Approfondimenti

L’accordo per una tregua di 4 ore al giorno a Gaza, la recrudescenza di gesti antisemiti e le altre notizie della giornata

bombardamenti Gaza ANSA

Il racconto della giornata di giovedì 9 novembre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Una tregua di 4 ore ogni giorno e due corridoi umanitari per l’evacuazione dei civili dal nord al sud della Striscia: questi sono i punti di un accordo che Israele avrebbe accettato, ma l’ufficialità non è ancora arrivata. La guerra in Medio Oriente, intanto, sta provocando in tutta Europa, e anche in Italia, una recrudescenza di atti e gesti antisemiti. Il confronto fra governo e sindacati sull’ex Ilva si è concluso con la proclamazione di otto ore di sciopero in tutti gli stabilimenti.

Verso una tregua umanitaria di 4 ore al giorno a Gaza?

La guerra a Gaza. Una tregua di 4 ore ogni giorno e due corridoi umanitari per l’evacuazione dei civili dal nord al sud della Striscia: questi sono i punti di un accordo che Israele avrebbe accettato. Ad annunciarlo è stato oggi il portavoce del Consiglio per la Sicurezza Nazionale americana, John Kirby. La Casa Bianca poco dopo però ha precisato: non si parla di un cessate il fuoco. Da Tel aviv per ora non c’è una conferma ufficiale.

(di Sara Milanese)

Da giorni l’esercito israeliano annuncia l’apertura di corridoi umanitari da Gaza City e verso il sud della striscia; ora, alla luce di quanto dichiarato da John Kirby, sembra che questa tregua quotidiana dei bombardamenti rientri nelle richieste fatte da Washington a Tel Aviv.
Israele ora avrebbe concordato l’apertura di un secondo corridoio, che sarà attivato lungo la costa. Kirby ha parlato di “un passo nella giusta direzione”. Washington spinge anche per un aumento dei convogli umanitari che entrano nella striscia dal valico di Rafah: “L’obiettivo è di far entrare 150 camion al giorno”, ha detto Kirby.
Dalla Casa Bianca però il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden è intervenuto per precisare che “Non esiste nessuna possibilità” di un cessate il fuoco tra Israele e Hamas nella Striscia di Gaza. Un concetto ribadito dallo stesso Netanyhau, che non ha formalmente confermato gli annunci americani, ma ha dichiarato nuovamente che il cessate il fuoco con Hamas è escluso.

Hamas intanto oggi ha diffuso i video di due degli oltre 240 ostaggi rapiti lo scorso 7 ottobre. Si tratta di Hannah Katzir, di 77 anni, e Yagil Yaakov, 13 anni, entrambi rapiti dal kibbutz Nir Oz. I miliziani hanno dichiarato che intendono liberarli. Entrambi hanno infatti bisogno di cure mediche, la donna è anziana e il ragazzo soffre di allergie alimentari.
I video e l’annuncio della loro possibile liberazione arrivano mentre a Doha intanto sono in corso i negoziati per la liberazione di tutti gli ostaggi. Tra i presenti il capo della Cia, Bill Burns, e quello del Mossad, David Barnea. Il leader di Hamas Ismail Haniyeh ha invece incontrato oggi al Cairo il capo dell’intelligence egiziana.

La preoccupante recrudescenza di gesti antisemiti

La guerra in Medio Oriente ha provocato, in tutta Europa e anche in Italia, una recrudescenza di atti e gesti antisemiti. A Roma sui muri del quartiere ebraico e di Trastevere sono comparse questo pomeriggio alcune scritte antisemite: stella di David uguale svastica, vi si legge. Al ghetto, sempre nella capitale, nei giorni scorsi erano state bruciate alcune pietre d’inciampo poste a ricordo di deportati nei lager nazisti. Oggi si è svolta in parlamento una seduta della commissione per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio. In apertura dei lavori è intervenuta la presidente, Liliana Segre:

La questione dell’antisemitismo è tema di preoccupazione e dibattito anche in altri Paesi. La polizia di New York ha detto oggi che in città nell’ultimo mese gli attacchi di matrice religiosa sono più che raddoppiati rispetto allo stesso periodo dell’anno passato. In Canada nella notte sono stati esplosi colpi d’arma da fuoco contro due scuole ebraiche. In Francia sono oltre mille gli episodi antisemiti registrati dal 7 ottobre in poi. Della questione ha parlato oggi in Germania il cancelliere Scholz, in un discorso in occasione dell’anniversario della notte dei Cristalli. Da Berlino, Alessandro Ricci:


 

Nulla di fatto dal governo Meloni per l’ex Ilva: i sindacati proclamano lo sciopero

(di Massimo Alberti)

Ex ilva, il governo continua a lavarsene le mani e ad aspettare le scelte di Arcelor Mittal. Nulla di fatto nell’incontro di oggi con i sindacati che proclamano un nuovo sciopero. Mentre l’ex acciaieria più importante d’Europa continua il suo declino.
Non che ci fossero grandi aspettative, ma nell’incontro di oggi con i sindacati il governo ha confermato il proprio vuoto su qualsiasi idea di politica industriale ed ambientale. Non solo i ministri non si sono fatti vedere, ma i loro capi di gabinetto si son limitati a ribadire che si attende cosa deciderà Arcelor Mittal, cioè il socio privato di maggioranza cui, sciaguratamente, Calenda da ministro affidò l’acciaieria. Da lì il declino accelerato: migliaia di lavoratori costantemente in cassa integrazione, e non solo denunciano i sindacati, la carenza di manutenzione che mette a rischio chi lavora ed amplifica l’inquinamento che devasta Taranto, in un declino strutturale oltre che economico con la produzione di quella che dovrebbe essere la più grande acciaieria d’Europa scesa sotto i 3 milioni di tonnellate, mentre lo stato continuava a pompare soldi pubblici di fatto finiti a finanziare il socio privato.
Oggi il governo ha ribadito in sostanza che l’ipotesi di diventare maggioranza è lettera morta e che serve aspettare il 23 novembre prossimo con l’assemblea dei soci, in cui si auspica che Arcelor Mittal faccia chiarezza sulle sue reali intenzioni, dopo l’incredibile firma dell’accordo l’11 settembre scorso all’insaputa del socio pubblico, Invitalia.
I sindacati hanno definito l’incontro di oggi disastroso, e proprio per il 23 tutti hanno indetto un nuovo sciopero di 8 ore. Col colosso franco-indiano che non ha dato garanzie sul nuovo aumento di capitale, necessari non solo per rilanciare la produzione e intervenire sugli impianti, ma per proseguire l’attività stessa. Sempre che abbia un senso, proseguendo l’agonia di una fabbrica lasciata a sé stessa tanto dal socio privato quanto da quello di stato, a riprova che politiche industriali pubbliche non sono una priorità, ma lontani ricordi.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 07:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 08/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 08/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 07-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 07/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 07-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 07/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 07/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 07/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 07-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 07/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 07/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 07-11-2025

  • PlayStop

    Sala, la Città 30? Se ne occuperà il prossimo sindaco. “Irricevibile” replica Legambiente

    A Milano si torna a parlare di sicurezza stradale dopo gli ultimi tre investimenti di pedoni che si sono verificati in città. Un uomo di 87 anni è morto dopo essere stato investito sulle strisce pedonali da un furgone guidato da una persona che non si è fermata a prestare soccorso, un ragazzo di 12 anni è in coma colpito in zona Vigentina e un altro di 9 anni è ricoverato non in pericolo di vita per un investimento nella zona di piazza Durante. Oggi i giornalisti hanno chiesto al sindaco Beppe Sala perché Milano non prende provvedimenti per moderare la velocità dei mezzi a motore in città, provvedimenti come la Città 30, attiva a Bologna e Lodi ad esempio. “È difficile farla passare per le norme nazionali, è molto complesso. Noi andremo avanti per completare il percorso intorno alle scuole poi credo sia un tema che dovrà affrontare chi mi succederà”, ha detto Sala. “Parole irricevibili”, replica il responsabile trasporti di Legambiente Lombardia Federico Del Prete, intervistato da Roberto Maggioni

    Clip - 07-11-2025

Adesso in diretta