Approfondimenti

Il fronte anti-Le Pen, la parziale immunità per Donald Trump e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di lunedì 1 luglio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. A Parigi, a Place de la Republique è iniziata la battaglia per fermare l’estrema destra. Per la Corte Suprema degli Stati Uniti un presidente non può essere processato per le azioni intraprese nei suoi poteri, ma solo per quelle private. Le regioni del centrosinistra si mobilitano contro la legge Calderoli. In Israele è scoppiata una grossa polemica dopo la liberazione di 50 detenuti palestinesi. Nelle scorse settimana in Rai c’è stata un’infornata di nuovi contratti. La Corte Suprema spagnola ha rifiutato l’amnistia al leader pro-indipendenza Carles Puigdemont.

A Parigi è iniziata la battaglia per fermare l’estrema destra

(di Chawki Senouci)
Ieri sera a Place de la Republique è iniziata la battaglia per fermare l’estrema destra. La mappa colorata dei collegi ci dice che Jordan Bardella è alle porte di Matignon e che ci vuole una partecipazione almeno uguale al primo turno per impedire al RN di conquistare la maggioranza assoluta all’Assemblea Nazionale. Ma non basta, tutto dipenderà dalla solidità e dalla qualità del Fronte Repubblicano. Le sinistre e l’area macronista dovranno trovare entro domani sera un accordo sulla desistenza nei triangolari. A questo proposito il Presidente Macron e il suo Primo Ministro Attal dovrebbero prendere atto che, visti i risultati di ieri, il Fronte Popolare ( NFP) è l’ ultimo bastione contro RN. Ed è grazie a NFP che Parigi rimane una roccaforte imprendibile per i lepenisti. É vero che Marine le Pen ha tentato in questi anni di cancellare l’eredità del padre, Jean Marie le Pen, antisemita, negazionatista nonché capo dei torturatori durante la battaglia di Algeri. Ma nel bagaglio culturale e politico di RN ci sono tutte i germi del regime di Vichy: l’odio del diverso, il suprematismo, la ricerca sempre e comunque di un capro espiatorio. Nel 1940 la Francia era governata dal Presidente collaborazionista Pétain. Nel 2024 non è il fascismo che rischia di tornare a Matignon “ ma uno dei suoi discendenti: la democrazia illiberale legittimata dal voto “ come ha scritto oggi su Libération l’editorialista Thomas Legrand. Il segnale che ha mandato ieri Place de la République è molto chiaro: bisogna fermare a tutti i costi questa onda nera. Con il voto il 7 di luglio, altrimenti il giorno dopo con una mobilitazione permanente.

La Corte Suprema riconosce parziale immunità a Donald Trump

Stati Uniti. Dopo mesi di ricorsi e dibattito, la Corte Suprema ha stabilito che Donald Trump potrà godere di una immunità parziale in quanto ex presidente.
Il verdetto era molto atteso per capire il destino del tycoon nel processo per l’assalto a Capitol Hill. Alla fine, i giudici americani hanno deciso che l’immunità di un ex presidente è parziale nel senso che vale solo per gli atti ufficiali, cioè per le azioni da lui intraprese nei suoi poteri costituzionali. La Corte tuttavia ha specificato che non tutti gli atti sono tali e che, dunque, l’immunità non varrà per quelli non ufficiali. “Una grande vittoria per la nostra costituzione e la democrazia”, ha esultato Trump. Per lui è, comunque, una buona notizia perché spetterà ora alle corti di livello inferiore il compito di definire caso per caso quali atti siano ufficiali e quali no.
Una circostanza che, con ogni probabilità, causerà un ulteriore rinvio del processo che non si chiuderà prima delle prossime elezioni.
Mario Del Pero, americanista dell’università Sciences Po di Parigi.

 

Le regioni di centrosinistra al lavoro per fermare la legge Calderoli

(di Anna Bredice)
Dopo la manifestazione in Piazza Santi apostoli, l’opposizione si ritroverà questa sera a Bologna. L’Anpi ha allungato di un giorno la sua festa per consentire questo incontro dal titolo già significativo: Noi siamo Costituzione. Un fronte che intende difendere la Carta costituzionale e respingere insieme le due riforme, a cominciare da quella sull’Autonomia differenziata. Con le elezioni in Francia e l’unione delle opposizioni in vista del secondo turno, qualcuno anche in Italia evoca una compattezza delle opposizioni perlomeno per contrastare in Parlamento la riforma del premierato e organizzare insieme il referendum sull’altra legge targata Salvini, quella sull’Autonomia differenziata approvata definitivamente due settimane fa. Sul palco ci saranno Schlein, Conte, Bonelli, Fratoianni, Magi e Acerbo. Invito mandato anche a Renzi e Calenda, che non hanno però risposto. Se l’unità delle opposizioni reggerà, non è escluso che sia l’inizio di future alleanze per le prossime regionali, quest’autunno si voterà in Umbria e in Emilia Romagna. Ed è proprio l’Emilia Romagna che starebbe schiacciando l’acceleratore per la richiesta di un referendum abrogativo sull’Autonomia che deve essere condiviso da cinque regioni. Tra una decina di giorni il presidente Bonaccini dovrà lasciare la guida della regione e questi sono gli ultimi giorni utili perché il consiglio regionale voti la richiesta di referendum. Insieme all’Emilia Romagna ci sono altre regioni del Sud pronte a fare richiesta, Campania, Puglia, Toscana e Sardegna e la speranza è che non siano solo giunte di centrosinistra, ma che il malcontento a destra possa concretizzarsi nel referendum, ad esempio in Calabria. Insieme alle regioni si muove il coordinamento per la raccolta di firme, ce ne vogliono 500 mila. Mercoledì nel tardo pomeriggio si riuniranno molte associazioni che da tempo contestano l’Autonomia differenziata, sarà un primo momento di confronto dopo l’approvazione della legge e venerdì verrà presentato il quesito referendario in Cassazione. Due strade parallele per arrivare allo stesso obiettivo, un referendum nel 2025.

Le condizioni inumane dei detenuti palestinesi in Israele

“Abbiamo quasi eliminato le capacità militari di Hamas, la fase più intensa della guerra a Gaza sta per finire, andremo avanti fino alla fine”.
Le parole sono di Benjamin Netanyahu, in una giornata nella quale in realtà bombardamenti e combattimenti sono stati ancora molto intensi.
Nel pomeriggio l’esercito israeliano ha ordinato nuovamente l’evacuazione di una zona di Khan Yunis, nel sud della Striscia.
I vertici militari si preparano a ogni possibile scenario. Il ministro della difesa, Gallant, ha detto che c’è bisogno immediato di almeno altri 10mila soldati.
Da parte loro i gruppi armati palestinesi sono ancora in grado di colpire Israele. Nelle scorse ore sono partiti da Gaza circa 20 razzi, caduti non lontano dal confine con la Striscia senza fare vittime.

In Israele intanto è scoppiata una grossa polemica per la liberazione di 50 detenuti palestinesi, tra cui il direttore dell’ospedale Al-Shifa, che ha denunciato ripetute violazioni dei diritti umani ai danni dei detenuti.
Sara Milanese…

 

Rai, infornata di programmisti tra amici di dirigenti e parenti di politici

Contratti da programmisti per amici dei dirigenti, parenti di politici, addirittura un dj già candidato con Casapound a Ostia messo a capo della direzione intrattenimento diurno dell’Azienda. Nelle scorse settimana in Rai c’è stata un’infornata di nuovi contratti: tra i neo imbarcati figurano il figlio dell’amico di una vita dell’amministratore Roberto Sergio, Giovanni Tarquini. O ancora Ferdinando Colloca, il dj di Casapound che ha già due fratelli in strutture Rai e che sarebbe legato per motivi di affari al clan Spada. Al netto delle scelte sui nomi, i sindacati della Rai contestano che non si sia fatto ricorso alle liste dei precari ma la dirigenza dell’azienda abbia preferito affidarsi ad Adecco per la selezione.

La Corte Suprema spagnola ha negato l’amnistia a Puigdemont

La Corte Suprema spagnola, il più alto organo giudiziario del Paese, ha rifiutato di concedere l’amnistia al leader pro-indipendenza Carles Puigdemont, in esilio dal fallito tentativo di secessione della Catalogna nel 2017, e ha mantenuto il mandato di arresto nei suoi confronti.
La decisione riguarda anche due ex assessori del suo governo regionale. Secondo il giudice, l’accusa di appropriazione indebita, cioè l’ aver utilizzato fondi pubblici per organizzare il referendum secessionista, è da inquadrare come un’eccezione rispetto alle condotte condonabili, perché si può considerare che tale uso di fondi pubblici abbia comportato per i tre politici indipendentisti un “beneficio personale”.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 17/09/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 17-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 17/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-09-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 17/09/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-09-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 17/09/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 17/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vade retro gay: l'offensiva dei conservatori in Vaticano

    Gli omosessuali? Sono in peccato mortale e la chiesa non deve benedire le coppie gay. Sono parole del cardinale tedesco Gerhard Ludwig Müller, prefetto emerito per la congregazione della dottrina della fede. Il porporato è uno dei punti di riferimento dell’ala più conservatrice in Vaticano, che osteggiò papa Francesco. Müller ha detto anche che aver fatto passare le associazioni cattoliche dalla Porta Santa di San Pietro in occasione del Giubileo è “solo propaganda”. A chi si rivolge il cardinale? Vuole provare a influenzare Papa Leone? Ne abbiamo parlato con il giornalista vaticanista e scrittore Marco Politi, autore di "La rivoluzione incompiuta, la Chiesa dopo Francesco". L'intervista di Alessandro Principe.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 17/09/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 17/09 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 17-09-2025

  • PlayStop

    A Milano arriva il Godai Fest: Rodrigo D'Erasmo, tra gli ideatori, ce l'ha raccontato

    Sabato 20 e domenica 21 settembre al Paolo Pini di Milano si terrà la prima edizione del Godai Fest, il festival multidisciplinare che unisce la musica alle arti performative e visive nato da un’idea del musicista Rodrigo D’Erasmo, del produttore Daniele Tortora e dell’artista visivo Cristiano Carotti per abbattere i recinti di genere e di partecipazione, connettere le arti, sperimentare nuovi linguaggi, ampliare le visioni. L’arte, in tutte le sue declinazioni, sarà protagonista di un viaggio attraverso i 4 elementi della cultura umana (Fuoco, Terra, Acqua, Aria) ai quali si aggiunge, secondo la filosofia orientale, il principio del Vuoto. Ad ogni elemento corrisponde un curatore: Rodrigo D'Erasmo in questa intervista di Elisa Graci e Dario Grande a Volume ci ha presentato il concetto e il programma di questo festival.

    Volume - 17-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 17/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 17/09/2025

    Il primo Pride della Valtellina Chiavenna. L'emozione, ha fatto salir la fame! Per merenda: pane burro e acciughe con bollicina,. Poi via si torna a Milano, al Piccolo Salone del Libro Politico al Conchetta. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 17-09-2025

  • PlayStop

    In Etiopia inaugurata la diga della discordia

    Il 9 settembre, dopo 14 anni di lavori, l’Etiopia ha inaugurato ufficialmente la Gerd, la Grand Ethiopian Renaissance Dam, il più grande progetto idroelettrico d'Africa, e tra i 20 più grandi al mondo. Da anni la diga è anche causa di tensione con i paesi a valle del Nilo: Sudan e soprattutto Egitto, che temono di vedere ridotte le proprie risorse idriche, anche in considerazione dei sempre più frequenti periodi di siccità. “Questa diga sarà certamente uno degli epicentri di tensione di questa regione nel prossimo futuro” spiega Luca Puddu, docente di storia dell’Africa all'Università di Palermo, al microfono di Sara Milanese. Ascolta l’intervista andata in onda in A come Africa.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 17/09/2025

    Oggi a Volume abbiamo iniziato parlando del Festival Suoni Delle Dolomiti giunto alla sua 30a edizione, ma anche del Godai Fest, evento che si terrà nel weekend al Parco Ex Paolo Pini di Milano e che ci racconta Rodrigo D'Erasmo in qualità di direttore artistico. A seguire segnaliamo il concerto-evento pro Palestina organizzato da Brian Eno che si terrà questa sera a Londra, e concludiamo con il quiz dedicato al cinema, oggi incentrato sul film Il Diavolo Veste Prada del 2006.

    Volume - 17-09-2025

Adesso in diretta