Approfondimenti

L’emergenza siccità al Centrosud, le difficoltà nella maggioranza e le altre notizie della giornata

siccità centrosud

Il racconto della giornata di giovedì 25 luglio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Al Centrosud la siccità sta asciugando i bacini idrici, con danni enormi per le colture. Il paradosso è che al Nord, invece, i bacini sono stracolmi. Aumentano le tensioni nella maggioranza, per diventare sempre più forti in autunno, quando dovrà essere varata la finanziaria. L’offensiva israeliana su Khan Yunis si intensifica: almeno 30 le vittime nelle ultime ore. Il governo è in allarme sui conti pubblici e per raschiare risorse Giorgetti va ulteriormente in contro agli evasori. Tra agricoltura ed edilizia, del centinaio di aziende controllate da nord a sud oltre la metà non sono regolari tra nero e forme varie di sfruttamento. L’inizio delle Olimpiadi 2024 a Parigi con imponenti misure di sicurezza stasera al Louvre per la cena di gala alla presenza di capi di stato e di governo e di autorità e personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo.

Le scorte d’acqua per i campi al Centrosud si stanno esaurendo

Le regioni del Mezzogiorno stanno letteralmente rimanendo senza acqua. Settimana dopo settimana, la siccità sta asciugando i bacini idrici. L’acqua sta finendo innanzitutto per l’agricoltura e i campi sono secchi, con danni enormi per le colture. In alcune zone di Campania, Puglia e Sicilia si sta già razionando anche l’acqua del rubinetto. Il paradosso è che al Nord, invece, i bacini sono stracolmi e addirittura vengono svuotati, buttando l’acqua nel mare.

I ministri del governo, in questa situazione, o attaccano i giornali internazionali che ne stanno parlando, come ha fatto Santanché con il New York Times. Oppure sostengono che i soldi sono stati messi, che le Regioni non fanno abbastanza, come ha detto Musumeci. Sta di fatto che la situazione è ogni giorno più grave. Oggi è arrivato l’allarme dell’Anbi, l’associazione nazionale dei bacini idrici: ai nostri microfoni il presidente Massimo Gargano, intervistato da Francesca Arcai….


Dire “emergenza” non sarebbe però corretto: la situazione di oggi è figlia di decenni di mancati investimenti, dice al microfono di Massimo Bacchetta, il direttore generale dello Svimez, l’economista Luca Bianchi. Che avverte: l’autonomia differenziata aumenterà i problemi

Giorgia Meloni fatica a tenere insieme la sua coalizione

(di Michele Migone)
Le divisioni che emergono sono solo il preludio. Aumenteranno, per diventare sempre più forti in autunno, quando dovrà essere varata la finanziaria. Le casse vuote, il debito pubblico, il nuovo patto di stabilità, l’Europa che non farà sconti. Lo spazio di manovra sarà poco. E, facile previsione, la tensione tra i partiti di governo andrà alle stelle. Palazzo Chigi ha fatto girare la voce che Meloni sarebbe tentata di andare alle elezioni anticipate nel 2025. E’ una minaccia per spaventare alleati diventati riottosi a mantenere la linea, ma il solo farla arrivare ai giornali dimostra che per la maggioranza siamo in una nuova fase politica. Giorgia Meloni ha giocato molto male le sue carte in Europa. I suoi voti su Ursula Von Der Layen, prima l’hanno isolata come capo di governo e poi l’hanno costretta ad andare a ruota dei Patrioti di Orban Le Pen e Salvini. Si è indebolita. Il leader della Lega – che era uscito male dalle Europee – ha così potuto recuperare terreno politico nei suoi confronti. La guerriglia che Salvini aveva iniziato in Italia contro di lei, si è accentuata su tanti fronti. Oggi la Lega ha chiesto posti che contano nel prossimo vertice Rai, il feudo di Fratelli d’Italia. Salvini si sente rafforzato anche dalla scommessa Trump. Una sua vittoria sposterebbe il quadro internazionale a destra. Giorgia Meloni dovrà accodarsi, pensa il leader della Lega, laddove ci sono già io. Questo progressivo, ma percettibile spostamento di Fratelli d’Italia e Lega ha rimescolato le carte anche in Forza Italia. I fratelli Berlusconi lo hanno detto chiaramente: lo spazio per un centro moderato è sempre maggiore, ma hanno anche fatto sapere che il prudente Antonio Tajani, troppo succube di Giorgia Meloni, non è la persona giusta per conquistarlo. Per dimostrare loro il contrario, Tajani ha quindi deciso di distinguersi sempre di più dal resto della maggioranza. Provocando altre tensioni e divisioni.

 

L’esercito israeliano avanza su Kahn Yunis

L’offensiva israeliana su Khan Yunis si intensifica: almeno 30 le vittime nelle ultime ore, mentre i carri armati entrano sempre più in profondità nella città, e in diversi quartieri i soldati sono impegnati in scontri diretti coi miliziani. Per timore dei combattimenti, migliaia di persone restano bloccate nei propri rifugi. Dopo 4 giorni di assedio la città è ormai allo stremo, nessuno può ricevere aiuti alimentari o cure mediche.
Colpita anche un’altra scuola dell’agenzia Onu per i palestinesi, le cui strutture nella Striscia sono ormai usate come rifugio dagli sfollati.

Intanto a Washington, dopo aver pronunciato ieri un infuocato discorso al Congresso degli Stati Uniti, boicottato da decine di democratici, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu è arrivato alla casa Bianca: poco fa è iniziato l’incontro con il presidente Joe Biden.
Sul tavolo l’accordo con Hamas per il cessate il fuoco e lo scambio di prigionieri; fonti dell’amministrazione Usa rivelano che l’incontro tra i due leader potrebbe permettere un passo in avanti importante.
Nelle prossime ore Netanyahu dovrebbe vedere anche la vicepresidente Harris; venerdì incontrerà invece Donald Trump.
Il candidato repubblicano da qualche giorno è in difficoltà: non è più al centro della scena mediatica, tutta dedicata a Kamala Harris.

 

Il governo strizza l’occhio agli evasori per recuperare risorse

(di Massimo Alberti)
Governo in allarme sui conti pubblici: le entrate migliorano ma non coprono le spese, il concordato preventivo finora è un flop clamoroso: e per raschiare risorse Giorgetti pensa a venire ulteriormente in contro agli evasori. Evidentemente, sventolare lo spettro del redditometro, terremotando la maggioranza, non è servito a far smuovere una platea di evasori abituata all’impunità. Così il concordato preventivo, con cui il governo puntava ad incassare alcuni miliardi utili alla manovra d’autunno, è un clamoroso fallimento, con alcune centinaia di adesioni su una platea di due milioni. Ora si pensa di venire ulteriormente incontro a chi froda il fisco,rendendo ancor più blando il concordato. Di per se la mossa sembra disperata, nonostante una crescita del 7% delle entrate fiscali generali, superiori anche al def. Ma aumentano anche le spese, ultimo l’annuncio di oltre 3 miliardi di spese militari in più, e la coperta resta corta. Anche perché il PNRR, unico sostanziale fattore di crescita previsto nel documento di economia e finanza, al di là dei proclami continua ad arrancare, e le previsioni di crescita degli istituti indipendenti sono più basse di quelle del governo. Così, in vista di settembre quando sarà da presentare il piano di rientro dal deficit dopo la procedura di infrazione confermata mercoledì, le incognite sulla manovra aumentano. Oltre a 12 miliardi per il deficit servono quelli per il taglio del cuneo fiscale e la riforma irpef, impossibile non tenerli visto che l’altra grande promessa, le pensioni, è stata definitivamente archiviata dallo stesso Giorgetti. Al momento il conto dice 30 miliardi. Resta la mossa disperata di andare dagli evasori in ginocchio a chiedere un obolo, sempre funzioni. Oppure i tagli. Fin qui han colpito sanità e università, cioè cura e futuro del paese, ma non è escluso saranno gli unici.

 

Il lavoro irregolare resta la norma nelle campagne

(di Massimo Alberti)
Ci è voluto un bracciante morto e gettato per strada senza un braccio per dare un impulso ai controlli sul caporalato, con oltre metà delle imprese irregolari. E nell’agropontino, il timore dei controlli spinge gli imprenditori ad assumere.
La morte barbara di Satnam Singh, lasciato morire con un braccio amputato dal suo datore di lavoro, ha segnato uno spartiacque nell’immaginario sul caporalato. Ed almeno per ora, che possa durare purtroppo è solo una speranza, ha spinto a maggiori controlli, nonostante gli organici allo stremo come denunciano da anni gli ispettori. Non passa settimana senza che gli organi preposti diffondano comunicati sulle operazioni compiute: ultimo quello di ieri di carabinieri, Ispettorato del Lavoro e Inps. L’esito, il consueto di quando si controlla, che sia agricoltura o edilizia: del centinaio di aziende controllate da nord a sud, una microgoccia nel mare, oltre la metà non sono regolari tra nero, e forme varie di sfruttamento. La percentuale di irregolarità non è però il dato più interessante, nel racconto di come si lavori oggi in Italia, e quale sia la mentalità delle imprese. Inps rileva infatti che dopo la morte di Singh, nell’Agro Pontino la paura dei controlli ha portato ad una sorta di corsa alle assunzioni: nelle quindicine dopo il 18 giugno, alla sua morte, i contratti depositati sono raddoppiati rispetto a prima. Non solo, Inps rileva picchi di assunzioni il giorno successivo ai controlli. Che fanno suonare un po’ stonate le parole di Fratelli d’Italia, che qui ha il suo feudo, col senatore Calandrini che ci tiene a dire che non è un far west, e che gli imprenditori disonesti sono un’eccezione. O quelle della sindaca di Latina Celentano, che al sopralluogo della Commissione parlamentare sul caporalato, ha parlato di fenomeno emarginato a casi limite. Smentita, oltre che dai dati sui controlli e dall’andamento delle assunzioni, anche dal procuratore di Latina, che continua a parlare di un fenomeno, rispetto ai casi perseguiti, ampiamente sottostimato.

L’atteso inizio delle Olimpiadi 2024

Domani iniziano ufficialmente le Olimpiadi 2024 a Parigi. Tra imponenti misure di sicurezza stasera al Louvre è in programma una cena di gala alla presenza di capi di stato e di governo e di autorità e personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo. Oggi papa Francesco ha fatto l’ultimo accorato appello alla tregua olimpica che però, ormai è chiaro, non ci sarà. Il servizio da Parigi:

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 21/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 21/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 21/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 21/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 22/10/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 21-10-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 21/10/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 21-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 21/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-10-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 21/10/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 21-10-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 21/10/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 21-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 21/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 21-10-2025

  • PlayStop

    Per la libertà di stampa, per Sigfrido Ranucci, per Report: sit-in a Roma

    Verso la fine della manifestazione è arrivato Sigfrido Ranucci, quasi emozionato dalla solidarietà che ha trovato in questa piazza, dalla presenza di tante persone in piazza Santi Apostoli “per non farlo sentire solo” dicono i manifestanti con dei cartelli in mano “press” e la scritta “no bavaglio”. E “per proteggerlo” - dicono ancora. Una protezione anche democratica da parte delle persone per il suo lavoro di giornalista. Sul palco per più di un'ora si sono alternate tante voci, si sono sentite altre denunce. A presentare la manifestazione di oggi c'era un giornalista della Rai a cui qualche anno fa da questo Governo è stata tolta la sua trasmissione. Poi il caso delle denunce temerarie e poi l'impossibilità di approvare la Freedom Act. “Una libertà di stampa a rischio” aveva detto Elly Schlein qualche giorno fa, oggi anche lei era in piazza e ha ribadito le sue convinzioni. In piazza Santi Apostoli oltre a tanti giornalisti ci sono tutti i leader della sinistra e tante persone. Anna Bredice ha intervistato Sigfrido Ranucci.

    Clip - 21-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 21/10/2025

    1) Il vicepresidente degli Stati Uniti arriva in Israele per vigilare sulla tenuta della tregua a Gaza. La casa bianca teme che Netanyahu possa far saltare tutto. (Martino Mazzonis) 2) Torture, abusi e violenze. I prigionieri palestinesi tornano a casa e raccontano la loro detenzione. (Valeria Schroter) 3) Sarkozy va in carcere acclamato dalla folla e accompagnato dalla marsigliese e la classe politica francese innalza l’ex presidente da colpevole a martire. (Francesco Giorgini) 4) Stati Uniti, la distruzione della casa bianca per far spazio ad una sala da ballo è la rappresentazione plastica del processo di smantellamento della politica e della società americana portato avanti da Trump. (Roberto Festa) 5) Il Giappone ha la prima premier donna della sua storia. Ma questa non è necessariamente una buona notizia per le donne di un paese profondamente maschilista. ( Marco Zappa - Ca' Foscari) 6) Spagna, la rotta migratoria verso le Baleari è l’unica in crescita e infiamma la retorica razzista dei governi locali di destra. (Giulio Maria Piantedosi) 7) Rubrica Sportiva. Una delle vittorie più sorprendenti nella storia del calcio europeo. La squadra di un paesino svedese di 1200 abitanti vince il campionato. (Luca Parena)

    Esteri - 21-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 21/10 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 21-10-2025

  • PlayStop

    'Some Like It Hot': romanticismo e caos nel nuovo disco dei Bar Italia

    Come nel film del 1959 da cui prende il titolo, il nuovo disco dei Bar Italia è un ritratto di musicisti ribelli che si muovono tra glamour e malinconia, ironia e caos. L’album arriva dopo un lunghissimo tour che ha visto la band londinese suonare oltre 160 date in meno di un anno. L’energia grezza di 'Some Like It Hot' è il risultato di due anni super eccitanti ma anche frenetici e molto duri: "cattura esattamente lo stato d’animo che avevamo durante le registrazioni, un flusso di emozioni positive e negative insieme” racconta la band ai microfoni di Volume. Ascolta l’intervista ai Bar Italia, a cura di Elisa Graci e Dario Grande.

    Clip - 21-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 21/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 21-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 21/10/2025

    Restauro vs Recupero, in entrambi i casi, gli abiti non metteteli in cantina! Domani, intitolazione del giardino di Piazzale Segrino alla partigiana Margherita Belotti (Rina). Fine settimana, trekking urbani e presentazioni letterarie cantate con I.T.A.C.A Festival del Turismo Sostenibile di Viaggi & Miraggi. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 21-10-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 21/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 21-10-2025

Adesso in diretta