Approfondimenti

La strategia comunicativa di Meloni, gli affari del Qatar in Europa e le altre notizie della giornata

Qatargate Parlamento Europeo ANSA

Il racconto della giornata di lunedì 12 dicembre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. oggi pomeriggio si è svolta a Milano la commemorazione della strage di Piazza Fontana e nessun esponente del governo è salito sul palco nel primo anniversario con la destra destra al potere. Giorgia Meloni mette a punto la strategia comunicativa del suo taccuino settimanale, dove riassume contenuti e polemiche della settimana. L’inchiesta sulla presunta corruzione dal Qatar ai vertici delle istituzioni europee sta svelando soltanto uno dei modi con cui il paese del Golfo sta gestendo i propri interessi con l’Europa. L’Occidente sta confermando il suo supporto all’Ucraina, ma l’avvio di un negoziato tra russi e ucraini sembra ancora molto lontano.

La commemorazione della strage di Piazza Fontana

12 dicembre, oggi pomeriggio si è svolta a Milano la commemorazione della strage di Piazza Fontana. Le commemorazioni, quella ufficiale dei familiari delle vittime e delle istituzioni, e quella del movimento milanese, che ha sfilato in corteo. Nessun esponente del governo sul palco nel primo anniversario con la destra destra al potere. Il racconto di Lorenza Ghidini:

 

La strategia comunicativa di Giorgia Meloni

(di Anna Bredice)

Posa rilassata di chi sta in casa con l’albero di Natale alle spalle, sguardo alla telecamera con l’agenda piena degli sticker messi dalla figlia, voce che a volte diventa più bassa, come se facesse una confidenza. Giorgia Meloni mette a punto la strategia comunicativa del suo taccuino settimanale, dove riassume contenuti e polemiche della settimana, si fa domande e si dà anche delle risposte. Qualcuno già alla prima puntata commentava che era un modo per evitare la difficoltà in cui l’hanno messa le domande dei giornalisti in conferenza stampa. Questa mattina il tema principale è stata la manovra economica, dove la grande paura di Giorgia Meloni è di finire impantanata nelle polemiche degli alleati, delle loro bandiere irrinunciabili, delle trattative estenuanti e dell’enorme rischio della perdita dei consensi, che naturalmente già comincia ad avvertirsi, non fosse altro perché ovviamente si passa dalle promesse elettorali ai fatti. E quindi nel corso del video c’è sempre un tono rivendicativo nelle sue scelte. Si descrive sempre come vittima di incomprensioni, di attacchi ingiusti, gli altri sono colpevoli di essere stati al governo prima di lei, sempre. Ma guidare Palazzo Chigi forte di un grande consenso e fare approvare una legge di bilancio che riporta molto meno di quanto promesso è un rischio e a nemmeno tre mesi di governo alla Presidente del Consiglio tocca già proporre una cabina di regia con gli alleati di maggioranza perché non si fida molto di quello che i gruppi faranno autonomamente in Parlamento. È il governo, verrebbe da dire, e non più l’opposizione. È la ricerca del consenso diretto con il suo elettorato, di promesse fatte e che ora deve rinviare, il tentativo di rimanere fuori dalle rivalità tra partiti e leader, come Salvini, in affanno con i suoi social al punto da incappare anche in errori e gaffe e posizioni personali come quelle di Licia Ronzulli che difende l’allontanamento dei medici no vax, una delle prime cose che invece Meloni ha voluto togliere con il suo primo decreto legge.

Il Qatar e gli affari in Europa

(di Alessandro Principe)

Nei corridoi di Bruxelles circola una foto. È quella del vicepresidente della Commissione Margaritis Schinas. Partito Popolare, lo stesso di Von der Leyen. La foto lo ritrae insieme alla connazionale Eva Kaili, arrestata e accusata di corruzione. I due sono in Qatar, in missione, lo scorso 18 novembre. Foto pubblica, niente di segreto. Schinas due giorni dopo sarà in tribuna vip alla partita inaugurale del Mondiale. Nulla di illecito ovviamente. Ma ora assume un sapore diverso.
Con il Qatar non ci sono solo i Mondiali. Quelli sono la vetrina che Doha ha voluto come patente di paese di primo piano. Ma poi c’è l’energia: gli affari non mancano, con buona pace dei diritti umani. Il Qatar trabocca di gas oggi più che mai ambito in Europa. Un altro dossier che interessa all’emirato è quello dei visti. Il Qatar prova da anni a rientrare nella lista di Paesi extra europei che godono di un regime di liberalizzazione: è una misura molto importante per i rapporti commerciali e diplomatici. La nuova proposta di via libera avanzata dalla Commissione lo scorso aprile è ora al Parlamento europeo. Che oggi gliel’ha rimandata indietro. Un altro segnale da non sottovalutare. Il Marocco è un altro dei paesi sotto la lente dei magistrati. Non sappiamo su quale dossier puntino gli inquirenti. L’ultimo caso è l’affaire Pegasus: uno scandalo internazionale di spionaggio scoppiato nel 2021, con centinaia di giornalisti, uomini d’affari, politici di primo piano, come il premier spagnolo Sanchez, spiati nei loro telefoni privati. Bruxelles incaricò una commissione di Eurodeputati di indagare sul possibile coinvolgimento del Marocco. L’8 novembre scorso, la commissione ha scagionato le autorità marocchine per mancanza di prove chiare e convincenti.

L’avvio di un negoziato tra russi e ucraini è ancora lontano

(di Emanuele Valenti)

L’Occidente sta confermando il suo supporto all’Ucraina. Sarà ancora più chiaro domani, quando a Parigi ci sarà la conferenza internazionale per decidere e coordinare gli aiuti da mandare a Kyiv in tempi brevi per far fronte all’inverno.
All’evento parteciperà in video-conferenza anche Zelensky. In parallelo un forum bilaterale, Francia-Ucraina, pensato per progettare e finanziare la futura ricostruzione del paese. La delegazione ucraina incontrerà centinaia di imprese francesi. Dopo aver presieduto una riunione con gli altri leader del G7 il cancelliere tedesco, Scholz, ha detto che gli aiuti all’Ucraina saranno come un Piano Marshall.

Nei giorni scorsi, in una serie di conversazioni telefoniche, Zelensky aveva ricevuto rassicurazioni anche sul supporto politico e militare. È stato così con Macron e con Biden. Il presidente americano ha ribadito che la priorità della sua amministrazione sarà continuare a fornire sistemi di difesa per far fronte ai bombardamenti russi.

Nessuno spiraglio, invece, per l’avvio di un negoziato tra russi e ucraini. Unica nota positiva: negli ultimi giorni la parola “negoziato” è stata pronunciata un po’ da tutti. Anche da Putin.
Seppur da posizioni diverse, tutti pensano e sperano che a un certo punto ci sia una trattativa. Ma come abbiamo detto più volte questo non è ancora il momento.
Lo ha ribadito oggi anche il ministero degli esteri di Mosca: non vediamo il giusto approccio da parte degli Stati Uniti. La posizione di Kyiv, supportata dai suoi alleati, è sempre il rispetto della sua sovranità territoriale, così come indicato dalla carta della Nazioni Unite. Ha usato questa espressione per esempio – nell’ultimo colloquio con Zelensky – anche Biden.

In questa situazione il campo continua a essere caratterizzato da una notevole potenza di fuoco. La linea del fronte non si muove, ma entrambe le parti stanno facendo ampio uso dell’artiglieria.
Gli stessi ucraini hanno ammesso una serie di attacchi russi nelle regioni di Donetsk, Luhansk e Kherson.
L’esercito di Kyiv ha risposto – la sua versione – colpendo le postazioni del gruppo Wagner a Luhasnk e altre posizioni russe a Melitopol, nel sud.
Quest’ultimo sviluppo sembra confermare una possibile strategia ucraina: dividere, spaccare, la striscia di territorio in mano a Mosca nel sud, che va dalla Russia alla Crimea. Non ci siamo ancora, ma nel caso si tratterebbe di un durissimo colpo per il Cremlino.
Il portavoce di Putin ha comunicato oggi che il presidente ha annullato la sua tradizionale conferenza stampa di fine anno. Non era quasi mai successo.
Negli ultimi giorni Putin ha rilasciato diverse dichiarazioni pubbliche, ma le domande dei giornalisti – seppur concordate o pilotate – potrebbero dargli fastidio. Le critiche al Cremlino, sugli informatissimi blog militari russi, non si sono mai fermate.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR venerdì 02/06 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 02-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 01/06/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 02/06/2023 - ore 10:39

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 02-06-2023

  • PlayStop

    Serve & Volley di venerdì 02/06/2023

    Musica e parole per chiudere in bellezza il palinsesto dei giovedì! Con Marco Sambinello e Niccolò Guffanti.

    Serve&Volley - 01-06-2023

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 01/06/2023

    Finita la quasi quarantennale militanza domenicale della “classica apertura”, la redazione musicale classica di Radio Popolare ha ideato un programma che si intitolerà Labirinti Musicali: ovvero un titolo generico da contenitore di storie, aneddoti, curiosità legate tra di loro da un qualsivoglia soggetto/percorso/monografia proposto da uno di noi in forma di racconto, con ascolti ad esso legati, sempre con buona alternanza di parole e di musica. Uno spazio radiofonico che può essere la storia di un disco, un libro, un personaggio anche famoso, ma proposta da angolazioni nuove, curiose. Non una lezione, quasi una confidenza all’orecchio di un ascoltatore. I labirinti sono luoghi reali e circoscritti, e allo stesso tempo irreali: sono la sorpresa, sono l’incontro, sono l’imprevisto…e anche la musica è qualcosa che si muove in uno spazio acustico-temporale ben determinato, qualcosa che ci stupisce e sparisce dietro un angolo per poi farci ritornare al punto di partenza senza avere avuto il tempo di memorizzarne il percorso melodico, armonico, ritmico. Ci perdiamo nella musica proprio come in un labirinto, e la ritroviamo nei meandri più nascosti della mente… Viviamo in un labirinto di idee diverse nel quale ognuno di noi deve trovare un proprio spazio, e per uscire da questo labirinto dobbiamo affidarci alla nostra ragione…e al potere semantico della musica. Nel Medioevo si diceva che il labirinto è come la vita, e la vita come un labirinto. Ma nel labirinto non ci si perde, nel labirinto ci si trova. Con la complicità della musica.

    Labirinti Musicali - 01-06-2023

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 01/06/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-06-2023

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di giovedì 01/06/2023

    Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da prima che questa discussa espressione entrasse nell’uso internazionale – e in rapporto con World Music Charts Europe. WMCE è una iniziativa a cui Radio Popolare ha aderito e partecipa dall’inizio: una classifica europea realizzata attraverso il sondaggio mensile di animatori di programmi di world music su emittenti pubbliche, aderenti all’Ebu, appunto l’associazione delle emittenti pubbliche europee, ma con qualche eccezione come Radio Popolare, che è una radio privata di ispirazione comunitaria. Nel 1991 l’EBU sondò la Rai, per coinvolgerla in WMCE, ma la Rai snobbò la proposta. Però all’Ebu segnalarono che c’era una radio che sulle musiche del mondo aveva una certa tradizione e che probabilmente avrebbe risposto con interesse… L’Ebu si fece viva con noi, e Radio Popolare aderì entusiasticamente. Ormai quasi trent’anni dopo, WMCE continua e Radio Popolare continua a farne parte, assieme ad emittenti per lo più pubbliche di ventiquattro paesi europei, fra cui la britannica BBC, le francesi Radio Nova e RFI, le tedesche WDR, NDR e RBB, l’austriaca ORF, Radio Nacional de Espana, la russa Echo of Moskow, la croata Radio Student. Attraverso WMCE, Musiche dal mondo riceve annualmente centinaia di novità discografiche inviate dalle etichette o direttamente dagli artisti, dal vintage dell’Africa nera al canto di gola siberiano, dalle fanfare macedoni al tango finlandese: proponendo musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano, Musiche dal mondo è una trasmissione per la salvaguardia e lo sviluppo della biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 01-06-2023

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 01/06/2023

    Ogni giovedì alle 21, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 01-06-2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di giovedì 01/06/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 01-06-2023

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 01/06/2023

    1-Stati Uniti. Il congresso ha approvato nella notte il nuovo tetto del debito. Ora tocca al Senato esprimersi prima del 5 giugno, data indicata come scadenza per evitare un default. ( Roberto Festa) 2-" In Brasile è in atto un ingiustizia inaccettabile contro gli indigeni ”. Il parlamento controllato dalle destre vota la legge sulla delimitazione delle terre in Amazzonia. L’intervista a Francesca casella di Survival International. 3-Crimini di guerra in Afghanistan. Il soldato più decorato dell’Australia perde una storica causa per diffamazione contro i principali giornali. ( Martina Stefanoni) 4-Musica e impegno politico. Ritorno sul concerto di Roger Waters a Francoforte. ( Marcello Lorrai)

    Esteri - 01-06-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di giovedì 01/06/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda “Muoviti, muoviti” la trasmissione che vi accompagna nel rientro a casa dopo una giornata di lavoro, di studio o di semplice e puro fancazzismo (voluto o subito). Il racconto dei fatti principali della giornata, le piccole notizie che assurgono a tema di interesse generale, gli argomenti più dibattuti sui social, l’andamento del primo anno scolastico in presenza post-Covid, le elezioni (amministrative e del Presidente della Repubblica ma anche quelle dei consiglieri di condominio nel caso…), il presente e il futuro dell’atletica leggera dopo i successi di Tokyo. Tutto questo e molto altro lo trovate in “Muoviti muoviti” dalle 17.30 alle 19 dal lunedì al venerdì su Radio Popolare con Davide Facchini, Luca Gattuso e Marta Zambon.

    Muoviti muoviti - 01-06-2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di giovedì 01/06/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo di notizia. Per quello Di tutto un boh mette a disposizione approfondimenti con i migliori esperti della galassia per capire il mondo. Un po’ meglio, almeno. In co-conduzione, a turno: Astrid Serughetti, Margherita Fruzza, Erica Casati, Gaia Grassi, Clarice Trombella, Zeina Ayache

    Di tutto un boh - 01-06-2023

  • PlayStop

    Madeleines di giovedì 01/06/2023

    Un ricordo può arrivare inaspettato, portandosi dietro la nostalgia di un mondo. Basta un accordo, una canzone, un suono. In analogia al topos letterario generato della proustiana madeleine, immersa nel té di tiglio, cerchiamo di ripercorrere la musica pop-rock-elettronica che negli ultimi 40 anni si è alimentata di ricordi, di rimandi, della nostalgia di un tempo e un suono perduto per creare nuovi scenari e piccoli, grandi capolavori.

    Madeleines - 01-06-2023

Adesso in diretta