Approfondimenti

Il vertice dei ministri degli Esteri a Bruxelles, il faccia a faccia tra Joe Biden e Xi Jinping e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di lunedì 14 novembre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. A fine giornata, da Bruxelles, il ministro degli Esteri Tajani ha fatto il punto sul dossier che in questo momento sta mettendo in difficoltà il governo, quello sui migranti. E intanto il governo punta ad aggiornare il codice di condotta delle Ong che effettuano salvataggi in mare. Nel momento di massima tensione da decenni a questa parte tra Stati Uniti e Cina, Joe Biden e Xi Jinping hanno trovato il canale per parlarsi, per tentare di riportare le relazioni a un livello meno conflittuale. Amazon si aggiunge alle aziende del cosiddetto BigTech che tagliano posti di lavoro, 10mila secondo il New York Times.

Tajani prova a mediare a Bruxelles sull’accoglienza dei naufraghi in Europa

(di Anna Bredice)

“I toni oggi non erano di frattura, c’è la volontà di tutti di cercare una soluzione europea”. A fine giornata, da Bruxelles il ministro degli Esteri Tajani fa il punto sul dossier che in questo momento sta mettendo in difficoltà il governo. È quello sui migranti, sul quale per la seconda volta nel giro di pochi giorni è toccato a Mattarella cercare di metterci una pezza, nel tentativo di non peggiorare le cose alla riunione dei ministri degli Esteri e isolare ancora di più l’Italia. I tempi per un possibile incontro tra Meloni e Macron al G20 non sono ancora maturi, ma era necessario poter partecipare al G20 con una linea europea non di rottura.
Alla riunione dei ministri degli Esteri, Tajani ha chiesto una soluzione condivisa e un vertice allargato anche ai ministri degli Interni, quel ministro che in Italia intanto sta studiando come restringere ancora di più le operazioni di salvataggio delle navi delle Ong. Tajani su come agirà il governo si è limitato a dire che ogni nave è un caso a sé, che andrà analizzato e poi si deciderà. Non poteva dire diversamente, non può esserci una retromarcia da parte del governo di destra, ma nello stesso tempo l’iniziativa presa da Mattarella di chiamare il presidente francese Macron, avvertendo Meloni quasi a cose fatte, senza che lei potessi dire sì o no, costringe il governo a ritornare sui binari. Non si sa fino a quando, soprattutto se questo meccanismo di strappo della destra e poi ricucitura del Quirinale potrà durare per sempre. Anche perché, così come dentro Forza Italia si chiede a Salvini e Meloni di abbassare il livello di scontro, c’è anche chi insiste nella linea dura, ad esempio La Russa, seconda carica dello Stato, contento perché “l’Italia, dice, ha tenuto la barra dritta”.

L’Italia vuole aggiornare il codice di condotta delle Ong

Tra le altre cose che Tajani ha detto c’è anche la conferma della volontà di aggiornare il codice di condotta delle Ong. Secondo alcune anticipazioni, il governo vorrebbe far loro firmare l’impegno ad avvisare le autorità quando effettuano dei salvataggi, a non segnalare la propria posizione ai barchini in partenza dalle coste libiche, a intervenire solo nei casi di emergenza. La prima condizione è già soddisfatta, perchè le ong fanno richiesta di porto sicuro quando salvano qualcuno, la seconda è impraticabile, pochè la posizione delle navi, umanitarie e non, è un dato pubblico, consultabile da chiunque. La terza è pleonastica: tutte le barche che partono dal sud del mediterraneo sono in condizioni di pericolo, come spiega Riccardo Gatti, responsabile soccorso di MSF sulla Geo Barents:


 

Il faccia a faccia tra Joe Biden e Xi Jinping a Bali

(di Michele Migone)

Nel momento di massima tensione da decenni a questa parte tra Stati Uniti e Cina, Joe Biden e Xi Jinping hanno trovato il canale per parlarsi, per tentare di riportare le relazioni a un livello meno conflittuale. I segnali che emergono dal faccia a faccia di Bali sono positivi. I due leader non hanno cambiato posizione sulle questioni più delicate, come Taiwan, ma si sono detti pronti a trovare compromessi su molti dei numerosi dossier che li dividono. Dobbiamo Governare la competizione tra i nostri due paesi, ha detto Biden aprendo il summit.
Nelle tre ore e mezza di faccia a faccia, con un confronto schietto, come si dice in diplomazia, sono state poste le prime basi per raggiungere questo obiettivo. Non si può dire se da Bali escano le premesse per un nuovo ordine mondiale imperniato su di una collaborativa competizione tra Cina e Usa, ma è evidente che, al di là della giusta prudenza mostrata, sia a Washington sia soprattutto a Pechino – che finora ha avuto un atteggiamento ambiguo con la Russia – si è riflettuto molto sulle conseguenze globali della guerra in Ucraina. Dall’inflazione al costo dell’energia, dalla crisi alimentare mondiale alla minaccia del nucleare: tutti fattori che preoccupano sia Biden sia Xi Jinping. E che, insieme alle recenti sconfitte della Russia, inducono anche la Cina a guardare con occhi diversi al conflitto, a circostanziare il suo rapporto con Mosca.
Il Presidente Usa è arrivato in Indonesia rafforzato dal buon risultato delle elezioni di Medio Termine, segno che la politica estera della Casa Bianca non cambierà nei prossimi anni. Un fattore di cui Xi Jinping non poteva non tenere presente. Alla fine, nella conferenza stampa, Biden è stato chiaro a fissare quelli che ritiene i punti chiave dell’incontro: la competizione tra i due paesi è forte, ma non sfocerà in una guerra fredda; la politica USA su Taiwn non cambia, ma la Cina non ha l’intenzione imminente di invadere l’isola. Il prossimo invio del segretario di stato Blinken a Pechino è la conferma che il clima tra Washington e Pechino potrebbe cambiare, diventare meno pesante.

Amazon si prepara a tagliare 10mila posti di lavoro

(di Massimo Alberti)

Amazon si aggiunge alle aziende del cosiddetto BigTech che tagliano posti di lavoro. 10mila secondo il New York Times. La decisione segue quella di altri grossi nomi del settore, da Meta, a Twtter, Microsoft. Un lungo elenco che somma circa 100mila posti di lavoro saltati nella cosiddetta Silicon Valley, tra l’1% e il 2% del totale. Fine della bolla, cause contingenti, o un assestamento strutturale del capitalismo? Un mix delle tre cose.
Jeff Bezos oggi ha fatto un annuncio: vuole disfarsi della maggior parte dei 124 miliardi del suo patrimonio per fare beneficenza contro le diseguaglianze. Curioso, da parte dell’inventore di un’azienda che ha fatto scuola nelle politiche antisindacali.
E nello stesso giorno in cui il New York Times ipotizza che intanto l’azienda da lui fondata si disferà di 10.000 lavoratori, l’1% del totale in una società che vive soprattutto di lavoro precario. C’è da dire che il capo finanziario di Amazon, Brian Olavsky, nei giorni scorsi aveva parlato addirittura di 27.000 tagli. Amazon è un caso specifico ma anche simbolico della crisi che investe il cosiddetto BigTech.
Amazon è nota per lavorare sostanzialmente in perdita per uccidere la concorrenza. Questo richiede però un’ampia capitalizzazione, vantaggiosa fino a quando il denaro costava zero, problematica ora che i tassi son saliti e il denaro costa caro. È un pezzo del problema che riguarda anche altre aziende, più o meno grandi, più o meno startup. Tra i grossi nomi hanno tagliato recentemente Meta, Twitter, Microsoft, ma anche Netflix, Snapchat. Chi non ha tagliato ha drasticamente ridotto le previsioni di nuove assunzioni.
Pesa il rimbalzo post pandemia, in cui questi servizi erano cresciuti vertiginosamente. E forse è presto per dire se si tratti di una crisi come per le dot com a inizio 2000. Ma certo è un problema più strutturale del semplice rimbalzo: in futuro elargire finanziamenti senza un immediato ritorno sarà più difficile. Il calo della domanda e l’imminente recessione spingeranno ad un ridimensionamento che non sarà breve e peserà su chi ci lavora, perché uscire dalla produzione di beni immateriali renderà estremamente difficile ricollocarsi, tanto meno alle stesse condizioni, perché anche la manifattura non se la passa per niente bene.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 23/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 23/06 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 23/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 23/06/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 23/06/2025

    - La risposta dell'Iran ai bombardamenti statunitensi, mentre avviene. Con Chawki Senouci e Emanuele Valenti - L’azzardo di Donald Trump. Come il presidente degli stati uniti è arrivato alla decisione di colpire l’Iran bypassando anche il Congresso. (Roberto Festa) - La guerra tra Israele e l’Iran vista da Gerusalemme Est: “Vediamo i missili passare sopra la nostra testa ma non possiamo andare da nessuna parte”. - Rischiare la vita per non morire di fame. Il crudele paradosso della distribuzione degli aiuti umanitari a Gaza. L’inchiesta del magazine +972. (Sara Farinella) - Alla vigilia del vertice Nato dell’Aja la Spagna raggiunge un accordo sull’aumento delle spese militari. Madrid non dovrà arrivare al 5% del pil voluto da Trump. (Giulio Maria Piantadosi) - Serie Tv. Mentre Los Angeles è infiammata dalle proteste contro Trump, il mondo dello spettacolo inizia a chiedersi se Hollywood ha ancora senso di esistere. (Alice Cucchetti)

    Esteri - 23-06-2025

  • PlayStop

    Speciale guerra in Medio Oriente: analisi e ultimi aggiornamenti

    A cura di Mattia Guastafierro.

    Gli speciali - 23-06-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di lunedì 23/06/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 23-06-2025

  • PlayStop

    “Precari di Stato”: a Milano la protesta dei lavoratori somministrati delle prefetture

    Negli uffici immigrazione svolgono un ruolo ritenuto essenziale, un contratto stabile però non l’hanno mai visto. Anzi ora rischiano di veder scadere pure quello che avevano. Lavoratrici e lavoratori in somministrazione di prefetture e questure sanno in quali paradossi si può finire quando a creare precarietà è lo stesso Stato: ogni giorno puoi trovarti a gestire centinaia di appuntamenti, pratiche lunghe e delicate come il rilascio di un permesso di soggiorno o di una cittadinanza, sapere che nessuno farebbe quel lavoro al posto tuo, eppure non avere la certezza di ricevere uno stipendio tra pochi mesi. Ora le agenzie per il lavoro Adecco e Randstad non hanno intenzione di prorogare i loro contratti, in scadenza la prossima settimana. Anzi dopo aver vinto 15 mesi fa la gara del ministero dell’Interno con un’offerta al ribasso, hanno presentato un ricorso al Tar perché la proroga tecnica di quella gara non consentirebbe più loro di assorbire i costi di tutti i contratti. In questo pasticcio rischiano di perdere il posto oltre mille persone. Alcune di loro stamattina erano in presidio davanti alla sede milanese di Adecco, vicino a piazzale Udine. Le interviste sono di Luca Parena.

    Clip - 23-06-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 23/06/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 23-06-2025

  • PlayStop

    L'intervista a Frankie hi-nrg mc

    Domani Frankie hi-nrg mc è live al Magnolia per la prima data di "Voce e Batteria", che è esattamente ciò che recita il titolo. Uno show che gioca sulla radice ritmica dei brani, del rap che arriva puro, al netto del suono dei campionamenti, con i suoi battiti, i suoi pieni e i suoi vuoti. Oggi a Jack ha parlato con Matteo villaci di questo, e di molte altre cose, come al solito.

    Clip - 23-06-2025

  • PlayStop

    Playground di lunedì 23/06/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 23-06-2025

  • PlayStop

    E' morto lo scultore visionario Arnaldo Pomodoro

    "Con la scomparsa di Arnaldo Pomodoro il mondo dell’arte perde una delle sue voci più autorevoli, lucide e visionarie. Il Maestro lascia un’eredità immensa, non solo per la forza della sua opera, riconosciuta a livello internazionale, ma anche per la coerenza e l’intensità del suo pensiero, capace di guardare al futuro con instancabile energia creativa." Così la Fondazione Arnaldo Pomodoro ha comunicato la morte dello scultore. A 99 anni si è spento ieri, 22 giugno, nella sua casa a Milano. L’intervista di Tiziana Ricci ad Arnaldo Pomodoro, in occasione della mostra “Arnaldo Pomodoro. 90 anni di scultura” che Milano ha dedicato all’artista presso la Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, risale al 2016.

    Clip - 23-06-2025

  • PlayStop

    Jack di lunedì 23/06/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 23-06-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 23/06/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 23-06-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 23/06/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 23-06-2025

Adesso in diretta