Approfondimenti

L’AIFA sospende le vaccinazioni col siero di AstraZeneca, le conseguenze per la campagna vaccinale e le altre notizie della giornata

AstraZeneca ANSA

Il racconto della giornata di lunedì 15 marzo 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Italia, Francia, Spagna e Germania hanno sospeso oggi in via precauzionale la somministrazione del vaccino di AstraZeneca, mentre dal Regno Unito e dall’EMA ribadiscono che l’allarme è ingiustificato. Lo Ius Soli torna tra le priorità del Partito Democratico sotto la guida di Enrico Letta. A dieci anni dall’inizio del conflitto siriano, l’UNICEF denuncia che in Siria oltre 6 milioni di bambini sono in “stato di bisogno”. Annunciate le nomination per gli Oscar 2021 e c’è anche un po’ di Italia. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia.

Lo stop al siero di AstraZeneca è una scelta politica. Deciderà l’EMA

Lo avevano già fatto diversi paesi in Europa ma oggi la decisione di sospendere in via precauzionale la vaccinazione con il siero di Astrazeneca l’hanno presa i Paesi più grandi dell’Unione: la Germania, l’Italia, la Francia e la Spagna.
“Chiediamo all’Ema verifiche sui casi di trombosi” ha affermato il ministro della sanità tedesco, spiegando la decisione. Negli stessi minuti l’Ema in realtà si stava esprimendo, con il responsabile per le strategie vaccinali Marco Cavaleri che in una audizione al Parlamento Europeo sosteneva che il vaccino di Oxford “ha un rapporto costi benefici positivo” ed Ema non vede problemi nel proseguire con la campagna. Evidentemente non è bastato ai governi europei, preoccupati delle conseguenze e delle reazioni dell’opinione pubblica.
Ema si riunirà giovedi per affrontare la questione. Giorni persi in una campagna vaccinale che, pensiamo solo al caso italiano, procede a rilento. E il rischio non è solo un ritardo di tipo logistico. Il rischio adesso è anche che si diffonda ulteriormente la diffidenza verso Astrazeneca, facendo aumentare il rifiuto a vaccinarsi. Abbiamo raggiunto il professor Silvio Garattini, fondatore e presidente dell’istituto farmacologico Mario Negri di Milano:

Tra i primi a commentare la decisione presa dai paesi europei, è stato il premier britannico Boris Johnson. “Garantisco ai britannici che il vaccino è sicuro”. La Gran Bretagna sta puntando tutto Astrazeneca, la campagna è iniziata molto presto e sono stati vaccinati già 26 milioni di persone, la metà circa delle quali con Astrazeneca. E vista dal Paese dove Astrazeneca è prodotto questo allarme è quindi del tutto ingiustificato e appare più legato a una scelta politica dei governi europei che a un reale problema con il vaccino. Giorgio Gilestro è professore all’Imperial College di Londra:


 

I danni alla campagna vaccinale dopo la sospensione del siero di AstraZeneca

(di Anna Bredice)

La prima reazione forte alla decisone di sospendere AstraZeneca per i prossimi giorni arriva dalla regione Lazio: “Un danno enorme alla campagna vaccinale“, ha detto l’assessore alla Sanità del Lazio D’amato, spiegando che si sono fermati improvvisamente nel pomeriggio 35 Hub vaccinali in tutta la regione, tra cui quello di Fiumicino inaugurato da Draghi pochi giorni fa. Chiuso anche quello di Termini e quello alla Nuvola, entrambi a Roma. Centri vaccinali che somministravano solo Astrazeneca. Le persone in fila sono state mandate a casa e in vista di domani sono stati spediti settemila SMS per avvertire che tutto per ora è sospeso e lo stesso numero di messaggi verrà mandato per i giorni successivi.
Oltre al Lazio anche altre regioni hanno fatto sapere quante prenotazioni delle fiale Astrazeneca salteranno fino al 18 marzo. Uno dei dati arriva dalla Lombardia: le prenotazioni del vaccino di Astrazeneca sospese fino al 18 sono in totale 33.500, tutte le altre vaccinazioni con gli altri farmaci vanno avanti, così come in tutte le regioni. Ma il vaccino prodotto da Astranezeca è uno dei principali che arriva in Italia e che in questo modo mette a durissima prova la campagna vaccinale in tutto il Paese. Il dato generale dice che senza il vaccino sospeso le dosi a marzo passano da 7 milioni e mezzo a 4 milioni e seicentomila, quasi tre milioni quindi le dosi di AstraZeneca attese fino a fine marzo. Anche in Toscana vengono diffusi i numeri degli appuntamenti sospesi, 5.500 domani, e altrettanti nei prossimi giorni. Nel Veneto sono state somministrate 68mila dosi del farmaco sospeso dall’inizio della campagna vaccinale fino ad oggi e ciò che riferiscono è che ci sono state molti appuntamenti disdetti da quando l’attenzione si è spostata sulle persone decedute dopo aver fatto il vaccino.

Lo Ius Soli torna tre le priorità del PD

In queste ore i circoli del PD aspettano l’invio da parte di Enrico Letta del programma con cui si propone di guidare il partito, dopo la sua elezione a segretario durante l’assemblea di ieri. Tra i punti già annunciati nelle scorse ore c’è lo ius soli, la legge sulla cittadinanza che il PD dice di voler approvare almeno dal 2013, quando l’allora segretario Pierluigi Bersani lo prometteva come primo provvedimento in caso fosse diventato presidente del consiglio. Jovana Kuzman fa parte del movimento Italiani senza cittadinanza:


 

Oltre 6 milioni di bambini in “stato di bisogno” in Siria

(di Emanuele Valenti)

In Siria oltre 6 milioni di bambini sono in “stato di bisogno”. Lo ha denunciato oggi l’Unicef, nel giorno del 10° anniversario dall’inizio del conflitto siriano.
Politicamente e militarmente il regime ha vinto da tempo la guerra in Siria. Grazie al supporto dell’Iran e al pesantissimo intervento russo.
Ma il conflitto non è finito.
A Idlib, un piccolo territorio nel nord-ovest del paese, ci sono 3 milioni di profughi in condizioni drammatiche. Dalla loro parte i ribelli – soprattutto gruppi integralisti – e i militari turchi, dall’altra il regime e le sue milizie. Non sappiamo cosa succederà.
Secondo le Nazioni Unite – stime di gennaio 2021 – 13milioni e mezzo di persone all’interno del paese, una larga maggioranza, hanno bisogno di assistenza umanitaria. 12 milioni faticano ogni giorno a trovare del cibo.
Il regime controlla le principali città e una buona parte del paese. 
La Turchia e i ribelli sponsorizzati da Ankara il nord-ovest, i curdi il nord-est. A est, verso il confine iracheno, ci sono ancora cellule dell’ISIS.
Assad rimarrà al suo posto. Dopo il grosso sforzo militare ed economico Mosca non permetterà alcun cambiamento importante, almeno nel breve-medio periodo.
Da oltre un anno anche i paesi arabi del Golfo, prima sponsor dei ribelli in chiave anti-iraniana. stanno riallacciando le relazioni con Damasco. 
In fondo lo stesso Assad – principale anche se non unico responsabile del disastro siriano – si era definito l’ultimo baluardo contro l’estremismo islamico. E in Occidente molti hanno pensato la stessa cosa.

Tre candidature italiane agli Oscar 2021

(di Barbara Sorrentini)

Senza fare troppo i campanilisti, va detto che anche questa volta, dai tempi di “La grande bellezza”, si sperava in una candidatura all’Oscar per un film italiano nella categoria miglior film in lingua straniera. E anche questa volta, puntualmente non è arrivata. Per un film come “Notturno” di Gianfranco Rosi, tra l’altro, che aveva messo d’accordo tutti per la sua forza visiva ed emotiva nel raccontare le vittime delle guerre attuali.
 Le nomination 2021 sono assai difficili da decifrare, sia perché la maggior parte dei film in gara non si è vista dalle nostre parti, sia perché quelli visti in streaming hanno appena vinto ai Golden Globe. Favorito tra tutti, come già detto, è “Nomadland” di Chloe Zhao; e tra quelli visti “Mank” di David Fincher e “Il processo ai Chicago 7” di Aaron Sorkin, ancora recuperabili su Netflix. L’Italia però un contentino ce l’ha: con la sempre presente Laura Pausini e la sua canzone che accompagna Sofia Loren nel film “La vita davanti a sé” e due candidature tecniche per “Pinocchio” di Matteo Garrone”.
Per gli altri film sarà una sorpresa, non avendo avuto la possibilità di una distribuzione nei cinema e che scopriremo il 25 aprile mentre in Italia celebreremo la liberazione dal nazifascismo.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

oggi in Italia sono stati accertati 15.267 casi di coronavirus ed è risultato positivo l’8,5% delle persone che hanno fatto il tampone, una percentuale in aumento rispetto a ieri. 354 le morti comunicate. Continua a salire il numero dei pazienti ricoverati: oggi sono 75 in più nelle terapie intensive e 820 in più negli altri reparti covid. “Probabilmente siamo a ridosso del picco, ma c’è già una decelerazione della crescita dei contagi”, ha detto stamattina il presidente del consiglio superiore di sanità Franco Locatelli.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 23/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 23/06 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 23/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 23/06/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 23/06/2025

    - La risposta dell'Iran ai bombardamenti statunitensi, mentre avviene. Con Chawki Senouci e Emanuele Valenti - L’azzardo di Donald Trump. Come il presidente degli stati uniti è arrivato alla decisione di colpire l’Iran bypassando anche il Congresso. (Roberto Festa) - La guerra tra Israele e l’Iran vista da Gerusalemme Est: “Vediamo i missili passare sopra la nostra testa ma non possiamo andare da nessuna parte”. - Rischiare la vita per non morire di fame. Il crudele paradosso della distribuzione degli aiuti umanitari a Gaza. L’inchiesta del magazine +972. (Sara Farinella) - Alla vigilia del vertice Nato dell’Aja la Spagna raggiunge un accordo sull’aumento delle spese militari. Madrid non dovrà arrivare al 5% del pil voluto da Trump. (Giulio Maria Piantadosi) - Serie Tv. Mentre Los Angeles è infiammata dalle proteste contro Trump, il mondo dello spettacolo inizia a chiedersi se Hollywood ha ancora senso di esistere. (Alice Cucchetti)

    Esteri - 23-06-2025

  • PlayStop

    Speciale guerra in Medio Oriente: analisi e ultimi aggiornamenti

    A cura di Mattia Guastafierro.

    Gli speciali - 23-06-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di lunedì 23/06/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 23-06-2025

  • PlayStop

    “Precari di Stato”: a Milano la protesta dei lavoratori somministrati delle prefetture

    Negli uffici immigrazione svolgono un ruolo ritenuto essenziale, un contratto stabile però non l’hanno mai visto. Anzi ora rischiano di veder scadere pure quello che avevano. Lavoratrici e lavoratori in somministrazione di prefetture e questure sanno in quali paradossi si può finire quando a creare precarietà è lo stesso Stato: ogni giorno puoi trovarti a gestire centinaia di appuntamenti, pratiche lunghe e delicate come il rilascio di un permesso di soggiorno o di una cittadinanza, sapere che nessuno farebbe quel lavoro al posto tuo, eppure non avere la certezza di ricevere uno stipendio tra pochi mesi. Ora le agenzie per il lavoro Adecco e Randstad non hanno intenzione di prorogare i loro contratti, in scadenza la prossima settimana. Anzi dopo aver vinto 15 mesi fa la gara del ministero dell’Interno con un’offerta al ribasso, hanno presentato un ricorso al Tar perché la proroga tecnica di quella gara non consentirebbe più loro di assorbire i costi di tutti i contratti. In questo pasticcio rischiano di perdere il posto oltre mille persone. Alcune di loro stamattina erano in presidio davanti alla sede milanese di Adecco, vicino a piazzale Udine. Le interviste sono di Luca Parena.

    Clip - 23-06-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 23/06/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 23-06-2025

  • PlayStop

    L'intervista a Frankie hi-nrg mc

    Domani Frankie hi-nrg mc è live al Magnolia per la prima data di "Voce e Batteria", che è esattamente ciò che recita il titolo. Uno show che gioca sulla radice ritmica dei brani, del rap che arriva puro, al netto del suono dei campionamenti, con i suoi battiti, i suoi pieni e i suoi vuoti. Oggi a Jack ha parlato con Matteo villaci di questo, e di molte altre cose, come al solito.

    Clip - 23-06-2025

  • PlayStop

    Playground di lunedì 23/06/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 23-06-2025

  • PlayStop

    E' morto lo scultore visionario Arnaldo Pomodoro

    "Con la scomparsa di Arnaldo Pomodoro il mondo dell’arte perde una delle sue voci più autorevoli, lucide e visionarie. Il Maestro lascia un’eredità immensa, non solo per la forza della sua opera, riconosciuta a livello internazionale, ma anche per la coerenza e l’intensità del suo pensiero, capace di guardare al futuro con instancabile energia creativa." Così la Fondazione Arnaldo Pomodoro ha comunicato la morte dello scultore. A 99 anni si è spento ieri, 22 giugno, nella sua casa a Milano. L’intervista di Tiziana Ricci ad Arnaldo Pomodoro, in occasione della mostra “Arnaldo Pomodoro. 90 anni di scultura” che Milano ha dedicato all’artista presso la Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, risale al 2016.

    Clip - 23-06-2025

  • PlayStop

    Jack di lunedì 23/06/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 23-06-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 23/06/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 23-06-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 23/06/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 23-06-2025

Adesso in diretta