrico Michetti in modo schiacciante: venti punti di distacco, con Gualtieri al 60%.
Torino torna al centrosinistra, dopo i 5 anni di Chiara Appendino. La vittoria netta è di Stefano Lo Russo, anche lui attorno al 60% contro Paolo Damilano del Centrodestra.
Trieste resta invece a Roberto Di Piazza, confermato: ma sul filo del rasoio. Il candidato di Centrosinistra Russo ha rimontato quasi sedici punti fermandosi a un passo dalla vittoria.
Si chiama Russo anche il nuovo sindaco di Savona, la città ligure torna al centrosinistra: vittoria schiacciante con il 62% dei voti.
Centrosinistra vincente anche a Varese, che riconferma Davide Galimberti con il 53% dei voti. Ma il centrosinistra vince anche a Latina, con Damiano Coletta che si riconferma sindaco in una delle storiche roccaforti della destra laziale.
Anche Isernia, Caserta e Cosenza vanno al Centrosinistra.A Benevento invece resta sindaco l’intramontabile Clemente Mastella.

La profonda sconfitta di Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia

(di Michele Migone)

Il centrodestra ha perso le elezioni amministrative. Per il centrosinistra è un schiacciante 5 a 0, se si calcolano le città principali, ma la sconfitta di Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia è ancora più profonda se si tengono conto di tutti i capoluoghi. Giorgia Meloni non ha nascosto la sconfitta, l’ha voluta attribuire alle divisioni nel suo campo (la gara con Salvini che, però, lei stessa ha provocato) e a una campagna elettorale contro la Destra all’insegna di slogan, come ha detto, in stile anni ’70. Matteo Salvini, invece ha cercato di limitare i danni dal punto di vista dell’immagine, ma è evidente che per lui è stata una debacle. Il vincitore di questa tornata elettorale è Enrico Letta che punta ad essere il grande federatore del fronte contro i sovranisti. Ha già fatto capire che la prossima tappa per cementare questa alleanza sarà l’elezione del Presidente della Repubblica in febbraio. Dopo quel passaggio, il leader del PD valuterà cosa fare: se cioè sfruttare quella che appare un’onda politica nel paese con il voto anticipato oppure rimanere, come ha detto oggi, fedele al governo Draghi. Tutti i leader politici sanno però che il dato più significativo è l’alto tasso di astensionismo. La sfida è riuscire ad attrarre il voto di coloro che si sono allontanati dalle urne perché probabilmente saranno i voti decisivi per i prossimi appuntamenti elettorali.

Il PD si è ripreso Roma, ma fa finta di non vedere il problema

(di Luigi Ambrosio)

Roberto Gualtieri è arrivato a piazza Santi Apostoli per festeggiare di fronte ad alcune decine di militanti e dirigenti del centrosinistra, presenti in numero quasi pari a quello di telecamere e giornalisti.
Ha parlato e non si capiva se si riferisse a Roma o all’Italia. In realtà, probabilmente, pensava a entrambe le cose.
“Tutta Italia è del centrosinistra, con l’unità si vince e si governa” ha detto.
“Vedo tutte le bandiere della coalizione, sono la nostra forza, uniti si vince” ha insistito.
In piazza anche alcuni dei protagonisti della breve stagione di Ignazio Marino, compresi quelli che corsero dal notaio per licenziarlo, aprendo la strada a Virginia Raggi. Ora il PD si è ripreso Roma, Raggi è stata la sola politica fischiata dalla piazza, perfino il candidato meloniano Michetti è stato applaudito, ma lei no.
“Oggi festeggiamo” ha detto Gualtieri “si vince a Roma e si può vincere anche in Italia”.
Manca un soggetto, non invitato alla festa di Gualtieri. Un soggetto a cui non si è fatto cenno. Gli astenuti. Nelle periferie non si è votato. Deluse da Raggi, deluse dalla destra, le periferie non hanno creduto nemmeno nel centrosinistra.
Il Pd ha vinto nel centro ricco e affluente, non nelle borgate della povertà e dell’abbandono. E qui, nel centro di Roma, mentre va la musica di Tommaso Paradiso, la stessa che mette Renzi, si fa finta di non vedere il problema. O forse, va bene così.
“Roma sarà la sorpresa dei prossimi anni” chiude il nuovo sindaco dal palco.
In fondo, alcuni ragazzi sventolano bandiere rosse e cantano Bella Ciao. La destra è sconfitta. La destra è rimasta a casa.

L’ex commissario straordinario Arcuri indagato per peculato e abuso d’ufficio

Milioni di mascherine irregolari e pericolose per la salute. Dispositivi di protezione acquistati nel corso della prima ondata della pandemia. C’era il governo Conte e c’era il commissario straordinario Domenico Arcuri. Materiale acquistato dalla Cina per il quale oggi la Procura di Roma ha disposto il sequestro presso la struttura commissariale e alcune sue sedi regionali. Arcuri è indagato per peculato e abuso d’ufficio, indagato anche l’imprenditore Mario Benotti per frode nelle pubbliche forniture. L’attuale numero uno di Invitalia, è stato interrogato sabato. Nei suoi confronti i magistrati contestavano anche il reato di corruzione su questo però è stata chiesta l’archiviazione.

Chiesta l’archiviazione per gli indagati del Pio Albergo Trivulzio

(di Alessandro Braga)

Non c’è prova di evidenti carenze di assistenza sugli ospiti, poi morti, del Pio Albergo Trivulzio. Con questa motivazione i pubblici ministeri milanesi hanno chiesto l’archiviazione per le persone sotto accusa. In pratica, dicono i magistrati, non è possibile rintracciare un nesso causale che possa portare alla condanna. Questo nonostante tra gennaio e aprile del 2020 il 33% delle morti registrate al Trivulzio, che sono state oltre trecento, come emerso dalla consulenza, sarebbe attribuibile con alta probabilità al covid e nello stesso periodo si era registrato un tasso di mortalità del 40% più alto rispetto ai periodi normali e sempre a causa del coronavirus. Una decisione, che ora dovrà essere confermata o meno, che ha lasciato l’amaro in bocca ai parenti delle vittime, che nell’ultimo anno e mezzo hanno lottato per avere verità su quanto successo ai propri cari.

La protesta contro il Green Pass si concentra a Trieste, Genova e Ravenna

Trieste, Genova e Ravenna. Si è concentrata nei porti di queste città la protesta contro il green pass, nel primo lunedì di certificato obbligatorio su tutti i luoghi di lavoro. Nel capoluogo friulano stamattina la polizia ha usato idranti e lacrimogeni per sgomberare le persone che manifestavano. Alcune migliaia poi si sono radunate nella centrale piazza unità d’Italia e una delegazione è stata ricevuta in Prefettura, mentre la contestazione continuava anche in altre zone della città, con nuove cariche della polizia. La mobilitazione prosegue anche al porto di Genova, dove nel pomeriggio è stato bloccato uno dei varchi per alcune ore. A Ravenna ci sono stati dei blocchi stradali, sgomberati senza tensioni dopo alcune ore. Dal resto d’Italia nessuna notizia di proteste di ampia portata.

La Festa del Cinema di Roma tra Johnny Depp e Favino

(di Barbara Sorrentini)

Tutti aspettavano Johnny Depp, ma è arrivato Favino. Due ore di attesa per il divo più maledetto di Hollywood a Roma per presentare la serie animata “Puffins” e tenere una master class. Bloccato dai fans in hotel e ancora con le accuse di violenza pendenti nei confronti della moglie Amber Head, al suo arrivo in Auditorium si è dedicato al pubblico.
In perfetto orario, scusandosi per la puntualità, invece è arrivato Pierfrancesco Favino, protagonista di “Promises” di Amanda Sthers, scrittrice e regista francese che ha ambientato il suo film nel Regno Unito, facendo recitare Favino in perfetto inglese londinese. È la storia di Alexander che si muove in un tempo arzigogolato e di andirivieni tra un passato doloroso in Italia e un presente confuso e sentimentale a Londra. Un ritorno felice per il regista cinese Zhang Yimou. Il suo “One second” è un omaggio al cinema in pellicola, quando durante la Rivoluzione Culturale un detenuto cerca in un fotogramma la figlia perduta e una ragazzina abbandonata dal padre cerca sostentamento per il fratellino. Il film ha uno stile che richiama il neorealismo.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 17/09/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 17/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vade retro gay: l'offensiva dei conservatori in Vaticano

    Gli omosessuali? Sono in peccato mortale e la chiesa non deve benedire le coppie gay. Sono parole del cardinale tedesco Gerhard Ludwig Müller, prefetto emerito per la congregazione della dottrina della fede. Il porporato è uno dei punti di riferimento dell’ala più conservatrice in Vaticano, che osteggiò papa Francesco. Müller ha detto anche che aver fatto passare le associazioni cattoliche dalla Porta Santa di San Pietro in occasione del Giubileo è “solo propaganda”. A chi si rivolge il cardinale? Vuole provare a influenzare Papa Leone? Ne abbiamo parlato con il giornalista vaticanista e scrittore Marco Politi, autore di "La rivoluzione incompiuta, la Chiesa dopo Francesco". L'intervista di Alessandro Principe.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 17/09/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 17/09 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 17-09-2025

  • PlayStop

    A Milano arriva il Godai Fest: Rodrigo D'Erasmo, tra gli ideatori, ce l'ha raccontato

    Sabato 20 e domenica 21 settembre al Paolo Pini di Milano si terrà la prima edizione del Godai Fest, il festival multidisciplinare che unisce la musica alle arti performative e visive nato da un’idea del musicista Rodrigo D’Erasmo, del produttore Daniele Tortora e dell’artista visivo Cristiano Carotti per abbattere i recinti di genere e di partecipazione, connettere le arti, sperimentare nuovi linguaggi, ampliare le visioni. L’arte, in tutte le sue declinazioni, sarà protagonista di un viaggio attraverso i 4 elementi della cultura umana (Fuoco, Terra, Acqua, Aria) ai quali si aggiunge, secondo la filosofia orientale, il principio del Vuoto. Ad ogni elemento corrisponde un curatore: Rodrigo D'Erasmo in questa intervista di Elisa Graci e Dario Grande a Volume ci ha presentato il concetto e il programma di questo festival.

    Volume - 17-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 17/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 17/09/2025

    Il primo Pride della Valtellina Chiavenna. L'emozione, ha fatto salir la fame! Per merenda: pane burro e acciughe con bollicina,. Poi via si torna a Milano, al Piccolo Salone del Libro Politico al Conchetta. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 17-09-2025

  • PlayStop

    In Etiopia inaugurata la diga della discordia

    Il 9 settembre, dopo 14 anni di lavori, l’Etiopia ha inaugurato ufficialmente la Gerd, la Grand Ethiopian Renaissance Dam, il più grande progetto idroelettrico d'Africa, e tra i 20 più grandi al mondo. Da anni la diga è anche causa di tensione con i paesi a valle del Nilo: Sudan e soprattutto Egitto, che temono di vedere ridotte le proprie risorse idriche, anche in considerazione dei sempre più frequenti periodi di siccità. “Questa diga sarà certamente uno degli epicentri di tensione di questa regione nel prossimo futuro” spiega Luca Puddu, docente di storia dell’Africa all'Università di Palermo, al microfono di Sara Milanese. Ascolta l’intervista andata in onda in A come Africa.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 17/09/2025

    Oggi a Volume abbiamo iniziato parlando del Festival Suoni Delle Dolomiti giunto alla sua 30a edizione, ma anche del Godai Fest, evento che si terrà nel weekend al Parco Ex Paolo Pini di Milano e che ci racconta Rodrigo D'Erasmo in qualità di direttore artistico. A seguire segnaliamo il concerto-evento pro Palestina organizzato da Brian Eno che si terrà questa sera a Londra, e concludiamo con il quiz dedicato al cinema, oggi incentrato sul film Il Diavolo Veste Prada del 2006.

    Volume - 17-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 17/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 17-09-2025

Adesso in diretta