Approfondimenti

Lo strappo di Conte alla Camera, il taglio delle forniture di gas all’Europa e le altre notizie della giornata

Voto Camera ANSA

Il racconto della giornata di lunedì 11 luglio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Mario Draghi è salito al Quirinale per consultare Mattarella dopo quello che è accaduto oggi in Parlamento: lo strappo netto di Giuseppe Conte alla Camera con i deputati dei Cinque Stelle che sono usciti e non hanno votato il DL Aiuti. Intanto sale la preoccupazione in Europa per la guerra del gas di Putin dopo che oggi Gazprom ha chiuso i rubinetti del Nord Stream 1, ufficialmente per manutenzione. L’area di maggior intensità del conflitto in Ucraina continua a rimanere l’est del paese, in particolare la regione di Donetsk: non sembrano esserci movimenti di avanzamento da parte delle truppe russe, ma i bombardamenti continuano ad essere frequenti e distruttivi. Stipendi più bassi del reddito di cittadinanza, e sotto il salario minimo. Nel suo rapporto annuale l’Inps fotografa il lavoro povero in Italia. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Lo strappo di Conte alla Camera: Draghi sale al Quirinale

Mario Draghi è salito al Quirinale per consultare Mattarella dopo quello che è accaduto oggi in Parlamento: lo strappo netto di Giuseppe Conte alla Camera con i deputati dei Cinque Stelle che sono usciti e non hanno votato il DL Aiuti. Il passaggio fondamentale, però, è il Senato, nei prossimi giorni, dove il Movimento potrebbe uscire dall’Aula al momento del voto di fiducia. Cosa si dicono Draghi e Mattarella? Quali sono le mosse che potrebbe portare Draghi davanti al presidente della Repubblica? Da Roma Anna Bredice:

In questa situazione tutto si è complicato quando Silvio Berlusconi ha chiesto una verifica di governo e cioè, in sostanza, che Conte decida se stare dentro o fuori dall’esecutivo. Una richiesta che ha messo in difficoltà soprattutto Draghi, perché ha anticipato ogni possibile sua mossa distensiva nei confronti di Conte. Michele Migone ha intervistato Alessandro Cattaneo di Forza Italia, secondo il quale il suo partito non ha paura di andare a votare:


 

Ridotte ancora le forniture di gas. L’UE si dice pronta a ogni scenario

Sale la preoccupazione in Europa per la guerra del gas di Putin. Non siamo in uno scenario avverso, ma i rischi di andarci stanno crescendo, ha detto il Commissario all’Economia Gentiloni. Le preoccupazioni riguardano le decisioni del Cremlino sulle forniture di gas. Da oggi Gazprom ha chiuso i rubinetti del Nord Stream 1, il gasdotto che trasporta il gas russo in Germania. Ufficialmente la chiusura è di una decina di giorni per manutenzione. Ma nelle principali capitali europee nessuno ci crede. A Parigi il ministro dell’Economia ha detto che lo scenario più probabile è un taglio totale delle forniture di gas dalla Russia. Altrettanto preoccupato il suo omologo a Berlino, che teme una chiusura definitiva del Nord Stream 1. In Italia l’Eni ha fatto sapere che con lo stop di oggi Gazprom ha tagliato di un terzo le forniture verso l’Italia. A fronte di questa situazione, i governi europei tentano di correre ai ripari. In Italia lo stoccaggio di gas è arrivato al 64%. Lele Liguori ha intervistato Gianni Silvestrini, direttore scientifico del Kyoto Club:


 

Le ultime notizie dal campo in Ucraina

L’area di maggior intensità del conflitto continua a rimanere l’est del paese, in particolare la regione di Donetsk. Al momento non sembrano esserci movimenti di avanzamento da parte delle truppe russe, ma i bombardamenti continuano ad essere frequenti e distruttivi. A essere colpita, oltre alla città di Sloviansk da giorni al centro degli obiettivi russi, oggi è stata anche Kharkiv, dove i morti sarebbero almeno 6. Continua invece a salire il bilancio delle vittime dell’attacco di ieri su Chasiv Yar, che ha distrutto un palazzo residenziale uccidendo almeno 30 persone.
Sul fronte sud, invece, l’esercito ucraino starebbe organizzando una controffensiva per riprendere l’area di Kherson e Zaporizhia. In quest’ottica, Zelensky avrebbe anche chiesto ai vertici militari del paese di costruire un esercito di un milione di soldati per riprendere il sud conquistato dai russi utilizzando le armi fornite dall’occidente.

Un lavoratore su 4 guadagna meno del Reddito di Cittadinanza

Un lavoratore su 4 guadagna meno del Reddito di Cittadinanza. Oltre 3 milioni sono sotto la soglia ipotetica del salario minimo. L’Inps fotografa il lavoro povero in Italia, tra precarietà e salari bassi. “Serve il salario minimo, ma 9 euro l’ora con l’inflazione non bastano più” chiede il presidente Inps Tridico. Mentre i redditi dei top manager sono arrivati ad essere 649 volte lo stipendio di un operaio.

(di Massimo Alberti)

Stipendi più bassi del reddito di cittadinanza, e sotto il salario minimo. Nel suo rapporto annuale l’Inps fotografa il lavoro povero in Italia. Mentre i redditi dei manager continuano a crescere.
Dall’Inps arriva l’ennesima conferma di un problema strutturale e che peggiora, in un mondo lavoro italiano fondato su precarietà, salari bassi, part time involontario, che le martellanti campagne stampa del ristoratore di turno non posson più mascherare. Un lavoratore su 4 guadagna meno di 780euro al mese, meno della soglia massima del reddito di cittadinanza. Tra i percettori del reddito, 1 su 5 già lavora ma comunque ha bisogno del sussidio. Dati che smentiscono mesi di narrativa tossica. I dipendenti che prendono meno di 9 euro lordi l’ora, la miglior proposta in parlamento sul salario minimo, sono 3,3 milioni. Quei 9 euro – che garantirebbero pensioni di 750 euro – sottolinea Inps, non son già più sufficienti, perché il reddito reale è calato rispetto a 2 anni fa e l’inflazione dovrà concorrere a determinare la soglia del salario minimo. Che però la politica neppure vuole, e su cui anche i sindacati latitano. C’è poi il problema del precariato, che grazie a leggi come il Jobs Act porta 9 milioni e mezzo di persone, in forte crescita, a lavorare solo una parte dell’anno, ed è ormai equivalente alla quota di chi lavora l’anno intero, che diventa una minoranza se consideriamo anche i part-time. La retribuzione media complessiva è pari a 24100 euro con un calo dello 0,2% sul 2019. Non va meglio per chi è in pensione: su 16 milioni di pensionati, il 40% ha un reddito lordo sotto i 12.000 euro. Una situazione che, in questo quadro di lavoro povero, è destinata a peggiorare nei prossimi anni. Una vergogna inaccettabile se si pensa che mentre i salari calano, gli emolumenti dei top manager sono arrivati ad essere 649 volte lo stipendio di un operaio. Erano circa 50 volte negli anni 80. Sulle spalle di chi sia avvenuto questo aumento, è piuttosto evidente.

Interessi criminali dietro l’emergenza incendi a Roma?

A Roma oggi nella zona del maxi incendio di sabato nell’aria c’era un livello di diossina oltre i limiti. La Asl dovrà valutare se applicare delle misure restrittive o se con il passare delle ore la diossina prodotta dai roghi si sarà dispersa. Almeno fino al prossimo incendio. In procura oggi c’è stato un vertice delle forse di polizia ed è stato creato un coordinamento.
La Procura di Roma avvierà delle verifiche sulla gestione del verde pubblico e accumuli di rifiuti abbandonati in primo luogo nelle aree dove si sono verificati i
quattro max incendi nell’ultimo mese.
Il sindaco Gualtieri ha parlato anche di interessi criminali dietro l’emergenza incendi nella capitale. Abbiamo chiesto un’opinione a Danilo Chirico, giornalista e attivista antimafia a Roma, presidente dell’Associazione A Sud:


 

Addio a Angelo Guglielmi, storico direttore di Rai3

(di Ira Rubini)

“Quella” RAI3, quella pilotata con piglio inconfondibile da Angelo Guglielmi, quella che gli invidiosi temevano e fingevano di non capire, in fondo era durata quanto un matrimonio che va in crisi: sette anni dal 1987 al 1994. Guglielmi ne aveva assunto la direzione quando gli ascolti erano risibili e tranquillizzanti per i nemici del “comunismo”. Lui veniva dalla cultura con la C maiuscola, dalla critica letteraria, dalla comunanza con gli intellettuali veri. Eppure aveva intuito che anche una rete di sinistra doveva essere popolare, sia pure a modo suo. L’importante era dare spazio all’ingegno, possibilmente addirittura all’intelligenza, e soprattutto a quello che in televisione ancora non c’era. Un approccio da BBC, più che da RAI di quegli anni. E così, anche la mentalità televisiva pan-nazionale, fondata su una rigida lottizzazione, cominciò a indebolirsi, sia pure in modo scomposto. Per questo, la RAI3 di Guglielmi finirà per infastidire e dovrà essere fermata, ma questa è un’altra storia. A leggere in fila alcuni dei titoli delle trasmissioni di quegli anni, vengono le vertigini, soprattutto pensando all’offerta attuale della RAI: Blob, Chi l’ha visto, La tv delle ragazze, Samarcanda, Telefono giallo, Linea rovente, Storie maledette, Un giorno in pretura, Magazine 3. Colpiva, in chi quegli anni televisivi li ha vissuti da dentro oltre che da spettatore, l’understatement un po’ sprezzante con cui le eccellenze gugliemine sfidavano i salamelecchi del mainstream, consapevoli di essere togliattianamente i Migliori. “La cultura non esiste, la cultura è un modo di fare le cose”, dicevano e la frase divenne un tormentone, oggi noleggiato anche da molti intellettuali a libro paga dei talk show. Un fare che valse a Guglielmi e ai suoi lodi ma anche molte antipatie. Ma tant’è: il tempo, galantuomo ma soprattutto poco preoccupato delle elezioni di turno, ha emesso la sentenza: la tv di Guglielmi resiste anche adesso. Quell’altra è chiusa nelle teche.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Sono 37.756 i nuovi casi da COVID registrati nelle ultime 24 ore, poco più di 1.500 rispetto a 7 giorni fa, segno che ormai, per quanto riguarda i contagi, l’ondata in corso ha praticamente raggiunto il picco. Diversa la situazione per i ricoveri che continuano a salire: 410 in più di ieri i letti occupati nei reparti ordinari, 10 in più in terapia intensiva. Sale, e di molto, il numero dei morti: 127 nelle ultime 24ore. Oggi il centro per la prevenzione e il controllo delle malattie e l’Agenzia europea del farmaco hanno dato il via libera alla quarta dose di vaccino per gli over 60. La commissaria europea alla Salute ha esortato gli Stati a fare presto. Subito il Ministero della Salute e l’Agenzia Italiana del Farmaco hanno aggiornato le linee guida. Il Lazio è la prima regione ad annunciare che il 14 luglio riapriranno gli hub vaccinali.
Gli organismi europei hanno invitato inoltre gli Stati a combinare per questo autunno i vaccini antinfluenzale e anti-COVID, ed hanno reso noto che stanno esaminando due vaccini aggiornati ad Omicron per un possibile via libera a settembre.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 05/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 05/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 05/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 05/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-07-2025

  • PlayStop

    Ius Scholae. L'intervista a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice

    Dopo il fallimento del referendum sulla cittadinanza, si è tornati a parlare di Ius Scholae. Ma, alla luce del risultato del voto, c’è davvero ancora spazio per allargare i diritti delle persone straniere o serve attendere tempi meno bui? Lo abbiamo chiesto a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice, cittadina italiana, nata da genitori senegalesi, autrice del libro “Fortunatamente nera: il risveglio di una mente colonizzata”.

    Clip - 05-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 05/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 05-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 05/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - primo episodio

    Un viaggio nelle piantagioni da zucchero della Repubblica Dominicana, dove migliaia di lavoratori haitiani vivono e lavorano in condizioni estreme e invisibili. Con Raul Zecca Castel, antropologo e autore, esploriamo le vite nascoste nei batey, tra sfruttamento e resistenza quotidiana

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 05/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie sommerse di sabato 05/07/2025

    Geografie sommerse, trasmissione curata da Disma Pestalozza, porta alla luce luoghi dimenticati e realtà marginalizzate, spesso ignorate dal dibattito pubblico. Dalla fascia trasformata di Ragusa alle miniere di diamanti in Sierra Leone, dalle favelas di Recife ai territori d’oltremare francesi passando per le piantagioni di canna da zucchero in Repubblica Dominicana, raccontiamo storie di luoghi celati e lavoro invisibile. Uno sguardo sugli spazi sommersi del nostro presente.

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 05/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 05-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 05/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 05-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 05/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 05/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 05-07-2025

Adesso in diretta