Approfondimenti

L’accordo per una tregua di 4 ore al giorno a Gaza, la recrudescenza di gesti antisemiti e le altre notizie della giornata

bombardamenti Gaza ANSA

Il racconto della giornata di giovedì 9 novembre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Una tregua di 4 ore ogni giorno e due corridoi umanitari per l’evacuazione dei civili dal nord al sud della Striscia: questi sono i punti di un accordo che Israele avrebbe accettato, ma l’ufficialità non è ancora arrivata. La guerra in Medio Oriente, intanto, sta provocando in tutta Europa, e anche in Italia, una recrudescenza di atti e gesti antisemiti. Il confronto fra governo e sindacati sull’ex Ilva si è concluso con la proclamazione di otto ore di sciopero in tutti gli stabilimenti.

Verso una tregua umanitaria di 4 ore al giorno a Gaza?

La guerra a Gaza. Una tregua di 4 ore ogni giorno e due corridoi umanitari per l’evacuazione dei civili dal nord al sud della Striscia: questi sono i punti di un accordo che Israele avrebbe accettato. Ad annunciarlo è stato oggi il portavoce del Consiglio per la Sicurezza Nazionale americana, John Kirby. La Casa Bianca poco dopo però ha precisato: non si parla di un cessate il fuoco. Da Tel aviv per ora non c’è una conferma ufficiale.

(di Sara Milanese)

Da giorni l’esercito israeliano annuncia l’apertura di corridoi umanitari da Gaza City e verso il sud della striscia; ora, alla luce di quanto dichiarato da John Kirby, sembra che questa tregua quotidiana dei bombardamenti rientri nelle richieste fatte da Washington a Tel Aviv.
Israele ora avrebbe concordato l’apertura di un secondo corridoio, che sarà attivato lungo la costa. Kirby ha parlato di “un passo nella giusta direzione”. Washington spinge anche per un aumento dei convogli umanitari che entrano nella striscia dal valico di Rafah: “L’obiettivo è di far entrare 150 camion al giorno”, ha detto Kirby.
Dalla Casa Bianca però il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden è intervenuto per precisare che “Non esiste nessuna possibilità” di un cessate il fuoco tra Israele e Hamas nella Striscia di Gaza. Un concetto ribadito dallo stesso Netanyhau, che non ha formalmente confermato gli annunci americani, ma ha dichiarato nuovamente che il cessate il fuoco con Hamas è escluso.

Hamas intanto oggi ha diffuso i video di due degli oltre 240 ostaggi rapiti lo scorso 7 ottobre. Si tratta di Hannah Katzir, di 77 anni, e Yagil Yaakov, 13 anni, entrambi rapiti dal kibbutz Nir Oz. I miliziani hanno dichiarato che intendono liberarli. Entrambi hanno infatti bisogno di cure mediche, la donna è anziana e il ragazzo soffre di allergie alimentari.
I video e l’annuncio della loro possibile liberazione arrivano mentre a Doha intanto sono in corso i negoziati per la liberazione di tutti gli ostaggi. Tra i presenti il capo della Cia, Bill Burns, e quello del Mossad, David Barnea. Il leader di Hamas Ismail Haniyeh ha invece incontrato oggi al Cairo il capo dell’intelligence egiziana.

La preoccupante recrudescenza di gesti antisemiti

La guerra in Medio Oriente ha provocato, in tutta Europa e anche in Italia, una recrudescenza di atti e gesti antisemiti. A Roma sui muri del quartiere ebraico e di Trastevere sono comparse questo pomeriggio alcune scritte antisemite: stella di David uguale svastica, vi si legge. Al ghetto, sempre nella capitale, nei giorni scorsi erano state bruciate alcune pietre d’inciampo poste a ricordo di deportati nei lager nazisti. Oggi si è svolta in parlamento una seduta della commissione per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio. In apertura dei lavori è intervenuta la presidente, Liliana Segre:

La questione dell’antisemitismo è tema di preoccupazione e dibattito anche in altri Paesi. La polizia di New York ha detto oggi che in città nell’ultimo mese gli attacchi di matrice religiosa sono più che raddoppiati rispetto allo stesso periodo dell’anno passato. In Canada nella notte sono stati esplosi colpi d’arma da fuoco contro due scuole ebraiche. In Francia sono oltre mille gli episodi antisemiti registrati dal 7 ottobre in poi. Della questione ha parlato oggi in Germania il cancelliere Scholz, in un discorso in occasione dell’anniversario della notte dei Cristalli. Da Berlino, Alessandro Ricci:


 

Nulla di fatto dal governo Meloni per l’ex Ilva: i sindacati proclamano lo sciopero

(di Massimo Alberti)

Ex ilva, il governo continua a lavarsene le mani e ad aspettare le scelte di Arcelor Mittal. Nulla di fatto nell’incontro di oggi con i sindacati che proclamano un nuovo sciopero. Mentre l’ex acciaieria più importante d’Europa continua il suo declino.
Non che ci fossero grandi aspettative, ma nell’incontro di oggi con i sindacati il governo ha confermato il proprio vuoto su qualsiasi idea di politica industriale ed ambientale. Non solo i ministri non si sono fatti vedere, ma i loro capi di gabinetto si son limitati a ribadire che si attende cosa deciderà Arcelor Mittal, cioè il socio privato di maggioranza cui, sciaguratamente, Calenda da ministro affidò l’acciaieria. Da lì il declino accelerato: migliaia di lavoratori costantemente in cassa integrazione, e non solo denunciano i sindacati, la carenza di manutenzione che mette a rischio chi lavora ed amplifica l’inquinamento che devasta Taranto, in un declino strutturale oltre che economico con la produzione di quella che dovrebbe essere la più grande acciaieria d’Europa scesa sotto i 3 milioni di tonnellate, mentre lo stato continuava a pompare soldi pubblici di fatto finiti a finanziare il socio privato.
Oggi il governo ha ribadito in sostanza che l’ipotesi di diventare maggioranza è lettera morta e che serve aspettare il 23 novembre prossimo con l’assemblea dei soci, in cui si auspica che Arcelor Mittal faccia chiarezza sulle sue reali intenzioni, dopo l’incredibile firma dell’accordo l’11 settembre scorso all’insaputa del socio pubblico, Invitalia.
I sindacati hanno definito l’incontro di oggi disastroso, e proprio per il 23 tutti hanno indetto un nuovo sciopero di 8 ore. Col colosso franco-indiano che non ha dato garanzie sul nuovo aumento di capitale, necessari non solo per rilanciare la produzione e intervenire sugli impianti, ma per proseguire l’attività stessa. Sempre che abbia un senso, proseguendo l’agonia di una fabbrica lasciata a sé stessa tanto dal socio privato quanto da quello di stato, a riprova che politiche industriali pubbliche non sono una priorità, ma lontani ricordi.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 05/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 05/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 05/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 05/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-07-2025

  • PlayStop

    Ius Scholae. L'intervista a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice

    Dopo il fallimento del referendum sulla cittadinanza, si è tornati a parlare di Ius Scholae. Ma, alla luce del risultato del voto, c’è davvero ancora spazio per allargare i diritti delle persone straniere o serve attendere tempi meno bui? Lo abbiamo chiesto a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice, cittadina italiana, nata da genitori senegalesi, autrice del libro “Fortunatamente nera: il risveglio di una mente colonizzata”.

    Clip - 05-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 05/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 05-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 05/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - primo episodio

    Un viaggio nelle piantagioni da zucchero della Repubblica Dominicana, dove migliaia di lavoratori haitiani vivono e lavorano in condizioni estreme e invisibili. Con Raul Zecca Castel, antropologo e autore, esploriamo le vite nascoste nei batey, tra sfruttamento e resistenza quotidiana

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 05/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie sommerse di sabato 05/07/2025

    Geografie sommerse, trasmissione curata da Disma Pestalozza, porta alla luce luoghi dimenticati e realtà marginalizzate, spesso ignorate dal dibattito pubblico. Dalla fascia trasformata di Ragusa alle miniere di diamanti in Sierra Leone, dalle favelas di Recife ai territori d’oltremare francesi passando per le piantagioni di canna da zucchero in Repubblica Dominicana, raccontiamo storie di luoghi celati e lavoro invisibile. Uno sguardo sugli spazi sommersi del nostro presente.

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 05/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 05-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 05/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 05-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 05/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 05/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 05-07-2025

Adesso in diretta